• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

fotografia

    NEWSArte

    Biennale africana di fotografia a Bamako, l’arte resiste all’insicurezza

    di claudia 24 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Anche in un contesto difficile come quello del Mali, teatro di un conflitto decennale, insicurezza e sanzioni, c’è qualcosa che, nonostante tutto ancora resiste e fiorisce: l’arte e la cultura. Fino all’8 febbraio a Bamako è in corso la tredicesima edizione della Biennale africana di fotografia, una delle più longeve del continente e prima nel suo genere, un riferimento per fotografi di tutto il mondo. Quest’anno più che mai la manifestazione, che racchiude ed espone i lavoro di 74 artisti provenienti da più parti del continente e della diaspora, assume un importante valore sociopolitico.

    La Biennale di Fotografia come resistenza culturale in un contesto di instabilità come quello del Mali. Così il direttore generale Cheikh Diallo ha definito la manifestazione, sottolineando il potere che questa ha di mantenere e creare connessioni, in un contesto di crisi.

    Organizzata dal Ministero della Cultura del Mali in collaborazione con ‘Istituto francese di cultura, la Biennale resiste nonostante gli urti e il venir meno nell’ultimo periodo dei rapporti con la Francia, sempre più sfilacciati da quando sono state chiuse le sedi nel Paese di Rfi o France24. “Siamo supportati e ringraziamo la lealtà nella conduzione di questa partnership. Stiamo lottando per la cultura e credo che sia la migliore politica”, ha commentato Cheikh Diallo, delegato generale della Biennale di Fotografia Africana, diventata ormai dopo oltre vent’anni un’istituzione per Bamako. Non è un caso che l’evento si svolga proprio nella capitale del Mali, centro culturale del Paese. La città vanta anche una biblioteca nazionale, un museo nazionale e un importante festival musicale.

    La Biennale, si legge sul sito, è il primo e principale evento nel continente dedicato alla fotografia contemporanea e al nuovo immaginario in Africa. Rinomato a livello internazionale, il Bamako Encounters è una piattaforma di scoperte, scambi e visibilità. “È un luogo essenziale per la rivelazione dei fotografi africani e quelli della diaspora, un momento di scambio con il pubblico maliano e i professionisti di tutto il mondo”. L’edizione di quest’anno vuole indagare cosa c’è oltre i confini tradizionali e categorizzanti di identità, cultura e politica.

    Tra gli artisti da segnalare secondo la radio tedesca Deutsche Welle troviamo la fotografa maliana Fatoumata Diabate. Le sue opere sono per lo più ritratti o incentrate su questioni sociali e culturali, con un focus sulle donne e sui giovani. , Come riferisce Diabate all’emittente, festival come Bamako Encounters danno potere ai giovani e alle donne come lei di farsi conoscere da un pubblico molto vasto. “I maliani amano la fotografia”, ha aggiunto. In questi primi mesi della manifestazione c’è stato un grande afflusso di visitatori, soprattutto giovani. Quest’ultimi, secondo Diabate, hanno il potere di rimettere in piedi il Paese ed eventi come questo assumono un grande valore sia dal punto di vista sociale, che politico.

    Interessante anche il lavoro di Seif Kousmate che nel suo lavoro approfondisce e indaga temi come le migrazioni, i giovani o il fenomeno della schiavitù in Mauritania. Per questa edizione ha affrontato una riflessione sul tema della ricostruzione del Ruanda dopo il genocidio.  

    Condividi
    24 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSArteCultura

    Apre i battenti ad Accra la più grande biblioteca fotografica dell’Africa

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Ha appena aperto ad Accra, città caratterizzata da una scena artistica in fermento, la più grande biblioteca fotografica dell’Africa. In mostra nella capitale del Ghana c’è ora il talento ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Mali, al via a Bamako la Biennale Africana di Fotografia

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Si è aperta nei giorni scorsi nella capitale del Mali il Bamako Encounters, Biennale Africana di Fotografia, in un contesto di forte crisi di sicurezza, con la giunta militare al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSArte

    A Milano la mostra fotografica “40 Seasons of Humanity” di Mauro De Bettio

    di claudia 1 Dicembre 2022
    1 Dicembre 2022

    Dal 3-17 dicembre 2022 appuntamento a Milano per la mostra fotografica “40 Seasons of Humanity” di Mauro De Bettio, autore del servizio di copertina dell’ultimo numero della Rivista Africa. Un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Professione Reporter: intervista a Mauro De Bettio

    di claudia 10 Novembre 2022
    10 Novembre 2022

    Mauro De Bettio, tra i più affermati fotoreporter italiani, autore dello straordinario servizio di copertina del nuovo numero di Africa, si confessa in questa intervista, a cura di Marco Trovato,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWSSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Africans: evento sabato 12 a Milano

    di Marco Trovato 6 Novembre 2022
    6 Novembre 2022

    Un evento imperdibile per chi ama l’Africa. Da segnarsi in agenda. Sabato 12 novembre (ore 18.00 – 20.00), a Milano va in scena Africans, una serata dedicata al continente vero,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    A Roma la presentazione del libro fotografico African Youth

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Il ruolo chiave dei giovani africani nell’ambito dell’empowerment sociale, educativo ed economico delle comunità africane fino ad arrivare all’impiego delle nuove tecnologie e al ruolo sempre più centrale delle donne.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Mohamed Keita, il ritrattista dei migranti

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio Mohamed Keita per lavoro e per passione oggi è un fotografo affermato. Soprannominato “il ritrattista dei migranti”, le sue foto sono state esposte in varie mostre e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOCIETÀTAXI BROUSSE

    Il 2021 dall’alto: 10 foto satellitari per ricordare l’anno dell’Africa

    di Marco Trovato 31 Dicembre 2021
    31 Dicembre 2021

    a cura di Federico Monica Il 2021 dell’Africa raccontato attraverso una serie di immagini dal satellite. Dieci scatti che permettono di scoprire i luoghi in cui si sono svolti gli…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteLO SCATTONEWS

    Il Premio Daniele Tamagni per giovani fotografi che immortalano l’Africa

    di Marco Trovato 21 Giugno 2021
    21 Giugno 2021

    Amava ritrarre l’eleganza e la bellezza, ma era più un reporter che un fotografo di moda. Con i suoi scatti ha contribuito a cambiare il nostro sguardo sull’Africa. E oggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    L’Africa dall’alto… Lo sguardo dei satelliti sul continente che cambia

    di Marco Trovato 14 Marzo 2021
    14 Marzo 2021

    Placemarks è un viaggio alla scoperta dei paesaggi di un’Africa che cambia. Uno sguardo dall’alto su territori modellati dall’uomo per adattarsi alla natura e al clima o su luoghi sempre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    L’arca che mette in salvo le giraffe

    di Marco Trovato 14 Marzo 2021
    14 Marzo 2021

    Una giraffa viene portata in salvo su una chiatta da una squadra di ambientalisti. L’esemplare fa parte di un gruppo di otto giraffe Rothschild che erano rimaste intrappolate in mezzo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le immagini dell’anno (con poca Africa)

    di Marco Trovato 11 Marzo 2021
    11 Marzo 2021

    C’è poca, pochissima Africa nella selezione dagli scatti finalisti del World Press Photo 2021. Sarà per via della pandemia, che da un anno limita e condiziona fortemente gli spostamenti dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    La fotografia geometrica di Koto Bolofo

    di AFRICA 3 Dicembre 2020
    3 Dicembre 2020

    Chi volge la propria attenzione all’arte e agli artisti africani ha spesso un’aspettativa non esplicitata che rivela però un forte pregiudizio: senza chiedere tamburi e leoni, ci si aspetta che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    Compendio di fotografia africana contemporanea

    di AFRICA 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    Curato dallo scrittore d’origine ghanese Ekow Eshun e pubblicato da Einaudi, L’Africa del XXI secolo. Fotografie da un continente offre un’istantanea frastagliata della fotografia africana contemporanea ed è uno strumento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X