• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

coe

    CINEMANEWS

    African Flow, conoscere e riscoprire il cinema africano

    di claudia 12 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Raccontare l’Africa attraverso il cinema e i suoi autori: questo l’obbiettivo del seminario internazionale African Flow, che si terrà sabato 2 e domenica 3 ottobre a Barzio, tra le montagne della Valsassina sopra Lecco. Due giornate di studio , proiezioni, tavole rotonde e momenti di confronto su un continente in perenne trasformazione, raccontato dalla settima arte. Il seminario è organizzato da Associazione Centro Orientamento Educativo – COE, in partnership con Les Cultures Onlus. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 27 settembre

    Sabato 2 e domenica 3 ottobre l’arte cinematografica fungerà da lente per guardare, approfondire e conoscere il continente e le sue storie. African Flow è una proposta che fa parte del progetto “Confini, frontiere, identità. (Inter)cultura di qualità in provincia di Lecco”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Cultura di qualità ed è aperta a tutti: non solo addetti ai lavori, ma anche studenti, insegnanti, interessati e appassionati di cinema, Africa, antropologia e mediazione culturale. Durante il seminario interverranno esperti del settore, registi e giornalisti che parleranno di Africa e di Afriche, di storia e di storie in una chiave contemporanea e di migrazione.

    Il programma

    Il ricco programma prevede dei momenti di confronto e discussione frontale, alternati e arricchiti da proiezioni e contenuti multimediali. Sabato 2 ottobre apre il seminario Annamaria Gallone, coordinatrice scientifica di African Flow,  direttrice artistica del FESCAAAL insieme ad Alessandra Speciale e collaboratrice della nostra rivista, che accompagnerà i partecipanti lungo 30 edizioni del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL che dal 1991 l’Associazione COE organizza a Milano. Una manifestazione cinematografica e culturale molto conosciuta e apprezzata dagli appassionati di Africa, ancora oggi una proposta unica nel suo genere in Italia. Il Festival sin dalla sua prima edizione ha fatto conoscere al pubblico opere e autori emergenti dai tre continenti. 

    Segnaliamo una sessione dedicata all’approfondimento insieme a Thierno Ibrahima Dia e Daniela Ricci, due importanti esperti del settore, che introdurranno le nuove tendenze e i nuovi autori della cinematografia africana contemporanea. La giornata si conclude con proiezione di Matares (foto di apertura), con la presentazione del regista algerino Rachid Benhadj, il racconto di un’amicizia tra una bambina cristiana e un bambino musulmano che al tempo stesso è una testimonianza della tragedia dell’immigrazione. Per questo film il regista è stato insignito del Premio come “Ambasciatore d’Umanità” dal C.I.R. (Consiglio Italiano per Rifugiati). 

    Il seminario prosegue domenica 3 ottobre e nella giornata si terrà la tavola rotonda “AFRICAN FLOW Traversate e frontiere nei film africani e della diaspora”, per parlare di esperienze di migrazioni dall’Africa e di cinema, un momento di riflessione e dibattito a cui parteciperà Giulio Sangiorgio, direttore della rivista FilmTV, i registi Elia Moutamid e Rachid Benhadj, e Thierno Ibrahima Dia e Daniela Ricci, esperti di cinema africano. “Siamo molto felici di tornare a Barzio, nella sede del COE, per offrire una proposta di approfondimento sul Cinema Africano dopo l’importante anniversario dei 30 anni festeggiato a marzo 2021 dal Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.” dichiara Annamaria Gallone, “Dopo le incertezze dovute alla situazione sanitaria globale, finalmente torniamo ad incontrare le persone, nel rispetto di tutte le norme vigenti, e ad offrire una proposta di formazione e approfondimento aperta a tutti, per conoscere o riscoprire il Cinema Africano che con i suoi film di qualità è in grado di raccontarci molto sul mondo attorno a noi. Siamo particolarmente felici anche di svelare un piccolo tesoro: alcuni spezzoni di film dal nostro archivio sconfinato che in questo seminario ci aiuteranno a rivivere 30 anni di storia”.

    Il programma completo è disponibile qui.  L’evento si svolgerà presso la sede del Coe a Barzio, in provincia di Lecco. Nel rispetto delle normative anti COVID-19, sarà richiesto quindi il Green Pass a tutti gli iscritti. Per partecipare è richiesto un contributo di 35 euro per i residenti nella provincia di Lecco e di 50 euro per i residenti fuori dalla provincia di Lecco. La quota è comprensiva dei pasti.  Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile a questo link. Per maggiori informazioni contattare Prashanth Cattaneo, scrivendo una e-mail a p.cattaneo@coeweb.org. 

    Le iscrizioni sono aperte. Per tutte le modalità di partecipazione, contributo e dettagli potete consultare il sito: www.coeweb.org e www.fescaaal.org alle pagine dedicate. Sono previste agevolazioni per i residenti nella provincia di Lecco. Sarà possibile pernottare in una struttura convenzionata nelle vicinanze della sede del seminario. Per info e costi contattare la segreteria. 

    Chiusura iscrizioni: 27 settembre 2021 

    Condividi
    12 Settembre 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del Cinema: i film in programma oggi

    di claudia 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    È in corso la trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si tiene tutto online a causa della pandemia. Ecco i film in programma oggi, giovedì 25 Marzo, con le presentazioni a cura di Annamaria Gallone: i due titoli sono disponibili fino al 28 Marzo (termine del festival). Per acquistare i biglietti o gli abbonamenti, visitate il sito internet del festival!

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del cinema: il film in programma oggi

    di claudia 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    È in corso la trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si tiene tutto online a causa della pandemia. Ecco il film in programma oggi, mercoledì 24 Marzo, con la presentazione a cura di Annamaria Gallone: Air Conditioner di Fradique, disponibile fino al 28 Marzo (termine del festival). Per acquistare i biglietti o gli abbonamenti, visitate il sito internet del festival!

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del cinema: i film in programma oggi

    di claudia 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    È in corso la trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si tiene tutto online a causa delle pandemia. Ecco i film in programma oggi, martedì 23 Marzo, con le presentazioni a cura di Annamaria Gallone: i due titoli sono disponibili dalle ore 14, fino al 28 Marzo (termine del festival). Per acquistare i biglietti o gli abbonamenti, visitate il sito internet del festival!

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del cinema: i film in programma oggi

    di claudia 21 Marzo 2021
    21 Marzo 2021

    Da domani, domenica 21 Marzo, all’interno del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, sulla piattaforma MYmovies, dalle ore 14 fino al 28 Marzo saranno disponibili: Le miracle du saint inconnu di Alaa Eddine Aljem, Da YIE di Anthony Nti e Africa Bianca di Filippo Foscarini e Marta Violante

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Camerun: gioco e design, una pubblicazione dedicata con il Coe

    di Valentina Milani 12 Febbraio 2021
    12 Febbraio 2021

    Una pubblicazione dedicata al design e al gioco in Camerun è quella che verrà presentata online, per la prima volta, sabato 20 febbraio, alle ore 15.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Camerun | Coe, un aiuto oltre le sbarre

    di AFRICA 2 Novembre 2020
    2 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Milano – Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

    di Valentina Milani 13 Marzo 2019
    13 Marzo 2019

    La 29ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL è ormai alle porte: animerà infatti vari luoghi della città di Milano dal 23 al 31…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X