Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

bracconaggio

    CONTINENTE VERONATURA

    L’eroina keniana dell’ambiente

    di claudia 5 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Nicolas Delaunay

    La conduttrice televisiva Paula Kahumbu promuove l’impegno africano a difesa della fauna selvatica. Ambientalista, studiosa e divulgatrice, in Kenya è diventata un volto popolare della tivù grazie al successo del suo programma Wildlife Warriors dedicato agli africani che si battono per la salvaguardia del patrimonio naturale. Le sue campagne in difesa degli elefanti e dei parchi minacciati dai bracconieri hanno avuto un successo clamoroso

    Nel 2021 ha vinto il Whitley Gold Award, una sorta di Premio Oscar della natura, massimo riconoscimento internazionale dedicato agli ambientalisti che si battono per proteggere la fauna selvatica e gli ecosistemi nei rispettivi Paesi d’origine. L’ennesimo prestigioso attestato da aggiungere alla sua bacheca personale. Ma forse la gratificazione più grande per la keniana Paula Kahumbu sono i 25 milioni di connazionali che la seguono in televisione, dove illustra le bellezze di parchi e riserve, svela i segreti degli animali e dei loro habitat, invita la popolazione a visitarli e a proteggerli. «Perché la salvaguardia del nostro patrimonio naturale passa dall’educazione delle persone, specie dei più giovani – dice convinta –. È importante far crescere la consapevolezza che ognuno di noi può contribuire a vincere questa battaglia».

    Star della tivù

    Ambientalista e ricercatrice, 55 anni, Paula Kahumbu, è la conduttrice di un celebre programma televisivo, Wildlife Warriors (“Guerrieri della fauna selvatica”), molto seguito in Kenya e nel resto del continente, prodotto dall’organizzazione benefica WildlifeDirect, di cui è amministratrice delegata. Allieva di uno dei più noti ambientalisti keniani, Richard Leakey, si è dottorata in ecologia alla Princeton University con una ricerca sugli elefanti delle coste keniane. Rientrata in patria, ha lanciato la campagna “Hands Off Our Elephants” (sostenuta anche dalla First Lady Margaret Kenyatta) per difendere i pachidermi minacciati dai bracconieri.

    Grazie alle attività di prevenzione, controllo e repressione messe in atto assieme alle autorità governative, in cinque anni il numero degli animali rimasti vittima dei trafficanti di avorio è crollato dell’80%. «Ma molto resta da fare», avverte Paula Kahumbu, diventata un volto popolare e amatissimo del piccolo schermo, capace coi suoi interventi di sensibilizzare e mobilitare milioni di spettatori. Gli accorati appelli di WildlifeDirect per la difesa della fauna selvatica convinsero nel 2009 le autorità di Nairobi a vietare il pesticida Furudan, che veniva usato nelle colture vicino alla riserva nazionale Masai Mara, responsabile della morte per avvelenamento di decine di leoni.

    Informare e difendere

    Le recenti denunce dell’organizzazione ambientalista – rilanciate in tivù da Paula – hanno fatto conoscere all’opinione pubblica la minaccia dei trafficanti e delle milizie armate contro i gorilla nel Parco Nazionale di Virunga nella Repubblica Democratica del Congo e la difficile situazione dell’area di conservazione Mara, in Kenya, rimasta senza turisti e risorse a causa della pandemia e pertanto diventata più vulnerabile alle incursioni dei cacciatori di frodo. «Gli ambienti naturali coi loro animali sono fragili e vanno protetti dall’avidità dell’uomo», fa notare la conduttrice di Wildlife Warriors.

    I colossi dell’agrobusiness e dell’allevamento intensivo sono in cerca di terre su cui espandere le proprie fattorie e piantagioni industriali. Anche il boom edilizio, l’esplosione delle città e i nuovi cantieri infrastrutturali insidiando con le loro colate di cemento aree naturali di straordinaria biodiversità. «La tutela legale è indispensabile per far rispettare i diritti contro gli speculatori – argomenta Paula Kahumbu –. Ma il coinvolgimento della cittadinanza è fondamentale per presidiare il territorio». Non a caso la sua trasmissione è dedicata agli “eroi” dell’ambiente, persone semplici, appartenenti a comunità spesso remote, che nel loro piccolo riescono a dare un grande contributo. Che si tratti di un pastore masai o un pescatore luo o contadino kikuyu, Paula Kahumbu fa conoscere al mondo la loro battaglia quotidiana per la difesa dell’ambiente.

    Questo articolo è uscito sul numero 5/2021 della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l‘e-shop.

    Un documentario rivoluzionario

    I documentari naturalistici del National Geographic sono meravigliosi. Anche le produzioni della Bbc hanno una qualità che lascia a bocca aperta. E che dire dei docufilm sulla vita degli animali trasmessi in streaming su Netflix? Capolavori premiati con gli Oscar e ammirati da decine di milioni di spettatori. Negli ultimi dieci anni il documentario – un genere di programma che tanti credevano démodé – ha saputo reinventarsi e acquisire nuovo appeal. Il racconto televisivo è diventato più accattivante e coinvolgente. E la qualità delle riprese ha raggiunto livelli impressionanti, grazie alla tecnologia che oggi permette di portare il nostro sguardo nei luoghi più impensabili, tanto da darci la sensazione di vivere in mezzo alla fauna selvatica.

    Ciò che non è cambiato nel tempo è il dominio assoluto dell’Occidente: la quasi totalità dei produttori e dei conduttori televisivi specializzati nella divulgazione scientifica e naturalistica è composta da europei o statunitensi. «Ciò dà l’impressione che i temi della salvaguardia ambientale siano appannaggio esclusivo dei bianchi», fa notare Patrick, un ranger congolese del Parco dei Virunga. «Ma è una percezione sbagliata, perché la conoscenza e la tutela del patrimonio naturale interessano anche a noi africani ed è giunto il momento che anche sui media se ne cominci a parlare». Paula Kahumbu, eroina africana della protezione e della divulgazione della natura, incarna l’immagine di un continente che non è spettatore passivo ma protagonista delle battaglie ambientali. Il suo programma televisivo, Wildlife Warriors, lanciato nella primavera del 2019, è la prima serie africana di successo di documentari naturalistici. Prodotto da WildlifeDirect, girato e montato dalla casa di produzione Vivid Features di Nairobi, il programma mette in luce gli eroi della conservazione dell’Africa che stanno combattendo coraggiose battaglie, rischiando spesso la vita per preservare l’ambiente e la fauna selvatica (tartarughe, elefanti, serpenti, rinoceronti, zebre, faraone, leoni, leopardi, scimmie colobi).

    I primi tredici episodi hanno conquistato il pubblico keniano e oggi stanno avendo un successo planetario: per vedere la serie, visita la pagina YouTube di Wildlife Warriors.

    Condividi
    5 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    In Africa contro il bracconaggio

    di claudia 29 Aprile 2022
    29 Aprile 2022

    E’ in uscita nelle librerie il nuovo libro di Gianni Bauce, guida naturalistica in Zimbabwe, “In difesa dei mondi perduti. Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio”. (Rosenberg and Sellers, 24…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Sudafrica: arrestati i due più grandi bracconieri di rinoceronti al mondo

    di Valentina Milani 30 Luglio 2021
    30 Luglio 2021

    Il Sudafrica ha arrestato due persone considerate i due più grandi bracconieri di rinoceronti al mondo. I due, Johannes Groenewald – noto come Dawie – e Schalk Steyn – noto come Ab Steyn – sono stati in attività per più di un decennio e sono considerati i boss incontrastati del commercio del corno di rinoceronte

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    I conflitti che minacciano le savane africane

    di claudia 20 Giugno 2021
    20 Giugno 2021

    Traffico di droga, diamanti e avorio: secondo il recente rapporto pubblicato da Counter Extremism Project, sarebbero questi i principali finanziamenti delle guerre che si svolgono in Africa orientale. I ripetuti…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sudafrica: corna dei rinoceronti radioattive per combattere il bracconaggio

    di Valentina Milani 9 Giugno 2021
    9 Giugno 2021

    I ricercatori in Sudafrica stanno lavorando su un metodo potenzialmente nuovo per scoraggiare i bracconieri e i contrabbandieri di rinoceronti, utilizzando marcatori radioattivi per rendere i corni di contrabbando individuabili nei porti di ingresso globali e meno desiderabili per gli acquirenti.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    La minaccia del bracconaggio cresce con la pandemia

    di claudia 2 Maggio 2021
    2 Maggio 2021

    L’azzeramento del turismo in tutte le aree naturalistiche dell’Africa causato dalla pandemia ha fatto crescere in maniera esponenziale il fenomeno del bracconaggio e della caccia illegale. La fonte economica principale per proteggere e gestire queste zone deriva proprio dal turismo, dai safari. A rischio c’è la sopravvivenza di una biodiversità.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa occidentale base commercio animali selvatici

    di Enrico Casale 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    I Paesi dell’Africa occidentale sono diventati punti di transito degli animali selvatici e centri di riciclaggio di denaro sporco ottenuto dal bracconaggio. A denunciarlo, un rapporto del Royal United Services…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Sudafrica, la clinica dei pangolini

    di claudia 25 Aprile 2021
    25 Aprile 2021

    Centinaia di migliaia di pangolini vengono cacciati illegalmente ogni anno in Africa. Una mattanza alimentata dalla Cina, dove questo animale è considerato una prelibatezza e le sue scaglie sono ritenute prodigiose dalla medicina tradizionale. A Johannesburg c’è un gruppo di veterinari e volontari che salva gli animali destinati a essere uccisi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONATURANEWS

    “Aiutatemi a salvare gli elefanti in Zimbawe”: l’appello di Gianni Bauce

    di Marco Trovato 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    Gianni Bauce ha lasciato l’Italia per fare la guida naturalistica in Zimbabwe. Oggi è diventato Ambasciatore della Savé Valley Conservancy, una delle più ampie aree protette private dell’Africa: un’oasi di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    La fondazione che salva gli animali

    di claudia 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Recupero di esemplari trovati in fin di vita, difesa delle specie in via di estinzione, tutela dei diritti degli animali: di questo e di molto altro si occupa Wild@life, una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Ranger a quattro zampe

    di claudia 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    Dal Sudafrica al Kenya, dal Congo allo Zimbabwe, i cani sono sempre più impiegati in parchi e riserve per proteggere la fauna e contrastare i traffici illegali. I loro pregi? Sono infaticabili e incorruttibili

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica: i danni dei bracconieri

    di Valentina Milani 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    Un veterinario di Saving the Survivors cura un rinoceronte che è stato gravemente ferito dai bracconieri durante l’asportazione del corno.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Zimbabwe, un patrimonio naturale da salvare

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    La Save Valley Conservancy è una delle aree di conservazione faunistica più ampie al mondo, che è stata in grado di contrastare l’offensiva dei bracconieri, responsabili della decimazione della popolazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    No, il coronavirus non sta preservando la fauna africana

    di AFRICA 31 Ottobre 2020
    31 Ottobre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | In difesa dei pangolini

    di Valentina Milani 11 Ottobre 2020
    11 Ottobre 2020

    Una volontaria del Wildlife Veterinary Hospital si prende cura di un pangolino sottratto ai bracconieri.Tornerà in libertà solo dopo alcune settimane di cure. – Foto di Julien Faure Centinaia di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mattarella a Maputo celebra i 30 anni della pace, ma a nord il conflitto è tornato

    6 Luglio 2022
  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X