• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 27/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

bracconaggio

    FOCUS

    Bracconaggio, persistente nemico di animali e ambiente in Africa

    di Valentina Milani 6 Febbraio 2023
    Scritto da Valentina Milani

    Di Valentina Giulia Milani

    Il numero di rinoceronti uccisi di frodo in Namibia lo scorso anno è stato il più alto mai registrato nel Paese e quasi il doppio rispetto all’anno precedente: in totale nel 2022 sono stati uccisi 87 rinoceronti rispetto ai 45 del 2021, secondo i dati del governo. La maggior parte di essi è stata uccisa a Etosha, il più grande parco nazionale della Namibia.

    In Zimbabwe, invece, è stato registrato un calo del bracconaggio della fauna selvatica lo scorso anno, secondo quanto dichiarato nei giorni dal portavoce della Zimbabwe National Parks and Wildlife Management Authority. Nel 2022 sono stati uccisi di frodo 36 animali selvatici, rispetto ai 42 del 2021, ha detto Tinashe Farawo.

    E, ancora, il Botswana, dove le attività di bracconaggio dei pangolini sono sempre più motivo di preoccupazione, secondo quanto dichiarato dal direttore del Dipartimento della fauna selvatica e dei parchi nazionali (Dwnp) del Botswana, Kabelo Senyatso, in un’intervista a Xinhua. “Dal 2015 ad oggi, ci sono stati 30 casi di commercio illegale di pangolini in Botswana”, ha detto Senyatso, sottolineando che gli episodi di bracconaggio di pangolini stanno diventando una sfida nella maggior parte dei Paesi vicini al Paese dell’Africa meridionale, come Zimbabwe, Namibia, Zambia e Sudafrica.

    Notizie che riportano l’attenzione sull’inarestabile fenomeno del bracconaggio in Africa dove la caccia illegale di specie protette è diventata una delle maggiori minacce alla diversità della fauna selvatica.

    Il bracconaggio è per definizione l’abbattimento illegale di animali, fatto senza permessi e senza che sia tenuto in considerazione lo stato ecologico di una specie, da parte di bande organizzate o di singoli bracconieri per scopi di lucroTra le specie più colpite ci sono i pangolini, i rinoceronti e gli elefanti.

    Dal 2007 a oggi, il bracconaggio di rinoceronti nel solo Sudafrica è aumentato del 9.000%, secondo la fondazione Air Shepherd che stima che un rinoceronte viene ucciso ogni 9-11 ore e un elefante ogni 14 minuti.

    La popolazione africana di rinoceronti è stata decimata nel corso dei decenni per alimentare la domanda del suo corno, apprezzato in Asia orientale come presunta medicina e come gioiello. Per quanto riguarda le popolazioni di elefenati aricani, esse sono diminuite di circa il 30% dal 2006. A guidare il declino proprio la caccia illegale. Alcune riserve, come Garamba nella Repubblica Democratica del Congo e Selous in Tanzania, hanno perso centinaia di elefanti a causa dei bracconieri nell’ultimo decennio.

    In generale, i cacciatori di frodo uccidono o catturano gli animali per venderli a livello locale anche se più grande interesse è rivolto al commercio internazionale di animali selvatici. Alcuni animali, come uccelli, rettili e primati, vengono catturati vivi per essere tenuti o venduti come animali domestici esotici. Gli animali uccisi, invece, hanno un valore commerciale come cibo, gioielli, decorazioni o medicina tradizionale.

    Le zanne d’avorio degli elefanti africani, ad esempio, vengono intagliate per farne gingilli o oggetti da esposizione. Le squame dei pangolini, piccoli animali che si nutrono di formiche, vengono macinate in polvere e consumate per i loro presunti poteri curativi. La carne di scimmie, serpenti e altri animali della savana è considerata una prelibatezza in alcune parti dell’Africa.

    Nei risultati pubblicati sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori della Saint Louis University riferiscono che “gli elefanti svolgono un ruolo chiave nella creazione di foreste: immagazzinano infatti carbonio atmosferico e mantengono la biodiversità”. Questo in particolar modo nella foresta pluviale del Congo, seconda solo a quella Amazzonica.

    Il declino di queste specie avrebbe un impatto devastante per tutto il mondo e i segnali sono già evidenti.

    Condividi
    6 Febbraio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Botswana, preoccupa il bracconaggio di pangolini

    di Valentina Milani 6 Novembre 2022
    6 Novembre 2022

    Le attività di bracconaggio dei pangolini in Botswana sono sempre più motivo di preoccupazione, secondo quanto dichiarato dal direttore del Dipartimento della fauna selvatica e dei parchi nazionali (Dwnp) del Botswana, Kabelo Senyatso, in un’intervista a Xinhua.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    L’eroina keniana dell’ambiente

    di claudia 5 Giugno 2022
    5 Giugno 2022

    di Nicolas Delaunay La conduttrice televisiva Paula Kahumbu promuove l’impegno africano a difesa della fauna selvatica. Ambientalista, studiosa e divulgatrice, in Kenya è diventata un volto popolare della tivù grazie…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    In Africa contro il bracconaggio

    di claudia 29 Aprile 2022
    29 Aprile 2022

    E’ in uscita nelle librerie il nuovo libro di Gianni Bauce, guida naturalistica in Zimbabwe, “In difesa dei mondi perduti. Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio”. (Rosenberg and Sellers, 24…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Sudafrica: arrestati i due più grandi bracconieri di rinoceronti al mondo

    di Valentina Milani 30 Luglio 2021
    30 Luglio 2021

    Il Sudafrica ha arrestato due persone considerate i due più grandi bracconieri di rinoceronti al mondo. I due, Johannes Groenewald – noto come Dawie – e Schalk Steyn – noto come Ab Steyn – sono stati in attività per più di un decennio e sono considerati i boss incontrastati del commercio del corno di rinoceronte

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    I conflitti che minacciano le savane africane

    di claudia 20 Giugno 2021
    20 Giugno 2021

    Traffico di droga, diamanti e avorio: secondo il recente rapporto pubblicato da Counter Extremism Project, sarebbero questi i principali finanziamenti delle guerre che si svolgono in Africa orientale. I ripetuti…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sudafrica: corna dei rinoceronti radioattive per combattere il bracconaggio

    di Valentina Milani 9 Giugno 2021
    9 Giugno 2021

    I ricercatori in Sudafrica stanno lavorando su un metodo potenzialmente nuovo per scoraggiare i bracconieri e i contrabbandieri di rinoceronti, utilizzando marcatori radioattivi per rendere i corni di contrabbando individuabili nei porti di ingresso globali e meno desiderabili per gli acquirenti.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    La minaccia del bracconaggio cresce con la pandemia

    di claudia 2 Maggio 2021
    2 Maggio 2021

    L’azzeramento del turismo in tutte le aree naturalistiche dell’Africa causato dalla pandemia ha fatto crescere in maniera esponenziale il fenomeno del bracconaggio e della caccia illegale. La fonte economica principale per proteggere e gestire queste zone deriva proprio dal turismo, dai safari. A rischio c’è la sopravvivenza di una biodiversità.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa occidentale base commercio animali selvatici

    di Enrico Casale 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    I Paesi dell’Africa occidentale sono diventati punti di transito degli animali selvatici e centri di riciclaggio di denaro sporco ottenuto dal bracconaggio. A denunciarlo, un rapporto del Royal United Services…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Sudafrica, la clinica dei pangolini

    di claudia 25 Aprile 2021
    25 Aprile 2021

    Centinaia di migliaia di pangolini vengono cacciati illegalmente ogni anno in Africa. Una mattanza alimentata dalla Cina, dove questo animale è considerato una prelibatezza e le sue scaglie sono ritenute prodigiose dalla medicina tradizionale. A Johannesburg c’è un gruppo di veterinari e volontari che salva gli animali destinati a essere uccisi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONATURANEWS

    “Aiutatemi a salvare gli elefanti in Zimbawe”: l’appello di Gianni Bauce

    di Marco Trovato 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    Gianni Bauce ha lasciato l’Italia per fare la guida naturalistica in Zimbabwe. Oggi è diventato Ambasciatore della Savé Valley Conservancy, una delle più ampie aree protette private dell’Africa: un’oasi di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    La fondazione che salva gli animali

    di claudia 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Recupero di esemplari trovati in fin di vita, difesa delle specie in via di estinzione, tutela dei diritti degli animali: di questo e di molto altro si occupa Wild@life, una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Ranger a quattro zampe

    di claudia 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    Dal Sudafrica al Kenya, dal Congo allo Zimbabwe, i cani sono sempre più impiegati in parchi e riserve per proteggere la fauna e contrastare i traffici illegali. I loro pregi? Sono infaticabili e incorruttibili

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica: i danni dei bracconieri

    di Valentina Milani 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    Un veterinario di Saving the Survivors cura un rinoceronte che è stato gravemente ferito dai bracconieri durante l’asportazione del corno.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Zimbabwe, un patrimonio naturale da salvare

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    La Save Valley Conservancy è una delle aree di conservazione faunistica più ampie al mondo, che è stata in grado di contrastare l’offensiva dei bracconieri, responsabili della decimazione della popolazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto, lavori per la spianata della nuova moschea Misr

    27 Marzo 2023
  • Il Festival del Cinema Africano ancora visibile su MYmovies

    27 Marzo 2023
  • Kenya, una nuova violenta manifestazione a Nairobi

    27 Marzo 2023
  • Algeria, il matematico Youcef Saad vince un prestigioso premio internazionale

    27 Marzo 2023
  • Inizia il viaggio di Kamala Harris in Africa

    27 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 27/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X