• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

artigianato

    NEWSSOCIETÀ

    Burkina Faso, a Ouagadougou la Fiera internazionale dell’artigianato

    di Valentina Milani 30 Gennaio 2023
    Scritto da Valentina Milani

    Ha preso il via, nel fine settimana in Burkina Faso, la 16esima edizione del Salone Internazionale dell’Artigianato di Ouagadougou (Siao) sotto il tema “L’artigianato africano, leva di sviluppo e fattore di resilienza delle popolazioni”. La sedicesima edizione della Fiera, inaugurata venerdì alla presenza del presidente di transizione Ibrahim Traore, durerà fino al 5 febbraio.

    Secondo il comitato organizzatore, sono presenti a questa edizione più di 350 artigiani e migliaia di visitatori provenienti da oltre 20 Paesi del mondo, tra cui Senegal, Benin, Iran, Pakistan, Madagascar, Mali e Marocco.

    Prendendo la parola per dare il benvenuto ai partecipanti, Maurice Konaté, presidente della delegazione speciale della municipalità di Ouagadougou, ha affermato che lo svolgimento di questa edizione del Siao dimostra la resilienza del popolo burkinabé nonostante il fragile contesto di sicurezza. Questo dimostra che “il Burkina Faso rimane un Paese da visitare”, ha detto salutando tutti coloro che hanno fatto il viaggio per partecipare a alla biennale dell’artigianato africano.

    Allo stesso modo, lo sponsor di questa edizione, Ousmane Bougouma, anche presidente del Parlamento provvisorio del Burkina Faso, ha spiegato che l’artigianato è un mezzo di resilienza di fronte alle difficoltà attuali. Di fronte al terrorismo – ha detto – “il Burkina Faso resta e resterà un inizio e siamo convinti della vittoria del nostro popolo”.

    Bougouma ha affermato che gli artigiani sono al fianco dello Stato come fornitori di occupazione, sottolineando che un settore artigianale ben organizzato contribuirà a dare impulso allo sviluppo socio-economico del Burkina Faso, in quanto è un settore che sostiene le economie in tempi di crisi.

    Il ministro burkinabé dell’Artigianato Serge Gnaniodem Poda, che ha pronunciato il discorso del presidente Ibrahim Traoré, ha dato il benvenuto alle delegazioni presenti in Burkina Faso, sostenendo che lo svolgimento del Siao ha dimostrato che il Burkina Faso è frequentabile “a dispetto di ciò che alcune opinioni cercano di far credere”.

    Poda ha sottolineato che in Africa l’artigianato contribuisce tra il 5 e il 30% del Pil degli Stati e avrà un ruolo importante nel futuro dei Paesi africani. “È quindi necessario includerlo nei programmi di sviluppo e rendere questo settore attraente”, ha detto, spiegando che il settore deve affrontare la debolezza della supervisione, dei finanziamenti e dell’accesso a fattori produttivi di qualità.

    La Fiera internazionale dell’artigianato di Ouagadougou (Siao), nata durante la rivoluzione burkinabé del 1984, è un evento che si svolge ogni due anni e riunisce migliaia di artigiani e visitatori da tutto il mondo. Nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19, l’evento è stato rinviato. L’edizione 2022, inizialmente prevista dal 28 ottobre al 6 novembre 2022, è stata posticipata dal 27 gennaio al 5 febbraio 2023, a causa del colpo di Stato del settembre 2022.

    Dai media locali si apprende che diversi elementi delle forze di difesa e di sicurezza sono mobilitati intorno al sito che ospita l’evento.

    Condividi
    30 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREGlamourSOCIETÀ

    Paboy, lo stilista gambiano che cuce il suo talento a Napoli

    di claudia 28 Novembre 2022
    28 Novembre 2022

    di Claudia Volonterio Una foto di un cuscino colorato e ricamato, interamente realizzato a mano, postata sui social durante la pandemia: così ha cominciato a decollare la carriera di artigiano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Racconti CosmEtici dall’Africa

    di claudia 23 Aprile 2022
    23 Aprile 2022

    di Claudia Volonterio Si chiama “Noura Racconti CosmEtici dall’Africa” un progetto di valorizzazione artigianale che dal nome lascia intendere la sua peculiarità, ovvero la capacità di unire con un filo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarNEWS

    Senegal, creatività locale e tecnologia italiana

    di claudia 7 Aprile 2022
    7 Aprile 2022

    Durante la residenza creativa che li ha riuniti a Dakar, il collettivo Wakeur Design e Marcello Cualbu hanno collaborato alla digitalizzazione di un oggetto artigianale tradizionale senegalese. Dopo diversi giorni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Non solo orecchini: la stoffa di Carolina e Ousman

    di claudia 19 Maggio 2021
    19 Maggio 2021

    L’incontro di Carolina con l’Africa è avvenuto in occasione dei suoi numerosi viaggi nel continente, ma anche in Italia, come volontaria presso rifugiati di guerra. Passione, impegno e volontà l’hanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICISOCIETÀ

    L’orafo che disegna il futuro delle coppie

    di claudia 2 Maggio 2021
    2 Maggio 2021

    Mor Gueye è arrivato a 30 anni da Dakar. Gli hanno offerto di specializzarsi come elettricista, ma lui era ed è un orafo. E ora, 7 anni dopo, è molto popolare fra le coppie in cerca di originali fedi nuziali. Un esempio di impresa che resiste, nonostante tutto.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Artigianato tanzaniano ad Agrigento

    di claudia 22 Aprile 2021
    22 Aprile 2021

    Nyumba Yetu Onlus nasce nel 2006 a sostegno del Centro Nyumba Yetu, che nella regione di Iringa in Tanzania accoglie, nei pressi del villaggio di Lwang’a, bambini orfani per l’Hiv.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    I tesori dell’artigianato senegalese

    di claudia 18 Marzo 2021
    18 Marzo 2021

    Magnolia s.a.s nasce nell’agosto del 2015 a Genova, su iniziativa della signora Tanya e del suo compagno, con l’obiettivo di far conoscere la bellezza e la maestria dell’artigianato senegalese. È…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Sassari: apre Africa New Look

    di claudia 11 Marzo 2021
    11 Marzo 2021

    Il 3 novembre scorso ha aperto i battenti a Sassari il negozio Africa New Look. Dopo aver venduto le sue merci per anni in fiere e mercati, il proprietario Serigne…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Emporio Officinale, alimentari e non solo

    di claudia 4 Marzo 2021
    4 Marzo 2021

    Nel 2001 nasceva a Bologna Afro World, il primo negozio di prodotti africani. Nel 2018 l’attività si amplia, mette in vendita prodotti confezionati a base di alimenti di diverse parti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    La Fabrique Nomade, a Parigi e online

    di AFRICA 29 Novembre 2019
    29 Novembre 2019

    «Tutto è cominciato quando, a 35 anni, ho scoperto che mia madre, prima di immigrare in Francia, faceva la ricamatrice nella medina di Tunisi – racconta Inès Mesmar –. Non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Camerun: il mago delle scarpe

    di Valentina Milani 11 Novembre 2019
    11 Novembre 2019

    Foto di Alessio Perboni Vidal Kenmoe, 31 anni, nel suo laboratorio nel quartiere di Akwa a Douala, capitale economica del Camerun, mostra una delle sue creazioni. Qui lo stilista-artigiano riceve…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • Un tributo al grande chitarrista maliano Ali Farka Touré

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X