Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

acqua

    NEWS

    Tunisia: Onu, necessaria migliore gestione risorse idriche

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Il governo tunisino deve migliorare la gestione delle reti idriche e porre fine allo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere del Paese, “questioni che diventano sempre più urgenti nel contesto del cambiamento climatico globale e della necessità di garantire a tutte le persone l’accesso all’acqua potabile”. Questo l’appello e le parole pronunciate dal relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani all’acqua potabile e ai servizi igienici, Pedro Arrojo-Agudo, al termine della sua visita in Tunisia dal 18 al 29 luglio.

    “La scarsità d’acqua non può giustificare il mancato rispetto dei diritti umani all’acqua potabile e ai servizi igienici. Il governo tunisino dovrebbe dare priorità all’acqua potabile, riservando la massima qualità dell’acqua disponibile per le persone, a prescindere da quanto possano essere redditizi altri usi, come l’irrigazione agroalimentare o lo sfruttamento dei fosfati”, ha dichiarato Arrojo-Agudo in un messaggio diffuso anche su Twitter.

    Secondo Arrojo-Agudo, il governo tunisino dovrebbe porre fine allo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere come base per adattarsi ai cambiamenti climatici, chiudere i pozzi illegali e rendere obbligatorio l’uso di contatori per controllare l’estrazione dell’acqua.

    “Gli acquiferi sono i polmoni d’acqua della natura e devono essere gestiti come riserve strategiche per far fronte a siccità straordinarie che tenderanno ad essere più prolungate e intense”, ha detto sottolineando che “la scarsità d’acqua non può giustificare il mancato rispetto dei diritti umani all’acqua potabile e ai servizi igienici”.

    Da una nota dell’Onu si apprende che, durante la sua visita, Arrojo-Agudo ha incontrato rappresentanti del governo, autorità locali, membri della comunità e della società civile.

    Il relatore speciale delle Nazioni Unite ha elogiato la Tunisia per gli sforzi compiuti per estendere la rete idrica nazionale e ha lodato il sistema di tariffe sociali per l’acqua e i servizi igienici, che garantisce prezzi accessibili. Tuttavia, mentre il governo ha adottato misure per migliorare i sistemi igienico-sanitari urbani, “le popolazioni rurali non godono di alcun sostegno e devono far fronte a forniture contaminate”, ha denunciato.

    Arrojo-Agudo ha anche espresso preoccupazione per le perdite che causano frequenti interruzioni dell’acqua e per le intrusioni di contaminanti nella rete che ne compromettono la potabilità. Ha quindi invitato le autorità a promuovere un piano di rinnovamento delle reti.

    “Suggerisco di fornire ogni settimana alle comunità rurali e alle scuole una piccola quantità di acqua potabile per persona, per evitare che si ammalino o che debbano comprare l’acqua dai venditori”, ha detto precisando di sperare in “un processo di decentralizzazione, in cui i comuni giochino un ruolo sempre più importante nei servizi idrici e igienico-sanitari”.

    Arrojo-Agudo ha presentato al Governo i risultati preliminari della sua visita. Presenterà un rapporto completo con le sue raccomandazioni al Consiglio dei diritti umani nel settembre 2023. 

    Condividi
    1 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Forum alternativo dell’acqua, “no alla mercificazione”

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Il “tentativo da parte dei privatizzatori dell’acqua di mercificare l’acqua in Africa” è “il più grande ostacolo all’accesso universale nel continente”. Lo denuncia l’Oworac (Our Water Our Right Africa Coalition),…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Forum acqua: cala sipario a Dakar, cooperazione e resilienza

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Qualche problema organizzativo c’è stato, il primo giorno in particolare, ma il Forum mondiale sull’acqua che si è concluso venerdì a Dakar, è stato comunque un successo per il Senegal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Il legame tra acqua e processi migratori

    di claudia 23 Marzo 2022
    23 Marzo 2022

    Esiste un legame evidente tra la penuria di acqua e i processi migratori. Un assioma evidente nel Sahel, dove la pressione demografica in aumento è uno dei fattori. Ma anche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀNEWS

    “L’acqua ci ha rese libere”, voci e storie nella giornata mondiale dell’acqua

    di claudia 22 Marzo 2022
    22 Marzo 2022

    “L’acqua ci ha reso liberi. Abbiamo detto addio all’acqua sporca dei ruscelli”, racconta Aloyo Kerry, una madre ugandese che vive nella regione di Pader, martoriata da guerre civili fino al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Senegal: al via il Forum mondiale dell’acqua

    di Enrico Casale 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    Prende il via oggi il Forum mondiale dell’acqua (World Water Forum) che per questa IX edizione si terrà a Dakar-Diamniadio, in Senegal. Parlando in consiglio dei ministri, il presidente Macky…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: necessari più fondi per soddisfare fabbisogno idrico

    di Enrico Casale 6 Marzo 2022
    6 Marzo 2022

    L’Unione africana ha affermato che nel continente africano sarebbero necessari investimenti per un valore pari a circa 30 miliardi di dollari all’anno in infrastrutture del settore idrico e riuscire in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria: firmata intesa per tre impianti di desalinizzazione

    di Enrico Casale 2 Agosto 2021
    2 Agosto 2021

    Due sussidiarie della compagnia statale Sonatrach, l’Algerian Energy Company (Aec) e la Société Nationale de Génie Civil et Bâtiment (Gcb), hanno firmato ieri una lettera d’intenti con il gruppo industriale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, le cause della grave carenza di acqua potabile

    di claudia 6 Luglio 2021
    6 Luglio 2021

    Sta assumendo livelli preoccupanti la carenza di acqua potabile in Algeria, dove migliaia di famiglie, anche in alcune zone della capitale Algeri, ne pagano le conseguenze. Dal 26 giugno è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahara, sulle vie della sete e del sale

    di claudia 6 Giugno 2021
    6 Giugno 2021

    Viaggio sulle vie del Sahara, dove il bisogno d’acqua e di sale spinge carovane di uomini ed animali ad affrontare vento, sabbia e calore

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: carenza idrica a Khartoum

    di Enrico Casale 9 Maggio 2021
    9 Maggio 2021

    Khartoum sta affrontando una grave crisi idrica e, secondo quanto riportano i media locali, sta aumentando la preoccupazione in vista del secondo riempimento, previsto per luglio, della Grande diga del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    L’acqua delle città

    di Marco Trovato 21 Marzo 2021
    21 Marzo 2021

    Il boom demografico e lo sviluppo incontrollato delle grande città in Africa stanno provocando grossi problemi di approvvigionamento idrico per le popolazioni metropolitane. E i cambiamenti climatici rendono la situazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Amref lancia la campagna “Dove c’è acqua la vita scorre”

    di AFRICA 21 Marzo 2020
    21 Marzo 2020

    Nell’Africa subsahariana l’accesso a servizi idrici sicuri è questione vitale. Basti pensare che solo il 24% della popolazione può beneficiarne e che nel continente tra le prime cause di morte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, allarmano i dati sull’accesso ad acqua pulita

    di AFRICA 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    La possibilità di accedere all’acqua pulita è ancora una chimera per una larga fetta della popolazione nigeriana e sono in particolare i dati relativi alla mortalità infantile a preoccupare. Stando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Tanzania: allo studio fondi per progetti di irrigazione

    di Redazione InfoAfrica 2 Dicembre 2019
    2 Dicembre 2019

    La Tanzania Agricultural Development Bank (Tadb) ha riaffermato il suo impegno ad aumentare il finanziamento di progetti di irrigazione. Fornendo i dettagli su quanto finora è stato stanziato, il direttore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    19 Agosto 2022
  • Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    19 Agosto 2022
  • Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    18 Agosto 2022
  • Etiopia, forze del Tigray denunciano una violazione della tregua

    18 Agosto 2022
  • Manifestazioni in Guinea, morti e feriti

    18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X