Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

transizione

    FOCUS

    Mali, 84 per cento dei cittadini soddisfatti dei golpisti

    di Valentina Milani 23 Maggio 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Valentina Giulia Milani

    Circa l’84% dei maliani ritiene che la situazione generale del Paese sia migliorata negli ultimi 12 mesi, secondo i risultati del 13° sondaggio d’opinione “Mali Meter” della Friedrich Ebert Stiftung che sono stati resi pubblici ieri a Bamako. Al contrario, l’8% degli intervistati ritiene che la situazione in Mali sia piuttosto peggiorata nel periodo preso in esame. Lo stesso numero di persone ritiene che la situazione sia rimasta allo stesso livello.

    Secondo Christian Klatt, che ha presentato i risultati del sondaggio, la percentuale di persone che ritiene che la situazione generale del Paese sia migliorata è aumentata del 50% rispetto al 2021 e del 58% rispetto al 2017. Tuttavia, ha detto, è del 20% inferiore alle statistiche tra il 2019 e il 2021.

    Oltre all’evoluzione della situazione generale del Paese, il sondaggio di opinione ha chiesto agli intervistati quali siano – a loro avviso – le sfide che il Mali sta attualmente affrontando. A questo proposito, il 76% degli intervistati ha dichiarato di essere preoccupato per la lotta all’insicurezza. Mentre la lotta all’insicurezza alimentare preoccupa il 48% degli intervistati e la lotta alla disoccupazione giovanile è una sfida importante per il 41% degli intervistati. La lotta alla povertà è al centro dell’attenzione del 40% di loro.

    Queste preoccupazioni rimangono pressoché invariate rispetto a quelle sollevate negli ultimi cinque anni, ha osservato il presentatore del rapporto dell’indagine. Le principali sfide e priorità per il Mali menzionate all’epoca erano infatti, tra le altre, la lotta all’insicurezza, la disoccupazione giovanile, la lotta all’insicurezza alimentare, la povertà e il miglioramento del sistema educativo.

    Per quanto riguarda la gestione della transizione, ha spiegato Christian Klatt, più di nove persone su dieci sono soddisfatte, di cui il 67% è molto soddisfatto e il 28% piuttosto soddisfatto della gestione della transizione. Tra le autorità della transizione, il presidente è la persona in cui gli intervistati hanno più fiducia, con un tasso del 72%.

    In relazione ai partner internazionali, le principali aspettative dei maliani sono: la lotta all’insicurezza (75%), la lotta all’insicurezza alimentare (42%), la lotta alla disoccupazione giovanile (39%) e la lotta alla povertà (36%). Più della metà degli intervistati ritiene che i conflitti inter e intracomunitari siano inesistenti, si legge nel documento.

    L’indagine ha anche analizzato le principali fonti di informazione dei maliani sull’attualità. È emerso che il 38% dei maliani si informa alla radio, il 27% alla televisione, l’11% a Facebook, l’8% ai siti web e l’8% al passaparola.

    L’indagine è stata condotta su 2.344 persone di età superiore ai 18 anni nei capoluoghi di regione e nel distretto di Bamako dal 13 marzo al 4 aprile 2022. La dimensione del campione è stata stabilita in base alla formula per la stima di una proporzione. La dimensione finale ha tenuto conto di altri due aspetti: l’aggiustamento per le regioni a basso peso e l’anticipazione delle mancate risposte.

    Il campione è stato estratto in modo da garantire che la popolazione fosse rappresentativa della sua struttura demografica. Come tecnica di raccolta, gli intervistatori hanno utilizzato il metodo delle quote con categorie quali sesso, età e livello di istruzione. Il piano di campionamento adottato garantisce una rappresentanza paritaria tra i due sessi (il 50% del campione intervistato è costituito da donne).

    La transizione in Mali – uno dei punti toccati dal sondaggio – ha preso il via quando il colonnello Assimi Goita ha guidato, con un pugno di altri militari, il colpo di Stato che ha messo fine al mandato dell’ex presidente Ibrahim Boubakar Keita il 18 agosto 2020. Goita ha ricoperto la carica di vicepresidente della transizione dal 25 settembre 2020, sotto il presidente di transizione Bah N’Daw, che ha rovesciato il 24 maggio in seguito a una disputa su un rimpasto ministeriale.

    Il sondaggio è stato condotto in un contesto di crisi acuta tra Parigi e Bamako, che non ha smesso di crescere dopo il colpo di Stato militare del 18 agosto 2020. Al centro di queste tensioni ci sono il presunto arrivo di mercenari russi del gruppo Wagner in Mali, l’espulsione dell’ambasciatore francese e il ritiro della forza Barkhane.

    Condividi
    23 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guinea: transizione, incombe la minaccia sanzioni ma poco si muove

    di claudia 22 Aprile 2022
    22 Aprile 2022

    di Valentina Milani A pochi giorni dalla scadenza fissata dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), che ha minacciato il governo di transizione guineano di sanzioni nel caso non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la transizione sta lacerando i partiti

    di claudia 28 Febbraio 2022
    28 Febbraio 2022

    Ieri 27 febbraio in Mali si sarebbero dovute tenere le elezioni presidenziali e legislative, consultazioni che avrebbero dovuto segnare la fine dei 18 mesi al potere della giunta militare, convalidata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, consultazioni con Ecowas e UA per transizione consensuale

    di claudia 10 Febbraio 2022
    10 Febbraio 2022

    Le autorità del Mali hanno annunciato la creazione di un meccanismo di consultazione con la Comunità degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e l’Unione africana al fine di adottare “un calendario…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X