Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

terrorismo

    CONTINENTE VERO

    Nigeria, gigante fragile

    di Marco Trovato 12 Giugno 2022
    Scritto da Marco Trovato
    La strage nella chiesa cattolica di Owo, avvenuta domenica scorsa, è l’ennesimo episodio di una lunga scia di fatti sanguinosi che celano le scandalose contraddizioni della più popolosa nazione d’Africa: un colosso scosso da forti spinte identitarie e ferito da tensioni sociali strumentalizzate dai gruppi jihadisti

    di Marco Trovato

    “Il Gigante dai Piedi d’Argilla”: così veniva definita la Nigeria all’epoca delle indipendenze africane. La guerra per la secessione del Biafra (1967-70) stroncò subito gli entusiasmi per la liberazione del giogo coloniale e fece capire quanto sarebbe stata difficile e tormentata la storia di questa colossale nazione – disegnata a tavolino per interessi europei – costituita da ben 36 stati federali, attraversata da forti spinte identitarie e scossa da ricorrenti tensioni sociali. La strage compiuta domenica scorsa da un gruppo non ancora identificato di uomini armati nella chiesa cattolica San Francesco di Owo, costata la vita ad almeno 50 persone, è solo l’ultimo episodio di una lunga scia di fatti sanguinosi che hanno ferito la più popolosa nazione d’Africa: 210 milioni di abitanti.

    In dieci anni gli attacchi terroristici di Boko Haram, gruppo jihadista attivo soprattutto nel nord-est del Paese, hanno provocato oltre 50.000 vittime tra i civili e le forze di sicurezza, costringendo oltre 3 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni. La popolazione di etnia Hausa e di religione islamica, maggioritaria nelle regioni settentrionali, ha pagato il prezzo più alto degli attentati condotti in moschee e mercati (che non hanno ricevuto da parte dei media italiani la stessa attenzione riservata all’ultimo attacco lanciato contro i cattolici). In passato tra gli obiettivi dei terroristi ci sono stati anche i fedeli delle chiese protestanti, evangeliche, pentecostali che proliferano ovunque nel Paese. Ma l’attacco di domenica per la prima volta è avvenuto in un territorio ritenuto finora piuttosto sicuro popolato soprattutto da cristiani di etnia Yoruba. Difficile dire al momento se questa strage rappresenti un cambio di strategia da parte dei jihadisti oppure se l’episodio vada inserito in una dinamica di contrapposizione e di destabilizzazione politica in uno stato federale che si appresta ad andare elezioni per l’elezione del governatore e in un momento in cui i principali partiti politici nazionali stanno decidendo con le loro primarie i candidati alle elezioni presidenziali che si terranno il prossimo anno e che dovranno sancire il successore dell’attuale presidente Buhari (al termine del suo secondo e ultimo mandato previsto dalla Costituzione).

    Pastori Fulani nella Middle Belt nigeriana (Luis Tato /Afp)

    Al momento sotto accusa per la strage nella chiesa sono finiti i Fulani (chiamati anche Peul), popolazione seminomade di religione musulmana sparsa in diversi Paesi dell’Africa Occidentale, dedita alla pastorizia e al commercio, spesso in conflitto con le popolazioni sedentarie e agricole. Gli atavici scontri per il controllo dei terreni e delle pozze d’acqua, in questi ultimi anni si sono acuiti – complici anche i cambiamenti climatici e la crescente pressione demografica sull’ambiente – e hanno preso le sembianze di una vera e propria guerra che insanguinando il Sahel. Anche in Nigeria gruppi di miliziani Fulani radicalizzati hanno inneggiato alla jihad contro gli infedeli, il clima si è fatto pesante. Gli Yoruba si sentono sotto attacco.

    Un tempo la ”Middle Belt”, “Cintura di Mezzo”, regione che fa da cerniera tra il Nord dominato dai musulmani e il Sud in buona parte cristiano, era un territorio di incontri e commerci proficui per tutti: il latte veniva scambiato contro il grano, il fieno rimasto dai raccolti alimentava il bestiame e lo sterco delle mucche fertilizzava il terreno. Le tensioni potevano sorgere specialmente quando un branco mangiava o calpestava il campo di colture di un contadino – ma i capi tradizionali avevano ancora il potere di mantenere la pace e la coesione tra le diverse comunità. Oggi non è più così. Nel Nord, i periodi di siccità sono sempre più ricorrenti e l’instabilità ha costretto decine di migliaia di persone ad abbandonare i propri villaggi. I Fulani si spingono verso sud, in cerca di pascoli e di sicurezza. Ma terra e acqua non bastano. Così le tensioni coi contadini – alimentate e strumentalizzate dai predicatori jihadisti – sfociano sovente in violenti scontri armati.  

    La Nigeria poi risente l’instabilità esogena della regione in cui è collocata.  Nel vicino bacino del Lago Ciad l’attivismo di Boko Haram si affianca a quello dello Stato Islamico nell’Africa occidentale (Iswap), mentre l’ombra di al-Qaeda è proiettata dagli assalti dei miliziani di Ansaru: gruppi jihadisti appartenenti a network rivali, il che aggiunge ulteriore complessità in uno scenario di crisi perenne. Non solo. I gruppi armati del Sahel – attivi in Mali, Burkina Faso e Niger: tutti Paesi senza sbocco sul mare – stanno progressivamente spingendosi verso gli Stati costieri affacciati sul Golfo di Guinea, per guadagnare vie d’accesso all’Oceano Atlantico (dove si trovano i porti, snodi di traffici e motori delle economie regionali). Nel corso dell’ultimo anno si sono registrati diversi attacchi in Benin, mentre l’intelligence ha allertato le forze di sicurezza di Costa d’Avorio e Togo. Anche per questo motivo, la strage di domenica, avvenuta in uno stato meridionale e costiero della federazione nigeriana, ha allarmato gli analisti. Secondo Idayat Hassan, analista del Centre for democracy and development di Abuja, le modalità con cui è stato condotto l’attentato alla chiesa di Owo – con l’uso di armi pesanti ed esplosivi – farebbero pensare al coinvolgimento di un gruppo ben organizzato, come l’Iswap.

    Studentesse Fulani in una scuola dello stato di Kaduna, nel nord della Nigeria (Luis Tato / Afp)

    Ad aggravare la situazione in Nigeria c’è la violenza endogena del banditismo armato che prende a bersaglio scuole e treni per rapinare e sequestrare civili a scopo di riscatto, senza dimenticare la mai sopita lotta armata dei movimenti secessionisti degli Igbo, altro nervo scoperto che periodicamente torna ad infiammarsi. Nel sud-est della Nigeria, infatti, si trascina da anni la guerra a bassa intensità condotta da gruppi armati nel Delta del Niger, cassaforte del petrolio nigeriano, contro il governo di Abuja e le multinazionali petrolifere, accusate di sfruttare le ricchezze e devastare l’ambiente, sabotando gli oleodotti e attaccando gli impianti di estrazione del greggio. In questo territorio, un tempo un paradiso naturale, diventato una delle regioni più inquinate dell’Africa, le basi segrete dei ribelli sono nascoste in un dedalo di canali e acquitrini in cui ristagnano le chiazze oleose di petrolio, dove aleggiano i miasmi dei gas combusti, responsabili delle piogge acide e di malattie agli occhi e ai polmoni.

    Già, il petrolio: ricchezza e maledizione nigeriana. Potrebbe promuovere lo sviluppo, invece acuisce le divisioni e alimenta la corruzione. I profitti finiscono nelle tasche di politici e affaristi, mentre il 40% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, in una feroce guerra quotidiana per la sopravvivenza (specie oggi che il prezzo del grano e della manioca, beni alimentari essenziali, è cresciuto del 30% in pochi mesi a causa dell’instabilità internazionale).  I gruppi armati sfruttano le insoddisfazioni locali, le sperequazioni sociali, la mancanza di governance e le carenze di sicurezza per impossessarsi del territorio. Il governo di Abuja ha promesso il pugno duro per spezzare la minaccia terroristica. Ma la militarizzazione del territorio non basterà perché la sicurezza e la prosperità del popolo nigeriano sono prima di tutto una sfida politica. Le violenze non cesseranno fintantoché continueranno gli osceni contrasti, le scandalose contraddizioni e le paurose diseguaglianze che ancora oggi fanno della Nigeria un gigante fragile.

    (Marco Trovato – direttore editoriale Rivista Africa)

    Foto di apertura: volontari della Civilian Joint Task Force (CJTF) pattugliano le strade Maiduguri, nello stato di Borno, nord della Nigeria, insanguinato da Boko Haram (courtesy Marco Gualazzini)

    Condividi
    12 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Al-Shabaab e il futuro della Somalia

    di claudia 11 Giugno 2022
    11 Giugno 2022

    Di Carol Simonetti – Centro studi AMIStaDeS “Harakat al-Shabaab al-Mujahideen” o più comunemente “Al-Shabaab” (in italiano “I Giovani”) è un’organizzazione islamista impegnata nel jihad contro i “nemici dell’Islam”. Attiva principalmente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Nigeria, strage in una chiesa cattolica

    di Marco Trovato 5 Giugno 2022
    5 Giugno 2022

    Sono almeno 50 le vittime dell’attacco sferrato nella chiesa di San Francesco, nello stato nigeriano di Ondo, da un commando di uomini armati mentre i fedeli erano riuniti per la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Nord del Benin: la nuova frontiera del terrorismo di matrice jihadista

    di claudia 4 Giugno 2022
    4 Giugno 2022

    Di Luigi Limone – Centro studi AMIStaDeS I gruppi estremisti violenti non sono più confinati negli Stati saheliani di Mali, Niger, Burkina Faso, Mauritania e Ciad. La loro minaccia si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conferenza anti Daesh, separatismi destabilizzano e favoriscono terrorismo

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Preoccupazioni per la “proliferazione di movimenti separatisti in Africa che generano destabilizzazione e maggiore vulnerabilità degli Stati africani, e che in ultima analisi favoriscono Daesh e altre organizzazioni terroristiche ed…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, allarme legami tra terrorismo e separatismo

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Il terrorismo e il separatismo sono le due facce di una stessa medaglia, secondo il ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, che si esprimeva ieri a Marrakech all’apertura della riunione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, quaranta presunti terroristi neutralizzati dai militari

    di claudia 10 Maggio 2022
    10 Maggio 2022

    Almeno quaranta presunti terroristi sono stati neutralizzati dall’esercito burkinabé vicino a Barakuy, nella provincia di Kossi, nel nord-ovest del Burkina Faso, in risposta a un’imboscata. Lo si apprende da un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Benin, guardiaparchi usati per l’antiterrorismo

    di claudia 27 Aprile 2022
    27 Aprile 2022

    Nel Parco nazionale di W, nel nord del Benin, i ranger che dovrebbero esclusivamente tutelare la fauna e di attività antibracconaggio sono sempre più coinvolti nelle attività antiterrorismo, con il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, “marzo particolarmente mortale per i civili”

    di claudia 8 Aprile 2022
    8 Aprile 2022

    “Il mese di marzo è stato particolarmente mortale per i civili in Mali con la moltiplicazione degli attacchi dei gruppi terroristici, soprattutto nella regione meridionale di Gao”. Queste le parole…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: al Shabaab, rischio di attentati a presidente e premier

    di claudia 5 Aprile 2022
    5 Aprile 2022

    Al-Shabaab, milizia jihadista legata ad al-Qaeda, sta organizzando attentati al presidente somalo, Mohamed Abdullahi Mohamed Farmaajo, e al primo ministro, Mohamed Hussein Roble. L’allarme è stato lanciato questa mattina dall’agenzia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I tre principali gruppi terroristici attivi in Africa

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    Lo Stato islamico (Isis o Daesh), al-shabaab e il Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani (Jamaat nusrat al-islam wal muslimeen (Jnim, o Gsim), sono i tre gruppi terroristici che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel, peggiora il terrorismo

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    L’Africa sub-sahariana è stata l’unica regione a livello globale a peggiorare nel 2021 in termini di terrorismo. A mettere in luce il dato è il Global terrorism index 2022, pubblicato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: task force antiterrorismo, Ue non la guidi insieme all’Egitto

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    Un gruppo di quindici organizzazioni della società civile e dei diritti umani, tra cui Amnesty international e Human rights watch, hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui invitano l’Unione europea…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Salute, governance e pace: i tre pilastri di Mahamat

    di claudia 8 Febbraio 2022
    8 Febbraio 2022

    Il presidente della Commissione dell’Unione africana, Moussa Faki Mahamat, ha tenuto un discorso in apertura della 35esima sessione dell’Assemblea dei capi di Stato e di governo dell’Unione Africana, in cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, nuova strage di civili nel centro nord

    di Marco Trovato 7 Gennaio 2022
    7 Gennaio 2022

    Almeno dieci civili sono stati uccisi mercoledì sera in un attacco compiuto da individui armati non identificati al villaggio di Ankouna, nel comune di Pensa, nella regione centro-settentrionale del Burkina…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Togo: in calo le contaminazioni da Hiv

    5 Luglio 2022
  • Costa d’Avorio: ad ottobre il processo per l’attentato del 2016 a Grand Bassam

    5 Luglio 2022
  • Vaiolo delle scimmie in Africa, 1782 casi in venti Paesi

    5 Luglio 2022
  • Nigeria: dopo Hausa e Yoruba, pubblicato il Corano in Igbo

    5 Luglio 2022
  • Senegal, corsi di pittura

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X