AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

terrorismo

    FOCUS

    La Francia piange i suoi soldati morti in Mali

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    La Francia ha omaggiato ieri i due soldati dell’operazione Barkhane rimasti uccisi sabato 2 gennaio nei pressi di Menaka, nell’est del Mali, nell’area detta dei ‘tre confini’ con il Niger e il Burkina Faso. Membri del 2 ° reggimento ussari di Haguenau, con sede nel Basso Reno, i due erano specializzati in intelligence e infiltrazione. Il sergente Yvonne Huyn, 33 anni, e il brigadiere Loic Risser, 24 anni, sono morti nell’esplosione di un ordigno artigianale al passaggio del loro veicolo. Il reggimento delle vittime è specializzato in infiltrazione e intelligence. Yvonne Huyn, madre di un figlio, è la prima militare donna francese uccisa nel Sahel. Un terzo soldato è rimasto ferito nell’attacco, ma la sua vita non è in pericolo. Soltanto lunedì scorso, altri tre militari francesi erano stati uccisi in circostanze simili nei pressi di Hombori, sempre nell’est del Paese.

    Sabato, l’attacco è stato rivendicato dal Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Gsim o Jnim), affiliato ad Al Qaeda. «Per porre fine all’occupazione francese della regione del Sahel, i vostri fratelli Mujahideen (del Gsim) hanno effettuato un’operazione qualitativa contro un convoglio di forze di occupazione francesi sulla strada che collega Gossi e Hombori», ha scritto il gruppo in un comunicato stampa diffuso venerdì 1° gennaio e autenticato dal centro americano per il monitoraggio dei siti jihadisti, Site. «Questa operazione benedetta ha causato la morte di tre membri delle forze d’élite dell’esercito di occupazione», precisa il comunicato. Alla fine di novembre, il comandante di Barkhane, Marc Conruyt, ha definito il Gsim, parlando ai deputati francesi, il “nemico più pericoloso” nel Sahel.

    Dal 2014 l’esercito francese è schierato in cinque stati (Burkina Faso, Mali, Mauritania, Niger e Ciad) ufficialmente per contribuire alla lotta ai i combattenti ribelli e terroristi che fecero tremare Bamako nel 2013 e che hanno creato un santuario nella parte settentrionale del Paese. Nel 2020, i soldati francesi li hanno inseguiti in priorità nella regione dei tre confini. In totale, una cinquantina di soldati francesi sono stati uccisi nel Sahel dal 2013 nelle operazioni anti-jihadiste Serval, poi Barkhane. Circa un anno fa, il ministero della Difesa francese aveva decretato l’aumento della forza Barkhane da 4.500 a 5.100 soldati. La maggior parte dei rinforzi è stata destinata all’area dei ‘tre confini’, tra Mali, Burkina Faso e Niger, mentre un’altra parte è stata impegnata direttamente all’interno delle forze del G5 Sahel per accompagnarle nel combattimento.

    Non sono solo i militari francesi le vittime della violenza terrorista in Mali: martedì scorso, due soldati maliani sono stati uccisi e altri cinque feriti in un’imboscata tesa da un gruppo armato nella foresta di Batouma della regione di Mopti, nel centro del paese. Lo ha fatto sapere il Ministero della Difesa e degli ex combattenti in una dichiarazione. Secondo il comunicato, l’imboscata è avvenuta al ritorno da una missione di scorta del fondo della Guardia nazionale per la Banca maliana di solidarietà (Bms-Sa) a Douentza.

    (Céline Camoin)

    Condividi
    5 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOLIDARIETÀ

    Sahel, frontiera calda dell’Africa

    di Marco Trovato 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Venerdì 22 gennaio 2021, ore 18.00 -19.30 Webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo Iscriviti gratis Conducono Da Milano, Marco Trovato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, fine settimana di massacri

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti 70 i morti a Tchombangou e 30 a Zaroumdareye, secondo numeri riferiti dal sindaco del comune di Tondikiwindi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, rilasciati 180 estremisti islamici

    di Stefania Ragusa 6 Ottobre 2020
    6 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’operazione dovrebbe portare alla liberazione di Soumaila Cisse, leader dell’opposiizone a IBK, sequestrato lo scorso marzo

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, scontri nella regione di Mopti

    di Celine Camoin 28 Agosto 2020
    28 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un’unità anti-bracconaggio delle Forze armate del Mali (Fama) è caduta ieri mattina in un’imboscata tesa da  un non meglio precisato gruppo terrorista armato nella regione centrale di Mopti, a 25…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso, la crisi umanitaria nell’arena elettorale

    di Celine Camoin 29 Giugno 2020
    29 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Tendopoli di fortuna spuntano qua e là nei cortili di Ouagadougou. La capitale burkinabè è diventata rifugio per migliaia di sfollati scappati dall’insicurezza. Il fenomeno è una diretta conseguenza del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso | Almeno 50 morti in tre attacchi

    di Celine Camoin 1 Giugno 2020
    1 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È stato un fine settimana tragico quello appena trascorso in Burkina Faso. Almeno 50 persone, per la maggior parte civili, sono state uccise in tre attacchi distinti. L’episodio più cruento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Un sito per le vittime civili dei raid Usa

    di Diego Fiore 27 Aprile 2020
    27 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Accusati di aver ucciso civili negli attacchi contro le postazioni dei terroristi di al-Shabaab in Somalia, gli Stati Uniti hanno annunciato che dalla fine di maggio sarà disponibile un sito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    No, il coronavirus non ha fermato i jihadisti

    di Diego Fiore 11 Aprile 2020
    11 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti I gruppi jihadisti del Sahel e Boko Haram nell’area del Lago Ciad non hanno deposto le armi. Anzi, hanno intensificato i loro attacchi, nonostante l’emergenza coronavirus. Ogni giorno infatti da…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Affaire Cissé, liberati cinque ostaggi

    di Diego Fiore 3 Aprile 2020
    3 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Mali cinque persone rapite il 25 marzo insieme al leader dell’opposizione Soumaila Cissé sono state liberate la scorsa notte. Il politico e altre tre persone sarebbero però ancora nelle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | I terroristi aprono al negoziato

    di Diego Fiore 9 Marzo 2020
    9 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’organizzazione terroristica “Gruppo per l’affermazione dell’Islam e dei musulmani” (GSIM), noto in arabo come Jama’at Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), collegata ad al-Qaeda, ha annunciato la propria disponibilità al negoziato con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Nuovo attentato terroristico

    di Enrico Casale 7 Marzo 2020
    7 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Attentato kamikaze in Tunisia. Due terroristi suicidi si sono fatti esplodere ieri mattina davanti all’ambasciata americana di Tunisi, nella zona residenziale di Berges du Lac, a una dozzina di chilometri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Fra terrorismo e impunità

    di Pier Maria Mazzola 25 Febbraio 2020
    25 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La forza francese Barkhane ha «neutralizzato» una cinquantina di jihadisti nel centro del Mali, secondo quanto annunciato dallo stato maggiore dell’esercito francese la settimana scorsa. «Barkhane – si legge nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Boko Haram fa paura

    di Marco Trovato 29 Gennaio 2020
    29 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari si è detto sorpreso dalla crescente minaccia del gruppo militante jihadista Boko Haram nelle regioni settentrionali del Paese. “Sono rimasto sorpreso da ciò che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Tutti i Charlie d’Africa

    di Marco Trovato 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: 6 minuti A cinque anni dall’assalto terroristico al giornale satirico francese, i vignettisti continuano a pungere con le loro matite affilate. Anche in Africa. I disegnatori del continente – costretti a convivere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: pescatori

    15 Gennaio 2021
  • Chi è Bintou Keita, la donna che guida la Monusco

    15 Gennaio 2021
  • Scoperto in West Africa un pipistrello arancione

    15 Gennaio 2021
  • Zimbabwe, il giornalista Chin’ono rischia 20 anni di carcere

    15 Gennaio 2021
  • Garofalo (Sant’Egidio): «In Centrafrica no al ricatto delle armi»

    15 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X