• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sfollati

    sfollati ituri (rd Congo)
    NEWS

    Rd Congo, “gli sfollati nell’Est soffrono la fame”

    di Valentina Milani 16 Gennaio 2023
    Scritto da Valentina Milani

    La crisi umanitaria innescata dagli scontri tra l’esercito congolese e i combattenti del Movimento del 23 marzo (M23) nel territorio di Rutshuru, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, continua a destare preoccupazione. A lanciare l’allarme è il Comitato Internazionale della Croce Rossa sottolineando in una nota che nei siti che offrono rifugio agli sfollati l’entità dei bisogni rimane vasta.

    Alla fine di dicembre, il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha distribuito cibo a 47.950 persone e aiuti in denaro a 44.910 persone. “Molte delle famiglie che si erano trasferite nel campo di Kanyaruchinya in seguito all’escalation del conflitto tra il Movimento del 23 marzo (M23) e l’esercito congolese a Rutshuru lo scorso ottobre, non avevano ancora ricevuto cibo. La gente aspettava disperatamente l’arrivo degli aiuti”, si legge nel comunicato.

    Migliaia di sfollati si sono recati ai piedi del monte Nyiragongo, dove veniva distribuito il cibo. Gli aiuti sono stati distribuiti sulla base di liste stilate durante il processo di registrazione effettuato in precedenza.

    Quando sono fuggite dalla violenza armata, queste persone sono state costrette ad abbandonare quasi tutto: campi, bestiame, cibo e beni essenziali. “Si affannano a sbarcare il lunario senza mezzi di sussistenza”, riferisce il Comitato. Molti hanno accettato di lavorare come operai a giornata. Tuttavia, questo tipo di lavoro sta diventando sempre più scarso, data la crescita esponenziale del numero di sfollati. Di conseguenza, il reddito delle famiglie (sfollati interni e famiglie ospitanti) rimane basso. Il costo del consumo alimentare non supera in media i 2.000 franchi congolesi (circa 1 dollaro) al giorno.

    Il campo di Kanyaruchinya, che ospita migliaia di sfollati, si trova a pochi passi da un altro campo che offre rifugio alle persone fuggite dall’eruzione del monte Nyiragongo nel giugno 2021. Le condizioni sono tutt’altro che igieniche e peggiorano solo quando piove. L’acqua piovana allaga spesso le piccole capanne di fortuna che servono da rifugio per le persone che non riescono a trovare posto nelle scuole, nelle chiese o in altri campi, lasciando gli occupanti vulnerabili alle malattie. In effetti, sul posto sono stati segnalati casi di colera.

    In questa regione, la consegna degli aiuti è stata ostacolata da un’altra serie di difficoltà, osserva la Croce Rossa. Non è infatti stato possibile ottenere garanzie di accesso sicuro a diverse aree e gli smottamenti durante la stagione delle piogge hanno reso le strade impraticabili.

    Condividi
    16 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, in aumento sfollati interni e rifugiati

    di Valentina Milani 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Commissione per il movimento della popolazione, al 30 novembre erano 518.000 gli sfollati nella Repubblica Centrafricana (Rca) e 750.000 i rifugiati centrafricani registrati nei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, in seicentomila tornati in patria dopo la fuga dalla guerra nel 2013

    di Valentina Milani 26 Dicembre 2022
    26 Dicembre 2022

    Migliaia di sud sudanesi fuggiti nei Paesi vicini quando è scoppiata la guerra civile nel 2013, sono tornati volontariamente in patria. A dirlo il funzionario delle Nazioni Unite Jamal Arafat.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo: allarme terrorismo nel nord, migliaia di sfollati

    di Valentina Milani 31 Ottobre 2022
    31 Ottobre 2022

    Il governo del Togo ha reso noto che più di 4.000 persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case quest’anno in seguito agli attacchi jihadisti nel nord del Paese

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, sfollati interni in continuo aumento

    di Valentina Milani 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Il numero di sfollati interni in Burkina Faso a causa dell’insicurezza è passato da 1.520.012 al 30 aprile a 1.719.332 al 30 settembre di quest’anno. Lo ha fatto sapere il Consiglio nazionale per il soccorso e la riabilitazione d’emergenza (Conasur) nel suo ultimo rapporto pubblicato nei giorni scorsi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica: Oim, crisi genera massici spostamenti popolazione

    di Valentina Milani 16 Agosto 2022
    16 Agosto 2022

    La crisi in corso in Centrafrica ha causato la morte di 506 persone nel 2022 e ha innescato massicci spostamenti di popolazione. Lo si apprende dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conflitti, causa principale dell’aumento degli sfollati in Africa

    di AFRICA 26 Luglio 2022
    26 Luglio 2022

    I conflitti continuano a guidare l’impennata dei livelli record di sfollati forzati in Africa, che si prevede raggiungeranno i 36 milioni alla fine del 2022, con un aumento del 12%…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel, insicurezza provoca 5 milioni di sfollati

    di Enrico Casale 17 Luglio 2022
    17 Luglio 2022

    Il Sahel conta quasi 5 milioni di persone sfollate, fuggite dalle proprie case per mettersi in salvo da violenza e insicurezza, ma anche dalla devastazione dei campi dovuta al cambiamento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: insicurezza, nuove ondate sfollati in pochi giorni

    di Enrico Casale 2 Maggio 2022
    2 Maggio 2022

    Tra il 18 e il 24 aprile, scontri armati e banditismo nelle zone centrali e nordoccidentali della Nigeria hanno portato a nuove ondate di sfollamento della popolazione. Lo mette in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina, un milione e mezzo di sfollati per il terrorismo

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2022
    10 Gennaio 2022

    Lo sfollamento interno della popolazione nelle regioni del Nord e del Centro Nord del Burkina Faso sta aumentando poiché i gruppi armati stanno intensificando i loro attacchi contro i civili,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, allarme sfollati verso il Niger

    di Marco Trovato 3 Dicembre 2021
    3 Dicembre 2021

    I ripetuti attacchi verificatisi in Nigeria negli ultimi mesi e settimane hanno costretto più di 11.500 persone a fuggire oltre il confine nel vicino Niger a novembre. Lo ha messo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Onu, 200.000 sfollati in Amhara, 76.000 in Afar

    di Valentina Milani 13 Agosto 2021
    13 Agosto 2021

    La situazione nella regione del Tigray, nel Nord dell’Etiopia, è “instabile e imprevedibile” e il conflitto si è allargato nelle vicine regioni Amhara e Afar, dove ad oggi si contano, rispettivamente, 200.000 e 76.000 sfollati. È quanto si legge nel bollettino diffuso dall’ufficio Onu per gli aiuti umanitari (Ocha).

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica: sfrattati da Bambari i famigliari dei ribelli

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Sta facendo discutere lo sfratto di sfollati che vivevano raggruppati in un sito a Bambari, quinta città della Repubblica centrafricana, nel centro del Paese.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: 450.000 sfollati dalla provincia del Lago Ciad

    di Enrico Casale 31 Maggio 2021
    31 Maggio 2021

    Secondo le Nazione Unite più della metà degli abitanti della provincia del Lago Ciad, nell’omonimo stato dell’Africa occidentale, sono sfollati e vivono in condizioni di estrema povertà. Dai dati riportati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Africa record di sfollati interni nel 2020

    di Valentina Milani 21 Maggio 2021
    21 Maggio 2021

    In alcuni Paesi africani l’escalation della violenza e l’espansione dei gruppi estremisti hanno alimentato crisi di sfollamento già in corso.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X