Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

mario giro

    NEWS

    Gbagbo verso il ritorno in Costa d’Avorio, la lettura di Mario Giro

    di Valentina Milani 2 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    In Costa d’Avorio è scattata l’ora della riconciliazione nazionale? Africa Rivista ha chiesto il parere di Mario Giro, docente di relazioni internazionali, esperto d’Africa, già viceministro degli Affari esteri, membro della Comunità di Sant’Egidio.

    Intervista a cura di Céline Camoin

    Africa – L’assoluzione di Laurent Gbagbo e di Charles Blé Goudé ha, naturalmente, suscitato reazioni contrastanti: grande soddisfazione per i sostenitori che hanno visto trionfare la verità, delusione per una parte dell’opinione (tra cui Amnesty International), soprattutto dal punto di vista delle vittime che si sentono tradite. Ma una parola spicca dall’altro ieri: riconciliazione.  Dal Suo punto di vista, Mario Giro, alla luce anche delle personalità, dei caratteri, dei “faraoni” della scena politica ivoriana tuttora protagonisti, la decisione del 31 marzo può segnare la svolta tanto attesa verso la riconciliazione, o al contrario, ravvivare rancori, desideri di vendetta?

    Mario Giro – I rancori ci sono ancora e la riconciliazione non è mai stata fatta dopo la fine della crisi violenta e della guerra nel 2010. Si pensa in effetti che questa decisione possa favorire la riconciliazione. L’unico momento ufficiale importante, efficace,  di riconciliazione tra nord e sud che abbia avuto qualche impatto dall’inizio della crisi fu il Forum per la riconciliazione organizzato proprio dal presidente in carica Gbagbo nel 2001, che fece tornare nel paese e reincontrarsi tutti i leader ivoriani, da Alassane Ouattara a Henri Konan Bédié e anche al generale Robert Guéi. Fu un momento significativo, al quale partecipai, che però durò poco. Penso che ci sia ancora una grande esigenza di riconciliazione in tutta la Costa d’Avorio. Quanto alla decisione della Camera d’appello era attesa, ormai si sapeva. Ora Gbagbo rientrerà presto in Costa d’Avorio e quindi è possibile che si possano fare altri passi avanti. Purtroppo la recente morte del primo ministro Hamed Bakayoko rende le cose più difficili perché lui era veramente l’uomo adatto a condurre il processo di riconciliazione: un uomo originario del nord ma che aveva sempre mantenuto buoni rapporti con il sud ed anche con lo stesso Gbagbo.

    Africa – Se Gbagbo e Blé Goudé sono stati assolti dalla Cpi, chi è colpevole per le violenze post-elettorali del 2010-2011? Violenze che causarono circa 3.000 morti, numerosi stupri, oltre a sfollamenti di popolazione e altre conseguenze umanitarie…

    Mario Giro – Tutti. È stata una crisi che ha coinvolto tutti, tutti sono responsabili e ne sono consapevoli. Non si doveva andare fino alla violenza, non si doveva provocare la rottura profonda del paese. La crisi ivoriana è iniziata con il concetto di “ivoirité” (ivorianità) che ha portato il Paese a dividersi sulla base di categorie etnico-razziali. Questo ha avvelenato tutto il paese, un paese che sotto Houphouë-Boigny si presentava come quello della pace e della fraternità. Improvvisamente da fratelli ci si è scoperti stranieri e nemici. Questo è stato anche uno dei portati del periodo della globalizzazione che ha fatto leva sulle identità, vere e presunte, provocando il caos.

    Africa – Oltre agli schieramenti rivali – filo Gbagbo e filo Ouattara – in scena c’erano anche forze francesi e forze delle Nazioni Unite. Può ricordarci il ruolo che ebbero Parigi e l’Onuci all’epoca dei fatti?

    Mario Giro – Questo è accaduto dopo, con la guerra e i vari tentativi di pacificazione come Lomé, Marcoussis e poi Ouagadougou. Come al solito quando esiste un’operazione delle Nazioni Unite viene sempre criticata, ma bisogna dire che senza di loro la situazione sarebbe stata peggiore. La missione delle Nazioni Unite, come in altri scenari, è stata di interposizione. In generale l’interposizione non piace alle parti che si affrontano, perché le ostacola nelle loro scelte militari. Ma è proprio questa la sua funzione. Per quanto riguarda la Francia la questione è diversa: c’è un lungo rapporto storico tra la Costa d’Avorio e la Francia, che difficilmente noi italiani possiamo capire. Si tratta di una relazione storica ma anche emozionale, particolare che gli altri europei non comprendono appieno.

    Africa – Lei ha seguito, come osservatore, il processo presso la Cpi? quale idea si è fatta in tutti questi anni?

    Mario Giro – L’ho seguito sui media. Si sapeva fin dall’inizio che la Corte avrebbe avuto difficoltà a raggiungere dei risultati perché si tratta di una corte giudiziaria e non di un’entità politica come spesso presentata erroneamente dai media. Deve riuscire a provare fatti precisi con prove inconfutabili ed è molto difficile in una situazione di guerra avere tutte le testimonianze o i fatti precisi in una situazione confusa, a meno che non ci siano grandi stragi e situazioni simili a un genocidio. Non è stato il caso della Costa d’Avorio anche perché ha avuto circa 6 mila morti: una guerra ma non certo paragonabile, ad esempio, alla guerra in Repubblica Democratica del Congo dove si contano 5 milioni di morti.

    Africa – Sebbene la Cpi sia una Corte internazionale ‘super partes’, non fa l’unanimità tra la comunità internazionale. Secondo Lei esce rafforzata o indebolita da questo verdetto in appello?

    Mario Giro – La può anche rafforzare. Il difetto della Cpi è che si occupa solo di Africa. È vero che in Africa ci sono molti conflitti ma non ce ne sono soltanto nel continente. Non c’era tale intenzione ma la Corte ha dato l’impressione di volersi occuparsi soltanto di Africa e questo ne ha ridimensionato l’autorevolezza.

    Africa – Lei conosce personalmente il presidente Gbagbo. Cosa ci può dire dell’uomo, dello statista, del leader politico che è?

    Mario Giro – È stato un leader democratico africano, socialista, che ha combattuto per i diritti umani e per la democrazia durante tutto il periodo di Houphouët-Boigny, anche quando era in clandestinità. Ha subito l’esilio in Francia. È un professore di storia, un uomo che ha studiato, un abile politico. Poi c’è stato questo periodo controverso degli anni 2000 in cui il Paese si è diviso in due. Questo naturalmente ha cambiato un po’ tutti, anche Gbagbo e la sua politica. Adesso, credo che si apra una terza fase, diversa dalle due precedenti, in cui si spera che la riconciliazione sia il leitmotiv generale della politica ivoriana. La sfida è passare alla generazione successiva, perché ormai i leader di ogni tendenza sono tutti anziani.

    Africa – Non ci saranno ostacoli al suo ritorno in patria?

    Mario Giro – Non ci saranno ostacoli.

    Condividi
    2 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guerre africane del presente: politiche, croniche e “private”

    di Stefania Ragusa 12 Novembre 2020
    12 Novembre 2020

    Liquidare i conflitti del continente come etnici o tribali è una prassi consolidata. Nel suo ultimo libro Mario Giro, docente di Storia delle Relazioni Internazionali e membro della Comunità di Sant’Egidio, la contesta fermamente con argomenti ed esempi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Mario Giro | Abiy, il leader nuovo

    di Enrico Casale 12 Ottobre 2019
    12 Ottobre 2019

    Il Nobel per la pace a un leader africano è anche un messaggio: si può esercitare la leadership senza per forza diventare autoritari, repressivi o peggio. Il premier etiopico Abiy…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Mario Giro | Sudan, generali contro

    di Enrico Casale 7 Giugno 2019
    7 Giugno 2019

    La giunta [militare] non parla con una sola voce. Resta da vedere chi la spunterà: nel mondo multipolare e confuso attuale c’è da aspettarsi di tutto Il capo della giunta…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Mario Giro: Il jihadismo contro la convivenza

    di Enrico Casale 26 Aprile 2019
    26 Aprile 2019

    Gli orridi attentati in Sri Lanka hanno colpito ancora una volta i cristiani in preghiera, e ancora una volta durante un giorno di festa come la Pasqua, assieme ai turisti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Mario Giro: Milizie, milizie e ancora milizie

    di Enrico Casale 9 Aprile 2019
    9 Aprile 2019

    La debolezza degli Stati provoca dunque una frammentazione armata che sarà difficile da riassorbire anche dopo un’eventuale sconfitta dei terroristi islamisti del Sahel Le milizie vengono usate dappertutto in Africa…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Giro: «In 5 anni migliorati i rapporti con l’Africa»

    di Enrico Casale 25 Maggio 2018
    25 Maggio 2018

    L’Italia ha lavorato molto negli ultimi cinque anni per rafforzare le relazioni con l’Africa e ciò che lasciamo in eredità al futuro governo «è molto importante perché ci insegna a…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Mario Giro: «L’Africa deve essere la nostre priorità»

    di Enrico Casale 17 Gennaio 2018
    17 Gennaio 2018

    L’interesse nazionale dell’Italia è avere “un grande rapporto con l’Africa”. Lo ha dichiarato il viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale, Mario Giro, intervenendo oggi alla Conferenza sul Piano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia – Aiuti dall’Italia per modernizzare il settore energetico

    di Enrico Casale 13 Luglio 2017
    13 Luglio 2017

    È soddisfatto il vice ministro degli Esteri Mario Giro per l’approvazione di un pacchetto di progetti, programmi e bandi per quasi 53 milioni di euro da parte del Comitato Congiunto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X