Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

instabilità

    FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Ismu, instabilità e crisi all’origine dei flussi migratori

    di claudia 16 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    La forte instabilità sociopolitica caratterizza tuttora la vita di milioni di cittadini africani, portando il numero di sfollati interni per conflitti a 21,8 milioni di persone nell’Africa subsahariana. A mettere in luce il dato è il Rapporto sulle migrazioni 2021 elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) nel quale viene precisato che la crescita demografica, gli stress ambientali e l’aumento di tensioni interetniche e di movimenti jihadisti sono all’origine dei flussi migratori intra-africani e verso l’Europa.

    di Valentina Giulia Milani

    Dal report si evince infatti che la rotta del Mediterraneo occidentale ha registrato una riduzione degli attraversamenti del 28 per cento alla fine del 2020 rispetto al 2019 e una successiva risalita di attraversamenti irregolari nel 2021. Si sono registrati significativi aumenti anche per i flussi irregolari lungo la rotta atlantica: nel 2020 gli attraversamenti verso le isole Canarie (Spagna) sono infatti cresciuti di otto volte rispetto all’anno precedente.

    Numerosi gli scenari di instabilità che spingono le persone a spostarsi, ricorda Ismu. Nell’Africa subsahariana,  gli  scontri  tra  le milizie del Tigray  e  il  governo centrale etiope, scoppiati  nel 2020,  si sono protratti durante il 2021. Tali fatti – ricorda Ismu – hanno generato una vera crisi umanitaria con oltre 1 milione 600 mila sfollati nei primi cinque mesi del 2021 secondo i dati dell‘Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha) e l’aumento delle  insicurezze alimentari.

    La  minaccia  terrorista, inoltre, si conferma come una  delle  cause  strutturali delle migrazioni forzate in Africa. Come riferisce Ismu, i gruppi armati jihadisti sono presenti in quasi tutte le macroregioni  africane: da Boko  Haram  in  Nigeria,  Camerun e Niger e ad al-Shabaab in Somalia e Kenya, si aggiungono movimenti  jihadisti  in  Burkina Faso e in Mozambico, Paesi che fino a pochi anni fa non erano stati lambiti dalla minaccia jihadista. Nel contempo, si è consolidata la presenza jihadista in Mali e più in generale nella zona del Sahel, che diventa sempre più strategica per quanto riguarda l’emigrazione.

    Guardando invece ai Paesi che si affacciano sul  Mediterraneo, è necessario esaminare, secondo Ismu, le situazioni di crisi vissute dalla Libia e dalla Tunisia. La situazione in Libia – si legge nel rapporto – continua a porre grandi sfide alla governance migratoria e all’incolumità degli stessi migranti a dieci anni dalla caduta di Gheddafi. Nonostante i progressi registrati a seguito del cessate il fuoco nel tardo 2020, continua la tragedia umanitaria di coloro che tentano la  traversata irregolare e la stabilità  provvisoria non ha rafforzato, per  il  momento, una reale governance libica in materia di migrazione.

    Nel rapporto viene analizzata anche la situazione della Tunisia dove la crisi politica scoppiata a luglio 2021 in pieno periodo di pandemia si aggiunge a quella economica e sanitaria. Il presidente tunisino Kais Saied ha formalmente sollevato il primo ministro dal suo incarico e sospeso le attività parlamentari.

    La crescente instabilità politica della Tunisia non può passare inosservata secondo Ismu, poiché quel territorio rappresenta un importante punto di partenza dei migranti irregolari verso l’Europa, in particolare verso l’Italia. Secondo  i  dati  del  Viminale,  infatti,  ancor  prima  che  il  caso politico esplodesse, dalla Tunisia arrivava circa il 36 per cento degli irregolari registrati tra agosto 2020 e luglio 2021, tra i quali la nazionalità più rappresentata era proprio quella dei tunisini (29 per cento). Nel report si avverte che l‘accentuarsi della crisi di questo Paese potrebbe rafforzare le partenze irregolari, mettendo a dura prova i recenti sforzi di cooperazione tra Ue, Italia e autorità tunisine sulla gestione dei flussi, viene sottolineato nel rapporto.

    Alla luce delle conseguenze della pandemia, un dato che può invece sorprendere riguarda le rimesse verso l’Africa: secondo la Banca Mondiale (2021), alla fine del 2020 le rimesse verso l’Africa sub-sahariana sono diminuite solo del 2,3 per cento e quelle della regione “Medio Oriente e del Nord Africa” sono aumentate del 2.3 per cento, il che dimostra una grande resilienza dei trasferimenti finanziari dei  migranti.

    Come riferisce Ismu, si potrebbe ricercare una possibile ragione di tale aumento nell’emersione di molti flussi di denaro attraverso canali ufficiali di money transfer, venendo meno la possibilità di portare di persona il denaro in contanti nei propri paesi di origine a causa delle restrizioni ai movimenti imposti dalle misure anti-Covid in tutto il mondo.

    Condividi
    16 Febbraio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La geopolitica dell’instabilità nel Sahel

    di claudia 25 Settembre 2021
    25 Settembre 2021

    Il Sahel è una delle regioni più instabili del mondo. In quest’area si consuma da anni un conflitto transfrontaliero che coinvolge forze governative, gruppi di insorgenza armata, cellule terroristiche e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOStoria

    La crisi somala spiegata dal prof. Uoldelul Chelati Dirar

    di claudia 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Da oltre trent’anni la Somalia è alle prese con enormi problemi di instabilità e di insicurezza. Il prof. Uoldelul Cherati Dirar, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, spiega le origini della crisi, i protagonisti coinvolti e gli interessi contesi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali | Dietro la lente di un Paese frammentato

    di Celine Camoin 15 Giugno 2020
    15 Giugno 2020

    Sono davvero tante le sfide che attendono il governo in procinto di essere nominato in Mali. Un Paese tuttora frammentato in cui molteplici attori hanno occupato il proprio spazio, lontano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ciad, dai ribelli proposta di accordo al governo

    27 Maggio 2022
  • Ghana, piano da settanta milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità

    27 Maggio 2022
  • Mali, imam Dicko contro l’autorità di transizione

    27 Maggio 2022
  • Vaiolo delle scimmie, Africa Cdc contro l’accumulo dei vaccini

    27 Maggio 2022
  • Compagnia britannica accusata di corruzione in più paesi africani si dichiara colpevole

    27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X