• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 25/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

instabilità

    haiti
    FOCUS

    “Aiutiamo i nostri fratelli di Haiti”: l’appello dell’Africa

    di claudia 5 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Un gruppo di alte personalità africane di alto rango, tra cui il presidente dell’Unione africana Macky Sall, hanno lanciato un “appello urgente” a favore di Haiti in preda all’insicurezza, all’instabilità e alla crisi alimentare. Il 1° gennaio 2023 la prima repubblica nera ha celebrato il 219° anniversario della sua gloriosa indipendenza. “Tuttavia, la Perla delle Antille sta morendo”, scrivono le personalità africane.

    “Facciamo questo appello urgente: agiamo ora, con una nuova e genuina benevolenza, qualunque siano i rischi e senza intenzioni geopolitiche individuali. Le popolazioni haitiane sono in pericolo. La storia non sarà clemente con coloro che rimangono inattivi o che scelgono di guardare altrove. Sarebbe non assistenza a un popolo in pericolo”, si legge nell’appello, lanciato su iniziativa di Adama Dieng, ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite, consigliere speciale per la prevenzione del genocidio e cancelliere del Tribunale penale internazionale per il Ruanda.

    Terra immersa nelle tradizioni africane, Haiti, già soprannominata “Perla delle Antille” è la nazione in cui gli schiavi neri hanno mostrato la più grande resilienza.

    I firmatari dell’appello sono 31, tra cui Moussa Faki Mahamat, presidente della Commissione Ua, l’ex presidente nigeriano Goodluck Jonathan, l’ex presidente centrafricana Catherine Samba Panza, lo scrittore Amadou Lamine Sall, l’ex presidente del Mali Alpha Oumar Konaré.

    Il testo ricorda che Haiti è stata costretta a pagare un riscatto alla Francia a titolo di risarcimento ai proprietari di schiavi francesi, altrimenti la schiavitù sarebbe stata ripristinata e Haiti invasa.

    Nel maggio 2022, il New York Times ha pubblicato una serie di articoli ben studiati intitolati “The Ransom: i miliardi persi di Haiti” che narra questa perfidia. Port-au-Prince ha finora pagato alla Francia fino a 115 miliardi di dollari, una cifra da capogiro per Haiti.

    Tormentata e trascurata, installata nell’instabilità, Haiti sembra prossima al naufragio. La situazione della sicurezza è disastrosa. La carestia colpisce quasi cinque milioni di persone. Il 21 dicembre 2022, rivolgendosi al Consiglio di sicurezza, il vice segretario generale delle Nazioni Unite, Amina J. Mohammed, ha ha dichiarato che “Haiti si trova in una crisi sempre più grave, di portata e complessità senza precedenti, il che desta serie preoccupazioni”.

    Una delle maggiori sfide è quella di gran parte di Port-au-Prince, una capitale di quasi 3 milioni di persone, è nelle mani di bande. La loro unica motivazione sembra essere finanziaria e criminale. Le bande hanno preso in ostaggio il Paese. La polizia è sopraffatta o complice. L’esercito haitiano, questa memoria non è così lontano, è stato smantellato dalla comunità internazionale negli anni ’90. I soldati smobilitati non sono mai stati adeguatamente reintegrati nella società. La magistratura è moribonda. Ad oggi, la comunità internazionale è stata in grado di finanziare meno del 20% degli attuali bisogni umanitari ad Haiti, mentre nel resto del mondo, miliardi i dollari stanno affluendo generosamente per alleviare altre crisi umanitarie.

    Condividi
    5 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Ismu, instabilità e crisi all’origine dei flussi migratori

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    La forte instabilità sociopolitica caratterizza tuttora la vita di milioni di cittadini africani, portando il numero di sfollati interni per conflitti a 21,8 milioni di persone nell’Africa subsahariana. A mettere in luce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La geopolitica dell’instabilità nel Sahel

    di claudia 25 Settembre 2021
    25 Settembre 2021

    Il Sahel è una delle regioni più instabili del mondo. In quest’area si consuma da anni un conflitto transfrontaliero che coinvolge forze governative, gruppi di insorgenza armata, cellule terroristiche e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOStoria

    La crisi somala spiegata dal prof. Uoldelul Chelati Dirar

    di claudia 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Da oltre trent’anni la Somalia è alle prese con enormi problemi di instabilità e di insicurezza. Il prof. Uoldelul Cherati Dirar, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, spiega le origini della crisi, i protagonisti coinvolti e gli interessi contesi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali | Dietro la lente di un Paese frammentato

    di Celine Camoin 15 Giugno 2020
    15 Giugno 2020

    Sono davvero tante le sfide che attendono il governo in procinto di essere nominato in Mali. Un Paese tuttora frammentato in cui molteplici attori hanno occupato il proprio spazio, lontano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Start-up africane, tra voglia di crescita e limiti strutturali

    25 Marzo 2023
  • Etiopia: segnalata la presenza di locuste in Tigray

    25 Marzo 2023
  • Algeria: per presidente Tebboune, relazioni con Marocco a punto di non ritorno

    25 Marzo 2023
  • Gibuti: inaugurato l’Istituto Confucio

    25 Marzo 2023
  • L’oro verde del Lago Ciad

    25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X