• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 05/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

giraffe

    NATURA

    Più in alto degli alberi

    di claudia 18 Aprile 2021
    Scritto da claudia

    La giraffa, in lingua Sindebele e Zulu “Ndlulamiti”, ovvero “Più in alto degli alberi” è uno degli animali più iconici del continente africano, il più alto sulla terra, può raggiungere i sei metri. Vi sveliamo le caratteristiche di questo mite erbivoro che le hanno permesso di sopravvivere e mimetizzarsi nella natura. Oggi però la giraffa corre un serio pericolo di estinguersi, a causa dalla continua riduzione dell’habitat.

    di Gianni Bauce

    I lunghi colli maculati si intravedono appena tra la vegetazione, perfettamente mimetizzati con l’ambiente circostante. Le lingue bluastre avvolgono foglie e germogli portandoli alla bocca per essere masticate attraverso il movimento laterale delle mascelle, talvolta cosi’ buffo da fare assomigliare questi eleganti animali a strani cammelli.

    Uno di essi si muove ed esce allo scoperto: e’ un grosso maschio dal mantello scuro, i suoi movimenti sinuosi, sembrano compiersi con eleganza al rallentatore, forse per effetto dell’altezza e delle dimesioni. Poi, l’animale si ferma e dall’alto dei suoi sei metri d’altezza, ci osserva con attenzione.

    Ndlulamiti, “piu’ alto degli alberi”, cosi’ in lingua Sindebele e Zulu viene chiamata la giraffa, uno degli animali piu’ iconografici e spettacolari del continente africano. Endemico dell’Africa (non e’ presente allo stato naturale in nessun altro luogo al mondo), e’ il più alto animale terrestre e può raggiungere i sei metri e mezzo di altezza, quasi il doppio dell’altezza di un elefante.

    Le caratteristiche

    La giraffa è un artiodattilo di eccezionali dimensioni, che può quasi raggiungere la tonnellata di peso nelle femmine, e superare i 1200 kg nel maschio. E’ unico nel suo genere, non soltanto perche’ appartenente ad una famiglia quasi monospecifica (quella dei Giraffidae, che include giraffe ed il raro okapi), ma anche perche’ le sue caratteristiche fisiche lo contraddistinguono inequivocabilmente da qualsiasi altro mammifero.

    Se l’altezza rappresenta la sua caratteristica piu’ evidente, nondimeno il mantello a chiazze irregolari (che differisce da sottospecie a sottospecie, ma anche da individuo ad individuo) lo rende unico tra gli erbivori. Il lungo collo, che puo’ superare i 200 kg di peso, gli consente di raggiungere i rami piu’ alti degli alberi che, ad eccezione degli elefanti, sono preclusi alla maggior parte degli altri erbivori, consentendo alla giraffa di ritagliarsi una nicchia alimentare ben specifica e con pochi altri concorrenti. Eppure, l’ossatura di questo collo eccezionale e’ costituita da sole sette vertebre, esattamente come ogni altro mammifero, uomo incluso. Le zampe eccezionalmente lunghe e sottili, permettono all’animale di compiere lunghe falcate e di raggiungere velocita’ ragguardevoli nella corsa, anche se, in apparenza, i movimenti della giraffa paiono lenti nella loro eleganza.

    Il nome scientifico della giraffa, Giraffa camelopardalis, racconta il mito antico che descriveva questo animale come un incrocio tra un cammello (il muso ricorda un cammello, cosi’ come anche il modo di masticare) ed un leopardo (per via del mantello maculato) e, infatti, le numerose sottospecie di questo animale sfoggiano livree dai temi simili, ma differenti. Dalle macchie marrone scuro con contorni irregolari della giraffa afromeridionale e della sua cugina giraffa di Thornycroft (endemica del South Luangwa, in Zambia), al reticolo della giraffa reticolata del Kenya, ogni sottospecie possiede un mantello caratteristico, ma la livrea e’ anche una caratteristica unica di ciascun singolo individuo, all’interno di una determinata sottospecie, un po’ come le nostre impronte digitali. Queste macchie scure su sfondo chiaro sono un efficacissimo mimestismo che frammenta la figura dell’animale ed allo stesso tempo la confonde con lo sfondo dell’ambiente, rendendo spesso una giraffa immobile tra la boscaglia, invisibile anche a pochi metri di distanza.

    Le giraffe hanno almeno un paio di corna costituite da protuberanze ossee rivestite di pelle e pelo (e non da uno strato cheratinoso come nelle antilopi), ma i maschi posseggono anche un terzo corno nella zona occipitale, meno pronunciato degli altri due. Le due corna principali, alla nascita, sono separate dal cranio – per agevolare il parto – e si saldano ad esso soltanto dopo alcune settimane.

    Anche la lingua della giraffa ha caratteristiche uniche: di un tipico colore bluastro, essa puo’ superare il mezzo metro di lunghezza ed e’ capace di afferrare e manipolare senza consenguenze anche i rami dalle lunghe ed acuminate spine delle acacie karroo o delle acacie bianche.

    La mappa evidenzia le zone dove vivono le giraffe

    Il “problema” dell’altezza

    L’altezza e le dimensioni della giraffa, unitamente alla sua capacita’ di sferrare micidiali calci in ogni direzione, rendono un individuo adulto praticamente invulnerabile ai predatori; soltanto un branco di leoni numeroso ed esperto e’ in grado di cacciare con successo – non privo di rischi – una giraffa adulta. Ma questa altezza da guinness dei primati, nasconde anche qualche problema, che la giraffa ha dovuto affrontare e risolvere durante la sua evoluzione. Pompare sangue a sei metri d’altezza richiede una pompa di tutto rispetto ed i 12 kg di cuore nel petto di una giraffa assolvono efficacemente questo compito; tuttavia, una pompa capace significa anche pressioni elevate, che, in particolari condizioni, possono sollecitare pericolosamente le “tubazioni”.

    Quando una giraffa abbassa la testa per bere, infatti, alla spinta impressa al sangue dal cuore, si aggiunge la forza di gravita’, creando nel sistema vascolare della giraffa una sovrapressione che potrebbe far esplodere i vasi sanguigni della zona cerebrale. A questo inconveniente, l’evoluzione ha posto rimedio attraverso una complessa rete di capillari collocata nel collo della giraffa, in prossimita’ della testa: la rete mirabile. Quest’organo consente di bilanciare istantaneamente la pressione sanguigna, evitando un aumento eccessivo di pressione quando l’animale abbassa la testa ed un drastico calo di pressione quando la rialza improvvisamente.

    Anche le zampe possono subire negativamente l’effetto di un’eccessiva pressione sanguigna: ecco perche’ la pelle della giraffa in queste aree possiede una notevole elasticita’, fungendo in una certa misura da collant contenitivo per evitare il danneggiamento dei vasi superficiali.

    Con un’equipaggiamento del genere, la giraffa puo’ quindi dormire sonni tranquilli; ma dove e come dorme una giraffa?

    Le giraffe spendono dalle 16 alle 20 ore al giorno foraggiandosi, quindi non resta loro molto tempo per dormire e quando lo fanno possono accovacciarsi con le zampe raccolte sotto il petto (nella tipica posizione di riposo dei ruminanti) oppure, talvolta, appoggiano la testa nella biforcazione di un ramo e si appisolano. Non si sdraiano mai, perche’, in quanto ruminanti, verrebbero soffocate dai liquidi del reticolorumen, ed il loro sonno non e’ un vero e proprio sonno. Come tutti i ruminanti, le giraffe non dormono nel modo in cui il sonno e’ propriamente inteso, ma entrano in una sorta di “modalita’ di risparmio energetico”, durante la quale, tuttavia, le onde cerebrali assumono caratteristiche molto simili a quelle prodotte da un non ruminante durante la fase del sonno.

    Il sistema sociale delle giraffe

    Nonostante la loro fama di avversari formidabili anche per i piu’ potenti predatori, le giraffe sono animali essenzialmente miti. Estremamente silenziose (emettono pochissimi suoni, poco udibili dall’uomo), svolgono una vita gregaria, senza tuttavia formare branchi e gruppi stabili. Il sistema sociale delle giraffe si basa, infatti, sull’associazione temporanea, ovvero si associano per brevi periodi in gruppi privi di legami stabili, dai quali, in qualsiasi momento, uno o piu’ individui puo’ separarsi per unirsi ad un altro gruppo o condurre una vita temporaneamente solitaria.

    Di conseguenza non difendono territori, ma durante il periodo dell’accoppiamento, i maschi dominanti manifestano chiaramente il loro status, attraverso l’ostentazione di una postura in cui si stagliano per tutta la loro maestosita’, approcciando minacciosamente ogni potenziale maschio rivale. Se quest’ultimo non manifesta subordinazione, essi possono ingaggiare violenti scontri a colpi di corna, portati a segno attraverso i lunghi colli muscolosi, mentre i rivali mantengono posizioni parallele.

    Ma questo e’ solo un piccolo intervallo, indispensabile per la procreazione: un intervallo di tempo dopo il quale, le giraffe tornano i miti e tranquilli animali di sempre. Purtroppo, pero’, nonostante questo loro carattere mansueto, la sorte non le ha ricompensate: la giraffa, infatti, corre oggi un serio pericolo, determinato dalla continua riduzione dell’habitat ad opera dell’espansione umana, e il tasso di declino della popolazione ha raggiunto livelli allarmanti, portandola all’estinzione locale in numerose aree del continente.

    Le savane erbose punteggiate di acacie o le boscaglie ed i margini fluviali dell’Africa non sarebbero piu’ le stesse senza le longilinee e sinuose figure di questi erbivori che da epoche immemorabili solcano il continente, ma che, come tanti loro simili, non sono riusciti a resistere alla implacabile pressione dell’uomo.

    (Gianni Bauce)

    Per sapere di piu’ sulla fauna africana, non perdete l’occasione di viaggiare con African Path Safaris che, in collaborazione con Africa Rivista, organizza itinerari naturalistici in Zimbabwe, con la guida di Gianni Bauce.

    Condividi
    18 Aprile 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    L’arca che mette in salvo le giraffe

    di Marco Trovato 14 Marzo 2021
    14 Marzo 2021

    Una giraffa viene portata in salvo su una chiatta da una squadra di ambientalisti. L’esemplare fa parte di un gruppo di otto giraffe Rothschild che erano rimaste intrappolate in mezzo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Trovate giraffe nane in Uganda e Namibia

    di Valentina Milani 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Due giraffe nane in popolazioni separate in Uganda e Namibia sono state fotografate allo stato selvatico dai ricercatori. E’ quanto riporta un articolo di Forbes. Le due giraffe nane sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Le giraffe sono pericolose?

    di Marco Trovato 6 Gennaio 2021
    6 Gennaio 2021

    Con il loro collo sinuoso e il portamento elegante, questi enormi erbivori appaiono ai nostri occhi come degli esseri innocui. Ma in determinate circostanze anche gli animali più pacifici possono…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Il Kenya alla ricerca delle due giraffe bianche scomparse | Aggiornamento

    di Valentina Milani 10 Marzo 2020
    10 Marzo 2020

    Aggiornamento: è purtroppo arrivata la conferma della morte delle due giraffe bianche, madre e figlio. Pare siano state uccise dai bracconieri. Il Kenya perde così l’unico esemplare femmina di questo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ancora liberi di correre

    5 Febbraio 2023
  • Gli orfani perduti di Sankara

    5 Febbraio 2023
  • Insicurezza, in migliaia fuggono dal Burkina Faso

    5 Febbraio 2023
  • Egitto, Kunafa con noci

    5 Febbraio 2023
  • Zambia, ai pedoni vietato usare telefono e auricolari

    5 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X