• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

deby

    soldato ciadiano
    FOCUS

    Polveriera ciadiana, l’effetto Libia sulla morte di Deby

    di Valentina Milani 23 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    L’uccisione del presidente Idriss Deby Itno ha colto di sorpresa l’opinione pubblica, sebbene si sapesse che il presidente-combattente, dopo una vita trascorsa tra il deserto, il fronte e le responsabilità di potere, non godesse di un’ottima salute. Stesso sgomento tra gli analisti esperti del Ciad, come Alessio Iocchi, ricercatore presso il Norwegian Institute of International Affairs (Nupi): “Nessuno si aspettava una morte del genere, anzi il quadro era nettamente diverso. Ci si aspettava che facesse visita al campo di battaglia, che l’esercito bombardasse i ribelli e che Deby se ne tornasse nella capitale a festeggiare la vittoria alle presidenziali”, confessa il Senior Research Fellow, rispondendo alle domande di Africa Rivista / InfoAfrica.

    Il primo punto è se considerare l’incursione dei ribelli del Fronte per l’Alleanza e la concordia (Fact), sconfinati in Ciad dalle loro basi in Libia, un contraccolpo delle recenti evoluzioni della situazione in Libia, che dopo anni di divisioni e caos armato sembra aver trovato la via di una stabilizzazione. Una stabilizzazione che richiede però – e lo chiedono a gran voce l’Onu, l’Ue e l’Unione africana – che tutti i gruppi armati stranieri e mercenari lascino il territorio libico. “La questione è sicuramente legata indirettamente al cambio di governo e al nuovo corso in Libia, dove quelli che in gergo vengono chiamati gruppi politico-militari devono lasciare”.

    Tra il 2018 e il 2019 un altro gruppo armato prevalentemente composto da tebu (o toubou, una popolazione sparsa nelle aree di confine), che in Libia vengono percepiti come ciadiani ma che sono anche probabilmente in buona parte autoctoni, è stato cacciato via da Khalifa Haftar e costretto a entrare in Ciad. L’episodio ha suscitato l’ira di Deby, che ha costretto il generale libico a una sorta di patto informale in cui il gruppo armato è stato tollerato ancora per un po’ nella regione del Fezzan. “Una polveriera, con cui prima o poi Deby avrebbe dovuto vedersela in casa”.

    Il sud della Libia, ricorda Iocchi, è spezzettato in porzioni di territorio anche abbastanza limitate in cui, in ognuna, gravita un gruppo armato che stringe alleanze di convenienza e controlla le due risorse sostanziali della Libia: la circolazione dei beni, dunque il contrabbando, e la circolazione del petrolio, legata a interessi molto più grossi e internazionali. Lo stesso Fact, nel 2018 era in opposizione a Haftar ma l’anno seguente, sono diventati alleati, un’alleanza basata sull’opportunismo economico. “I molti gruppi armati di origine ciadiana che operano nel sud e nel centro della Libia controllano i due o tre passaggi principali della zona del contrabbando tra Mediterraneo e Sahara, nella zona del Tibesti dove hanno le loro ‘casse’. In sostanza, questi gruppi si mantengono con il contrabbando e/o con lo sfruttamento artigianale di piccole miniere”.

    Nella zona esistono sacche geologiche, con un po’ di uranio, bauxite, e alcuni filoni d’oro. Miniere prettamente artigianali sono in funzione con minatori artigianali, principalmente appartenenti all’etnia zaghawa di cui Idriss Deby Itno era anche il sultano, capo supremo, ma in un’area rivendicata da decenni dai tebu. Questi ultimi hanno orchestrato diversi attacchi per cercare di imporre un proprio racket, sempre fallito a causa della protezione di cui godevano gli “orpailleurs” informali di etnia zaghawa. Ma quello che in un primo tempo poteva sembrare un braccio di ferro inter-clanico negli ultimi anni si è molto militarizzato. Allo stesso tempo, l’area e i siti minerari del nord del Ciad hanno attirato l’attenzione di investitori qatarioti e turchi per un possibile sfruttamento.

    Una teoria che circola in questi giorni, sulla quale però l’interlocutore di Africa Rivista / InfoAfrica non ha elementi di conferma, vedrebbe il Fact – poiché possiede anche una base operativa nel centro della Libia dove pochi anni fa si dice che erano stati avvistati i paramilitari del gruppo russo Wagner – appoggiato da soggetti russi e turchi. “Una versione che a me sembra per ora un po’ azzardata”, dice Iocchi. Che tiene a ricordare: “Dagli anni 70 in Ciad ci sono cicli ci ribellioni continui. La circolazione di armi raggiunge livelli elevatissimi”. Armi che Deby acquistava dai soliti partner internazionali, tra cui Francia, Italia, Ucraina, e che vengono rivendute, scambiate, barattate, con i ribelli. Per questo, ritiene Iocchi, l’immagine del soggetto straniero che arriva con un pacco di soldi e di armi e le consegna per andare a rovesciare Deby pare degna di un romanzo di spionaggio.

    Sul futuro del Paese ci sono ancora molte incognite e tensioni. Il Fact dichiara che intende proseguire la sua avanzata fino a prendere i capisaldi di N’Djamena. Un’altra ribellione armata in Libia, il Ccsmr, ha dichiarato pieno appoggio al Fact, lasciando intendere che invia uomini al fronte come rinforzi. “Bisogna vedere se la ribellione, che finora è passata in aree estremamente desertiche, potrà conquistare davvero località strategiche del nord. Non sarà facile: nella località di Faya si trova una base militare dei francesi, che peraltro controllano l’intero spazio aereo del Ciad fino alla Libia – motivo anche per il quale il territorio libico godeva di una certa stabilità – ma se ci riusciranno allora ci sarà davvero da preoccuparsi”.

    D’altronde, Deby è arrivato al potere nella stessa maniera. Qualora i ribelli riuscissero a far cadere gli eredi di Deby, dovranno dialogare con il “deep State”, i servizi di sicurezza interni, i servizi di sicurezza esteri, la guardia pretoriana, tutti in mano agli zaghawa e a loro alleati. Le capacità di governo di certo non sono il forte dei ribelli, mentre i veri politici, in 30 anni di Deby, sono piuttosto latitanti. Lo storico oppositore Saleh Kebzabo ha lanciato un appello a tutte le parti a un dialogo per il futuro della nazione. Forse l’unica opzione per evitare che il Ciad sprofondi nella guerra aperta.

    (Céline Camoin)

    La version de l’article en français est disponible ici

    Condividi
    23 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: consiglio militare di transizione, divisioni nell’esercito

    di Valentina Milani 22 Aprile 2021
    22 Aprile 2021

    Anche tra le forze armate ciadiane si alzano voci contrarie alla scelta dei vertici militari di prendere in mano il potere, sospendendo le istituzioni, dopo l’uccisione del presidente Idriss Deby Itno.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Se anche il Ciad finisce fuori controllo…

    di Valentina Milani 21 Aprile 2021
    21 Aprile 2021

    Quanto avvenuto in Ciad ovvero la morte del presidente Idriss Deby Itno in circostanze ancora da chiarire ma nell’ambito di scontri fra esercito e ribelli “non potrà non avere effetti”

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: è morto il neo-rieletto presidente Idriss Deby Itno

    di Valentina Milani 20 Aprile 2021
    20 Aprile 2021

    “Il presidente Idriss Deby Itno ha esalato il suo ultimo respiro difendendo l’integrità territoriale sul campo di battaglia. È con profonda amarezza che annunciamo al popolo ciadiano la morte martedì 20 aprile 2021 del maresciallo del Ciad Idriss Deby Itno”, questo il messaggio letto poco fa alla televisione nazionale il portavoce dell’esercito

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    Ciad: Deby è per la sesta volta presidente

    di Valentina Milani 20 Aprile 2021
    20 Aprile 2021

    Il presidente Idriss Deby Itno ha vinto le elezioni presidenziali dello scorso 11 aprile con il 79,39% dei voti espressi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: elezioni, Deby in testa secondo risultati provvisori

    di Valentina Milani 16 Aprile 2021
    16 Aprile 2021

    Il presidente in carica dal 1990, Idriss Deby Itno, ha vinto ancora una volta le elezioni presidenziali in Ciad.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • I maliani non amano la Russia, almeno sui social

    4 Febbraio 2023
  • La noire de… di Sembène Ousmane, un film sempre attuale

    4 Febbraio 2023
  • Gli Usa fanno pressioni per far cacciare il gruppo Wagner

    4 Febbraio 2023
  • Airbnb alla conquista dell’Africa

    4 Febbraio 2023
  • Un anno in Malawi con il Servizio Civile

    3 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X