Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

cultura

    suq festival
    SOCIETÀ

    Al via a Genova il 24° SUQ Festival -Teatro del Dialogo

    di claudia 18 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    Si è aperta ieri a Genova e continuerà fino al 26 giugno la ventiquattresima edizione del SUQ Festival, dopo due anni di assenza. L’evento si svolge in Piazza delle Feste al Porto Antico e in altri luoghi del centro storico. 95 ospiti, 65 eventi, 3 prime nazionali teatrali. Dieci giorni intensi all’insegna del dialogo tra culture, ambiente e innovazione. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli teatrali.

    Torna dopo due anni di assenza il SUQ Festival, una manifestazione che colora di Mediterraneo la bellissima Piazza delle Feste progettata dall’architetto Renzo Piano e celebra la vocazione multiculturale del SUQ (mercato in lingua araba)

    Diretto da Carla Peirolero, che ne è anche l’ideatrice insieme a Valentina Arcuri, e riconosciuto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, nel 2022 la manifestazione rilancia le tematiche che gli sono da sempre care: intercultura, ambiente, innovazione, sguardi sull’attualità e soprattutto sulla migrazione. 

    Al centro del Festival la rassegna Teatro del dialogo, composta da 8 spettacoli con 3 prime nazionali: il progetto Amunì – Babel Crew di Palermo, che porta al Festival OIDA (18 e 19), un esperimento teatrale di body percussion ispirato alle Baccanti di Euripide nella rilettura di Beercock;  Pazi Snajper – Attenzione cecchino (il 22) di Roberta Biagiarelli, anche in scena insieme a Sandro Fabiani, produzione di Contato del Canavese, Teatro Miela Bonawentura di Trieste, a 30 anni dall’assedio di Sarajevo, occasione per tornare a quella guerra, anche con un incontro a tema a cui partecipa Silvio Ferrari;  ImbaRazzismi (19 e 20) della Compagnia del Suq ispirato al libro omonimo di Kossi Komla Ebri con Alberto Lasso, Carla Peirolero Enrico Campanati Kalua Rodriguez, Jo Choneca, Esmeralda Sciascia. 

    Tra gli altri titoli, Radio International (il 24), di Beppe Rosso e Hamid Ziarati; Radio Ghetto Voci libere (il 20) della Compagnia Cranpi, “per farci attraversare in punta di piedi, ascoltando le voci di chi ci vive, il confine che divide noi, da chi sta nei ghetti”. Gli altri (il 26) della Compagnia Corp Citoyen Il settimo continente (il 21), dove il rapporto tra l’uomo e la plastica assume connotati grotteschi e divertenti Laudato sì (il 23) con l’attore e regista Michele Sinisi che si avventura nella complicata sfida di parlare di Dio, muovendosi tra uno scritto papale e il “cantico delle creature” di San Francesco.

    Oltre a Chiesa di Banchi, Isola delle Chiatte, Piazza delle Feste, gli spettacoli teatrali saranno ospitati al Teatro della Tosse e a Piazza Scuole Pie, nel Centro Storico, per un Festival sempre più diffuso. 

    Approfondimenti sulla rassegna teatrale

    Non mancherà la musica con l’arrivo, tra gli altri, della cantante italo senegalese Awa Fall (il 22); per gli incontri il dialogo Tutto il mondo è paese, il razzismo oggi  tra Marco Aime e Kossi Komla Ebri di cui è stato tradotto recentemente il libro Imbarazzismi  – Quotidiani imbarazzi in bianco e nero in arabo, perché il tema valica i confini e appartiene al mondo, purtroppo. Vale la pena di citare poi lo scrittore Antonio Scurati (il 24) che presenterà al Suq il suo ultimo libro Guerra (Bompiani) e Andrea Costa di Baobab Experience, che sarà al Festival il 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, nel ricordo di Don Gallo.Il 25 approfondimento sul Teatro sta cambiando, o no? Con Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo a intervistare Deniz Ozdogan e Rabii Brahim

    Elemento di attrazione del Festival sono le diverse cucine che si possono assaggiare, per questa edizione otto: vegana, tunisina, messicana, marocchina, persiana, senegalese, scandinava, indiana e, naturalmente, le iniziative solidali. Il programma definitivo giorno per giorno sarà presto reso pubblico, ma per i tanti fan che ogni anno lo aspettano, vale confermare la presenza di Chef Kumalé con 4 showcooking dedicati al tema delle Cucine senza confini, per un viaggio che si inaugura con la presentazione, il 17 giugno dell’ebook Ricettario Ucraino, il cui ricavato va a finanziare Medici senza frontiere.

    Ogni giorno alle 16 il Suq Festival si apre con i laboratori per bambini, molti dei quali dedicati a tematiche ambientali. 

    Sostenuto dal 2014 dal MiC – Ministero della Cultura, il SUQ Festival 2022 è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free.

    Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli teatrali. Prezzi accessibili: €10 (intero) e €7 (ridotto).

    A questo link il programma

    Foto di apertura: G. Cavallo

    Condividi
    18 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: Kéré ritira premio Pritzker, dedica al popolo burkinabè

    di claudia 1 Giugno 2022
    1 Giugno 2022

    L’architetto Diébédo Francis Kéré ha ritirato venerdì a Londra il prestigioso Premio Pritzker ed è arrivato ieri sera in Burkina Faso dove è stato accolto all’aeroporto internazionale di Ouagadougou da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Raccontare l’Africa, come cambia la scena culturale del continente

    di claudia 7 Maggio 2022
    7 Maggio 2022

    di Alessandro Moretti Nel 2021 tutti i premi letterari più importanti a livello globale sono stati assegnati a scrittori africani. Si tratta principalmente di autori della diaspora, o di premi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    A Roma un evento tra arte, multiculturalità e cooperazione

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    Arte, multiculturalità e cooperazione si legano in una tre giorni di appuntamenti che hanno preso il via ieri e animeranno Palazzo Merulana a Roma grazie all’evento Allo Specchio, promosso da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROAFROPOLIS - Marco Aime

    Tradimenti inevitabili

    di claudia 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    di Marco Aime Un manufatto di “arte primitiva” in mostra: opera d’arte o reperto etnografico? Il dilemma è forse irrisolvibile Nel 1989, Sally Price pubblicò Primitive Art in Civilized Places,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Tunisia, addio al poeta Noureddine Sammoud

    di claudia 12 Gennaio 2022
    12 Gennaio 2022

    Se n’è andato all’età di 90 anni il grande poeta e letterato tunisino, Noureddine Sammoud, deceduto ieri mattina all’età di 90 anni a Kelibia, nella città di Cap Bon, nel…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Fra cibo e cultura, a Parma una settimana dedicata al Senegal

    di claudia 18 Novembre 2021
    18 Novembre 2021

    Dal 19 al 28 novembre a Parma torna il Laboratorio Itinerante fra Cibo e Cultura che avrà come protagonista il Senegal. L’evento, promosso da CSV Emilia e rete Cibopertutti con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOCIETÀ

    A Milano tre eventi per riflettere su cultura ed economia con voci africane e afrodiscendenti

    di claudia 17 Novembre 2021
    17 Novembre 2021

    Da venerdì 19 novembre, per tre giorni fino a sabato 21, la Fondazione Aurora organizza una serie di riflessioni animate da voci di africani e afrodiscendenti impegnati nell’ambito economico e…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il mondo scopre il kente

    di claudia 14 Novembre 2021
    14 Novembre 2021

    Un tessuto di origine ghanese viene usato (stavolta senza polemiche) dall’alta moda occidentale. Era la stoffa indossata tradizionalmente dai re ashanti del Ghana, emblema di prestigio e sacralità; oggi è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Un incontro per parlare di vodu in chiave contemporanea

    di claudia 4 Novembre 2021
    4 Novembre 2021

    Sabato 6 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, presso la Chiesa Parrocchiale di Guamo, frazione di Capannori (LU), all’interno della XI edizione della manifestazione “Alla scoperta dell’Africa tra storia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Tunisia, dopo le chiusure per il covid riprendono le attività

    di claudia 30 Settembre 2021
    30 Settembre 2021

    In Tunisia, dopo le chiusure decretate per impedire la diffusione della pandemia di covid-19, cominciano progressivamente a riprendere le attività di aggregazione sociale e culturale. La stagione teatrale del Teatro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Libia: la città di Bengasi ospita una settimana della cultura

    di claudia 16 Giugno 2021
    16 Giugno 2021

    La città di Bengasi, nell’Est della Libia, ospita fino a sabato una “settimana della cultura” dedicata all’arte, alla musica e al teatro, un evento raro nel Paese segnato da un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelLibri

    Una graphic novel sulle “seconde generazioni”

    di claudia 29 Aprile 2021
    29 Aprile 2021

    Possiamo essere tutto è un romanzo di Francesca Ceci e Alessia Puleo (Tunué, 2020, pp. 96, € 12,50) adatto a piccoli e grandi lettori. Raja ha 22 anni e sogna di aprire una libreria. Amal ne ha 17, porta il velo e ama il teatro e l’arte moderna. Poi c’è Hadi, che con i suoi 11 anni è il più piccolo della famiglia e non sa ancora che non basta nascere in Italia per essere italiani. I genitori sono emigrati dal Marocco 15 anni fa e hanno iniziato una nuova vita a Roma. Raja, Amal e Hadi vivono in equilibrio tra due culture, appartenendo e partecipando a entrambe. Si sentono talvolta pressati dall’ansia classificatoria della società, ma la loro mente biculturale permette a tutti e tre di andare oltre, accogliendo ed elaborando una molteplicità di possibilità. Il libro, che gode del sostegno di Amnesty International, racconta, tra immagini e dialoghi, questa ordinaria straordinaria quotidianità.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWS

    Per il 2021 l’Unione Africana sceglie arte, cultura e patrimonio

    di Celine Camoin 28 Gennaio 2021
    28 Gennaio 2021

    “Arte, cultura e patrimonio: leve per costruire l’Africa che vogliamo” sarà il tema dell’anno 2021 dell’Unione Africana (Ua). Sarà presentato ufficialmente alla trentaquattresima Assemblea dei capi di Stato e di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Ghana, in arrivo il museo dell’eredità panafricana

    di Celine Camoin 5 Ottobre 2020
    5 Ottobre 2020

    Secoli di storia e di cultura s’intrecceranno nel futuro Pan african heritage world museum (Pahwm), in fase di realizzazione in Ghana. Presentato ufficialmente nei giorni scorsi, il progetto vedrà la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • Somalia: ucciso Hashi, detenuto e assolto per l’omicidio Alpi

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X