Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

attivismo

    SOLIDARIETÀNEWS

    “Ripartire”, a Padova il meeting annuale di Medici con l’Africa Cuamm

    di claudia 11 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    “Ripartire. Un nuovo slancio condiviso tra Italia e Africa”, è il tema con il quale il Cuamm celebra i suoi 70 anni di storia. Un evento in presenza che quest’anno pone l’accento sulla voglia di ricominciare, dopo quasi due anni di pandemia. Sarà un’occasione per porre al centro l’Africa, il suo presente e il suo futuro e per raccontare l’impegno continuo di Medici con l’Africa Cuamm a fianco dei più poveri. L’appuntamento è per sabato 13 novembre, dalle 11 alle 12.30, al Gran Teatro Geox di Padova.

    Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione italiana che dal 1950 si è occupata di tutelare e promuovere la salute delle popolazioni africane. Opera al fianco di infermieri e medici in otto Paesi del continente, Angola, Uganda, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Mozambico, Sud Sudan, Sierra Leone e Tanzania. Le iniziative dell’organizzazione coinvolgono soprattutto le fasce più deboli della popolazione, con progetti specifici pensati per mamme e bambini o destinati alla cura e alla prevenzione di malattie quali HIV/Aids, tubercolosi, malaria. L’organizzazione offre inoltre un’importante occasione formativa per medici, ostetriche, infermieri e altre figure professionali per inserirle al meglio nella realizzazione dei progetti.

    Due i principali obiettivi della ong Cuamm: contribuire al miglioramento della sanità in Africa, partendo dall’idea che la salute non sia un privilegio ma un diritto; promuovere un atteggiamento diverso nei confronti del continente, solidale e attento, rafforzando l’interesse delle istituzioni e dell’opinione pubblica per il futuro dell’Africa.

    L’impegno del Cuamm si è distinto anche in questi due anni di pandemia, con interventi mirati per cercare di contenere il contagio da coronavirus, provvedendo alla messa in sicurezza degli ospedali e alla fornitura di dispositivi di protezione individuale e alla continua formazione del personale sanitario per gestire l’emergenza in maniera efficace.

    Annual Meeting di Padova

    Il programma della giornata prevede la partecipazione e gli interventi di istituzioni come il Presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi, il Ministro degli esteri Luigi di Maio o il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Tra gli ospiti ci sarà anche Mogol, autore, produttore, discografico e scrittore italiano, Padre Christian Carlassare, Vescovo eletto di Rumbek, Sud Sudan, Mariella Enoc, Presidente Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, l’editore Giuseppe Laterza e molti altri. Una emozionante alternanza tra voci e immagini, con tanti testimoni dal campo, gli amici, i sostenitori, i compagni di viaggio che arricchiranno il racconto di questo scambio tra Italia e Africa che non si è mai fermato, nemmeno davanti al Covid-19.

    “Il primo grazie va all’amministrazione comunale, al sindaco Sergio Giordani, che ci offre un luogo di importante come il Teatro Geox per il nostro Annual meeting. Sarà per noi un’occasione importante per mostrare l’essenza del nostro lavoro in Africa. Molte persone saranno presenti e l’invito è rivolto a tutti” ha sottolineato don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Sabato 13 novembre “ci saranno, insieme, rappresentanti delle istituzioni e della società civile, perché vogliamo parlare con tutti e dare conto, a chi ci ha sostenuto, dei risultati raggiunti con il programma Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni, nell’anno del nostro 70° compleanno. Crediamo nella cooperazione dal basso all’alto, nel partire dai distretti sanitari, da un ospedale, da un’area periferica e da lì far crescere la popolazione locale, gli operatori e insieme a loro, anche noi, imparare e crescere a nostra volta. Un Annual meeting quindi della gente, di quanti credono in noi, collaborano in diversi modi, partono e ripartono per portare professionalità e competenze all’Africa. ‘Partire’ è un verbo che ci è molto caro. È quell’ ‘Euntes curate infirmos’, versetto evangelico che ci ispira da 70 anni. Significa alzarsi, muoversi, mettersi in cammino. Il titolo di questo Annaul meeting è “Ripartire”, partire nuovamente, ancora rimettersi in gioco, riprendere le nostre vite, rivedersi, ritrovarsi e insieme raggiungere nuovi e importanti obiettivi”.

    Piero Badaloni, giornalista, scrittore, conduttore dell’evento ha aggiunto: “L’Annual Meeting del Cuamm è un’occasione importante anche per riflettere sull’attualità e le grandi sfide che stiamo vivendo, a partire, per esempio, dalla campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Il Cuamm è stato tra i primi a lanciare una campagna (Un vaccino per “noi”) che riguarda l’Africa e i paesi in cui opera, coinvolgendo persone importanti come l’immunologo Alberto Mantovani e non solo. Al Meeting di sabato 13, avremo anche un video messaggio di Anthony Fauci, direttore dell’Istituto nazionale statunitense di allergie e malattie infettive. Potremo sentire la voce delle massime autorità italiane, come il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e quella del Commissario europeo, Paolo Gentiloni, e insieme ascoltare il racconto e la testimonianza di giovani medici che si sono spesi in Africa. L’attualità che si mescola con il lavoro quotidiano e silenzioso sul campo, consapevoli del fatto che l’Africa sarà davvero il futuro del mondo”.

    Per consultare il programma completo dell’evento, clicca qui. Per iscriversi è richiesta la conferma di partecipazione, compilando il modulo sul sito www.mediciconlafrica.org, contattando Chiara Menegazzo al numero 049 8751279 o all’indirizzo eventi@cuamm.org. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

    Condividi
    11 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Don Dante Carraro (CUAMM): l’Africa mi ha insegnato…

    di claudia 9 Novembre 2021
    9 Novembre 2021

    “L’Africa mi ha insegnato a celebrare la vita”. Intervista a Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, organizzazione sanitaria impegnata nella promozione e nella tutela della salute delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSSOCIETÀ

    I vincitori del Premio Raffaele Masto

    di claudia 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Grande successo per la prima edizione del riconoscimento all’attivismo civico in Africa intitolato alla memoria del noto giornalista e scrittore italiano. Tra le numerose candidature giunte da ogni parte del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Bitania Lulu Berhanu

    di claudia 24 Settembre 2021
    24 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Komi Agbokou

    di claudia 23 Settembre 2021
    23 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Halima Oulami

    di claudia 17 Settembre 2021
    17 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoSOCIETÀ

    Stelle d’Africa: Lydia Anyango Opiyo

    di claudia 16 Settembre 2021
    16 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoSOCIETÀ

    Stelle d’Africa: Emilia Miki

    di claudia 15 Settembre 2021
    15 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Akello Stella Rose

    di claudia 14 Settembre 2021
    14 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOLibri

    Nice, l’attivista dei Masai si racconta in un libro

    di claudia 13 Settembre 2021
    13 Settembre 2021

    Ai piedi del Kilimanjaro una donna keniana porta avanti una coraggiosa battaglia per l’emancipazione femminile. Si chiama Nice Nailantei e si è rifiutata di sottoporsi al rito della mutilazione genitale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoSOCIETÀ

    Stelle d’Africa: Karounga Camara

    di claudia 13 Settembre 2021
    13 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Fammyy Mikindo

    di claudia 10 Settembre 2021
    10 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Joyce Muramba

    di claudia 9 Settembre 2021
    9 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Mariama Bundu

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoSOCIETÀ

    Stelle d’Africa: Kasha Jacqueline Nabagesera

    di claudia 7 Settembre 2021
    7 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, il Consiglio di Sicurezza fa il punto della situazione

    1 Luglio 2022
  • Burkina Faso, capi tradizionali prendono posizione contro l’insicurezza

    1 Luglio 2022
  • Etiopia, premier Abiy cerca il dialogo Khartoum dopo scontri alla frontiera

    1 Luglio 2022
  • Numero 4 luglio-agosto 2022

    1 Luglio 2022
  • Nigeria, quasi metà del cibo si spreca dopo il raccolto

    1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X