a cura di Pier Maria Mazzola
CALENDAFRICA
-
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1978. Nato alla Caienna (Guiana francese); uno dei grandi poeti della negritudine accanto a Aimé Césaire, suo compagno di scuola, e Léopold Senghor. «Anch’io ebbi fame e gli occhi vuotie credetti…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1972. Vescovo di Buenaventura in Colombia – area popolata prevalentemente da afrodiscendenti –, profeta della liberazione dei poveri e dei neri. «Il bianco più amato dai neri», secondo il…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1964. Michael Iwene è dapprima parroco in Nigeria, poi monaco trappista (col nome di Cyprian) in Inghilterra. Muore alla vigilia del suo ritorno in Africa per fondarvi una comunità…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1973. Pensatore, fondatore del Paigc (Partito africano per l’Indipendenza della Guinea e di Capo Verde) e leader della lotta di liberazione di Guinea-Bissau e Capo Verde. Muore assassinato. «Il…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1985. Il “Gandhi sudanese” viene impiccato, all’età di 76 anni, nella prigione di Kober a Khartoum. Suo crimine: l’opposizione nonviolenta alla legge islamica e l’impegno per costruire fraternità tra…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1961. A poco più di sei mesi dall’indipendenza nazionale, viene brutalmente assassinato il primo ministro congolese, vittima di un complotto internazionale. «Piangi, fratello Nero amatissimo, tu hai permesso ai…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1977. Il “Festac” si apre a Lagos, in Nigeria; si concluderà il 12 febbraio. «Un appuntamento d’onore per la concertazione e non per lo scontro, per la ricerca, sotto l’albero…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1973. A Kampala (Uganda) muore, strangolato e poi bruciato nell’auto, il direttore del giornale cattolico Munno. Il mandante è il presidente Idi Amin Dada, al quale padre Kiggundu non…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1963. Architetto dell’indipendenza e primo presidente del Togo. Viene ucciso nel golpe militare che porterà più tardi Gnassingbé Eyadéma (padre dell’attuale presidente Faure) al potere. «Olympio riteneva che il piccolo…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 2969. Oggi è il primo giorno dell’anno, secondo il calendario giuliano, per i berberi d’Algeria. «È un miracolo se ancora oggi, dopo migliaia di anni di invasioni e di colonialismi,…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1994. La svalutazione della moneta di 14 Paesi africani della “Zona Franco”, legata al franco francese, fa raddoppiare il costo della vita dalla sera alla mattina. «La svalutazione imposta dal…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Benin. Istituita nel 1992 dall’allora presidente Nicéphore Soglo. «Il vodu è un monoteismo ontologico dentro un politeismo liturgico». (Louis-Vincent
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 2014. Everett LeRoi Jones – poeta, drammaturgo, scrittore e critico musicale statunitense – prese il nome di Amiri Baraka con la conversione all’islam, avvenuta dopo la morte di Malcolm…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1912. Nasce a Bloemfontein, come South African Native National Congress (Sannc), il movimento di liberazione sudafricano di cui sarà leader Nelson Mandela. «Sta sorgendo sull’Africa il giorno più luminoso… Sì,…