a cura di Pier Maria Mazzola
CALENDAFRICA
-
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1406. Nato a Tunisi nel 1332, scrittore, è considerato il più grande storico, filosofo e uomo di cultura del Maghreb nonché padre della sociologia. «Con Ibn Khaldûn il pensiero…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1922. Viene messo agli arresti, a Nairobi, il leader dell’Associazione dei Giovani Kikuyu; una folla di seimila persone manifesta davanti alla questura, da dove si scatena una reazione violenta. Ventuno,…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1999. Arcivescovo di Cotonou, nel 1990 aveva presieduto la Conferenza delle Forze Vive in Benin, il suo Paese: la prima delle Conferenze Nazionali Sovrane della “primavera democratica” degli anni…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1968. Scoperta dai portoghesi nel Cinquecento, quand’era ancora disabitata, fu colonizzata successivamente da olandesi, francesi e, da inizio Ottocento, dagli inglesi, che la popolarono soprattutto di indiani come forza lavoro…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1998. Prete cattolico, giornalista, difensore dei diritti umani, muore all’età di 43 anni per una malattia rara. Il governo ruandese gli aveva negato il passaporto grazie al quale avrebbe…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Istituita nel 1977 come Giornata Onu, valorizzando la data della preesistente Festa della Donna (dal 1909 negli Stati Uniti d’America). «La donna non è un vino nel quale basta bagnare…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 203. Martiri, date alle belve nell’anfiteatro di Cartagine con tre fratelli di fede, nella persecuzione dell’imperatore Settimio Severo. Gli Atti della loro passione sono fra i più ricchi, nel…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1957. La colonia britannica della Costa d’Oro diviene il primo Paese indipendente dell’Africa subsahariana (eccezion fatta per i casi particolari di Liberia ed Etiopia), prendendo il nome del primo grande…