• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

AFROPOLITAN – Marta Sachy

    AFROPOLITAN - Marta SachyCulturaFOCUS

    Perché è sbagliato dire “n***o”, sempre

    di Marco Trovato 21 Gennaio 2023
    Scritto da Marco Trovato
    Per descrivere le persone afrodiscendenti, in italiano esistono tre termini principali: “n****o”, “nero” o “di colore”. Tutti possono essere problematici dipendendo dal contesto, ma il primo lo è per principio. E andrebbe estromesso dal nostro vocabolario

    di Marta Sachy*

    Molte volte mi sono scontrata con la parola n***a/o, utilizzata in contesti variegati con una facilità inimmaginabile: l’ho sentita sdoganare negli stadi, in uffici ministeriali, al parco. Ogni volta che la sento, mi scorre un brivido lungo la schiena e un fulmine mi trafigge il cervello. Molti di voi diranno: “ma cosa c’è di sbagliato?” Tutto!

    È comprovato che le razze biologicamente non esistono. Tuttavia, la razzializzazione degli individui esiste come pratica sociale strumentale che regola l’idealizzazione di una razza a scapito di un’altra. Questo non ha conseguenze solo personali, ma ostacola l’accessibilità alle risorse economiche, sociali e politiche del gruppo sociale discriminato. Molte volte il razzismo viene confuso con il pregiudizio. I due termini sono utilizzati come intercambiabili. Invece c’è una profonda differenza: il razzismo è il pregiudizio condito con il potere. Il pregiudizio può essere individuale, il razzismo è strutturale.

    Pertanto, quando si parla di razzismo, ci si riferisce sempre ad una relazione di potere, e i rapporti di forza e di potere tra la maggioranza e le minoranze passano anche attraverso il linguaggio.

    Per descrivere le persone afrodiscendenti, in italiano esistono tre termini principali: “n****o”, “nero” o “di colore”. Tutti possono essere problematici, a seconda del contesto, ma il primo lo è per principio.

    N***** è legato semanticamente all’idea di una razza stereotipata, con caratteristiche fiso-somatiche e morali inferiorizzanti. Storicamente si rifà al periodo della categorizzazione delle specie umane e dello schiavismo. Questa parola non descrive solo una caratteristica del corpo, veicola anche un giudizio di inferiorità fisica, intellettuale e morale. Sentire e leggere quel termine provoca reazioni negative viscerali, perché associato a odio, oppressione e sottomissione, e rievoca il concetto di inferiorità. È spregiativo, non possiede una pretesa di neutralità.

    Nei primi anni Settanta, in seguito alle lotte per i diritti civili negli Stati Uniti, il suddetto termine è stato sostituito con “nero”. Secondo l’Accademica della Crusca, oggi “n***o” appartiene ormai alla sfera del vituperio. Perché è nella prassi che tale parola è generalmente avvertita dai parlanti come offensiva, sia da chi consapevolmente la utilizza per insultare (come in binomi lessicali pressoché fissi come “sporco n***o”, ” n***o di merda”), sia da chi la riceve come epiteto. Non si tratta pertanto di non utilizzare questo termine solo in nome di un dogmatico “politicamente corretto” – e già sarebbe giustificazione sufficiente – ma perché storicamente e lessicalmente richiama universi di significanti fortemente discriminatori e non vanno perpetuati neanche con diminutivi come “n****tto/a”.  

    Nella scelta fra “n***o”, “nero”, “di colore” c’è dunque la percezione del rapporto tra lingua e società, e tra usi linguistici e sensibilità (individuali e collettive). Utilizzare un termine con valore denigratorio (appunto!) e discriminante nuoce alla civilizzazione di una società complessa.

    Nemmeno “mulatto” è appropriato, avendo la sua radice in “mulo”, incrocio di un asino maschio – sotto-razza – e cavalla femmina – razza pura. Per fortuna la lingua è un organismo vivo e mutevole, e così si sostituisce “p*****a” con “prostituta”, “h*********to” con “diversamente abile”.

    Tutti possiamo nel nostro piccolo evitiamo di utilizzare la N-word e fare la nostra parte nel decostruire i sistemi di discriminazione razziale e contribuire al cambiamento degli stereotipi razziali.

    * Questo articolo è tratto dal numero 1/2023 della Rivista Africa. Per scoprire di più, acquistare una copia o abbonarsi, clicca qui!
    Condividi
    21 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROAFROPOLITAN - Marta Sachy

    Afroitaliani in politica

    di claudia 6 Novembre 2022
    6 Novembre 2022

    di Marta Sachy Sono sempre più numerosi i cittadini italiani di origine africana che decidono di impegnarsi in politica, a livello nazionale e locale, per rappresentare le istanze di chi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLITAN - Marta SachyCONTINENTE VERO

    La legge sulla cittadinanza ha 30 anni (e li dimostra)

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Un milione e mezzo di figli di cittadini stranieri residenti in Italia è in attesa del riconoscimento di diritti fondamentali. Siamo fanalino di coda, per difficoltà di acquisizione della cittadinanza,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLITAN - Marta SachyCONTINENTE VERO

    I volti nuovi della cultura nera in Italia

    di claudia 30 Luglio 2022
    30 Luglio 2022

    Nel mondo della cultura e dell’arte stanno emergendo giovani di talento, orgogliosamente neri, che usano le parole e le immagini per contrastare gli stereotipi e che sono fonte di ispirazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLITAN - Marta SachyCONTINENTE VERO

    L’Africa tra le righe

    di claudia 18 Aprile 2022
    18 Aprile 2022

    di Marta Sachy Si susseguono i riconoscimenti letterari, anche di prima grandezza, ad autori e autrici africani. L’editoria italiana fatica ancora a seguire adeguatamente i nuovi sviluppi; c’è comunque di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

febbraio, 2023

I più visti della settimana

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Nigeria, artista nigeriano mostra il volto pop della vecchiaia

    di Andrea Spinelli Barrile Un artista nigeriano, Malik Afegbua, sta usando...

  • Musica
    La musica di Chris Obehi, una voce per i diritti umani

    a cura di Claudio Agostoni Il disco è uscito da tempo, ma è meglio segnalar...

  • FOCUS
    Sahel: la Francia, dopo il Mali, perde “pezzi” anche in Burkina Faso

    di Angelo Ferrari La Francia è sempre più in difficoltà nel Sahel. La sua p...

  • pesca
    IN EVIDENZA , MIGRAZIONI e DIASPORE , SOCIETÀ
    Pesca, cambiamenti climatici e migrazione irregolare in Senegal

    di Anna Ferro, ricercatrice CeSPI La pesca è un settore chiave in Senegal...

  • sadio manè
    NEWS , SOLIDARIETÀ , SPORT
    Torna in campo Sadio Mané, stella del calcio e della solidarietà

    Non ha potuto partecipare con il suo Senegal all'ultimo mondiale in Qatar...

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Rd Congo: Nord Kivu, Goma quasi isolata dall’M23

    di Andrea Spinelli Barrile Mentre la megalopoli congolese di Kinshasa si pr...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X