Unione africana, tra guerre e coronavirus

di Enrico Casale
Unione africana

Il presidente congolese Felix Tshisekedi assumerà la carica di presidente dell’Unione africana (UA) dal sudafricano Cyril Ramaphosa durante un vertice virtuale di due giorni, che ha preso il via oggi.

Il vertice si sta riunendo in un momento in cui il continente sta combattendo il coronavirus – con infezioni e decessi in aumento in vari Paesi mentre la seconda ondata della pandemia paralizza i sistemi sanitari.

Ironia della sorte, il 2020 era stato nominato dall’Ua anno del «Silencing the Gun». Mentre una fragile pace è in vigore in Sud Sudan e Libia, in Etiopia sono scoppiate nuove tensioni che potrebbero destabilizzare l’intera regione del Corno d’Africa. L’instabilità è presente anche nella Repubblica Centrafricana, nel Sahel, nella Rd Congo e in Camerun, con migliaia di morti, sfollati e rifugiati.

Pandemia di coronavirus
Mentre le vaccinazioni sono iniziate nei Paesi più ricchi, solo una manciata di Stati africani ha iniziato a somministrare le dosi. Alcune nazioni non hanno nemmeno piani di vaccinazione. Con i produttori di vaccini accusati di operare secondo il modello order-with-cash, i Paesi più poveri fanno fatica a procurarsi i vaccini. L’Unione africana mira a immunizzare almeno il 60% degli 1,3 miliardi di persone del continente nei prossimi tre anni. L’organizzazione ha finora assicurato circa 670 milioni di dosi ai suoi Stati membri. Ma ne sono necessari molti altri. Con le economie devastate dalla pandemia, sarà responsabilità dell’Ua garantire che i suoi Stati membri più poveri abbiano accesso alle dosi.

La disputa sulla diga del Nilo
A fine ottobre, Etiopia, Sudan ed Egitto hanno ripreso i colloqui sul riempimento e il funzionamento della Grande diga del rinascimento etiope (Gerd), avviato nel 2011. Ma i negoziati si sono conclusi senza un accordo. Addis Abeba ha minacciato di iniziare la seconda fase di riempimento della diga nei prossimi mesi anche senza un accordo. L’Ua sta cercando di ottenere un accordo tra le parti, ma è difficile pensare a un compromesso. La posta in gioco non è mai stata così alta.

Repubblica Centrafricana
Dallo scorso dicembre, i combattimenti sono scoppiati di nuovo nella Repubblica Centrafricana. Le Nazioni Unite dicono che 200.000 persone sono fuggite dalle loro case in cerca di rifugio nei due mesi passati. Il conflitto non è un problema nuovo. I ribelli contrari al presidente Faustin-Archange Touadera hanno intensificato gli attacchi contro la capitale Bangui da dicembre. Touadera ha appena vinto la rielezione ma i ribelli non lo riconoscono. Hanno invece chiesto un governo di transizione. Le Nazioni Unite mantengono una missione nel Paese per proteggere i civili. Il governo assediato di Touadera governa a malapena oltre Bangui. Vaste aree di terra rimangono nelle mani delle milizie e di altri gruppi armati.

Conflitto del Tigray
I combattimenti iniziati in Tigray lo scorso novembre non sono cessati nonostante il primo ministro Abiy abbia dichiarato la vittoria. Il Tigray People Liberation Front (Tplf), l’ex partito al governo della regione, ha lanciato una campagna di guerriglia. Le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per le gravi carenze di cibo e altri rifornimenti nella regione, mentre dagli Stati Uniti sono arrivate anche pressioni affinché Addis Abeba aprisse l’accesso umanitario e affinché le truppe eritree si ritirassero. Finora Addis Abeba ha respinto le richieste di allentamento dell’escalation.

Elezioni in Somalia
Venerdì i leader somali hanno concluso senza un accordo tre giorni di colloqui sostenuti dalle Nazioni Unite intesi a porre fine a un’impasse sullo svolgimento delle elezioni. Ciò significa che il parlamento dovrà estendere il mandato del presidente Mohamed Abdullahi Mohamed Farmaajo, che sarebbe scaduto l’8 febbraio. L’esercizio è stato ritardato dallo scorso anno poiché il presidente Farmaajo, l’opposizione ei leader del governo regionale hanno litigato sulle regole elettorali e sulla composizione del consiglio elettorale. La Somalia dipende ancora in gran parte da una missione di mantenimento della pace dell’Unione africana per le sue esigenze di sicurezza e governance. C’è la preoccupazione che il battibecco sulle elezioni possa innescare nuovi disordini sociali e politici.

Condividi

Altre letture correlate: