• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

webinar

    NEWS

    “Le regine della salute”, tra le sfide sanitarie delle donne che curano l’Africa

    di claudia 29 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Ultimi posti disponibili per iscriversi gratuitamente all’evento online LE REGINE DELLA SALUTE: in viaggio con Amref Health Africa – Italia tra le sfide sanitarie delle donne africane, che si terrà domani giovedì 30 settembre dalle ore 18.30 alle 19.30. Le donne in Africa sono le principali vittime di malattie endemiche, teoricamente curabili e prevenibili. Ma sono anche protagoniste assolute degli interventi di soccorso e di assistenza nelle aree più critiche e più remote del continente. Ogni giorno, lontane dai riflettori, affrontano le emergenze e si prendono cura dell’Africa…

    Il continente africano è alle prese con una nuova terrificante ondata di contagi da Coronavirus. Mentre in gran parte del mondo le campagne di vaccinazione procedono spedite, a sud del Sahara le attività di immunizzazione della popolazione incontrano ostacoli che rischiano di fare precipitare la situazione. La pandemia sta abbattendosi su fragili sistemi sanitari, messi già a dura prova da crisi ricorrenti.

    Le donne africane sono le principali vittime di malattie endemiche, teoricamente curabili e prevenibili, ma potenzialmente devastanti se trascurate: un pericolo quanto mai attuale poiché il Covid ha indotto a frenare le attività di contrasto a patologie che oggi stanno tornando paurosamente a diffondersi.

    La malnutrizione (effetto dell’aumento dei prezzi e dalla difficoltà di reperire beni di prima necessità) ha provocato centinaia di migliaia di morti evitabili. Non solo. Secondo uno studio pubblicato da The Lancet, l’epidemia di covid-19 ha provocato un significativo aumento della mortalità delle donne incinte e di morti fetali, dovute alla mancanza di controlli ginecologici in gravidanza.

    Tra le ferite aperte c’è anche la fistola ostetrica – cui Amref dedica una speciale attenzione con il progetto “Maternità Sicura” sostenuto da Fondation Assistance Internationale – che affligge circa 2 milioni di donne in Africa.

    Ma le donne sono anche protagoniste assolute degli interventi di soccorso e di assistenza nelle aree più critiche e più remote del continente. Ogni giorno, lontane dai riflettori, affrontano le emergenze e si prendono cura dell’Africa…

    Programma

    Conduce Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa

    • La nostra Africa è donna – Paola Crestani (presidente di Amref Health Africa – Italia) 
    • Il ruolo delle donne nella cooperazione sanitaria – onorevole Marina Sereni (vice ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale).
    • Prevenzione, contraccezione, pianificazione familiare – Monique Madamba Diarra (ostetrica e mediatrice culturale di origini nigerine).
    • La mia battaglia contro le mutilazioni genitali – Nice Nailantei Leng’ete (attivista masai, operatrice e ambasciatrice di Amref Health Africa).
    • Medici in prima linea – dottoressa Ubah Farah (pediatra, primaria del reparto di neonatologia dell’ospedale pediatrico di Mogadiscio).
    • Le regine della salute ai tempi della pandemia – Roberta Rughetti (direttrice programmi di Amref Health Africa – Italia).
    • Il contributo della farmacopea naturale e della medicina tradizionale nella salvaguardia della salute – Rokia Sanogo (professoressa di Farmacologia e capo del Dipartimento Medicina tradizionale del Ministero della Salute in Mali).
    • La fistola ostetrica, impatto e cura di una ferita che colpisce 2 milioni di donne – video reportage dal nord del Kenya a cura di Leonardo Mangia, fotografo freelance.

    ISCRIZIONI gratuite fino a esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare il tuo posto, clicca qui

    Condividi
    29 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Giornata mondiale dell’ambiente, un webinar per avviare un nuovo corso dall’Africa

    di Valentina Milani 5 Giugno 2021
    5 Giugno 2021

    webinar regionale per i giovani dell’Africa intitolato “Reimagine. Recreate. Restore” organizzato nell’ambito delle numerose iniziative che fanno da cornice, in questi giorni, alla celebrazione della Giornata mondiale dell’ambiente, che ricorre il 5 giugno di ogni anno.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINASOLIDARIETÀ

    Webinar sulla cooperazione sanitaria internazionale all’era del covid-19

    di Valentina Milani 26 Gennaio 2021
    26 Gennaio 2021

    Giovedì 28 gennaio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, si terrà un workshop online dedicato a chi fa, a chi pensa, e a chi finanzia la cooperazione internazionale sanitaria, organizzato da Link 2007 e intitolato “Nessuno lasciato indietro: la cooperazione sanitaria internazionale all’era del covid-19”

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOLIDARIETÀ

    Sahel, frontiera calda dell’Africa

    di Marco Trovato 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Venerdì 22 gennaio 2021, ore 18.00 -19.30 Webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo ATTENZIONE: I 500 posti disponibili sulla piattaforma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    31 Marzo 2023
  • Ghana, togliersi vita non è più reato ma un problema di salute mentale

    31 Marzo 2023
  • In Sudan migliora la produzione di cereali, ma resta l’insicurezza alimentare

    31 Marzo 2023
  • Malawi, braccianti si lavano nel canale

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X