• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tabacco

    Zimbabwe tabacco
    FOCUS

    Come l’industria del tabacco aiuta i flussi illeciti

    di claudia 6 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    di Celine Nadler

    Un rapporto del Tax Justice Network Africa (Tjna) e del Civil Society Legislativa Advocacy Center (Cislac) ha rivelato negli scorsi giorni che le multinazionali del tabacco contribuiscono in modo significativo ai flussi finanziari illeciti (Iff) in Africa, in un rapporto presentato ad Abuja e intitolato “Industria del tabacco e flussi finanziari illeciti in Africa”.

    Durante la presentazione del rapporto, Waithaka Iraki, consulente di Tjna, ha affermato che gli Iff sono stati perpetrati da società multinazionali che operano nel continente principalmente attraverso l’evasione fiscale. Citando le statistiche di un rapporto del 2020 della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) sullo sviluppo economico in Africa, Iraki ha osservato che l’Africa sta ora perdendo oltre 88,6 miliardi di dollari all’anno a causa degli Iff, una cifra quasi raddoppiata rispetto agli 50 miliardi di dollari di Iff congiuntamente registrati dall’Unione africana (Ua) e dalla Commissione economica per l’Africa (Uneca), appena cinque anni prima.

    “Strategie di evasione fiscale per includere l’illegalità e le esportazioni; le aziende del tabacco sono tassate in modo diverso e la differenza può portare a perdite fiscali, produzione e vendita illegali, dati falsi per offuscare informazioni che sarebbero utilizzate dalle autorità fiscali”, ha rilevato Iraki, osservando che “anche l’instabilità politica contribuisce ad aumentare l’evasione fiscale”.

    Iraki, che è anche docente all’Università di Nairobi, in Kenya, ha affermato che i ricavi delle aziende del tabacco sono stati sorprendentemente stabili durante la pandemia di covid-19 , aggiungendo che le leggi dovrebbero essere inasprite per ridurre la pubblicità e le promozioni che mantengono alta la domanda del prodotto, mentre gli incentivi offerti alle aziende del tabacco dai governi africani non sono commisurati al loro contributo all’economia e sembrano ignorare i costi sanitari. “I soldi del tabacco si fanno in Africa, ma vanno altrove, agli azionisti fuori dal continente. Questo è un motivo in più per tasse più elevate che andrebbero a vantaggio dei paesi ospitanti”, ha affermato.

    Ha infine raccomandato una regolamentazione per indurre la concorrenza lungo la filiera del tabacco in quanto una maggiore concorrenza ridurrebbe i profitti e disperderebbe il potere delle aziende del tabacco. “L’Africa non dovrebbe essere il selvaggio west del tabacco”, ha concluso.

    Il direttore esecutivo di Tjna, Alvin Mosioma, ha affermato da parte sua che il rapporto ha esaminato il ruolo delle società multinazionali, in particolare quelle che si concentrano sulla produzione di sigarette di tabacco nel continente, e che il progetto ha riunito cinque organizzazioni in tutto il continente da Nigeria, Zambia, Senegal, Kenya e Repubblica Democratica del Congo (Rdc) per cercare modi per garantire che i paesi africani avviino le giuste politiche fiscali per controllare il consumo di tabacco. “Il rapporto che stiamo lanciando oggi cerca di fare un’analisi delle strade che le compagnie del tabacco in Africa stanno usando per ridurre le tasse che pagano ai nostri governi”, ha spiegato il direttore esecutivo di Tjna.  “Questo è il motivo per cui abbiamo lavorato a stretto contatto con alcune delle agenzie governative per mostrare loro l’implicazione delle attività di queste multinazionali in nome dell’industria del tabacco, che, nel corso degli anni, hanno arrecato molti danni alla salute e benessere di nigeriani e africani”, gli ha fatto eco il direttore esecutivo del Cislac, Auwal Rafsanjani. 

    Condividi
    6 Settembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Oms, “dalla coltivazione di tabacco si ottiene un benessere effimero”

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    Cambiare la mentalità degli agricoltori e dei governi che credono che il tabacco sia una coltura da reddito con il potenziale di generare crescita economica. E’ l’auspicio e invito fatto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Un adolescente su dieci in Africa fa uso di tabacco

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    Un adolescente africano ogni 10 fa uso di tabacco e l’emergere di nuovi prodotti, come quelli elettronici a base di nicotina e tabacco si sta dimostrando attraente per i più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La lotta al tabacco, una grande sfida per la salute in Africa

    di claudia 13 Agosto 2021
    13 Agosto 2021

    Le malattie legate al consumo dei prodotti del tabacco costituiscono una vera “grande sfida” in Africa per la salute pubblica. Il Consorzio per la ricerca economica e sociale (Cres), che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, tabacco amaro

    di Marco Trovato 11 Gennaio 2020
    11 Gennaio 2020

    Donna al lavoro in un campo di tabacco. Una recente inchiesta del Guardian ha portato alla luce nelle piantagioni diffusi episodi di sfruttamento di manodopera minorile che hanno coinvolto la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sud Sudan, bimbi al tramonto

    3 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, forte attesa per l’arrivo di Papa Francesco

    3 Febbraio 2023
  • Camerun, primi arresti per l’assassinio del giornalista Zogo

    3 Febbraio 2023
  • Burkina Faso, Fespaco “sarà un evento di resilienza”

    3 Febbraio 2023
  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X