Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

monusco

    monusco elicottero
    NEWS

    Rd Congo: si schianta elicottero della Monusco, Kinshasa accusa l’M23

    di claudia 30 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    È di otto caschi blu della Monusco il bilancio dei morti a bordo dell’elicottero precipitato durante una missione di ricognizione sulla collina di Chanzu, nel territorio di Rutshuru, nella provincia del Nord Kivu in Repubblica democratica del Congo.

    Secondo un comunicato stampa di ieri sera dell’esercito congolese (Fardc) l’elicottero sarebbe stato abbattuto dai ribelli dell’M23 durante una missione di ricognizione della Monusco volta a valutare i movimenti della popolazione provocati dalla guerriglia, un attacco “al fine di impedire che siano intraprese azioni umanitarie” recita il comunicato del portavoce per il governatorato militare del Nord Kivu, generale Sylvain Ekenge. Tuttavia l’M23 ha negato di aver abbattuto l’elicottero della Monusco, accusando a sua volta l’esercito congolese: “Quell’aereo è stato colpito dalla contraerea delle Fardc”, ovvero le forze armate della Repubblica democratica del Congo, ha affermato alla Bbc il maggiore Willy Ngoma, il portavoce dell’M23.

    Due ore prima della notizia della caduta dell’elicottero la Monusco, con un altro comunicato, aveva annunciato di aver perso il contatto con uno dei suoi mezzi aerei. I militari delle Nazioni unite, di cui sei erano pachistani, erano a bordo dell’elicottero Puma ma l’esercito pachistano, in una nota, ha dichiarato che le cause non erano ancora state accertate. Oltre ai caschi blu a bordo del mezzo vi erano i membri dell’equipaggio e degli osservatori internazionali. In un tweet pubblicato la sera di martedì il ministero della Difesa del Pakistan ha reso note le identità dei sei caschi blu morti nello schianto: con un tweet di ieri sera la difesa pachistana ha commemorato la memoria di Asif Ali Awan, Maj Saad Nomani, Maj Faizan Ali, Naib Subedar Samiullak Khan, Havaldar Muhammad Ismail e Lance Havaldar Muhamad Jamil. A bordo dell’elicottero, oltre ai sei caschi blu pachistani, erano presenti anche un casco blu russo e uno serbo.

    L’esercito congolese ha accusato due giorni fa il Rwanda di sostenere i ribelli dell’M23, che hanno ripreso le loro attività bellicose nell’est della Rdc, ma Kigali e l’M23 hanno negato tali affermazioni. Bintou Keita, capo della Monusco, “condanna con la massima fermezza la nuova offensiva dell’M23 nel Nord Kivu e ne chiede la resa immediata e incondizionata”, secondo un comunicato di lunedì della missione Onu. Secondo un comunicato della Croce rossa infatti sono migliaia i congolesi in fuga dai combattimenti tra l’M23 e l’esercito, rifugiatisi in Uganda. Nella sola giornata di ieri, afferma Irène Nakasiita, portavoce della Croce Rossa ugandese, “tra i 4.500 e i 6.000 congolesi sono arrivati in Uganda attraverso il distretto di Kisoro per sfuggire agli scontri”. L’Unione Europea ha chiesto in un comunicato stampa la “resa immediata e incondizionata” dell’M23 ed ha invitato tutti i paesi della regione a “cooperare per il ripristino della pace in quest’area”.

    In totale, ha detto un funzionario della Croce rossa ugandese all’agenzia turca Anadolu, da lunedì scorso sono oltre 10.000 i congolesi fuggiti e rifugiatisi in Uganda e molti altri potrebbero farlo “se gli scontri non finiranno”. L’esercito ugandese ha rafforzato la sicurezza a Kisoro, distretto di confine con la città congolese di Bunagana, a seguito degli scontri tra l’esercito congolese e i ribelli dell’M23. È stato inoltre istituito un posto di blocco a 3 chilometri dal confine per proteggere i rifugiati congolesi che entrano in Uganda.

    Conosciuto anche come Esercito rivoluzionario congolese, l’M23 è un gruppo ribelle di tutsi congolesi che Kinshasa sostiene siano sostenuti da Ruanda e Uganda. Lo si riteneva sconfitto dal 2013 ma lo scorso ottobre, con l’attacco ad alcune posizioni dell’esercito congolese, l’M23 ha ripreso con forza le sue attività e secondo diverse Ong che operano in Nord Kivu si troverebbero a pochi chilometri da Rutshuru. Nel 2012 il gruppo aveva preso il controllo della città di Goma, capitale del Nord Kivu, prima di essere sconfitto militarmente nel 2013 dall’esercito sostenuto dalle forze di pace delle Nazioni Unite.

    Secondo diversi studi oltre 1000 miliziani si sono rifugiati in Rwanda e Uganda chiedendo al governo di Kinshasa di rispettare gli accordi di Nairobi, che prevedevano il reinserimento nella vita civile degli ex-combattenti e l’integrazione nell’esercito per altri, ma l’M23 sostiene che Kinshasa non abbia mai attuato gli accordi.

    Condividi
    30 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: soldati indiani dell’Onu

    di Valentina Milani 20 Luglio 2021
    20 Luglio 2021

    Soldati indiani della Monusco (Foto Andrew McConnell). A maggio il governo congolese ha proclamato lo stato d’emergenza nelle province orientali del Nord Kivu e dell’Ituri, nel tentativo di porre un freno alle violenze dei gruppi armati che negli ultimi 20 anni hanno provocato migliaia di vittime.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: soldati indiani della missione Onu

    di Valentina Milani 15 Luglio 2021
    15 Luglio 2021

    A maggio il governo congolese ha proclamato lo stato d’emergenza nelle province orientali del Nord Kivu e dell’Ituri

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: carro armato delle forze di pace Onu

    di Valentina Milani 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Venditori ambulanti osservano un carro armato delle forze di pace delle Nazioni Unite nella strada di Kiwanja, circa 80 chilometri a nord di Goma

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: soldato Onu a Goma

    di Valentina Milani 5 Luglio 2021
    5 Luglio 2021

    Un soldato uruguaiano delle Nazioni Unite davanti a un murale che inneggia alla pace a Goma, capitale del Nord Kivu.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Chi è Bintou Keita, la donna che guida la Monusco

    di Stefania Ragusa 15 Gennaio 2021
    15 Gennaio 2021

    Antonio Guterres ha voluto questa guineana di 63 anni a capo della più imponente missione di peacekeeping dell’Onu.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Lago Kivu | Monusco

    di Valentina Milani 24 Maggio 2020
    24 Maggio 2020

    RD Congo | Caschi blu della Monusco, la più grande e costosa missione di pace della storia d’Onu, nei pressi di Goma. Il primo europeo a visitare il Lago Kivu…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Giovanni Pross | «Via la missione Onu dal Congo»

    di Pier Maria Mazzola 12 Dicembre 2019
    12 Dicembre 2019

    È questo il ritornello che nel Nord-est della Rd Congo e altrove nel Paese si ode con frequenza crescente. La popolazione, stremata e sfiduciata, non si sente protetta nemmeno da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | A Beni manifestazioni contro la Monusco

    di Valentina Milani 3 Dicembre 2019
    3 Dicembre 2019

    Negli ultimi dieci giorni, la popolazione di Beni, centro abitato situato nelle ragione del Nord Kivu (Rd Congo), ha espresso la propria rabbia nei confronti della Missione delle Nazioni Unite…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    RDC: Kabila reprime e spara sulla folla per difendere il suo trono

    di AFRICA 22 Gennaio 2018
    22 Gennaio 2018

    Sei persone uccise, 49 ferite e 94 arresti. Questo è il bilancio aggiornato dal portavoce della Missione delle Nazioni Unite in Congo, la MONUSCO, dopo gli attacchi da parte della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – L’algerina Leila Zerrougui nominata a capo della Monusco

    di Enrico Casale 28 Dicembre 2017
    28 Dicembre 2017

    Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha annunciato ieri, mercoledì 27 dicembre, la nomina dell’algerina Leila Zerrougui a capo della missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’attacco alla missione Onu in RD Congo è un crimine di guerra secondo il Ministro degli Affari Esteri francese

    di Valentina Milani 13 Dicembre 2017
    13 Dicembre 2017

    La Francia condanna fermamente l’attacco che, il 7 dicembre, ha ucciso 14 uomini della MONUSCO e ne ha feriti altri 53 a Semuliki, nella provincia del Nord Kivu. “La Francia invita le autorità congolesi a garantire che venga fatta luce su questo attacco, in modo che i responsabili rispondano alla giustizia. Questo atto spregevole e codardo, perpetrato contro donne e uomini al servizio della pace, è un crimine di guerra e non deve assolutamente rimanere impunito. La Francia ribadisce il suo pieno sostegno alla missione MONUSCO e ai suoi contingenti “, ha dichiarato Jean-Yves Le Drian, Ministro francese dell’Europa e degli Affari Esteri.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Il più grave attacco all’Onu in Congo

    di AFRICA 9 Dicembre 2017
    9 Dicembre 2017

    La strage di caschi blu in Congo, nella regione dell’Ituri, è molto significativa. Innanzi tutto per il numero di morti – quindici, quasi tutti militari della Tanzania, e almeno cinquanta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Monusco chiude cinque basi nel Kivu. Preoccupazione tra i civili

    di Enrico Casale 20 Luglio 2017
    20 Luglio 2017

      La Monusco (missione delle Nazioni Unite in Congo) ha annunciato mercoledì la chiusura a partire dalla fine di luglio di cinque basi in Nord Kivu, nella Rd Congo. Una decisione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X