• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

erdogan

    FOCUS

    La Turchia amplia i suoi orizzonti in Africa

    di claudia 21 Dicembre 2021
    Scritto da claudia

    Il terzo vertice Turchia-Africa appena chiusosi ad Istanbul ha visto riunirsi attorno a Erdogan i capi di Stato di 16 nazioni africane, 102 ministri, i rappresentanti di Unione africana (Ua) e della Comunità economica degli stati del’Africa occidentale (Ecowas), tutti con l’obiettivo di approfondire i legami economici e militari con la Turchia che, dal canto suo, aspira ad ottenere il sostegno africano per un seggio permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite.

    di Andrea Spinelli Barrile

    L’aspirazione turca infatti, che ha creato un vero e proprio sistema, ben congeniato, per le sue attività africane, è di rappresentare il continente africano e i suoi interessi al Consiglio di sicurezza. “Almeno 1,3 miliardi di persone vivono nel continente africano, che non è rappresentato al Consiglio di sicurezza” ha detto sabato Erdogan durante una conferenza stampa ripresa dall’agenzia Anadolu: “Questo vertice è una testimonianza del fatto che la Turchia è interessata all’Africa e l’interesse della Turchia per l’Africa non è un interesse temporaneo, è un impegno mantenuto. I nostri fratelli e sorelle africani stanno dimostrando di essere interessati a una migliore cooperazione con la Turchia”. La Turchia si è detta pronta a condividere le sue competenze in materia di antiterrorismo e a fornire tecnologia militare ai Paesi africani: “La Turchia ha una tecnologia avanzata quando si tratta dell’industria della difesa e la Turchia ha una grande esperienza quando si tratta di operazioni antiterrorismo. Siamo pronti a offrire questa abilità ai nostri fratelli e sorelle africani” ha detto Erdogan.

    La Turchia ha un’importante base militare in Somalia, dove ha contribuito a costruire infrastrutture per il governo e ha addestrato il personale di sicurezza: la liberazione della cooperante italiana Silvia Romano, rapita dal gruppo islamista somalo al-Shabaab, da parte delle forze d’intelligence turche sono solo un’esempio del peso della presenza turca in Corno d’Africa. Le forze turche sono presenti anche in Libia, dove stanno sostenendo il governo riconosciuto dalle Nazioni Unite: inoltre i droni armati turchi Bayraktar Tb2 hanno svolto un ruolo importante nel conflitto intra-libico. Oggi anche Marocco, Tunisia, Etiopia e Angola sono interessati all’acquisto di droni turchi.

    Il terzo vertice del partenariato Turchia-Africa segue infatti una serie di attività della Turchia, negli anni passati, volte a rafforzare i legami con il continente. Dal 2004 Erdogan ha fatto più di 50 viaggi nel continente africano e visitato oltre 30 nazioni: solo il mese scorso il capo di stato turco ha visitato Angola, Nigeria e Togo e a ottobre Istanbul ha ospitato leader aziendali e dozzine di ministri degli stati africani per un vertice volto specificamente ad aumentare il commercio. Nei primi 11 mesi del 2021 il commercio bilaterale Turchia-Africa ha raggiunto i 30 miliardi di dollari, ha detto Erdogan, e l’obiettivo della Turchia è di aumentarlo ad almeno 50-75 miliardi di dollari nei prossimi anni. Inoltre circa 25.000 lavoratori africani sono attualmente impiegati nel continente da aziende turche in progetti del valore di 78 miliardi di dollari e più di 14.000 studenti africani hanno studiato in Turchia. Il numero degli ambasciatori turchi distaccati nel continente è passato da 12 nel 2005 a 43 nel 2021, mentre il numero degli ambasciatori africani ad Ankara è passato da 10 a 37: “Miriamo ad aumentare il numero dei nostri ambasciatori a 49” ha detto Erdogan, affermando che il vertice ha dato luogo a sessioni congiunte a livello ministeriale nei settori della sanità, dell’istruzione, dell’agricoltura e della difesa. Turkish airlines vola verso 61 destinazioni in Africa, l’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento (Tika) ha 22 uffici locali, la Fondazione Maarif gestisce 175 scuole in 26 paesi e la Presidenza dei turchi all’estero e delle comunità correlate offre borse di studio a oltre 5.000 studenti africani.

    Dal canto loro i leader africani, nel frattempo, sono alla ricerca di nuovi partner di sviluppo, al di fuori degli storici rapporti con le ex-potenze coloniali. in occasione del vertice è stata concordata una tabella di marcia per rafforzare le relazioni Turchia-Africa. In una conferenza stampa congiunta tra Erdogan, il presidente della Repubblica democratica del Congo Félix Tshisekedi, che ricopre anche la presidenza di turno dell’Unione africana, e il presidente della Commissione dell’Unione africana Moussa Faki Mahamat, il presidente turco ha detto che “abbiamo concordato una road map che approfondirà le nostre relazioni con l’Africa attraverso la dichiarazione finale e il piano d’azione congiunto che sono stati adottati al vertice” dicendosi convinto che grazie a questo vertice è stata stabilita una pietra miliare nelle relazioni turco-africane.

    L’iniziativa per l’Africa, iniziata nel 2005 e che ha preso slancio quattro anni dopo, si è evoluta in una partnership strategica.

    Condividi
    21 Dicembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Burkina Faso, Fespaco “sarà un evento di resilienza”

    3 Febbraio 2023
  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X