• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diritti

    SOCIETÀNEWS

    Gloria Orwoba, la senatrice kenyana che si schiera contro lo stigma delle mestruazioni

    di claudia 20 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Lo stigma delle mestruazioni è una realtà che coinvolge ancora oggi diversi Paesi del continente, soprattutto dell’Africa subsahariana. Nelle zone più povere le ragazze spesso non hanno accesso agli assorbenti e vivono il ciclo mestruale con un senso di vergogna tale da portare molte di loro a rinunciare alla scuola per questo.

    Lo Zambia è attualmente l’unico Paese dove le donne hanno la possibilità di usufruire di due giorni di congedo mestruale, al quale si è aggiunto il recente caso di un’azienda in Nigeria che lo ha concesso alle sue dipendenti. Spesso gli assorbenti costano troppo e questo non fa che peggiorare la situazione. Oggi però le donne cominciano a farsi sentire e a schierarsi per far valere i propri diritti, come ci dimostra il recente caso del Kenya, dove una senatrice ha fatto un gesto “rivoluzionario” per sensibilizzare sul tabù del ciclo mestruale e la necessità di abbassare il prezzo degli assorbenti o renderli gratuiti per salvaguardare la salute, non solo fisica, delle ragazze e delle donne.

    Gloria Orwoba, 48 anni, è la senatrice kenyana che ha sollevato diversi malumori e critiche per essersi presentata in Parlamento con i pantaloni del completo macchiati di rosso. Non è chiaro né importante se si sia trattato di reale sangue mestruale o di una macchia fatta di proposito, in ogni caso volontaria è stata la scelta di entrare e lavorare. “Dal momento che mi schiero sempre contro la vergogna delle mestruazioni, ho pensato che avrei dovuto andare avanti e parlare”, ha spiegato alla Bbc la senatrice, protagonista di una misura parlamentare che chiede di distribuire in forma gratuita gli assorbenti nelle scuole, misura già prevista nel 2017, ma che non ha avuto secondo il Guardian un’attuazione capillare nel Paese.

    La senatrice Gloria Orwoba distribuisce assorbenti in una scuola di Nairobi (Fonte: Twitter)

    Attualmente i prezzi sono balzati in avanti anche a causa dell’inflazione, portando nuovamente al centro dell’attenzione un problema su cui il governo si era posto positivamente nel 2004, con la decisione di esentare gli assorbenti dall’IVA, come riporta il sito di informazione Star.

    Per questa scelta “d’abito” Orwoba ha ricevuto una pioggia di critiche, non solo da parte dei colleghi uomini ed è stata invitata ad allontanarsi e ripresentarsi in altra uniforme. Dopo aver lasciato l’edificio del senato, la signora Orowba non si è cambiata. Ha invece parlato con i media e ha visitato una scuola di Nairobi, per distribuire assorbenti gratuiti. La battaglia portata avanti dalla senatrice rispecchia un problema che ha risvolti non solo sanitari, ma anche psicologici e sociali sulle donne, specialmente le più giovani, in Kenya e in altri Paesi. Non solo l’assenteismo scolastico, ma anche risvolti più gravi, come riporta un’inchiesta del 2019 condotta dal Guardian sul caso di suicidio di una ragazzina di Kabiangek, in Kenya, che si è tolta vita dopo che un insegnante l’ha messa in imbarazzo per aver avuto il ciclo in classe.

    Foto di apertura: Twitter

    Condividi
    20 Febbraio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Disabili a chi? Tre testimonianze dal Senegal contro i pregiudizi

    di claudia 9 Gennaio 2023
    9 Gennaio 2023

    Leo Messi e Kylian Mbappé, i grandi protagonisti del Mondiale in Qatar, sono fuoriclasse venerati in tutto il mondo. Ma, lontano dai riflettori, il senegalese Sidy Diarra, allenatore di calcio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Algeria contro i colori Lgbtq ritenuti “contrari ai valori dell’islam e della società”

    di claudia 4 Gennaio 2023
    4 Gennaio 2023

    L’Algeria vuole vietare i colori Lgbtq: “Sono immorali”. I colori dell’arcobaleno usati come simbolo di orgoglio dai movimenti Lgbtq in tutto il mondo rischiano ora di finire al bando a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Una petizione per fermare il lavoro minorile nelle miniere di cobalto

    di claudia 2 Dicembre 2022
    2 Dicembre 2022

    “Basta bambini minatori”: è il titolo della petizione lanciata da Still I Rise, organizzazione indipendente nata per offrire istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, su Change.org: l’obiettivo è chiedere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Tanzania, un passo importante per il diritto alla scuola

    di claudia 22 Novembre 2022
    22 Novembre 2022

    Buone notizie dalla Tanzania per quanto riguarda i diritti delle giovani madri. Il Comitato africano di esperti sui diritti e il benessere dei bambini e dei giovani, organo giudiziario regionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo, adottate quattro nuove leggi che rafforzano i diritti delle donne

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    In Togo, l’Assemblea Nazionale ha adottato quattro leggi che rafforzano i diritti delle donne, in ambito professionale, giudiziario e familiare. I quattro testi sono leggi votate ieri, durante la 5ᵉ…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Tracce indelebili

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    di Stefania Ragusa Ecco un libro che sarebbe utile portare nelle scuole. Racconta, in modo scorrevole ma accurato, le storie di dieci persone che hanno dato la propria vita per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ancora troppi ostacoli sui diritti delle ragazze

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Iniziative di sensibilizzazione sul diritto all’istruzione, contro la violenza, gare artistiche, e molte altre attività si stanno celebrando in Africa e nel mondo in occasione dell’odierna decima Giornata internazionale delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Le donne marocchine in piazza per chiedere un aborto sicuro

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio Si è tenuta nei giorni scorsi la Giornata internazionale dell’aborto sicuro, in occasione della quale donne, attiviste in tutto il mondo sono scese nelle piazze per far…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, lo stato di Rivers sostiene i diritti delle donne all’eredità

    di claudia 20 Settembre 2022
    20 Settembre 2022

    Lo stato nigeriano di Rivers, nel sud del Paese, ha approvato una nuova legge che rafforza il diritto delle donne ad ereditare una proprietà. Nonostante una sentenza della Corte Suprema,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Africa lavoro minorile in aumento

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    L’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), un’agenzia delle Nazioni Unite, ha denunciato gli alti tassi di lavoro minorile in Africa, in un contesto di crescente povertà. Il direttore nazionale dell’Ilo per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Lo stigma sociale sulle giovani madri incentiva l’abbandono scolastico

    di claudia 31 Agosto 2022
    31 Agosto 2022

    di Claudia Volonterio Quando una donna rimane incinta, dovrebbero esserle garantiti dei diritti fondamentali, tanto più se la giovane donna in questione è adolescente e stiamo parlando del diritto primario…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, “riforme sui diritti cruciali per un governo civile”

    di claudia 11 Agosto 2022
    11 Agosto 2022

    di Valentina Milani Le autorità del Mali dovrebbero agire per sostenere le libertà fondamentali e lo stato di diritto durante il nuovo calendario di due anni per la transizione al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: legalizzazione dell’aborto, Freetown fa sul serio

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    Il ministro dell’informazione della Sierra Leone Rahman Swaray ha difeso durante una conferenza stampa, i piani del governo di Freetown volti a depenalizzare l’aborto, una questione considerata molto controversa nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    L’impegno di Siid Negash che difende i diritti e la pluridiversità

    di claudia 5 Giugno 2022
    5 Giugno 2022

    di Margherita De Gasperis – NuoveRadici.world Siid Negash, di origine eritrea, presidente di NextGeneration Italy per l’inclusione delle nuove generazioni, è oggi il consigliere eletto più votato della lista civica di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto: sicurezza alimentare, accordo con Ue e Aics per quaranta milioni

    1 Aprile 2023
  • Kenya, presto una fabbrica di vaccini mRNA a Nairobi

    1 Aprile 2023
  • In Africa diminuiscono i super-ricchi

    1 Aprile 2023
  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X