Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

diritti

    NUOVE RADICI

    L’impegno di Siid Negash che difende i diritti e la pluridiversità

    di claudia 5 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Margherita De Gasperis – NuoveRadici.world

    Siid Negash, di origine eritrea, presidente di NextGeneration Italy per l’inclusione delle nuove generazioni, è oggi il consigliere eletto più votato della lista civica di Matteo Lepore a Bologna. Sostenitore di una società libera e meticcia, Siid Negash si era candidato all’insegna della pluridiversità e di una politica che rappresenti tutti, a prescindere dalle proprie radici.

    È uno dei membri fondatori della rete nazionale CONNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane) e coordinatore dell’Educativa di strada del Centro Storico. È uno dei relatori che hanno partecipato al workshop organizzato da NRW a Genova, “Diversity leadership nella politica attiva”. Perché oggi Siid Negash rappresenta la politica del cambiamento, la politica di tutti.

    La diversity in politica deve essere trasversale

    Se si dà per scontato che i neoeletti politici con background migratorio siano esclusivamente interessanti ai diritti di una nicchia di cittadinanza, se si crede che siano disposti a dialogare solo con chi è predisposto ad accettare la diversity, ci si sbaglia.

    Si dà per scontato che sia solo la sinistra progressista a interessarsi di questa tematica ma non è detto, l’innovazione non ha per forza un colore. L’obiettivo è parlare con tutti gli schieramenti politici, se possibile lavorare con il centro-destra. Io ci credo, afferma Siid Negash

    La nuova leva di politici non ci sta a limitare i propri orizzonti, e anzi spinge per una diversity trasversale che coinvolga tutti gli schieramenti politici. Una ricerca di inclusione che non recluda i rappresentati con background migratorio a paladini di una comunità. Secondo Siid Negash, «la sfida oggi è normalizzare senza appiattire, va normalizzata la percezione della diversità. Chi viene eletto non deve occuparsi di welfare, o politiche sociali solo perché ha un determinato background. Deve potersi occupare di mobilità, di bilancio…».

    Siid Negash racconta di una diversity che non è più una missione, ma è un vero e proprio management delle diversità che convivono nella stessa realtà. Si parte dal piccolo, nei condomini, nelle aziende, nelle politiche locali ma anche nazionali.

    “Un politico con background migratorio ha una lente per capire dei bisogni specifici che forse altri non sono in grado di vedere, ma vale per tutte le minoranze. Contribuisce alla democratizzazione dei servizi, a rendere la politica di tutti”

    Ius soli, ma non solo

    Siid Negash ha ricevuto il maggior numero di voti nella sua lista, «voti di un elettorato diversificato. Mi hanno votato italiani autoctoni, italiani migrati dal sud, oltre ai cittadini di origini straniere. Questo significa che devo fare politiche per tutti, questa è la vera normalizzazione». Negash ha portato anche lo ius soli a Bologna, inserendolo nello statuto del Comune, un gesto simbolico ma forte, che strizza l’occhio al governo.

    “È la mia storia, ne conosco l’importanza. Ma serve a dimostrare che i tempi sono maturi per azioni politiche che includano anche persone politicamente invisibili. Il Comune deve tutelare i suoi cittadini, e a Bologna valorizza anche i cittadini di origini straniere”

    Ius soli ma non solo. Tra i punti dell’ordine del giorno comunale c’è il conferimento della cittadinanza onoraria a chi è nato in Italia o che ha effettuato un ciclo di studi qui, sul modello dello ius scholae ancora in fase di discussione, e l’introduzione di festività appartenenti ad altre culture. «Però abbiamo in programma azioni che non si rivolgono a cittadini con background migratorio. La diversity ha un senso più ampio che va applicato a tutti i bisogni», chiarisce Negash.

    Siid Negash, in nome della pluridiversità al workshop di Genova

    Nel workshop organizzato da NRW si è parlato di nuovi modelli di diversità, confrontando modelli politici e ragionando su buone pratiche di inclusione del multiculturalismo. Siid Negash parla di pluridiversità e plurilinguismo, «ovvero di una società in cui non esiste un solo tipo di diverso, ma in cui convivono tante identità e lingue. E cambiare il linguaggio legato all’immigrazione è un elemento chiave del cambiamento». Una società moderna che si rispecchia anche in un diverso approccio della politica, soprattutto a livello locale.

    “La situazione non è più quella di dieci anni fa, quando chi aveva background migratorio veniva mostrato, usato come quota di rappresentanza. Oggi non siamo meri paladini, abbiamo un’identità politica e sociale che prescinde dalle nostre origini”

    Al workshop si è parlato anche di politicizzazione della diversity, in cui il modello americano offre non pochi spunti, Negash afferma che è forse uno degli spunti più significativi, «l’occasione per osservare il modello americano che, nel bene e nel male, ha portato la diversity in politica molto prima di noi».

    Condividi
    5 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, il Parlamento rivedrà la bocciatura delle leggi sulla parità di genere

    di claudia 9 Marzo 2022
    9 Marzo 2022

    Si sono tenute ieri ad Abuja e in molte altre città nigeriane manifestazioni con centinaia di donne, cittadine ed attiviste per la parità di genere, che hanno nuovamente protestato contro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Sud Sudan, nasce una rivista dedicata alle voci delle donne

    di claudia 8 Marzo 2022
    8 Marzo 2022

    La Community empowerment for progress organization (Cepo) lancia oggi una rivista trimestrale chiamata Voice of women, per far sentire le voci delle donne in Sud Sudan. Il magazine si rivolge alle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: parità genere, domani la “madre di tutte le proteste

    di claudia 7 Marzo 2022
    7 Marzo 2022

    Nella giornata di domani le donne nigeriane manifesteranno, nuovamente, di fronte all’Assemblea nazionale, ad Abuja, in quella che è stata definita “la madre di tutte le proteste” e che ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, arrestata nota attivista per i diritti delle donne

    di claudia 24 Gennaio 2022
    24 Gennaio 2022

    Uomini armati hanno arrestato la nota attivista sudanese per i diritti delle donne Amira Osman in un raid notturno nella sua casa di Khartoum. La missione delle Nazioni Unite in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Intervista al sindacalista e attivista italo-ivoriano Aboubakar Soumahoro

    di claudia 10 Gennaio 2022
    10 Gennaio 2022

    Diritti, lavoro, sfruttamento, ingiustizie, lotte e sogni da realizzare: intervista a tutto campo a Aboubakar Soumahoro, sindacalista e attivista italo-ivoriano, leader del movimento politico Invisibili in Movimento e presidente della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Bitania, attivista etiope impegnata per i diritti dei giovani e la salute delle donne

    di claudia 30 Dicembre 2021
    30 Dicembre 2021

    Bitania Lulu Berhanu, venticinquenne etiope, è una giovane leader africana impegnata attivamente nei processi di cambiamento e sviluppo del continente. Il suo impegno le è valso due importanti riconoscimenti internazionali,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, inizia oggi il terzo vertice delle ragazze africane

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    Si apre oggi a Niamey, capitale del Niger, il terzo vertice delle ragazze africane, che “mette in evidenza il crescente impegno dei leader africani per porre fine alla discriminazione contro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’Ukuthwala in Sudafrica, tra tradizione e abuso

    di claudia 16 Ottobre 2021
    16 Ottobre 2021

    L’ukuthwala è una pratica tradizionale che nasce come fuga d’amore, ma spesso si spoglia del suo romanticismo lasciando spazio ad abuso, violenza e tratta di minori. Il Sudafrica la riconosce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀNEWS

    Reset Plus, un progetto Amref e Ue a sostegno dei diritti delle donne in Etiopia

    di claudia 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    Mercoledì 13 ottobre, dalle ore 9.30 si terrà l’evento “Women & Health: Family planning and Resilience“, occasione in cui verrà raccontato Reset Plus, un progetto sostenuto dall’Unione Europea, che ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    The Last 20, in Abruzzo e Molise un evento per guardare il mondo “dal basso”

    di claudia 17 Settembre 2021
    17 Settembre 2021

    Prende il via oggi fino al 20 settembre la tappa di Abruzzo e Molise di “The Last 20”, un evento che nasce dall’esigenza di dare voce a Paesi, comunità e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Il primo Festival della Donna indipendente

    di claudia 5 Agosto 2021
    5 Agosto 2021

    A  Lagolo, nel Comune di Madruzzo (TN) il 14/15 Agosto sarà lanciata la prima edizione del Festival della Donna Indipendente, Amoahbia Festival. Domani, 6 Agosto alle ore 11, presso il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Sabrina Efionay, la scrittrice che dà voce alle “seconde generazioni”

    di claudia 4 Luglio 2021
    4 Luglio 2021

    Sabrina Efionayi, 21 anni, è una scrittrice italiana di origine nigeriana. Cresciuta con il peso della discriminazione, vittima di uno sguardo che l’ha fatta sentire diversa per il colore della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Ibrahima Lo, scrittore in erba a cui l’Italia ha vietato di studiare

    di claudia 9 Maggio 2021
    9 Maggio 2021

    Il giovane Ibrahima è arrivato dal Senegal in Italia come minore non accompagnato. Vorrebbe solo studiare ma, una volta compiuti diciotto anni, si scontra con la legge che non tutela in questo i neo-maggiorenni stranieri: per lui non c’è scampo, l’unica prospettiva è il lavoro. La sua è però una storia di riscatto: a Febbraio ha pubblicato il suo primo libro

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: libertà condizionale per Monjib, giornalista e difensore dei diritti d’espressione

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    È stato liberato ieri con la condizionale Maati Monjib, noto storico e giornalista franco-marocchino, difensore della libertà d’espressione.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • Strage di cristiani in Burkina Faso, almeno 22 morti

    5 Luglio 2022
  • Sessant’anni d’indipendenza dell’Algeria, graziati migliaia di condannati

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X