• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diritti

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Decreti sicurezza, se la politica abdica ai tribunali

    di Stefania Ragusa 29 Dicembre 2019
    Scritto da Stefania Ragusa

    Il verbo corretto sarebbe abrogare, ma a pronunciarlo sono solo coloro che si occupano seriamente e direttamente di politiche migratorie, impegnati a smontare le trappole poste lungo il cammino di migranti, rifugiati, richiedenti asilo. Nel dibattito pubblico – politico e mediatico, in Parlamento come nelle piazze – invece è un imbarazzante saltare di palo in frasca tra modifiche, cambiamenti e altri termini deboli e inutili.
    I decreti sicurezza, il primo e il secondo, vanno abrogati, spiegano sociologi, economisti, sindacalisti, esperti, avvocati, magistrati. E in attesa che legislatori e politici prendano in mano la materia per costruire una risposta adeguata a un fenomeno,che non ha nulla di emergenziale, i due testi che portano l’impronta della propaganda salviniana vengono man mano smontati dalle sentenze.

    L’ultimo intervento arriva alla vigilia di Natale. Il Tar del Veneto  ha stabilito la non retroattività del provvedimento per quanto riguarda sia la protezione umanitaria sia il diritto all’accoglienza. I giudici amministrativi veneti hanno potuto rifarsi alla sentenza n. 29460/2019 della Cassazione che a novembre, a sezioni unite, aveva sancito che la normativa “non trova applicazione in relazione a domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell’entrata in vigore (5 ottobre 2018) della nuova legge”.
    A loro volta, le sezioni unite hanno in questo modo confermato l’impianto di un’altra importante sentenza della Cassazione, la n. 4455/2018, che, in attuazione dell’art. 2 della Costituzione e dell’art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani, aveva riconosciuto il diritto al rilascio di un permesso per un gambiano per motivi di integrazione sociale e per l’esposizione ad una situazione di particolare vulnerabilità che si sarebbe prodotta nel caso di allontanamento verso il paese d’origine, stante la grave compromissione dei diritti umani lì presente.
    A ottobre la Corte d’Appello di Milano aveva accolto il ricorso di un giovane senegalese al quale era stato negato lo status di rifugiato ma che nel frattempo aveva intrapreso un percorso di formazione professionale, promosso dall’Anolf Cisl del capoluogo lombardo nell’ambito del progetto europeo LabourInt, poi sfociato in un contratto di lavoro. I giudici milanesi hanno ritenuto che negare a Samba la possibilità di rimanere legalmente in Italia ed esporlo a un’espulsione verso il paese d’origine avrebbe avuto gravi conseguenze per la sua integrità personale, escludendolo dai rapporti sociali costruiti nel frattempo e ributtandolo in uno stato di povertà tale da privarlo di diritti fondamentali, come l’accesso al cibo e a un tenore di vita dignitoso.
    I Tribunali di Roma, Bologna, Catania, Lecce, Cagliari e tanti altri hanno invece riconosciuto il diritto del richiedente asilo all’iscrizione anagrafica: inizialmente solo alcuni sindaci si erano espressi contro la negazione di questo passaggio, provocando le reazioni inferocite dell’allora ministro dell’Interno.
    I punti critici delle due leggi vanno ben oltre i due rilievi mossi dal Presidente della Repubblica all’atto della firma del Decreto bis. La prima e più importante osservazione di Mattarella fa riferimento all’ammenda amministrativa che arriva fino a 1 milione di euro per chi salva i migranti, in palese violazione con la Convenzione di Montego Bay per la quale “ogni Stato deve esigere che il comandante di una nave che batta la sua bandiera, nella misura in cui gli sia possibile adempiere senza mettere a repentaglio la nave, l’equipaggio e i passeggeri, presti soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizione di pericolo”.
    Ma a essere violati sono tanti altri diritti riconosciuti da leggi e trattati internazionali e nazionali: la Carta di Amburgo del 1979, e altre norme, sullo sbarco in “porto sicuro”; la Convenzione di Ginevra che vieta le espulsioni collettive; la direttiva europea del 2004 che ha introdotto la protezione sussidiaria. E poi la Dichiarazione dei diritti umani o la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. E, non da ultima, la Carta Costituzionale e in particolare l’articolo 10 che riconosce il diritto d’asilo allo straniero “al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana”.
    Appare evidente come, con i diritti fondamentali messi in discussione da più parti politiche, con sfumature diverse, e con modalità ora palesi ora no, le Dichiarazioni, le Convenzioni, le Costituzioni stiano assumendo un ruolo di primo piano per risolvere sul piano giuridico e giudiziario situazioni che altrimenti non vedrebbero soluzione politica. A metà 2019 due avvocati internazionalisti francesi, Omer Shatz e Juan Branco, hanno depositato un esposto presso la Corte Penale Internazionale contro la Ue e contro i singoli Stati (tra cui ovviamente anche l’Italia) per “crimini contro l’umanità” in relazione ai trattenimenti e ai respingimenti di immigrati in Libia. E in fin dei conti ancor prima di ogni condanna politica è stata una sentenza della Corte d’Assise di Milano (n.10 ottobre 2017, Pres. Giovanna Ichino) a svelare le torture sistematicamente praticate nei campi libici. Il responsabile delle violenze è stato condannato all’ergastolo: Osman Matammud, somalo membro di un’organizzazione criminale dedita al traffico di migranti, è stato riconosciuto e accusato da 17 delle sue vittime, anche loro somale, arrivate a Milano. L’uomo è stato condannato per i reati di omicidio plurimo, sequestro di persona a scopo di estorsione e violenze sessuali.
    L’importanza delle sentenze che fissino verità storiche che la politica non riesce a definire, sta nella spiegazione della filosofa Donatella di Cesare: «Non c’è mai stato un ‘diritto cosmopolitico’ che garantisca i diritti umani. A dettare la legge è lo Stato sovrano. Così quei diritti inalienabili e irriducibili, non derivanti da alcuna autorità sono naturali solo per via della naturalizzazione che la cittadinanza comporta. Chi diviene cittadino infatti si naturalizza. Gli ultimi, proprio gli esseri umani più indifesi vengono lasciati senza difesa alcuna, abbandonati o addirittura respinti nella sfera dell’inumano».

    Il premier Giuseppe Conte nella conferenza di fine anno del 28 dicembre ha promesso che a gennaio la maggioranza riprenderà in mano il pacchetto “decreti” per una modifica in base alle eccezioni mosse da Mattarella. Promessa debole che non interpreta la discontinuità professata. E che non accontenta l’ampio cartello di associazioni unite attorno alla campagna nazionale Io accolgo che reclama il riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone a partire dalla “abrogazione” di quelle bandiere della propaganda leghista diventate leggi dello Stato.

    (Lorella Beretta)

    Condividi
    29 Dicembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Festival dei Diritti Umani

    di Valentina Milani 30 Aprile 2019
    30 Aprile 2019

    Prende il via, giovedì 2 maggio, il Festival dei Diritti Umani,  che quest’anno si fa in quattro: dopo le consuete giornate a Triennale Milano (2-4 maggio), l’evento nato per sensibilizzare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Sudafrica: gli abitanti delle baraccopoli sfrattati illegalmente

    di AFRICA 19 Gennaio 2019
    19 Gennaio 2019

    Nella provincia orientale del KwaZulu Natal, in Sudafrica, milioni di persone sono state costrette a costruire baracche improvvisate per vivere. Un gruppo per i diritti umani nella provincia afferma che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Diritto d’asilo sotto attacco. Intervista a Sergio Bontempelli

    di Stefania Ragusa 16 Novembre 2018
    16 Novembre 2018

    Gli stereotipi che ritornano. il falso problema dei finti rifugiati e dei veri migranti. Gl effetti destabilizzanti del decreto sicurezza. Facciamo il punto su un’emergenza creata per ragioni strumentali

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • Makembe, il musicista che racconta il Ruanda attraverso il suono

    2 Febbraio 2023
  • Liberia, difendere le foreste per lo sviluppo del Paese

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X