Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

crisi

    FOCUS

    Centrafrica in preda a crisi prolungata e complessa

    di Valentina Milani 16 Maggio 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Valentina Giulia Milani

    Dal colpo di Stato del 2013, la Repubblica Centrafricana (Rca) è in preda a una crisi prolungata e complessa. Nonostante le speranze suscitate dagli accordi di pace del febbraio 2019, che avrebbero dovuto promuovere il dialogo tra il governo e i vari gruppi armati, la situazione si è deteriorata nel corso del 2020, in particolare durante il processo elettorale di dicembre, che ha provocato una nuova crisi politico-militare.

    Le conseguenze umanitarie di questi anni di conflitto sono estremamente preoccupanti, “per non dire catastrofiche, per il numero crescente di persone colpite”. A ciò si aggiungono i disastri ambientali come le inondazioni cicliche e la siccità, aggravati dal cambiamento climatico globale. Anche la pandemia da Covid-19, dalla primavera del 2020, ha contribuito ad approfondire e complicare alcune esigenze.

    A fare il punto della situazione sono il Gruppo di coordinamento inter-cluster (Iccg) dell’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) e il Gruppo di lavoro per la gestione e la valutazione delle informazioni (Imawg), che hanno condotto per il terzo anno consecutivo una valutazione multisettoriale dei bisogni (Msna) in Centrafrica.

    Lo studio dimostra che la crisi prolungata in Centrafrica, nell’ultimo decennio, con frequenti shock e interruzione dei servizi di base servizi, spiega in gran parte i tassi estremamente alti di di famiglie in stato di bisogno multisettoriale in tutto il Paese (tra il 95% e il 100% a seconda della prefettura).

    Secondo la ricerca il settore sanitario presenta il più alto tasso di famiglie in grave stato di necessità. La mancanza di infrastrutture sanitarie così come i mezzi limitati per farli funzionare contribuiscono ad aumentare i bisgoni, soprattutto nelle aree remote.
    In tutto il Paese, tra ra l’81% e il 97% delle famiglie ha un deficit in termini di tenore di vita nel settore della sanità. Le cinque prefetture più colpite sono Nana-Gribizi (97%), Haute-Kotto (95%), Nana-Mambéré (94%), Bangui (94%) e Basse-Kotto (93%).

    Anche l’insicurezza alimentare si sta rivelando una tendenza importante nel Paese. Lo dimostrava già il quadro armonizzato (Ipc/Ch) realizzato nel settembre 2021. A livello nazionale, tra i gli shock subiti dalle famiglie nei vari gruppi di popolazione, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari è citato più frequentemente.

    Inoltre, rispetto agli anni precedenti (2019, 2020), la percentuale di famiglie che utilizzano una strategia di emergenza è aumentata di circa il 50%.

    Condividi
    16 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, vescovi denunciano i mali del Paese e chiedono la pace

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Carovita, violenza domestica, crisi di sicurezza, difficoltà di approvvigionamento idrico, black-out, peggioramenti dei sistemi educativo e sanitario, crisi armata nel Nord-Ovest e il Sud-Ovest, sono stati problemi del Camerun denunciati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    La Tunisia dice no alla deriva islamista

    di claudia 2 Agosto 2021
    2 Agosto 2021

    Il principale responsabile della crisi politica e istituzionale della Tunisia è il partito islamista Ennahdha che negli ultimi anni ha attaccato ed eroso le tutele individuali e i diritti civili,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La crisi in Tunisia: golpe o rivoluzione?

    di claudia 1 Agosto 2021
    1 Agosto 2021

    Dopo le proteste di piazza contro il governo e la risposta autoritaria del presidente Kaïs Saïed, la situazione in Tunisia rimane instabile e polarizzata. Il problema è vedere ora come…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: l’appello dei sindacati, Saied rispetti i 30 giorni

    di Valentina Milani 29 Luglio 2021
    29 Luglio 2021

    In un comunicato congiunto emesso dall’Unione nazionale dei giornalisti tunisini (Snjt) e citato dall’agenzia di stampa tunisina Tap, organizzazioni e sindacati hanno chiesto al capo di Stato tunisino Kais Saied…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: trattative diplomatiche per risolvere la crisi con la Spagna

    di Valentina Milani 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    La crisi diplomatica tra Marocco e Spagna sembra essersi fermata a un punto morto ma in realtà le autorità di entrambi i paesi stanno lavorando per ricostruire il fragile equilibrio diplomatico: il nuovo ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares ha descritto, al suo insediamento, il Marocco come “un grande amico” ed ha promesso un viaggio a Rabat a breve.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tunisia: crisi politica, zone grigie e scenari futuri

    di Valentina Milani 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    Il primo punto sul quale si possono innestare i dubbi di coloro che non appoggiano questo colpo di mano di Saied risiede nel processo di comunicazione relativo all’articolo 80: “il presidente deve dare comunicazione di attivazione al primo ministro e al capo del parlamento e poi notifica alla Corte costituzionale”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Caos e alta tensione in Tunisia. I motivi della crisi

    di claudia 26 Luglio 2021
    26 Luglio 2021

    Caos e alta tensione in Tunisia. Dopo le proteste di piazza, il presidente Kaïs Saïed ha destituito il premier Hicham Mechichi, sospeso il parlamento per 30 giorni, mandato l’esercito in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La maledizione del Centrafrica

    di claudia 16 Maggio 2021
    16 Maggio 2021

    Gruppi ribelli si contendono il tesoro minerario di uno dei Paesi più malandati del mondo alle prese con violenze etniche e religiose. La crisi senza fine della Repubblica Centrafricana, cominciata nel 2012, è alimentata dagli enormi interessi geostrategici che gravitano attorno al suo territorio, ricchissimo di oro e diamanti. L’ennesimo accordo di pace non ha riportato stabilità e sicurezza. E l’Onu non riesce a difendere la popolazione

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Repubblica Centrafricana | Tristi scenari

    di Valentina Milani 28 Settembre 2020
    28 Settembre 2020

    Sulle rive del fiume Ubangi, che segna il confine tra Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo, un ragazzo osserva il fumo che si alza dal villaggio di Mobaye finito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, occhi puntati sull’imam Dicko

    di Celine Camoin 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    È l’uomo che fa tremare il palazzo presidenziale di Bamako, ma non è un ribelle, né un militare, nemmeno un leader politico.  È un uomo di fede, l’imam Mahmoud Dicko,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Cedeao esclude estromissione Ibk

    di Celine Camoin 20 Luglio 2020
    20 Luglio 2020

    Resta solo la resistenza del consiglio strategico del Movimento del 5 giugno alla proposta di piano di uscita di crisi per il Mali elaborato dalla missione di mediazione della Comunità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mattarella a Maputo celebra i 30 anni della pace, ma a nord il conflitto è tornato

    6 Luglio 2022
  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X