• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

crisi

    FOCUS

    In Africa inizia a scarseggiare il riso

    di claudia 15 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Si tratta di un alimento base per molte popolazioni dell’Africa occidentale e dell’area subsahariana. Il prezzo è schizzato in alto a causa delle crisi, belliche, energetiche e ambientali che stanno travolgendo il mondo

    di Angelo Ferrari – Agi

    Il riso è l’alimento base in molti paesi dell’Africa occidentale, ma il prezzo è schizzato in alto e comincia a scarseggiare nei mercati. La crisi Ucraina, le alluvioni in Pakistan, il protezionismo dell’India hanno ridotto le capacità di approvvigionamento degli stati africani. In Liberia, per esempio, si moltiplicano le code davanti ai grossisti per comprare un sacco di riso.

    La gente passa ore interminabili e, spesso, torna a casa senza nemmeno un chicco di riso e così è costretta a ripassare il giorno dopo sperando che vada meglio. Una situazione insostenibile che rischia di scatenare tensioni sociali in stati già di per sè fragili e che ora vedono la crisi economica internazionale pungere più che in altri parti dell’Africa.

    La situazione drammatica in Liberia

    La Liberia, un piccolo stato dell’Africa occidentale di 5 milioni di abitanti di cui il 27,6% vive sotto la soglia di povertà internazionale, cioè 2,15 dollari al giorno, è stata particolarmente colpita a causa dei ritardi nelle consegne. I prezzi del riso sono aumentati costantemente negli ultimi sei mesi fino a raggiungere l’equivalente di circa 25 dollari per un sacco da 25 chilogrammi, mentre il prezzo sarebbe teoricamente fissato dalle autorità a 13 dollari.

    La portavoce del Programma alimentare mondiale per l’Africa occidentale, Djaounsede Madjiangar, spiega che la carenza di riso è dovuta a “ritardi nelle consegne” e il “prezzo è chiaramente influenzato dalla crisi in Ucraina“, sottolineando che circa il 70% degli alimenti base della Liberia, compreso il riso, viene importato.

    “Come in molti altri paesi dell’Africa occidentale, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari interni riflette l’andamento internazionale, determinato in gran parte dalla crisi energetica globale derivante dalla crisi russa e ucraina“. In una nota il ministero del Commercio liberiano ha invitato i suoi cittadini a non farsi prendere dal panico, a “mantenere la calma”.

    Non solo, ha esortato i commercianti a non speculare sulla merce accumulandola. “Vogliamo assicurare – si legge nella nota del ministero – che l’attuale stock di riso nel paese puo’ servire il mercato fino all’arrivo della prossima nave, previsto nei prossimi giorni”. Il ministero, inoltre, ha assicurato che tra metà ottobre e inizio novembre arriveranno circa 150 mila tonnellate di riso.

    Insomma per il governo della Liberia è tutto sotto controllo, per la gente un po’ meno e i prezzi e quantità che scarseggiano lo dimostrano. La Liberia, inoltre, soffre di una forte inflazione e di una regolare carenza di liquidità e, secondo le Nazioni Unite, è uno dei paesi meno sviluppati al mondo.

    Il problema delle esportazioni

    La crisi delle forniture del riso riguarda un po’ tutta l’Africa subsahariana e si è aggravata ulteriormente dopo le inondazioni che hanno investito il Pakistan e alla decisione dell’India di limitare le sue esportazioni. Nuova Delhi ha vietato le esportazioni di riso spezzato (frammenti di chicchi rotti) e ha imposto un dazio del 20% sulle esportazioni di riso di qualità superiore.

    Con questa misura, il più grade esportatore mondiale cerca di abbassare i prezzi a livello locale, dopo che le piogge monsoniche sono state inferiori alla media. Le esportazioni potrebbero, grazie a questa misura, crollare del 25% nei prossimi mesi. Tutti i cereali sono aumentati, e anche il riso si è unito a questa tendenza, ha spiegato Himanshu Agarwal, direttore di Satyam Balajee – il principale esportatore di riso indiano.

    Al tempo stesso, Thailandia e Vietnam hanno deciso di aumentare i prezzi per remunerare meglio i loro agricoltori. Secondo Phin Zinell, economista alimentare presso la National Australia Bank, ci “saranno tensioni significative sulla sicurezza alimentare in molti paesi”. E a farne le spesse, maggiormente, sarà l’Africa, tanto più che la situazione in Pakistan, di fronte alle alluvioni che lo hanno investito, potrebbe pesare sui prezzi mondiali.

    Un altro fattore rischia di aggravare ulteriormente la situazione: la forte domanda cinese di rotture di riso per sostituire il mais che è diventato troppo costoso per nutrire il bestiame, provocando così un innalzamento dei prezzi. Tutto ciò, evidentemente, rappresenta una brutta notizia sul fronte della sicurezza alimentare nell’Africa subsahariana, che dipende in larga misura dalle importazioni di cereali bianchi dall’Asia.

    L’Africa, quest’anno, potrebbe assorbire il 40% del commercio mondiale di riso, ovvero 20 milioni di tonnellate, un vero e proprio record. La dipendenza dalle importazioni di riso è cronica e durerà nel tempo, anche perchè la produzione locale non è in grado di seguire la curva dei bisogni che cresce con la crescita demografica urbana.

    In Africa il riso è l’alimento preferito dagli abitanti delle città perché è un prodotto pronto all’uso a differenza dei tradizionali cereali, come il miglio e il sorgo, che hanno bisogno di una preparazione. Se la sicurezza alimentare in Africa subsahariana non si basa esclusivamente sul riso, come in altri continenti, questo rimane il secondo cereale più consumato dopo il mais. L’impennata dei prezzi rappresenta un nuovo colpo per le popolazioni africane, già indebolite dall’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, soprattutto quelli agricoli. 

    Angelo Ferrari – Agi

    Condividi
    15 Ottobre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    L’occasione per cambiare

    di claudia 4 Settembre 2022
    4 Settembre 2022

    di Marco Trovato – direttore editoriale Rivista Africa Le più gravi crisi internazionali degli ultimi anni – la pandemia del Covid e la guerra in Ucraina – hanno messo a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: insicurezza, le gravi conseguenze della chiusura dell’ospedale di Mada

    di Valentina Milani 23 Luglio 2022
    23 Luglio 2022

    Sono gravi le conseguenze della chiusura ‘sine die’ dell’ospedale di Mada, nell’Estremo Nord del Camerun, a seguito di un attacco perpetrato ai primi di luglio da un gruppo armato.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica in preda a crisi prolungata e complessa

    di Valentina Milani 16 Maggio 2022
    16 Maggio 2022

    Dal colpo di Stato del 2013, la Repubblica Centrafricana (Rca) è in preda a una crisi prolungata e complessa. Nonostante le speranze suscitate dagli accordi di pace del febbraio 2019, che avrebbero dovuto promuovere il dialogo tra il governo e i vari gruppi armati, la situazione si è deteriorata nel corso del 2020, in particolare durante il processo elettorale di dicembre, che ha provocato una nuova crisi politico-militare.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, vescovi denunciano i mali del Paese e chiedono la pace

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Carovita, violenza domestica, crisi di sicurezza, difficoltà di approvvigionamento idrico, black-out, peggioramenti dei sistemi educativo e sanitario, crisi armata nel Nord-Ovest e il Sud-Ovest, sono stati problemi del Camerun denunciati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    La Tunisia dice no alla deriva islamista

    di claudia 2 Agosto 2021
    2 Agosto 2021

    Il principale responsabile della crisi politica e istituzionale della Tunisia è il partito islamista Ennahdha che negli ultimi anni ha attaccato ed eroso le tutele individuali e i diritti civili,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La crisi in Tunisia: golpe o rivoluzione?

    di claudia 1 Agosto 2021
    1 Agosto 2021

    Dopo le proteste di piazza contro il governo e la risposta autoritaria del presidente Kaïs Saïed, la situazione in Tunisia rimane instabile e polarizzata. Il problema è vedere ora come…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: l’appello dei sindacati, Saied rispetti i 30 giorni

    di Valentina Milani 29 Luglio 2021
    29 Luglio 2021

    In un comunicato congiunto emesso dall’Unione nazionale dei giornalisti tunisini (Snjt) e citato dall’agenzia di stampa tunisina Tap, organizzazioni e sindacati hanno chiesto al capo di Stato tunisino Kais Saied…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: trattative diplomatiche per risolvere la crisi con la Spagna

    di Valentina Milani 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    La crisi diplomatica tra Marocco e Spagna sembra essersi fermata a un punto morto ma in realtà le autorità di entrambi i paesi stanno lavorando per ricostruire il fragile equilibrio diplomatico: il nuovo ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares ha descritto, al suo insediamento, il Marocco come “un grande amico” ed ha promesso un viaggio a Rabat a breve.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tunisia: crisi politica, zone grigie e scenari futuri

    di Valentina Milani 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    Il primo punto sul quale si possono innestare i dubbi di coloro che non appoggiano questo colpo di mano di Saied risiede nel processo di comunicazione relativo all’articolo 80: “il presidente deve dare comunicazione di attivazione al primo ministro e al capo del parlamento e poi notifica alla Corte costituzionale”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Caos e alta tensione in Tunisia. I motivi della crisi

    di claudia 26 Luglio 2021
    26 Luglio 2021

    Caos e alta tensione in Tunisia. Dopo le proteste di piazza, il presidente Kaïs Saïed ha destituito il premier Hicham Mechichi, sospeso il parlamento per 30 giorni, mandato l’esercito in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La maledizione del Centrafrica

    di claudia 16 Maggio 2021
    16 Maggio 2021

    Gruppi ribelli si contendono il tesoro minerario di uno dei Paesi più malandati del mondo alle prese con violenze etniche e religiose. La crisi senza fine della Repubblica Centrafricana, cominciata nel 2012, è alimentata dagli enormi interessi geostrategici che gravitano attorno al suo territorio, ricchissimo di oro e diamanti. L’ennesimo accordo di pace non ha riportato stabilità e sicurezza. E l’Onu non riesce a difendere la popolazione

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Repubblica Centrafricana | Tristi scenari

    di Valentina Milani 28 Settembre 2020
    28 Settembre 2020

    Sulle rive del fiume Ubangi, che segna il confine tra Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo, un ragazzo osserva il fumo che si alza dal villaggio di Mobaye finito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, occhi puntati sull’imam Dicko

    di Celine Camoin 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    È l’uomo che fa tremare il palazzo presidenziale di Bamako, ma non è un ribelle, né un militare, nemmeno un leader politico.  È un uomo di fede, l’imam Mahmoud Dicko,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Cedeao esclude estromissione Ibk

    di Celine Camoin 20 Luglio 2020
    20 Luglio 2020

    Resta solo la resistenza del consiglio strategico del Movimento del 5 giugno alla proposta di piano di uscita di crisi per il Mali elaborato dalla missione di mediazione della Comunità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X