Kenya: sciopero dei medici, sintomi di una crisi dell’impiego

di claudia
medici

a cura della redazione

I medici degli ospedali pubblici del Kenya, in sciopero dal mese scorso, si sono riuniti nei giorni scorsi in due delle principali città del paese per discutere le loro rivendicazioni contro il governo. In particolare il principale sindacato che li rappresenta, il Kenya Medical Practitioners, Pharmacists and Dentists Union (Kmpdu), che conta oltre 7.000 membri ed è entrato in sciopero il 15 marzo scorso, chiede il pagamento degli arretrati salariali e l’assunzione immediata dei medici in formazione.

Secondo le informazioni rese note, l’origine degli arretrati risale a un accordo collettivo di lavoro (Cba) del 2017. I medici richiedono inoltre un’adeguata copertura assicurativa medica per sé e i propri familiari, la soluzione dei frequenti ritardi nelle erogazioni degli stipendi e l’avvio dei pagamenti per i medici specializzandi che lavorano negli ospedali pubblici come parte del loro corso di studi avanzato.

Tuttavia, la ministra della Salute Susan Nakhumicha ha dichiarato che il governo non può permettersi di assumere i medici in formazione a causa della pressione finanziaria sulle casse pubbliche. La situazione ha suscitato un ampio dibattito sullo stato del sistema sanitario pubblico e sulle priorità di spesa del governo keniano, mettendo in luce le sfide che i lavoratori del settore sanitario devono affrontare nel Paese.

Allo stesso tempo, lo sciopero dei medici in corso in Kenya evidenzia una crisi profonda nel settore sanitario del Paese, con gravi ripercussioni sui pazienti che vengono allontanati dalle strutture sanitarie pubbliche o lasciati senza assistenza. Molti keniani sono così costretti a cercare alternative, rivolgendosi agli ospedali privati e ai curatori tradizionali.

Questa situazione è solo un sintomo di un malessere più ampio, originato da gravi vincoli di bilancio. Con una spesa per la salute che si aggira intorno al 3,7% del bilancio statale, il Kenya non raggiunge il livello del 5% raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per i Paesi a basso e medio reddito per garantire l’assistenza sanitaria universale, né rispetta l’impegno del 15% stabilito nella dichiarazione di Abuja.

Secondo Anderson Njuki, economista con sede a Nairobi citato dal portale informativo Semafor, il Paese sta affrontando limitazioni nella spesa sociale e nello sviluppo a causa degli elevati oneri del debito. Njuki sostiene inoltre che senza opportunità adeguate e remunerazione migliore, i professionisti medici qualificati del Kenya potrebbero accelerare la loro migrazione all’estero.

La mancanza di posti di lavoro per i medici qualificati, insieme al desiderio di migliori condizioni salariali, potrebbe avere un impatto duraturo, accelerando la migrazione dei dottori fuori dal Paese e indebolendo gravemente il sistema sanitario pubblico keniano.

Affrontare queste problematiche è fondamentale per migliorare le relazioni lavorative e rafforzare la forza lavoro sanitaria del Paese. Ciò sarà anche cruciale per il successo del piano di Assistenza sanitaria universale promosso dal presidente William Ruto, che mira a migliorare l’accesso alle cure sanitarie per i cittadini keniani.

Da parte sua, il sindacato degli infermieri in Kenya ha rifiutato di aderire allo sciopero, nonostante le forti pressioni da parte di alcuni suoi membri, dichiarando che perseguirà altri approcci per risolvere le sue questioni con il governo. “Le questioni sollevate dai medici sono legittime e dovrebbero essere attuate… il governo dovrebbe rilasciare fondi per l’assunzione degli specializzandi,” ha dichiarato il segretario generale del Kenya National Union of Nurses (Knun), Seth Panyako, durante una conferenza stampa a marzo. “Ma noi non sciopereremo, ci rivolgeremo ai tribunali”. 

Condividi

Altre letture correlate: