Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – ottobre 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – ottobre 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Tag:

kenya

    Taxi Brousse

    Campi rifugiati o città di tende?

    di claudia 11 Aprile 2021
    Scritto da claudia
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Le recenti controversie fra Kenya e Somalia hanno riportato sotto i riflettori gli immensi campi rifugiati di Kakuma e Dadaab, insediamenti nati nei primi anni ’90 come rifugio temporaneo a sfollati dal Sudan e dalla Somalia che trent’anni dopo sono diventati vere e proprie città di centinaia di migliaia di abitanti.

    di Federico Monica

    Il 24 marzo scorso Fred Matiang’i, ministro degli interni del Kenya, ha posto un ultimatum di sole due settimane alle agenzie internazionali perché presentassero un piano per la chiusura definitiva dei campi profughi di Kakuma (nella foto in alto) e Dadaab. Com’era prevedibile, l’Alta Corte di Nairobi ha rinviato di un mese il procedimento che secondo un esposto delle opposizioni sarebbe in contrasto con i trattati internazionali sulla protezione dei rifugiati.

    Un ultimatum che va inserito nel quadro delle recenti controversie sui confini marittimi fra lo stesso Kenya e la Somalia, paese di provenienza della maggioranza dei rifugiati ospitati nei campi, ma che non rappresenta una novità: più volte nel corso degli ultimi anni i campi rifugiati sono finiti nel mirino del governo Keniota, soprattutto in seguito ad attentati terroristici.

    Proclami e minacce con un notevole peso politico ma che difficilmente hanno un seguito concreto in quanto si scontrano oltre che con la tutela dei diritti umani con la dimensione di campi nati come riparo provvisorio ma diventati vere e proprie città.

    Lo status di città

    Nell’immaginario comune questi insediamenti sono l’emblema dell’emergenza e della precarietà, distese regolari di tende da campo e teli in plastica realizzate a tempi record e destinate a scomparire altrettanto rapidamente. La realtà purtroppo è ben diversa: realizzati tra il 1992 e il 1994 i campi sono diventati centri stabili a causa del susseguirsi di crisi nella regione, tanto che la permanenza media di una famiglia è stata calcolata addirittura pari a 17 anni.

    Dadaab sorge nella regione nord-orientale di Garissa, non lontano dal confine somalo. Un’anonima e minuscola cittadina sperduta nella savana che si trova oggi circondata da tre immensi campi distanti una decina di chilometri uno dall’altro. Una situazione simile a quella di Kakuma, nell’estremo nord, oltre il lago Turkana, dove in mezzo al nulla è sorta una città di duecentomila persone provenienti principalmente da Sud Sudan e Somalia ma anche da Etiopia, RD Congo e Burundi. 

    I dati demografici del governo del Kenya non riportano fra i propri residenti i profughi di Kakuma o Dadaab, ma con i loro duecentomila residenti questi due centri rientrerebbero fra le 15 città più grandi del paese. Di più, la loro collocazione in aree di confine e scarsamente popolate li rende di gran lunga gli agglomerati più popolosi delle rispettive regioni.

    Molti ricercatori concordano nel riconoscere lo status di città ai campi rifugiati del Kenya e non solo per il numero di residenti: seppure nati per essere provvisori e sperduti nel nulla questi insediamenti resistono da trent’anni e hanno modificato in maniera sostanziale l’economia e la società dell’area.

    Trent’anni in cui in questi campi si nasce, si vive una quotidianità difficile ma fatta anche di normalità, si lavora, si muore. Nel campo di Kakuma ci sono ben cinque cimiteri, i mercati sono oltre una decina, innumerevoli le scuole per offrire istruzione a generazioni di bambini e ragazzi (il 50% dei rifugiati ha meno di 17 anni) che sono nati nel campo e non hanno mai conosciuto il loro paese d’origine.

    Il campo rifugiati di Dabaad

    La progettazione dei campi

    Come nelle città di fondazione romana la forma urbana di questi centri si basa su una pianificazione rigida, con una maglia di strade ortogonali che disegnano isolati la cui dimensione è attentamente definita in base alla presenza di servizi: rubinetti d’acqua, latrine pubbliche, scuole e centri di distribuzione del cibo.

    La progettazione dei campi è materia complessa e squisitamente tecnica: deve permettere di approntare i servizi essenziali in pochi giorni o addirittura in poche ore senza pregiudicare la futura funzionalità dell’insediamento e le sue espansioni future.

    La popolazione infatti può fluttuare con rapidità, nel 2011 prima del rafforzamento della pace in Somalia e degli accordi bilaterali sui rimpatri nei campi di Dadaab i rifugiati erano il doppio degli attuali, quasi 450.000 persone.

    C’è chi torna e c’è chi resta: tende e ripari di fortuna con il passare del tempo lasciano il posto a costruzioni via via più stabili, prima in lamiera poi in muratura, spuntano bancarelle lungo le strade e iniziano a diffondersi chiese, moschee, campi da calcio.

    Di pari passo si rafforzano le attività economiche: nel campo di Kakuma ad esempio dopo il primo anno di permanenza soltanto un terzo delle famiglie dipende completamente dagli aiuti umanitari per sopravvivere, mentre la maggioranza ha trovato un impiego nel settore informale ma anche in attività formali o legate all’amministrazione del campo stesso. Un discorso analogo vale per le popolazioni locali che nel tempo tendono a trasferirsi in gran numero nei villaggi vicini ai campi per sfruttare le opportunità di commercio o legate alla presenza di infrastrutture e organismi internazionali.

    Il confine con l’esterno

    Ciò che differenzia Dadaab e Kakuma dalle città vere e proprie è però il loro confine con il mondo esterno. Un confine non sempre segnato da muri o recinzioni visibili ma altrettanto pesante: chi ha uno status di rifugiato secondo la legislazione vigente in Kenya è obbligato a vivere negli insediamenti ma soprattutto non può spostarsi senza un apposito lasciapassare.

    Una situazione di isolamento e di segregazione che già da alcuni anni si cerca di superare con progetti pilota meno basati su un approccio puramente emergenziale; è il caso del nuovo insediamento di Kalobeyey a Kakuma, pensato come un quartiere semipermanente e misto, destinato sia ai rifugiati che a persone della comunità locale e che prevede inoltre la concessione di appezzamenti agricoli.

    Un modello interessante che riconosce e rafforza una realtà importantissima: seppure segregati e in zone remote i campi non sono mondi a sé stanti ma hanno modificato radicalmente i territori e le dinamiche socio-economiche delle popolazioni locali che spesso basano la loro sopravvivenza sugli scambi commerciali con i rifugiati.

    Oltre al dramma individuale dei rifugiati e ai problemi di un rimpatrio forzato è difficile pensare di poter cancellare con un ultimatum questo sistema complesso di interconnessioni, scambi e opportunità che nel bene e nel male influisce in maniera determinante sugli equilibri di regioni ancora instabili.

    (Federico Monica)

    Condividi
    11 Aprile 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Magadi, incantesimo di colori

    di claudia 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Vi portiamo alla scoperta di un sorprendente lago in un angolo segreto del Kenya. Incuneato nel cuore della Rift Valley, alimentato da sorgenti naturali, il Lago Magadi, con le sue acque calde e salate ricche di microrganismi è un vero e proprio spettacolo della natura. Da visitare in solitudine.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Kenya ordina la chiusura di due enormi campi profughi somali

    di Valentina Milani 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Kenya ha ordinato la chiusura di due vasti campi che ospitano centinaia di migliaia di rifugiati dalla vicina Somalia e ha dato all’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) due settimane per presentare un piano in tal senso

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del Cinema: i film in programma oggi

    di claudia 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti È in corso la trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si tiene tutto online a causa della pandemia. Ecco i film in programma oggi, giovedì 25 Marzo, con le presentazioni a cura di Annamaria Gallone: i due titoli sono disponibili fino al 28 Marzo (termine del festival). Per acquistare i biglietti o gli abbonamenti, visitate il sito internet del festival!

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, Alta Corte: «Mgf violano diritto alla salute»

    di Valentina Milani 18 Marzo 2021
    18 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’Alta Corte del Kenya ha respinto la richiesta di depenalizzazione delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) per le donne adulte presentata da un medico il quale sostiene che vietare la pratica sia incostituzionale in quanto le donne hanno il diritto di scegliere cosa fare con i loro corpi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: depenalizzare le mutilazioni genitali femminili, oggi la decisione del tribunale

    di Valentina Milani 17 Marzo 2021
    17 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’Alta Corte del Kenya deciderà oggi se depenalizzare le mutilazioni genitali femminili (Mgf) per le donne adulte.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vertenza Somalia-Kenya, passo indietro di Nairobi

    di Stefania Ragusa 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo del Kenya ha deciso di ritirarsi dalla vertenza che lo vedeva opposto alla Somalia per una questione di confini marittimi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, il Kenya affronta la terza ondata

    di Stefania Ragusa 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il leader dell’opposizione Raila Odinga ha confermato di essere risultato positivo al Covid-19 mentre il Kenya affronta una terza ondata di infezioni.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya-Somalia, inizia il processo sulla disputa marittima

    di Enrico Casale 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Comincerà oggi a L’Aja, nei Paesi Bassi, la vertenza sulla disputa marittima tra Somalia e Kenya, che si concluderà il 24 marzo. Lo ha stabilito giovedì scorso la Corte internazionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, grosso incendio a Malindi

    di Marco Trovato 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Un ampio incendio è divampato intorno alle 13.30, ora locale, nella zona del Coral Key di Malindi in Kenya. Il Key Park e altre zone attigue sono già state colpite…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania: giallo sulle condizioni di Magufuli

    di Valentina Milani 11 Marzo 2021
    11 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il leader dell’opposizione Tundu Lissu avrebbe detto alla Bbc che secondo le sue fonti il presidente sarebbe in cura in ospedale per il coronavirus in Kenya.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: dispute marittime col Kenya, se ne discuterà all’Aia

    di Valentina Milani 10 Marzo 2021
    10 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una delegazione somala è arrivata all’Aia (Paesi Bassi) per la discussione della disputa sulle aree marine con il vicino Kenya, che inizierà lunedì 15 davanti alla Corte internazionale di giustizia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Tre cuori e una capanna. Gaia e la sua famiglia masai nella savana

    di Marco Trovato 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Viviamo in mezzo alla savana, ai piedi del Kilimanjaro vicino a due parchi naturali, circondati dagli animali selvatici. Ogni tanto vengono a farci visita le giraffe, le zebre, gli elefanti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSVIAGGI

    Kenya, dormire in un nido nella savana

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Bird Nest è un lodge di lusso a forma di gigantesco nido di uccelli.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: spiaggia di Malindi

    di Valentina Milani 20 Gennaio 2021
    20 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Luogo simbolo delle fughe invernali al sole equatoriale, e buen retiro per pensionati e latitanti, oggi Malindi, con le sue pizzerie, gelaterie e ville sulla spiaggia, è alle prese con una crisi inedita

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 66

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    10 Aprile 2021
  • Africa: un anno di pandemia visto da sud

    22 Aprile 2021
  • Zero mi sta piacendo. E qui (senza spoiler) spiego perché

    21 Aprile 2021
  • Se anche il Ciad finisce fuori controllo…

    21 Aprile 2021
  • Uganda, la ricetta del Matoke

    21 Aprile 2021
  • Congo Brazzaville: eleganza e portamento

    21 Aprile 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X