• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 27/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

clima

    clima
    FOCUS

    Clima e diritti umani al centro della più grande conferenza sulla salute in Africa

    di claudia 7 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Céline Nadler

    È in corso a Kigali, in Ruanda, la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa – Ahaic 2023, convocata congiuntamente dall’organizzazione Amref Health Africa, dal ministero della Salute del Rwanda, dall’Unione Africana e dal Cdc Africa – Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie. Clima e diritti umani saranno al centro del dibattito sul futuro della salute in Africa.

    Tra gli interventi all’incontro sono previsti quello di Matshidiso Moeti – Direttrice dell’Ufficio regionale dell’Organizzazione Mondiale per la sanità (Oms) per l’Africa -, del ministro della Salute del Ruanda Sabin Nsanzimana, e dell’attivista ugandese per il clima Vanessa Nakate. I lavori si concentreranno sul futuro dei sistemi sanitari africani, in relazione alle attuali sfide più urgenti: cambiamenti climatici, conflitti, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani.

    “Per decenni, essere africani ha significato essere svantaggiati, trascurati e sottomessi: è ora di rivendicare il posto che storicamente ci è stato negato al tavolo delle decisioni sulla salute globale – ha affermato Githinji Gitahi, Global Ceo di Amref Health Africa “L’Africa ha bisogno delle proprie piattaforme per permettere a tutti gli africani di partecipare senza subire discriminazioni e discutere delle sfide più rilevanti per il futuro del continente. È questo lo scopo della Conferenza Internazionale dell’Agenda per la Salute in Africa,” ha aggiunto Gitahi, che ha aperto la prima sessione plenaria della conferenza dal titolo “Un’Africa, un’economia per la salute: un incontro tra nazioni”. La sessione ha anche visto gli interventi di Moeti e di Ahmed Ogwell Ouma – Direttore ad interim dell’Africa Cdc.

    Nella seconda giornata della conferenza sarà l’attivista ugandese per il clima e fondatrice del movimento Rise Up Vanessa Nakate ad aprire la sessione “Azione per il clima in Africa: Un pianeta più sano per popolazioni più sane”. Per la prima volta infatti una conferenza sulla salute globale in Africa si concentra sul cambiamento climatico, il cui impatto continua a farsi sentire in modo acuto come determinante della salute nel continente. Un’urgenza che si ripercuote fino ai Paesi industrializzati, se si guarda all’indagine Ipsos realizzata per Amref Italia (2022), e secondo cui 9 italiani su 10 ritengono che cambiamento climatico sia un’emergenza per la salute globale ed una priorità da affrontare per la comunità internazionale.

    Come ricorda Guglielmo Micucci – Direttore di Amref Health Africa Italia, “l’Africa è uno dei continenti più colpiti dal cambiamento climatico, per cui per uno sviluppo globale sostenibile salute ed ambiente devono camminare insieme”. “Un evento della portata di Ahaic 2023” – prosegue Micucci, che sarà presente alla conferenza insieme ad altri rappresentanti dall’Italia – “in cui i più importanti leader ed esperti del settore si riuniscono per fornire le risposte alle sfide del continente in materia di salute, clima e diritti fondamentali, rappresenta un’occasione unica per definire il futuro del continente africano”.

    La conferenza ha preso il via domenica con la maratona di Wogging Ahaic 2023, in concomitanza con la Giornata senza auto di Kigali, e proseguirà fino all’8 marzo con dibattiti, incontri di alto livello, workshop e sessioni di networking.

    La Conferenza di Kigali sarà inoltre la tappa di arrivo della Clinica Mobile di Amref, partita da Nairobi. La Clinica offre servizi sanitari integrati, compresi i vaccini, contribuendo a rafforzare l’assistenza sanitaria di base per raggiungere la copertura sanitaria universale in Africa. 

    Condividi
    7 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROAFROPOLIS - Marco Aime

    Sahel, dove il clima detta legge

    di claudia 26 Febbraio 2023
    26 Febbraio 2023

    di Marco Aime La periodica scomparsa e il ritorno ciclico delle piogge hanno modificato nel corso della storia il paesaggio della regione saheliana. Le popolazioni hanno fatto il possibile per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Il futuro poco roseo del fenicottero

    di claudia 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    di Mario Ghirardi Uno dei più caratteristici uccelli d’Africa è minacciato dai cambiamenti climatici. L’imprevedibilità delle piogge – lunghi periodi di siccità alternati a precipitazioni intense e devastanti – sconvolge…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURAFOCUS

    Le soluzioni dei giovani africani per salvaguardare l’ambiente

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    di Céline Camoin Come adattarsi ai cambiamenti climatici e ridurre i gas serra? Diverse idee e soluzioni sono state messe in atto e illustrate in un evento svoltosi nei giorni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Parziale successo per la Conferenza sul clima africana

    di claudia 22 Novembre 2022
    22 Novembre 2022

    di Tommaso Meo La conferenza sui cambiamenti climatici appena conclusa doveva finalmente essere “la Cop dell’Africa”, e non solo perché si è tenuta per la prima volta sul suolo africano,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cop27, diffusa la prima bozza di accordo sul clima

    di claudia 17 Novembre 2022
    17 Novembre 2022

     L’agenzia delle Nazioni Unite per il clima ha diffuso oggi una prima bozza del possibile accordo in fase di trattative tra i delegati di quasi 200 Paesi riuniti da oltre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    “La tempesta perfetta” si abbatte sull’Africa

    di claudia 10 Novembre 2022
    10 Novembre 2022

    di Federico Monica Territori già messi a dura prova dalle variazioni del clima diventano teatro di violenze, saccheggi, attentati o scontri militari; l’abbandono delle aree rurali si fa così ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Metà dei giovani in Africa pensa di non fare figli a causa del clima

    di claudia 10 Novembre 2022
    10 Novembre 2022

    di Tommaso Meo Quasi la metà dei giovani in Africa ha affermato di aver riconsiderato la possibilità di avere figli a causa del cambiamento climatico, secondo i risultati di un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Egitto, “il clima è un problema esistenziale, non si torna indietro”

    di claudia 28 Ottobre 2022
    28 Ottobre 2022

    di Simona Salvi Il Cairo auspica che la guerra in Ucraina e i suoi effetti nel mondo non inducano i leader mondiali a non rispettare gli impresi presi per affrontare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    A Kinshasa un focus sull’emergenza clima, tra dilemmi e avvertimenti

    di claudia 5 Ottobre 2022
    5 Ottobre 2022

    di Céline Camoin Le difficoltà di accedere ai fondi per il clima, il rischio di vedere scomparire quasi la metà delle foreste del mondo entro la fine di questo secolo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, a Kinshasa ministri riuniti in vista della conferenza sul clima

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Un incontro preparatorio alla Cop27, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si svolgerà da oggi fino a mercoledì a Kinshasa, capitale della Repubblica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSECONOMIA

    Il cambiamento climatico fa perdere all’Africa il 15 percento del Pil

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    di Céline Camoin L’Africa perde fino al 15% del suo Pil pro capite ogni anno a causa del cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è stato Kevin Urama, capo economista ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Egitto: “noi tra i più colpiti dai cambiamenti climatici”

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Il ministro egiziano delle Risorse idriche e dell’irrigazione Hani Suweilam ha dichiarato nei giorni scorsi che l’Egitto è uno dei paesi più colpiti dai cambiamenti climatici al mondo, ha riportato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Clima, l’Africa rischia “temperature molto pericolose”

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    L’Africa subsahariana è tra le regioni del pianeta più a rischio di temperature “molto pericolose” per la vita umana da qui al 2100: lo si apprende da uno studio pubblicato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I Paesi africani lanciano un appello contro l’ingiustizia climatica

    di claudia 1 Settembre 2022
    1 Settembre 2022

    A meno di tre mesi dalla Cop27 in Egitto, i Paesi africani se ne appellano contro le “ingiustizie climatiche”, considerato che il continente è responsabile di meno del 4% delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto, lavori per la spianata della nuova moschea Misr

    27 Marzo 2023
  • Il Festival del Cinema Africano ancora visibile su MYmovies

    27 Marzo 2023
  • Kenya, una nuova violenta manifestazione a Nairobi

    27 Marzo 2023
  • Algeria, il matematico Youcef Saad vince un prestigioso premio internazionale

    27 Marzo 2023
  • Inizia il viaggio di Kamala Harris in Africa

    27 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 27/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X