AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

Burkina Faso

    Foubé campo sfollati - foto conasur
    FOCUS

    Burkina Faso, la crisi umanitaria nell’arena elettorale

    di Celine Camoin 29 Giugno 2020
    Scritto da Celine Camoin
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Tendopoli di fortuna spuntano qua e là nei cortili di Ouagadougou. La capitale burkinabè è diventata rifugio per migliaia di sfollati scappati dall’insicurezza. Il fenomeno è una diretta conseguenza del terrorismo che a partire dal 2016 ha iniziato a prendere di mira anche il “Paese degli uomini integri”. A cinque mesi dalle elezioni generali, la situazione umanitaria in continuo peggioramento è entrata nell’arena del dibattito politico.

    “Questo regime ci ha fatto vergognare di essere burkinabè” ha lamentato Eddie Komboigo, il candidato dichiarato alle presidenziali del Congresso per la democrazia e il progresso (Cdp) dell’ex presidente destituito Blaise Compaoré, durante una recente visita a sfollati peul accampati nel quartiere di Hamdalaye. Da oppositore, ha insistito sull’incapacità dell’attuale governo a gestire questa crisi e sulle nuove derive etniche della violenza, fomentate da milizie armate.

    Gilbert Noël Ouédraogo, candidato alla magistratura suprema del partito d’opposizione Adf/Rda, ha dal canto suo sottolineato il rischio di non andare verso elezioni inclusive, con una fetta significativa della popolazione tagliata fuori dai circuiti, e la presenza di minacce alla sicurezza.

    Quanto al primo partito d’opposizione, l’Upc di Zephirin Diabré, denuncia il “silenzio dello Stato” di fronte alla disperazione delle popolazioni prese nella morsa tra la spirale di violenza e le difficoltà d’approvvigionamento legate all’emergenza covid-19. Il vicepresidente dell’Upc, Amadou Diemdioda Dicko, è originario della regione settentrionale del Sahel, una delle più martoriate. Le sue antenne sul posto raccontano: “I rappresentanti della pubblica amministrazione se ne sono andati. I terroristi taglieggiano la popolazione, saccheggiano il bestiame. Il prezzo delle derrate alimentari è salito alle stelle”.

    Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio di coordinamento umanitario delle Nazioni Unite (Ocha) sono più di 800.000 gli sfollati sul territorio nazionale. A questi si aggiungono circa 23.000 rifugiati maliani, scappati dalla violenza nel proprio Paese. Questi ultimi sono perlopiù raggruppati in due campi profughi nella regione del Sahel, proprio quella dalla quale fuggono i burkinabè. A marzo 2020 erano ben 2.512 le scuole chiuse per insicurezza, con un impatto su 350.000 bambini.

    Chi ha parenti a Ouaga improvvisa una precaria sistemazione a casa dei famigliari, costretti a supportare il peso di questo nuovo carico umanitario. Nella capitale, già di per sé sottoposta a una forte pressione demografica, per la prima volta appaiono piccole “bidonville”. Sbarcare il lunario per questi uomini, donne e bambini, traumatizzati da attacchi subiti, a volte feriti, è una sfida quotidiana.  Chi non riesce a raggiungere conoscenti a Ougadougou si ferma in tendopoli allestite ad hoc come a Foubé, a Barsalogho o a Kelbo. “Ouagadougou non ha le comodità per accogliere dignitosamente queste popolazioni di profughi” ha ammesso nei giorni scorsi la ministra per le questioni umanitarie, Laurence Marshall Ilboudo. Da un sopralluogo su circa otto siti improvvisati, sono stati censiti circa 1.100 sfollati in condizioni precarie, tutti invitati a raggiungere in pullman gli appositi insediamenti. Associazioni e Ong locali avvertono però che le condizioni igienico-sanitarie vi sono di gran lunga insufficienti.

    Il volto dell’insicurezza in Burkina Faso ha varie sfaccettature. Una di queste è quella jihadista, che allunga la mano da territori maliani e nigerini dove sono presenti fazioni legate ai movimenti Al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi) e Isis. L’impatto di questo terrorismo affiliato al fondamentalismo islamico ha aizzato tensioni inter-comunitarie e fatto nascere diffidenze tra le diverse religioni presenti in Burkina Faso. Antiche rivalità – come tra la maggioranza mossi, cristiana, e i peul, musulmani – sono sfociate in violenze, in parte strumentalizzate dai terroristi radicali.

    La costituzione di gruppi di autodifesa armati è stata un’altra scivolata verso la violenza. “Quando metti le armi in alcune mani, il passo dall’autodifesa all’aggressività diventa molto corto” commenta una fonte locale di Africa Rivista. La milizia Koglweogo, nata tra la comunità mossi inizialmente contro i furti di bestiame, è diventata tristemente nota per alcune stragi di civili. Nelle località di Dinguila e Barga a marzo scorso almeno 43 civili sono stati uccisi; la strage di Yirgou, avvenuta nella notte dal 1° al 2 gennaio 2019 e costata la vita a decine (50 secondo il bilancio ufficiale, più di 200 secondo altre fonti) di peul. Per dare man forte a un esercito in difficoltà, nei mesi scorsi il governo ha fatto appello ad altri volontari armati per difendere la nazione.

    L’attuale presidente Roch Marc Christian Kaboré sarà probabilmente designato dal Movimento del popolo per il progresso (Mpp) candidato a un secondo mandato. Il via alle elezioni generali, se non verrà modificato il calendario elettorale, è previsto per il 20 novembre prossimo.

    Céline Camoin

     

    Condividi
    29 Giugno 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso | Almeno 50 morti in tre attacchi

    di Celine Camoin 1 Giugno 2020
    1 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È stato un fine settimana tragico quello appena trascorso in Burkina Faso. Almeno 50 persone, per la maggior parte civili, sono state uccise in tre attacchi distinti. L’episodio più cruento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Burkina Faso | Un nuovo Sankara

    di Valentina Milani 19 Maggio 2020
    19 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Burkina Faso ha una nuova statua di Thomas Sankara e sembra che questa sia la volta buona. Dopo che la popolazione si era lamentata per il primo monumento inaugurato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Se le focacce più buone le prepara Ibrahim

    di Luciana De Michele 14 Maggio 2020
    14 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Chi dice che per preparare un’ottima specialità gastronomica bisogna nascere nel Paese di origine di quel piatto? A sfidare questo luogo comune è Ibrahim Songe, ventottenne originario del Burkina Faso, mentre…

    Condividi
    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Burkina Faso | Artisti e attivisti

    di Valentina Milani 16 Aprile 2020
    16 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Due artisti e attivisti del Burkina Faso: il cantante hip-hop Smockey (al secolo, Serge Bambara) e il musicista reggae Sams’K Le Jah (Karim Sama): le loro canzoni sono le colonna…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Paolo Motta | La nostra Pasqua burkinabè nonostante il virus

    di Pier Maria Mazzola 14 Aprile 2020
    14 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Ci sono anche aspetti positivi. Per esempio, ha riaperto una fabbrica di medicinali che produceva paracetamolo e clorochina: era chiusa da 25 anni a causa della concorrenza internazionale. Dal punto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Endeavour compra Semafo, nasce un nuovo gigante dell’oro

    di Redazione InfoAfrica 8 Aprile 2020
    8 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Endeavour Mining Corporation ha annunciato ieri che acquisirà tutte le quote emesse e in circolazione del produttore di oro canadese Semafo. Con questa transazione da 1 miliardo di dollari canadesi,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Burkina Faso, sesto ministro positivo

    di Diego Fiore 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Sono stati confermati oltre 5250 casi di coronavirus nel continente africano, con un numero sempre maggiore di Paesi che implementano misure di contenimento contro la diffusione della pandemia.  Secondo gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Coronavirus | Burkina Faso, scatta il coprifuoco

    di Diego Fiore 21 Marzo 2020
    21 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Da oggi coprifuoco in tutto il Burkina Faso per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Intanto nel Paese aumentano i contagi e i decessi (altri due oggi). Non solo. Anche quattro ministri del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | In Burkina Faso la prima vittima

    di Stefania Ragusa 19 Marzo 2020
    19 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Marie-Rose Campaoré, prima vittima del cornavirus nell’Africa sub-sahariana, era una figura di spicco sulla scena politica burkinabe.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso | «Ma gli attacchi jihadisti rafforzano la nostra fede»

    di Pier Maria Mazzola 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Le armi non bastano. Il nostro Paese rischia di scomparire se non ci difendiamo insieme contro i terroristi, attraverso la preghiera, l’unità e la solidarietà. Soltanto così potremo combattere il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso | Le violenze aumentano gli sfollati

    di Enrico Casale 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’Acnur, agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha dichiarato che in Burkina Faso 14mila persone hanno lasciato le proprie abitazioni nelle ultime due settimane, portando il totale degli sfollati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Burkina Faso | Allevatori e agricoltori

    di Diego Fiore 9 Marzo 2020
    9 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Na Tilge è un progetto attivo a Loumbila, in Burkina Faso, che coinvolge 130 piccoli avicoltori e 130 agricoltori che vivono a una quarantina di chilometri dalla capitale Ouagadougou. L’obiettivo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina | La Francia estrada François Compaoré?

    di Enrico Casale 6 Marzo 2020
    6 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il governo francese ha autorizzato l’estradizione di François Compaoré, il fratello dell’ex presidente Blaise Compaoré. Potrà così essere indagato sul caso dell’assassinio del giornalista Norbert Zongo, ucciso nel 1998 (omicidio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso | Ecco come morì Sankara

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2020
    14 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti In Burkina Faso tutti sanno com’è morto Thomas Sankara, il giovane e carismatico leader che ha governato il Paese dal 1983 al 1987. Tutti sanno che a ucciderlo sono stati…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 20

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica, il virus dell’ingiustizia

    17 Gennaio 2021
  • L’Egitto: «Diga sul Nilo, Biden faccia da mediatore»

    17 Gennaio 2021
  • Crisi Tigray, l’Ue sospende gli aiuti all’Etiopia

    17 Gennaio 2021
  • Braccianti agricoli, il ruolo dei migranti nelle nostre piantagioni

    17 Gennaio 2021
  • Mozambico, le mani sulla terra

    17 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X