Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

braccianti

    MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Braccianti agricoli, il ruolo dei migranti nelle nostre piantagioni

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tra sfruttamento, infortuni, caporalato ed emersione del lavoro nero, ecco la fotografia aggiornata del lavoro dei migranti nei campi italiani. Dove l’Africa è una presenza irrinunciabile

    Le braccia degli immigrati, e quelle degli africani in particolare, continuano ad essere fondamentali nel sostegno dell’agricoltura italiana, seppure in totale numericamente in calo di oltre duemila unità rispetto ad un anno prima. Tuttavia la flessione è solo apparente perché i 368 mila lavoratori registrati a fine 2019 hanno svolto un uguale numero complessivo di giornate lavorate, calcolate dalla Coldiretti in 30 milioni. Alla tenuta complessiva del sistema hanno contribuito due fatti specifici, l’introduzione di un nuovo doppio binario di cassa integrazione  e l’attivazione delle procedure di emersione dal sommerso rese possibili dal nuovo decreto legge e sfruttate soprattutto dai marocchini.

    Tra le nazionalità africane che compaiono nell’elenco dei 13 Paesi del mondo che più offrono braccia ai nostri lavori nei campi i marocchini con 35.787 presenze occupano il 2° posto dietro ai rumeni, leader assoluti, che ne vantano 98.011. Al 5°, 6°e 7° posto seguono nell’ordine senegalesi, tunisini e nigeriani, rispettivamente con 15.736, 12.947 e 11.631 presenze. Più staccati, al 12° e 13° posto, stanno maliani con 7.724 e gambiani con 6.721. E sono proprio il Gambia , con il 24 per cento di coltivatori in più, la Nigeria con il 20 e il Mali con il 12, a guidare la classifica delle Nazioni che sono rappresentate in modo più numeroso rispetto all’anno precedente, con incrementi in valore assoluto anche superiori a quelli registrati da India e Albania che pure sono 3° e 4° nella classifica dei più numerosi braccianti.

    Eccezionale è la performance del Senegal, tanto più se valutata nei 7 anni intercorrenti tra 2013 e 2019, periodo in cui ha triplicato la sua presenza. Il tutto è ancora più significativo poiché nel contempo le più importanti nazionalità comunitarie, ovvero rumeni, polacchi e bulgari, hanno segnato significative flessioni. In un anno i rumeni in particolare hanno perso oltre 9500 unità, a fronte di 1571 senegalesi in più e di 1922 nigeriani in più. I maliani sono cresciuti di 813 e solo i tunisini sono calati, seppure di sole 159 unità, neppure il 2% in meno del loro totale.

    Scomponendo ulteriormente questi dati statistici pubblicati or ora dall’Idos, i braccianti marocchini risultano soprattutto concentrati in Veneto, Emilia Romagna e Campania, e in particolare nelle province del nord Italia se però consideriamo soltanto coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato. Verona, Salerno e L’Aquila offrono invece più tempi determinati. I senegalesi lavorano quasi tutti con tempi determinati, soprattutto in Emilia Romagna, Puglia e Toscana, con punte nelle province di Foggia, Ravenna e Forlì. Marocchini e senegalesi sono anche coloro che hanno subito i maggiori infortuni sul lavoro.

    Ultimi dati sui loro redditi, che però riguardano gli immigrati al lavoro in Italia, in generale, e non soltanto nel campo agricolo. Marocchini, senegalesi, egiziani e tunisini sono coloro che tra gli africani dichiarano i redditi annui pro capite più alti, oscillanti tra i 12mila e i 14mila euro. I marocchini costituiscono l’8 per cento dei contribuenti stranieri, mentre le altre nazionalità si attestano attorno al 2 di una classifica che non contempla i principali Paesi Ue e americani.

    (Mario Ghirardi)

    Condividi
    17 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bracciante al lavoro

    di Valentina Milani 19 Giugno 2020
    19 Giugno 2020

    Un bracciante al lavoro nelle fertili terre del Mozambico.  Negli ultimi anni  il governo di Maputo ha ceduto in concessione alle multinazionali dell’agrobusiness vaste regioni coltivabili del territorio nazionale. Contro…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Sciopero della fame per i migranti “invisibili”. La protesta di Aboukabar Soumahoro

    di Marco Trovato 16 Giugno 2020
    16 Giugno 2020

    ULTIM’ORA – Nella stessa giornata di ieri, Aboubakar Soumahoro è stato ricevuto dal presidente del consiglio Giuseppe Conte insieme al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e alla ministra del Lavoro Nunzia…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOMIGRAZIONI e DIASPORE

    Le lacrime della ministra e l’ultima “sanatoria”

    di Marco Trovato 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Cosa cambia per i lavoratori stranieri con il nuovo decreto del governo? Davvero gli invisibili diventeranno “visibii” e avranno tutele e diritti? Spariti per settimane dai media durante l’emergenza sanitaria,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bracciante al lavoro

    di Valentina Milani 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Un bracciante al lavoro nelle fertili terre del Mozambico. Negli ultimi anni il governo di Maputo ha ceduto in concessione alle multinazionali dell’agrobusiness vaste regioni coltivabili del territorio nazionale. Contro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi | Braccianti in un campo di mais

    di Valentina Milani 13 Febbraio 2020
    13 Febbraio 2020

    Braccianti in un campo di mais. Malgrado l’ampia disponibilità di terre fertili, il Malawi importa molti prodotti agricoli e nei periodici momenti di crisi dipende ancora da aiuti alimentari. Foto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X