AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

boko haram

    FOCUS

    Scontri tra pastori e agricoltori in Nigeria: più vittime di Boko Haram, l’analisi

    di Valentina Milani 24 Febbraio 2021
    Scritto da Valentina Milani
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    La questione degli scontri tra pastori seminomadi fulani e agricoltori yoruba interessa in modo particolare la regione nota come Meddle Belt e rappresenta oggi una delle criticità più rilevanti della Nigeria. Sulla stampa internazionale non riesce a ottenere la stessa attenzione di Boko Haram eppure fa molte più vittime e si sta intrecciando con la minaccia terroristica.

    Marco Di Liddo, analista del desk Africa al Cesi di Roma, ha analizzato per la rivista Africa il quadro in cui questo scontro nasce e si sviluppa, gli elementi che lo hanno esacerbato e le modalità per disinnescarlo.

    “Il fenomeno della violenza sociale ed economica che diventa etnica è probabilmente l’elemento di conflittualità più antico di questo territorio. La nascita dello stato nigeriano, che è avvenuta unendo aritficiosamente comunità che poco o nulla avevano in comune e contestualmente separandone e frammentandone altre, lo ha amplificato”, esordisce Di Liddo. “Il nuovo ordinamento non regolava in modo efficace i rapporti tra queste comunità e la gestione della terra, inoltre, come accade spesso in Africa, anche qui i governi hanno avuto più attenzione verso le comunità stanziali, perché più facili da controllare e anche perché impegnate in produzioni finalizzate all’esportazione e che quindi permettono di importare valuta preziosa”.

    In questo contesto si è innestato in tempi recenti un nuovo elemento destabilizzante, il cambiamento climatico. “Se prima i pastori seminomadi fulani potevano organizzare abbastanza comodamente le loro transumanze, adesso la questione è molto più critica. I pastori si spingono sempre più a sud, alla ricerca di nuove rotte di transumanza; gli agricoltori hanno bisogno di nuovi terreni da coltivare. Tutti si espandono ma in assenza di un sistema di spartizione che definisca le modalità dell’espansione”, prosegue.

    “Le richieste dei fulani sono difficili da soddisfare perché implicano l’accesso a grandi quantità di terra e per periodi limitati: lo Stato non può permettersi di rispettare i tempi della transumanza e gli agricoltori nemmeno. Ma i fulani, accusati oggi di violenze efferate ai danni degli agricoltori, vivono con grande convinzione e senso di appartenenza la loro condizione di pastori seminomadi e sentono i limiti imposti alla loro libertà di movimento come un affronto”, aggiunge.

    Nella Meddle Belt non si trovano solo gli stati a più forte vocazione agricola e pastorale, ma anche i mercati che, a causa di queste tensioni, da luogo di incontro diventano spesso luoghi di scontro, il posto dove regolare i conti. “Gli incidenti di cui si è parlato in questi ultimi tempi, in particolare quelli al mercato di Sasha di Ibadan, nello stato di Oyo, non sono nuovi ma ricorrenti. Cominciano per cose apparentemente futili ma poi diventano attacchi contro la comunità”.

    E cosa fanno i gruppi jihadisti in queste circostanze? “Si infiltrano, proponendosi come difensori dei pastori. Questa dinamica l’abbiamo vista nel Sahel. Adesso torniamo a vederla in Nigeria”, risponde Di Liddo. “E potrebbe avere conseguenze molto pericolose”.

    Cosa fare? Secondo l’esperto è necessaria “una riforma agraria che redistribuisca la terra”. Ma è un’operazione molto complicata. “Una legge di riforma agraria, per essere efficace, deve coinvolgere tutti gli attori, che sono tanti e teoricamente si trovano anche oltreconfine. Se la si impone dall’alto il rischio è scontrarsi con le consuetudini tradizionali che concretamente regolano la vita degli uomini e che non sono liquidabili come retaggi anacronistici”.

    “I meccanismi per la risoluzione delle controversie, un tempo affidati ai re, sono andati in crisi perché queste figure non sono riconosciute da tutti. Le logiche dello Stato spesso sono aliene alle comunità. Lo stato è percepito come lontanissimo e i mediatori considerati burattini. Ecco perché la mediazione di un capo religioso può essere mille volte più efficace delle parole del presidente o di un governatore”. Secondo Di Liddo non ci sono scappatoie: “La soluzione è creare regole di governance condivise da tutti. Riconoscere che il problema è culturale prima che politico o sociale e muoversi di conseguenza. La soluzione repressiva non serve. Quella amministrativa, senza condivisione, neppure: si tenga conto che quando in Nigeria si va a toccare la terra, in realtà si toccano regni antichi i cui confini non coincidono con quelli amministrativi. Da anni è in discussione una legge di riforma che si scontra con i governatorati locali che contestano leggi fatte senza ascoltare le comunità o immaginare valide forme di compensazione”.

    Riprendere in considerazione la toponomastica dei regni potrebbe agevolare una soluzione? “No, perché si andrebbero a creare nuovi livelli amministrativi alimentando il rischio di secessionismi. E inoltre si scontenterebbero quelle etnie che sono state avvantaggiate dall’invenzione della Nigeria. Come gli hausa, per esempio, che si sono trovati a essere etnia maggioritaria su terreni ricchi e che hanno il controllo dell’esercito. Affidare agli Stati la riforma agraria sarebbe ugualmente problematico perché avremmo 36 riforme diverse e, dal momento che i pastori si muovono, potrebbero partire migrazioni di massa”.

    In relazione agli episodi di violenza in Nigeria, l’organizzazione Global Rights Nigeria ha appena pubblicato un rapporto per dare conto della violenza registrata nel Paese, rilevando che nel corso del 2020 le vittime di atrocità di massa sono state almeno 4556. Rispetto alle 3188 dell’anno precedente, c’è stato un picco del 43 per cento.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    24 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’agonia del lago Ciad: una crisi ambientale e umanitaria

    di Marco Trovato 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: 6 minuti Boom demografico, desertificazione, insicurezza alimentare e terrorismo: il bacino del Lago Ciad sembra condensare su di sé le grandi sfide per il futuro dell’umanità. Le conseguenze della crisi attuale rischiano di essere irreversibili per le comunità locali e l’ecosistema.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Boko Haram, ennesima strage

    di AFRICA 28 Dicembre 2020
    28 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il gruppo jihadista Boko Haram ha ucciso almeno 10 persone, tra cui quattro addetti alla sicurezza, in raid che hanno colpito tre villaggi nel nord-est della Nigeria: lo hanno riferito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, tornano a casa gli studenti rapiti

    di Marco Trovato 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Più di 300 studenti nigeriani hanno potuto riabbracciare le loro famiglie, una settimana dopo essere stati rapiti dalla loro scuola nel nord-ovest della Nigeria. I ragazzi sono giunti oggi in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Boko Haram: «Abbiamo rapito noi gli studenti»

    di Enrico Casale 16 Dicembre 2020
    16 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Boko Haram, gruppo jihadista nigeriano, ha rivendicato la responsabilità del rapimento di oltre 300 studenti di una scuola secondaria attaccata venerdì scorso nello Stato di Katsina, nel Nord-Ovest della Nigeria.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, 27 morti in attacco attribuito a Boko Haram

    di Celine Camoin 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Almeno 27 civili sono stati uccisi in un attacco attribuito a Boko Haram a Toumour, un villaggio nigerino della regione meridionale di Diffa, non lontano dal confine con la Nigeria.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Attacco ad una scuola in Nigeria, ansia per 345 studenti

    di Marco Trovato 13 Dicembre 2020
    13 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Circa 345 studenti rimangono dispersi, secondo fonti della sicurezza, dopo che alcuni uomini armati hanno attaccato una scuola superiore nel nord-ovest della Nigeria venerdì notte, in quello che le autorità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, Amnesty: «Forze armate troppo violente»

    di Enrico Casale 11 Dicembre 2020
    11 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Duro attacco di Amnesty International contro le forze armate nigeriane. In un rapporto, reso pubblico ieri, 10 dicembre, l’organizzazione che tutela i diritti umani sostiene che almeno diecimila civili sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Orrore in Nigeria, strage inaudita nel Borno

    di Celine Camoin 29 Novembre 2020
    29 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La più cruenta strage di civili dell’anno si è consumata questo fine settimana nello Stato di Borno, dove almeno 110 contadini e pescatori, uomini e donne, sono stati brutalmente uccisi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, attacco attribuito a Boko Haram

    di Celine Camoin 4 Agosto 2020
    4 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È di 19 morti civili e 14 feriti il bilancio ufficiale di un attacco subito nella notte dal 1° al 2 agosto dagli abitanti di Nguetchewe, nell’estremo nord del Camerun.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Boko Haram, serve più intelligence»

    di Enrico Casale 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Boko Haram è ben lontana dall’essere distrutta. Dispiegare le forze armate sul terreno è importante ma, per contrastare a fondo il movimento jihadista legato allo Stato islamico, è necessario un…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger | «Abbiamo ucciso 75 terroristi»

    di Enrico Casale 15 Maggio 2020
    15 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Almeno 75 «terroristi di Boko Haram» sono stati uccisi in due operazioni militari nel Sud-Est del Niger. Negli scontri a fuoco sono rimasti uccisi anche due soldati e tre sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad | «Eliminati mille jihadisti»

    di Enrico Casale 10 Aprile 2020
    10 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Ciad sarebbero stati eliminati un migliaio di jihadisti di Boko Haram in un’operazione nell’area del Lago Ciad. Ad annunciarlo, il portavoce dell’esercito colonnello Azem Agouna che ha aggiunto che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad | Cento militari uccisi da Boko Haram

    di Enrico Casale 25 Marzo 2020
    25 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Durissimo attacco dei miliziani del gruppo terrorista Boko Haram in Ciad. Un centinaio di soldati ciadiani sono stati uccisi nel corso di un’imboscata vicino sull’isola di Mboma (o Boma, o…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria | La Chiesa: «Fermiamo Boko Haram»

    di Enrico Casale 5 Marzo 2020
    5 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Chiesa cattolica nigeriana si schiara duramente contro Boko Haram e le violenze nei confronti di migliaia di nigeriani innocenti. «Protestiamo contro le brutali uccisioni di nigeriani innocenti da parte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 30

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Wto, il primo giorno di Ngozi

    1 Marzo 2021
  • Ciad, Yaya Dillo Djerou riesce a sfuggire all’assedio dell’esercito

    1 Marzo 2021
  • Ghana, Akufo-Addo stoppa il dibattito sulle unioni gay

    1 Marzo 2021
  • Nigeria, il business dei rapimenti

    1 Marzo 2021
  • Nigeria: liberi gli studenti di Kagara, nessuna notizia delle ragazze di Jangebe

    1 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X