Siccità devastante in Africa australe, il Pam lancia un appello

di claudia

di Céline Camoin

Il Programma alimentare mondiale (Wfp/Pam) ha chiesto un’azione globale urgente per affrontare gli effetti negativi della devastante siccità che ha colpito quest’anno l’Africa meridionale, gettando milioni di persone nell’insicurezza alimentare.

“La grave siccità causata dal fenomeno climatico El Niño ha spazzato via i raccolti in questa regione dove il 70% della popolazione dipende dall’agricoltura per sopravvivere”, ha affermato l’Agenzia delle Nazioni Unite in un comunicato stampa diffuso ieri. La direttrice esecutiva del Pam, Cindy McCain, durante una visita in Zambia questa settimana, ha affermato che la situazione nel Paese dell’Africa meridionale senza sbocco sul mare “non è solo allarmante, ma straziante”.

“Gli agricoltori che di solito coltivano abbastanza per nutrire le loro famiglie e comunità quest’anno non hanno raccolto nulla. Questo scenario, che colpisce milioni di persone in tutta l’Africa meridionale, ci presenta una catastrofe umanitaria”, ha lamentato.

Ha inoltre esortato la comunità internazionale a intervenire urgentemente per aiutare le popolazioni colpite, sottolineando che “i milioni di persone colpite non possono aspettare fino alla prossima stagione del raccolto per mettere il cibo nei loro piatti”. Secondo il Pam, anche se il ciclo di El Niño sta giungendo al termine, l’impatto di questa siccità estrema avrà conseguenze tragiche nei mesi a venire.

“Non solo le temperature sono aumentate vertiginosamente, ma la regione ha anche vissuto il febbraio più secco degli ultimi decenni, portando a un calo delle precipitazioni del 20% in un momento cruciale per la crescita dei raccolti”, avverte l’organismo.

Ricorda che è stato dichiarato lo stato di calamità nei tre paesi più colpiti, Zambia, Zimbabwe e Malawi, che hanno dovuto far fronte a diffuse perdite di raccolti, con una percentuale di mais decimata tra il 40 e l’80%.

Lunedì, il vertice straordinario dei capi di Stato e di governo della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (Sadc), dedicato all’attuale crisi umanitaria, ha riferito che più di 60 milioni di persone sono colpite dalla siccità causata da El Niño.

Ha quindi lanciato un appello umanitario per 5,5 miliardi di dollari per integrare le risorse interne degli Stati membri colpiti e rispondere agli urgenti bisogni umanitari delle popolazioni. 

Condividi

Altre letture correlate: