• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 12/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

siccità

    NEWS

    Venticinquemila nuovi sfollati in Mozambico tra violenze, cicloni e siccità

    di claudia 28 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    Più di 25.000 persone sono state costrette a fuggire dalle loro case in Mozambico nelle ultime settimane a causa di una nuova ondata di attacchi da parte di gruppi armati, eventi climatici estremi e siccità. Lo ha riferito l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), lanciando l’allarme su una crisi umanitaria in peggioramento.

    “Più di 25.000 persone sono state recentemente sfollate in Mozambico nel giro di poche settimane. Si uniscono a quasi 1,3 milioni di sfollati a causa di conflitti armati, cicloni e siccità”, si legge in una nota diffusa dall’Unhcr. L’agenzia ha sottolineato che la mancanza di fondi sta compromettendo gravemente la capacità di risposta umanitaria. Secondo i dati delle Nazioni Unite, sono complessivamente 5,2 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria nel Paese.

    L’epicentro della crisi resta la provincia settentrionale di Cabo Delgado, ricca di risorse naturali come gas, pietre preziose e minerali, ma da anni teatro di un conflitto armato che ha costretto centinaia di migliaia di persone a cercare rifugio in comunità già sovraccariche. Gruppi ribelli, tra cui la milizia Naprama, attiva fin dagli anni Ottanta, continuano a colpire villaggi e infrastrutture civili. Dal 2017, oltre 3.000 persone sono morte e circa 900.000 sono diventate rifugiati interni. La violenza si è estesa anche ad aree finora considerate relativamente stabili. Ad aprile, oltre 14.900 persone sono fuggite dalla provincia di Ancuabe e altre 5.370 da Montepuez. In provincia di Niassa, oltre 2.000 persone sono state costrette ad abbandonare le loro case dal 19 marzo scorso.

    Alla crisi umanitaria si aggiungono gli effetti del cambiamento climatico. A marzo, il ciclone Jude ha colpito la provincia di Nampula, causando vittime e distruggendo numerose abitazioni. Nello stesso periodo, la siccità ha compromesso la stagione agricola 2023/2024, con scarse precipitazioni e temperature elevate.

    Secondo il Rapporto globale sulle crisi alimentari 2025 della Rete globale contro le crisi alimentari (Gnafc), circa 5 milioni di persone in Mozambico hanno affrontato un’insicurezza alimentare acuta tra ottobre 2024 e marzo 2025. 

    Foto di apertura: JOHN WESSELS / AFP

    Condividi
    28 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    L’Africa paga il prezzo della crisi climatica

    di claudia 16 Maggio 2025
    16 Maggio 2025

    Di Valentina Giulia Milani Nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni globali di gas serra, l’Africa è tra i continenti più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico. Il rapporto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Marocco, la crisi delle oasi

    di claudia 21 Aprile 2025
    21 Aprile 2025

    testo e foto di Vincenzo Montefinese La mutazione climatica minaccia le oasi marocchine, alle prese con una crisi senza precedenti per le ricorrenti siccità e l’inaridimento del territorio. A farne …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, El Niño porta siccità e insicurezza alimentare per centomila persone

    di claudia 12 Febbraio 2025
    12 Febbraio 2025

    Circa 100.000 persone nel distretto di Caia, nella provincia di Sofala, nel Mozambico centrale, stanno affrontando una grave insicurezza alimentare a causa degli effetti del fenomeno meteorologico El Niño. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia, le piogge riempiono i bacini riducendo la siccità

    di claudia 9 Gennaio 2025
    9 Gennaio 2025

    Le abbondanti piogge che hanno colpito la Namibia nelle ultime settimane stanno portando notevoli benefici al Paese, in particolare alle riserve idriche. Secondo quanto riferito dalla Namibia Water Corporation (NamWater), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe: allarme siccità, al via la distribuzione degli aiuti alimentari

    di claudia 18 Dicembre 2024
    18 Dicembre 2024

    La devastante siccità provocata dal fenomeno El Niño ha messo in ginocchio lo Zimbabwe, lasciando 7,6 milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare. Nel distretto di Chivi, nella provincia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Allarme desertificazione, terre sempre più aride minacciano le economie

    di claudia 11 Dicembre 2024
    11 Dicembre 2024

    di Céline Camoin Negli ultimi trent’anni, il 75% delle terre globali è diventato più arido, con un’accelerazione della degradazione del suolo causata da fattori umani e climatici, minacciando sicurezza alimentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Le sfide climatiche dell’Africa contro la desertificazione

    di claudia 3 Dicembre 2024
    3 Dicembre 2024

    di Tommaso Meo La desertificazione in Africa colpisce oltre 320 milioni di persone, aggravata dall’espansione del Sahara e dalla siccità, causando perdite economiche e instabilità. Alla Cop16 si discute di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Meno dell’1% dei fondi per il clima è destinato ai piccoli agricoltori

    di claudia 11 Novembre 2024
    11 Novembre 2024

    di Céline Nadler Oggi a Baku, Azerbaijan comincia la Cop29 – la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, appuntamento annuale di rilievo che si svolgerà fino al 22 novembre, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Lo Zimbabwe nella morsa della siccità, “la situazione è drammatica”

    di claudia 23 Ottobre 2024
    23 Ottobre 2024

    di Enrico Casale Lo Zimbabwe si trova ormai da mesi a fronteggiare una situazione climatica molto difficile, con gli ultimi temporali registrati ad aprile. Di fatto sono due anni che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Nigeria tra siccità e inondazioni: il cambiamento climatico nei volti di Adunni e Ms Tia

    di claudia 12 Ottobre 2024
    12 Ottobre 2024

    Di Federico Pani Il cambiamento climatico sta colpendo duramente l’Africa subsahariana, e la Nigeria ne è un chiaro esempio. Il nord soffre di siccità periodiche, mentre il paese è colpito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    “No all’abbattimento degli elefanti per fame”, il monito dallo Zambia

    di claudia 7 Ottobre 2024
    7 Ottobre 2024

    di Valentina Giulia Milani L’organismo internazionale di conservazione African Rivers, con sede in Zambia, ha espresso la propria opposizione ai piani di abbattimento degli elefanti in Africa meridionale, dopo la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Allarme siccità in Zambia, manca la corrente a famiglie e imprese

    di claudia 19 Settembre 2024
    19 Settembre 2024

    In Zambia, la siccità, la peggiore siccità degli ultimi 20 anni, sta causando una forte carenza di elettricità. Gli esperti, sentiti da Voice of America, affermano che la grave crisi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Zimbabwe, previsto l’abbattimento di elefanti per sfamare la popolazione

    di claudia 18 Settembre 2024
    18 Settembre 2024

    Lo Zimbabwe ha in programma di abbattere 200 elefanti per sfamare le comunità che stanno affrontando la fame più acuta dopo la peggiore siccità degli ultimi quarant’anni. Lo hanno dichiarato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Zambia, siccità prossima alla fine

    di claudia 9 Settembre 2024
    9 Settembre 2024

    La grave siccità che ha colpito lo Zambia durante l’ultima stagione delle piogge potrebbe essere prossima alla fine. Dovrebbe infatti presto piovere normalmente nella maggior parte del Paese, secondo il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica: Fynbos, gli arbusti che rinascono dal fuoco

    12 Giugno 2025
  • La Tanzania vuole creare due nuove aree marine protette a Pemba

    12 Giugno 2025
  • Conflitto Rdc-Ruanda: l’accordo di pace è legato al ritiro incondizionato delle forze ruandesi

    12 Giugno 2025
  • Burundi: il partito al governo stravince le elezioni, l’opposizione contesta

    12 Giugno 2025
  • Nigeria, la denuncia di Amnesty: “il governo non aiuta le vittime di Boko Haram”

    12 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA