Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

Migrazioni e Sviluppo

di Marco Trovato 29 Giugno 2021

Seminario IN STREAMING a cura di Tana Anglana

29-30 gennaio 2022

“Ci sono due narrazioni dell’immigrazione. Una vede queste persone come il nemico. L’altra è una narrazione del migrante come un povero animale che va protetto, aiutato. In entrambi i casi nessuno permette a queste persone di parlare.”

Ilija Trojanow –“Dopo la fuga”

Tentare di restituire al fenomeno migratorio la complessità che lo definisce, analizzarne le implicazioni sociali, economiche e ambientali su scala globale e nazionale. Questo l’obiettivo dei due giorni dedicati al tema Migrazione e Sviluppo.

La Migrazione è la più antica strategia di lotta alla povertà e di evoluzione umana, ma le politiche di gestione del fenomeno sono spesso appiattite sulla logica securitaria. Eppure, le dinamiche globali dimostrano chiaramente come i rischi e le opportunità legate alla mobilità umana possano avere un impatto importante sulla crescita socioeconomica sostenibile dei contesti di origine, transito e destinazione dei migranti. Il nesso Migrazione e Sviluppo, da leggere attraverso le lenti delle reali dimensioni del fenomeno migratorio, attraverso l’evoluzione delle politiche internazionali e la consapevolezza che parlare di migrazioni nel nostro mondo globalizzato vuol dire soprattutto parlare di interrelazioni geopolitiche, economiche e culturali. Rileggere il ruolo della cooperazione allo sviluppo come indispensabile per rendere queste interrelazioni virtuose e sostenibili, anche attraverso lo strumento dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il nesso Migrazione e Sviluppo si basa proprio sulla convinzione che, grazie alle risorse e alle attività connesse ai movimenti migratori, sia possibile innescare e promuovere processi di miglioramento tanto delle comunità e dei territori di origine quanto di quelli di destinazione dei migranti.  Sostenere e valorizzare le competenze, le capacità delle diaspore in un processo dinamico, centrato sul valore della persona. Analizzare le idee e pratiche di Migrazione e Sviluppo che possono contribuire a formare una nuova politica per un mondo interdipendente più equo e giusto, più libero e sostenibile.

Questa visione, è ancora più importante nell’attuale fase di affannosa ripresa dallo smottamento sociale dovuto alla crisi pandemica, che ha esposto in maniera inequivocabile le fragilità dei nostri sistemi socio-economici e delle nostre strutture sociali inique, così come l’urgenza di sfide globali come il cambiamento climatico. Sovente la migrazione gioca il ruolo del capro espiatorio, del nemico a cui attribuire la causa di tutte queste fragilità. Un ruolo spesso imposto da una narrazione divisiva e strumentale, ma che può e deve essere superata attraverso un nuovo modo di parlare di migrazioni, per riequilibrare il dibattito pubblico e ridare centralità ai valori della diversità e dell’inclusione.

Questo appuntamento vuole fornire una panoramica di base su questi temi, cercando di delineare una risposta alla sfida di costruire società solide, eque e sostenibili che non abbiano bisogno di escludere per definirsi.

Programma indicativo 

29 Gennaio 2022

10.00 – 11.00

Introduzione: concetti fondamentali e definizioni preliminari. Le cifre della migrazione internazionale.

11.00 – 12.30 

Principali caratteristiche del fenomeno migratorio a livello internazionale. Push e pull factors. Politiche e trend recenti. 

14.00 – 15.30

Il nesso tra Migrazione e Sviluppo. Quadro di riferimento, politiche e approcci.

15.30 – 16.30

Ambiti di intervento e buone pratiche. Strumenti di analisi e attori principali. Lezioni apprese e raccomandazioni.

30 Gennaio 2022

10.30 – 11.30

La prospettiva transnazionale. Focus sul ruolo della diaspora per lo sviluppo. Caratteristiche, valore aggiunto ed elementi critici.

Italia, avamposto europeo: le diaspore e il quadro normativo della Cooperazione.

11.30 – 12.30 

La prospettiva interna. Le migrazioni nei contesti di arrivo: come costruire un enabling environment, tra inclusione e cittadinanza globale. Le reti associative fra i migranti e l’importanza del primo Summit Nazionale delle diaspore.

14.00 – 15.30

Il cambiamento della narrazione sulle migrazioni come strumento di coesione sociale. L’approccio di riformulazione

15.30 – 16.30

Come applicare l’approccio di riformulazione: strumenti, risorse e metodologie

La docente – Tana Anglana

Specialista in migrazione e sviluppo, attualmente membra vicario del Consiglio nazionale per la cooperazione e lo sviluppo (CNCS – AMF italiano), in rappresentanza di associazioni di migranti e organizzazioni della diaspora. Nata ad Addis Abeba, in Etiopia, cresciuta in Italia, dove ha completato gli studi e si è specializzata in Cooperazione Internazionale. Ha iniziato a lavorare dal 2001 alla ricerca e alle iniziative su Migrazione e Sviluppo per le ONG italiane, dove ha avviato un rapporto di lunga data con le comunità di migranti in Italia. Dal 2003 al 2016 è entrata a far parte dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), sviluppando strategie, programmi, idee progettuali e implementando iniziative che vanno dall’empowerment delle competenze dei migranti nella Cooperazione Internazionale a nuovi strumenti finanziari per supportare iniziative di sviluppo guidate dalla diaspora. È docente presso Università/centri di ricerca italiani nel campo delle migrazioni e della cooperazione internazionale.

Informazioni pratiche

Quando: Sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022

Orari: Sabato 10.00-12.30 / 14.00-16.30 — Domenica: 10.30-12.30 / 14.00-16.30

Dove: solo in streaming

Chi può partecipare

Il seminario è adatto e rivolto a tutti: appassionati d’Africa, attivisti, operatori sociali e culturali, responsabili comunità di accoglienza, immigrati di seconda generazione, giornalisti, blogger, studenti, cooperanti, ricercatori, missionari, volontari, imprenditori, viaggiatori… chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulle tematiche della migrazione, delle diaspora e dei pregiudizi.

Modalità di partecipazione  

I partecipanti seguiranno l’evento in diretta streaming, senza necessità di spostarsi, secondo le modalità che verranno comunicate dall’organizzatore. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande. Gli iscritti riceveranno la registrazione integrale dell’evento che, pertanto, potrà essere fruito anche in differita.

Quote di partecipazione

130,00 euro per seguire l’evento in diretta streaming

Tutte le quote si intendono IVA inclusa.

Si accettano le iscrizioni, in base alla data di ricezione, tramite il form online

Riduzioni (cumulabili nel limite di due, ovvero con uno sconto massimo di 60 €):

Abbonati Africa Social Club (info e adesioni: www.africarivista.it/club)

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione per il seminario.

Studenti

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione per il seminario. Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione la fotocopia del proprio libretto universitario.

Sconto fedeltà

Uno sconto di 30,00 € sulle quote di partecipazione per l’intero seminario è riconosciuto a chi si iscrive – versando gli acconti previsti – e partecipa a più di un seminario, tra quelli organizzati dalla rivista Africa entro giugno 2022. L’elenco è visionabile qui: www.africarivista.it/i-seminari-di-africa/

Condizioni di annullamento e rinuncia

In caso di annullamento le somme versate saranno interamente rimborsate agli iscritti. In caso di rinvio del seminario a data successiva a quella prevista inizialmente, la caparra versata potrà essere utilizzata come acconto per lo stesso seminario o per altro evento promosso dallo stesso organizzatore. In caso di rinuncia dell’interessato, la caparra non sarà restituito ma potrà essere utilizzato per altri seminari in calendario organizzati dalla Rivista Africa.

Variazioni

L’organizzatore si riserva il diritto di apportare al programma le variazioni che si dovessero rendere necessarie per ragioni organizzative o tecniche.

Segreteria organizzativa

Rivista Africa – 02 80898696 – info@africarivista.it

Credito immagine locandina:

Persone foto creata da wayhomestudio – it.freepik.com

Condividi FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

luglio, 2022

I più visti della settimana

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA, SOCIETÀ
    I nostri vestiti usati inquinano il Ghana

    Al mercato di Kantamanto, nella capitale Accra, arrivano ogni settimana qui...

  • Militare spagnolo di guardia alla barriera di Ceuta
    NEWS
    Migranti uccisi a Melilla, premier spagnolo difende il Marocco

    Il capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez, si schiera a fianco delle auto...

  • ARRETRATI
    Numero 4 luglio-agosto 2022

    LA COPERTINA NUOVE FRONTIERE, IL FASCINO DELLA NUBIA Viaggio nell'antico...

  • FOCUS, IN EVIDENZA, NATURA, TAXI BROUSSE
    Siccità, lezioni dalle oasi del Sahara

    La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre...

  • FOCUS, SOCIETÀ
    Lo sfratto dei Maasai dalla riserva di Ngorogoro

    Le autorità della Tanzania ritengono che la crescita della popolazione maas...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    C'è una doppia morale sulla vicenda dei richiedenti asilo portati in Ruanda...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • Strage di cristiani in Burkina Faso, almeno 22 morti

    5 Luglio 2022
  • Sessant’anni d’indipendenza dell’Algeria, graziati migliaia di condannati

    5 Luglio 2022
  • Sudan: Al-Burhan, “governo scelto da civili e consiglio sciolto”

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X