Chiara Castellani ĆØ un nome che non dovrebbe necessitare di troppe presentazioni. In breve: ĆØ una dottoressa, originaria di Parma, che ha operato per buona parte degli anni Ottanta in Nicaragua e, dagli anni Novanta a oggi, in Africa, quasi sempre nello Zaire/Rd Congo. Nella raccolta di sue lettere Una lampadina per Kimbau aveva giĆ raccontato la sua esperienza, compresa lāamputazione del braccio destro ā braccio di chirurgo! ā in seguito a un incidente stradale nel 1992. La sostiene fin dagli inizi africani Aifo, lāAssociazione italiana “Amici di Raoul Follereau”, e ha potuto contare sulla personale amicizia di Rita Levi Montalcini, lāillustre scienziata che per lāAfrica aveva un debole.
Il nuovo libro, anche questo scritto con la collaborazione empatica della giornalista Bonanate, ha la forma di una lunga lettera, indirizzata al ābraccio destroā della missionaria laica (che dal 2002 lo ĆØ a pieno titolo, āincardinataā nella diocesi di Kenge): si tratta di Kikobo, infermiere fidato e conducente della moto con cui insieme visitano i villaggi per portare assistenza sanitaria. Ora, Kikobo ha contratto lāaids, e questo non può che conferire ulteriore pathos alla scrittura. Questa āletteraā non si rinchiude però nei confini di un dramma privato.
Il pensiero di Chiara spazia continuamente e il libro si arricchisce di ricordi ed esperienze quotidiane e di spunti di riflessione ad ampio raggio. Come il suo occhio critico su certe tendenze della Chiesa. Se, per esempio, plaude allāinculturazione quale viene espressa dal rito Ā«zaireseĀ» della messa, non condivide affatto la concorrenza che certi sacerdoti sembrano voler fare ai sorciers: Ā«Accettare che la popolazione pratichi serenamente il rapporto con una cosmologia popolata di spiriti maligni, rischia di non aiutare le persone a vivere un cristianesimo adulto. [ā¦] Accetto lāortodossia della spiritualitĆ africana e congolese, il credo cristiano nel Cristo che guarisce e salva. Non accetto di assistere āin nome di Cristoā al trionfo dellāirrazionalitĆ , allāinflazione dei poteri occulti, che crea una confusione tra magia e fedeĀ».
La missione di Chiara nel cuore dellāAfrica non sembra essere ancora prossima al suo termineā¦
San Paolo, 2017, pp. 185, ⬠17,00
(Pier Maria Mazzola)