Il Sud Sudan nella voce di Raffa

di Marco Trovato
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di marzo i podcast di suoi migliori reportage. Un piccolo omaggio a un grande narratore dell’Africa.

Quella in Sud Sudan ĆØ l’ultima delle guerre africane. Una guerra che ĆØ scoppiata nel più giovane dei paesi del continente. Il Sud Sudan infatti ĆØ arrivato all’indipendenza solo l’undici di luglio del 2011 e dal dicembre dello scorso anno ĆØ devastato da una guerra civile che ha giĆ  prodotto migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi.

Ma da dove viene questo conflitto? Quali le sue origini? Quali gli interessi che si contrappongono? La risposta più semplice, cioè il contrasto etnico-tribale, che viene utilizzato quasi sempre per i conflitti africani, è anche la più sbagliata.

Da questo reportage-analitico in Sud Sudan, realizzato nel 2014, si comprende che la realtĆ  ĆØ sempre più complessa e che i piani con i quali comprendere la guerra civile che sta devastando il paese sono diversi. Certamente c’è il fatto che i due principali nemici, il presidente Salva Kiir e il suo rivale ed ex vice, Riek Machar, sono un Dinka e un Nuer, cioĆØ le due principali tribù del paese, certamente si tratta di una lotta per il potere. Ma in questa guerra c’è anche in gioco il petrolio di cui il Sud Sudan e ricco, e l’ambita e preziosa acqua del Nilo che ĆØ l’anima profonda di questo paese.

Il Sud Sudan raccontato dalla voce di Raffaele Masto
Domenica 28 marzo tra le 18 e le 19.30 ā€“ la Rivista Africa, in collaborazione con il comitato Amici di Raffa, organizza un evento online in ricordo del giornalista e scrittore. Interverranno amici e colleghi, per rivivere assieme i suoi reportage, illustrare il Premio Raffaele Masto (che invitiamo a sostenere attraverso la campagna di crowdfunding in corso) e presentare in anteprima il libro postumo L’Africa ritrovata (che sarĆ  disponibile su Amazon da domenica 28 marzo). Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno amato Raffaele Masto e il suo modo di raccontare l’Africa. La partecipazione ĆØ gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione tramite l’apposito modulo. 

Condividi

Altre letture correlate: