• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

web

    FOCUS

    L’Africa nel mirino della criminalità informatica

    di Enrico Casale 4 Ottobre 2021
    Scritto da Enrico Casale

    La criminalità informatica è uno dei principali fattori di rischio che potrebbero mettere a repentaglio l’economia africana, soprattutto in questo momento in cui il continente sta passando all’e-commerce nell’ambito dell’area continentale di libero scambio (Afcfta). È quanto hanno affermano i relatori di un book talk ospitato dalla Commissione economica per l’Africa (Eca) nei giorni scorsi.

    Tutti i relatori hanno convenuto che il crimine informatico può essere un impedimento a una fiorente economia digitale in Africa, e richiede una cooperazione internazionale, regionale e del settore privato.

    “Molte normative nazionali su Internet vengono applicate senza prestare la dovuta considerazione alla natura globale e universale del cyberspazio, alla sicurezza informatica e alla sua rilevanza per l’e-commerce”, ha affermato Almoustapha Cisse, capo della sezione Servizi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione (Ictss). Cisse ha affermato che i governi africani dovrebbero accettare le norme cyber standard e le leggi internazionali per un comportamento responsabile dello Stato in un cyberspazio.

    Nnenna Ifeanyi-Ajufo, docente senior presso la School of Law, Swansea University, Regno Unito, ha affermato che la governance informatica e l’e-commerce svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza informatica, e che l’interfaccia tra governance informatica, sicurezza informatica e redditività economica è una delle sfide politiche più complesse nell’attuale economia digitale in Africa. “È importante che i paesi africani ratifichino la convenzione di Malabo sulla sicurezza informatica e la protezione dei dati personali per combattere le minacce alla sicurezza informatica”, ha sottolineato.

    La convenzione di Malabo sulla sicurezza informatica e la protezione dei dati personali è una delle convenzioni più elaborate al mondo sulla sicurezza informatica e quindi i paesi africani dovrebbero ratificarla affinché venga applicata. Finora solo 10 Paesi africani hanno ratificato l’accordo di Malabo. Perché entri in vigore, almeno 16 Paesi africani dovrebbero ratificarlo.

    Il rischio attuale è che le misure attuate per garantire la sicurezza informatica in Africa possono soffocare la fiorente economia digitale del continente attraverso legislazioni restrittive, standard irragionevoli sulla sicurezza di Internet che possono soffocare le imprese, scoraggiare le società straniere e influenzare i consumatori di servizi digitali. “Per implementare la sicurezza di Internet, è necessario trovare un delicato equilibrio tra la sicurezza detenuta dai governi, dalle aziende e dagli utenti di Internet”, ha affermato Ifeanyi-Ajufo. La maggior parte dei paesi in Africa ha politiche sulla sicurezza informatica, ma il problema è l’operatività.

    Durante la conversazione, è stato sottolineato che l’Africa è la regione in più rapida crescita del mondo per la penetrazione di Internet e per l’utilizzo di servizi finanziari basati su dispositivi mobili. Per questo motivo, è diventata un’area sempre più attraente per i criminali informatici.

    Condividi
    4 Ottobre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Niger scommette sullo sviluppo digitale

    di Enrico Casale 8 Febbraio 2021
    8 Febbraio 2021

    Il primo ministro nigerino Brigi Rafini punta sullo sviluppo tecnologico e delle nuove comunicazioni. Lo ha fatto sapere, come riferisce la stampa locale, alla cerimonia di inaugurazione di un centro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Libri d’arte africani a Firenze

    di AFRICA 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    In centro a Firenze sorge una storica libreria, la Libreria Della Spada, dove è possibile trovare libri rari, fuori catalogo o esauriti. Un luogo per intenditori e appassionati, insomma. Per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Buzzfeed all’africana

    di AFRICA 15 Maggio 2019
    15 Maggio 2019

    Ideata da millennials per millennials (un terzo della popolazione africana): gli autori sono tre studenti ghanesi, Jesse Arhin Ghansah, Prince Boakye Boampong e Dominic Mensah, ma ora il sito, lanciato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Primo incubatore nigerino

    di AFRICA 9 Aprile 2019
    9 Aprile 2019

    Creato a Niamey, il Centre Incubateur des Pme au Niger si propone di stimolare lo spirito d’impresa in un Paese che fatica molto ad alimentarlo: il Niger è fra i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Ghana, Zambia e Uganda: la novità delle eco-bikes

    di AFRICA 28 Marzo 2019
    28 Marzo 2019

    Bernice Dapaah, ghanese, ha creato una fabbrica di biciclette in bambù, la Ghana Bamboo Bike Initiative. «Le nostre bici sono leggere, robuste, ecologiche, economiche – spiega l’imprenditrice –. Punto a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Changa: l’aiuto che serve

    di AFRICA 19 Marzo 2019
    19 Marzo 2019

    A Nairobi è nato Changa, un sito di fundraising che permette di raccogliere fondi per ogni tipo di necessità: spese mediche per un familiare, organizzare il proprio matrimonio, avviare un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Nigeria: imprenditori della gioia

    di AFRICA 14 Marzo 2019
    14 Marzo 2019

    Joy Inc. è una compagnia nigeriana che si propone di insegnare e diffondere emozioni positive, per trasformare la cultura e promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di africani orientati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAInnovazioneWeb

    La Paypal del Kenya nata in un cybercaffè

    di AFRICA 4 Marzo 2019
    4 Marzo 2019

    Danson Muchemi, 34 anni, ha fondato JamboPay mentre era ancora studente universitario. «Volevo aprire un sito di e-commerce, ma non trovavo una soluzione di pagamento affidabile in Kenya. Così mi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Dal Benin al mondo, Babele addio!

    di AFRICA 19 Febbraio 2019
    19 Febbraio 2019

    Un social network senza barriere: lo ha inventato Sem Djeguede, un giovane del Benin, grazie al quale è nata la prima rete che, con un’app, ti permette di comunicare con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Africa, intelligenza artificiale e donne

    di AFRICA 12 Febbraio 2019
    12 Febbraio 2019

    Nnenna Nwakanma, rappresentante dell’Africa per la World Wide Web Foundation, lavora da anni per portare avanti l’Africa Data Consensus e la Dichiarazione africana sui diritti e le libertà di Internet.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Azienda bio vicino a Sharm El Sheikh

    di AFRICA 17 Gennaio 2019
    17 Gennaio 2019

    Un’azienda bio in pieno deserto: un esperimento ben riuscito, da quando, sette anni fa, è stato piantato il primo albero. Oggi si producono verdure, pomodori, meloni, olive, manghi e persino…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Vestiti d’Africa

    di AFRICA 5 Dicembre 2018
    5 Dicembre 2018

    Ohema Ohene si pronuncia oh-he-maa oh-he-nee e vuol dire “regina e re” in twi, idioma parlato in Ghana. Da qui arrivano infatti le radici della fondatrice del marchio, Abenaa Pokuaa,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Ruanda: shopping online per neomamme

    di AFRICA 4 Ottobre 2018
    4 Ottobre 2018

    Ci ha pensato quando aveva da poco partorito il suo primo figlio: Yvette Uwimpaye, ruandese, voleva acquistare prodotti online, ma non ne ha trovati. E così ha avviato da sola…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Gebeya per gli IT talent

    di AFRICA 21 Settembre 2018
    21 Settembre 2018

    In cerca di nuovi talenti informatici, Gebeya è un sito nato ad Addis Abeba (nella foto, Hiruy-Amanuel, cofondatore di Gebya IT Academy), che recluta giovani esperti in information technology e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X