Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

vescovo

    vescovo rumbek
    NEWS

    Sud Sudan, vescovo Carlassare: “volevano intimidirmi, tornerò a Rumbek”

    di Valentina Milani 28 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Il vescovo eletto Christian Carlassare perdona i giovani che lo hanno aggredito e ferito nella propria abitazione in Sud Sudan ed è pronto a tornare “a Rumbek un istante dopo essermi rimesso in piedi”, perché “se volevano intimidirmi, hanno ottenuto l’effetto contrario”.

    “Se li perdono? Certamente. E lo faccio con tutto il cuore”, ha detto a Vatican News dal letto d’ospedale a Nairobi, in Kenya, dove è stato trasferito per le ferite riportate alle gambe. Per il vescovo eletto di Rumbek i due giovani “non hanno agito per una ragione contro di me”: “Sospetto che qualcuno gli abbia commissionato questo gesto. Dunque, mi sento di perdonare, come perdono chi li ha spinti a comportarsi così”.

    Il missionario veneto ha quindi raccontato la dinamica dell’agguato:  “Ero già a letto quando ho sentito che qualcuno stava armeggiando con la porta d’ingresso. Mi sono alzato e ho cercato di capire cosa stesse accadendo. Dopo dieci minuti, le due persone armate di kalashnikov hanno iniziato a sparare contro il lucchetto della porta. A quel punto, ho iniziato a chiedere aiuto: tenevo ferma la porta con la mano e un piede mentre cercavo di riparami dietro ad un muro. Un sacerdote della diocesi di Rumbek, che vive con me, è uscito allarmato dalla propria stanza e io ho subito pensato che fosse meglio allontanarsi da casa per parlare con queste persone.  Appena fuori, in pochi secondi, il fucile puntato contro le mie gambe ha sparato sei o sette colpi, quattro dei quali mi hanno colpito”.

    Secondo quanto riferito dall’agenzia Aci Africa, sono 12 le persone arrestate finora. Carlassare auspica che le indagini facciano chiarezza: “La mia impressione è che, sicuramente, il movente non può essere la rapina. Ma escludo anche l’omicidio perché, se avessero voluto ammazzarmi, l’avrebbero fatto con estrema facilità. Io penso che sia un atto intimidatorio, un avvertimento”.

    Tra gli arrestati ci sono anche tre preti, tra cui il coordinatore diocesano, don John Mathiang. Secondo una fonte sentita da Nigrizia, rivista dei preti comboniani, la responsabilità di quanto accaduto sarebbe “di una porzione di Chiesa dinka, che chiamo ‘clan’, all’interno delle autorità ecclesiali locali. John Mathiang è solo una pedina di questo clan. Il vero mandante è più lontano ancora ed è collettivo. Si tratta di una frazione della comunità ecclesiale di origine dinka che vuole avere il suo peso nella Chiesa e nel paese, per mettere mano sulle sue ricchezze”.

    In un’altra intervista rilasciata al Corriere della Sera, il vescovo ricorda che “gli abitanti della mia diocesi sono in maggioranza Dinka e io ho vissuto dieci anni con i Nuer, tanto da essermi guadagnato l’appellativo di ‘bianco-Nuer’”. Tuttavia, ha aggiunto, “prima di tutto sono un italiano-sudsudanese colpito dalla stessa violenza di cui loro sono vittime da decenni. Se volevano intimidirmi, hanno ottenuto l’effetto contrario”.

    Il vescovo è pronto a rientrare nella sua diocesi “un istante dopo essermi rimesso in piedi”, perchè “la mia gente sta soffrendo più di me per quanto è accaduto e ripartiremo insieme, più forti e, spero, più saggi di prima”.

    Carlassare ha ricordato anche che “tutto il popolo sud sudanese abbia sofferto molto in questi decenni”, per cui “il governo di unità nazionale deve essere portato in tutti i territori della nazione e deve essere condiviso anche da tutti i clan del Paese”.

    E dal suo eletto di ospedale a Nairobi, padre Carlassare ha lanciato anche un appello al “mondo” perché mostri “solidarietà con il popolo sud sudanese e con i popoli di tutti i continenti, cercando di capire che questi casi isolati, che fanno tanto rumore, non devono farci perdere la speranza e renderci ciechi tanto da non vedere il buono che c’è nel mondo e, soprattutto, in Africa”. 

    Condividi
    28 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: il presidente condanna l’attentato al vescovo

    di Valentina Milani 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    Dura condanna del presidente del Sud Sudan, Salva Kiir Mayardit, nei confronti degli autori dell’attentato in cui ieri è rimasto ferito alle gambe monsignor Christian Carlassare, vescovo di Rumbek.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X