Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Stati Uniti

    FOCUS

    Tigray, la pace che verrà

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    Scritto da Enrico Casale

    La pace è arrivata nel Tigray? È presto per dirlo, ma qualche spiraglio pare aprirsi. Il cessate-il-fuoco proclamato dal governo federale etiope e la successiva tregua ordinata dai vertici del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) ha aperto una parentesi in un conflitto che è iniziato nel novembre 2020. Formalmente è solo un momento di sosta per permettere agli aiuti umanitari di raggiungere le regioni settentrionali che sono state sconvolte dai combattimenti e vivono in una situazione di grave carenza di cibo e farmaci. Dietro questi pronunciamenti, però, alcuni osservatori leggono una stanchezza da parte di entrambi i contendenti.

    di Enrico Casale

    È da alcune settimane che il governo federale, guidato dal premier Abiy Ahmed, chiede l’apertura di un confronto per riportare la stabilità nelle regioni settentrionali. Il 23 febbraio primo ministro, interpellato sulla veridicità di voci circa negoziati tra governo e Tplf, ha risposto: «Non ci sono ancora stati dei negoziati, anche io ho sentito voci su negoziati in corso. Ma non ci sono stati finora. Questo non esclude la possibilità di discussioni».

    Stando a quanto riportato dall’agenzia Ena, Abiy ha quindi rimarcato la necessità di percorrere tutte le strade utili per garantire pace, ma anche sovranità del Paese: «Dal momento che investiamo i nostri soldi e sacrifichiamo le nostre vite per rafforzare l’Etiopia e garantire una pace duratura, è importante accettare i negoziati, reprimendo le nostre emozioni». Nel suo intervento Abiy ha però ricordato che «la regione del Tigray è parte del nostro Paese».

    Il parlamento etiope ha annunciato la creazione di una Commissione per il dialogo nazionale, composta da undici membri, volta a presentare proposte utili a mettere fine alle tensioni tra gruppi etnici e politici del Paese e al conflitto in atto nel Nord. Abiy ha rimarcato come compito di «questa piattaforma sarà guarire la nostra storia ferita e dare forza al paese che stiamo costruendo. I commissari della nuova Commissione per il dialogo nazionale hanno semplicemente il compito di presentare proposte. Spetterà poi al popolo etiopico prendere le decisioni finali».

    Da parte sua, il Tplf ha posto come condizione per avviare i colloqui di pace con il governo il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione della regione settentrionale del Paese, come previsto dalla Costituzione federale etiope. «Il futuro del Tigray sarà deciso dai tigrini attraverso un referendum come garantito dalla Costituzione etiope», ha detto Debretsion Gebremichael, leader del Tplf, in un discorso tenuto alla televisione di Macallè.

    A livello regionale, non tutti però lavorano per la pace. Non certo l’Eritrea che vede nell’instabilità dell’Etiopia, un’opportunità per controllare la regione di confine (con propri soldati di stanza addirittura all’interno dell’Etiopia) e, allo stesso tempo, un modo per punire i vicini tigrini con i quali i rapporti sono stati piuttosto tesi negli ultimi vent’anni. Anche l’Egitto ha interesse a mantenere un’Etiopia debole. L’obiettivo è di non permettere la conclusione della Grande diga del millennio, gigantesco sbarramento idraulico che minaccia (secondo Il Cairo), l’autosufficienza idrica dell’Egitto.

    A livello internazionale si stanno muovendo dietro le quinte sia le Nazioni Unite sia l’Unione africana. Entrambe stanno cercando di mediare per la pace. Il segretario generale dell’Onu ha più volte lanciato appelli per un’immediata cessazione delle ostilità, compresi gli attacchi aerei, e affinché tutte le parti si attengano ai propri obblighi ai sensi del diritto umanitario internazionale per facilitare l’accesso umanitario e garantire la protezione dei civili, compresi gli attori umanitari, i locali e i siti.

    Stati Uniti e Unione europea hanno salutato con favore la tregua. In una nota, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che il suo Paese accoglie con favore la decisione del governo etiope di dichiarare la cessazione dell’ostilità e ha affermato che «la dichiarazione dovrebbe essere seguita da un aumento delle operazioni umanitarie». L’Ue si è detta pronta a sostenere il rapido afflusso degli aiuti umanitaria a tutti coloro che ne hanno bisogno». Washington e Bruxellex da mesi stanno lavorando a favore di un’intesa di pace per garantire stabilità in una regione che sta vivendo crisi storiche, come quella della Somalia.

    Condividi
    28 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: beni culturali, firmato accordo con Usa

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2022
    22 Gennaio 2022

    L’ambasciatore degli Stati Uniti in Nigeria, Mary Beth Leonard, e il ministro nigeriano dell’Informazione e della Cultura, Lai Mohammed, hanno firmato un accordo bilaterale sui beni culturali in una cerimonia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli Usa negano il visto a Isabel Dos Santos

    di Enrico Casale 11 Dicembre 2021
    11 Dicembre 2021

    Isabel Dos Santos, 48 anni, figlia dell’ex presidente dell’Angola, Eduardo, e una delle donne più ricche dell’Africa, non potrà più entrare negli Stati Uniti. Mentre lui era presidente, lei era…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gli Usa ritornano in Africa

    di Enrico Casale 22 Novembre 2021
    22 Novembre 2021

    Il presidente Usa Joe Biden terrà un vertice con i leader africani per mostrare l’impegno degli Stati Uniti nel continente. Lo ha annunciato il segretario di Stato americano, Antony Blinken.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Boeing risarcirà le famiglie delle vittime del volo 302

    di Enrico Casale 12 Novembre 2021
    12 Novembre 2021

    La Boeing compenserà le famiglie delle 157 vittime decedute nello schianto del marzo 2019 in Etiopia. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, l’azienda di Chicago e le famiglie delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guerra in Tigray, in arrivo sanzioni degli Stati Uniti

    di Enrico Casale 18 Settembre 2021
    18 Settembre 2021

    Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per consentire l’imposizione di sanzioni mirate contro individui e gruppi che perpetrano violenze e ostacolano gli aiuti umanitari…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia: sicurezza marittima, nave Usa al porto di Monrovia

    di Enrico Casale 7 Agosto 2021
    7 Agosto 2021

    Un’altra nave della marina americana è attraccata al porto di Monrovia, in Liberia. Si tratta della USS Hershel “Woody” Williams. La nave – spiega la stampa nazionale – attualmente in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, gli Stati Uniti condannano i conflitti nel Tigray

    di claudia 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

     Gli Stati Uniti sono seriamente preoccupati per le notizie di ostilità nel Tigray e condannano qualsiasi rappresaglia contro i civili. Lo ha dichiarato ai media Ned Price, portavoce del Dipartimento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Usa donano materiale alle forze speciali di Mogadiscio

    di Enrico Casale 11 Luglio 2021
    11 Luglio 2021

    Le forze armate degli Stati Uniti hanno consegnato veicoli blindati alle forze speciali somale Danab. Questi reparti sono la punta di lancia dell’esercito somalo e, negli ultimi mesi, hanno condotto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara Occidentale, non cambia la posizione Usa

    di Enrico Casale 5 Luglio 2021
    5 Luglio 2021

    La posizione del governo degli Stati Uniti, che riconosce la piena sovranità del Marocco sul territorio conteso del Sahara occidentale, non è cambiata. Lo ha detto ieri il portavoce del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, deputati Usa: «Sanzioni per Eritrea ed Etiopia»

    di Enrico Casale 16 Maggio 2021
    16 Maggio 2021

    Michael McCaul, esponente repubblicano della Commissione per gli affari esteri della Camera, ha chiesto all’amministrazione statunitense prevedere un sistema di sanzioni in risposta alle violazioni dei diritti umani in corso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Okonjo-Iweala, un’africana al vertice del Wto

    di Enrico Casale 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Joe Biden appoggia la candidatura dell’ex ministra delle finanze nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala come prossimo direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), spianando la strada alla prima donna in questo ruolo. La candidatura dell’ex…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Biden: Usa e Africa, un destino ci unisce

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Alla vigilia del 34° vertice dell’Unione Africana, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in un discorso trasmesso dalla Casa Bianca sulla sua pagina Twitter, ha detto di voler riprendere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gli Usa: «L’Eritrea si ritiri dal Tigray»

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    Ufficialmente non ci sono, ma tutti sanno che non è così. E gli Usa li invitano a ritirarsi. La situazione precipita di ora in ora, riferisce intanto la Croce Rossa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti: tre scrittori africani candidati agli Edgards

    di Marco Trovato 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    Tre giovani scrittori di origine africana sono stati nominati per gli Edgar Awards 2021. Si tratta dell’etiope Maaza Mengiste (nella foto), di Nnedi Okorafor, cittadina americana e nigeriana, e di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 15

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X