Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

richiedenti asilo

    FOCUS

    I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    di Marco Trovato 4 Luglio 2022
    Scritto da Marco Trovato

    C’è una doppia morale sulla vicenda dei richiedenti asilo portati in Ruanda. Mentre ha scandalizzato il recente accordo tra Londra e Kigali, che prevede che il trasferimento nel cuore dell’Africa dei migranti irregolari richiedenti asilo in Gran Bretagna , nessun clamore ha suscitato un’intesa simile siglata tre anni fa tra governo ruandese e Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Centinaia di migranti evacuati dalla Libia sono stati trasferiti sui voli umanitari in Ruanda. Dove rischiano di restare bloccati per anni

    di Andrea Spinelli Barrile

    L’accordo tra Londra e Kigali firmato di recente, che prevede che i migranti irregolari richiedenti asilo presso Sua Maestà Elisabetta possano essere trasferiti in Ruanda in attesa di una risposta, sta facendo molto discutere in Europa.

    La Corte europea dei diritti dell’uomo è intervenuta costringendo Londra a bloccare il primo volo nella tarda serata del 14 giugno, e anche in Africa sono state sollevati dubbi sulla legittimità dell’accordo: i critici infatti sostengono che non sia legittimo trasferire una persona in attesa di accoglienza a migliaia di chilometri di distanza, altri che il Ruanda non sia esattamente una realtà “democratica” e “libera” in cui attendere risposta, altri ancora che il presidente ruandese Paul Kagame stia solo facendo propaganda per procurarsi manovalanza a basso costo.

    La leader dell’opposizione ruandese Victoire Ingabire ha dichiarato alle agenzie internazionali che il governo di Kigali dovrebbe concentrarsi sulle questioni politiche e sociali interne, che spingono alcuni ruandesi a diventare rifugiati altrove, piuttosto che cercare di attirare manovalanza a basso costo tramite accordi sul filo del diritto internazionale.

    Dal punto di vista della comunità internazionale le condanne dell’accordo Londra-Kigali sono state quasi unanimi: dalle Nazioni Unite, e le sue agenzie competenti come l’UNHCR, all’Unione Europea, passando per centinaia di gruppi e organizzazioni per i diritti umani internazionali, britanniche e anche africane. Ma siamo sicuri che chi oggi critica Londra e Kigali sia esente da critiche?

    La realtà, come sempre, è più complessa e ha radici più profonde.

    “A volte gioco a calcio e la sera bevo perché non ho niente da fare” ha detto Faisal all’Associated press a metà giugno. Faisal è un 20enne etiope trasferito in Ruanda dalla Libia nel 2019 nel primo gruppo di rifugiati reinsediati nell’ambito di un accordo con le Nazioni Unite: “Prego ogni giorno Dio di lasciare questo posto” dove è arrivato quasi 3 anni fa.

    Il 10 settembre 2019, due anni e mezzo prima dell’accordo Londra-Kigali, l’Unione Africana, il governo di Kigali e l’UNHCR hanno firmato un protocollo d’intesa per istituire un meccanismo di transito di emergenza (ETM) per l’evacuazione di rifugiati e richiedenti asilo dalla Libia. In quei mesi il maresciallo Haftar, l’uomo forte di Tobruk, stava ingaggiando battaglia con le forze tripolitane alla periferia della capitale libica ed era più che concreto il rischio che la situazione, già problematica, degenerasse e mettesse a serio rischio l’incolumità dei migranti intrappolati in Libia.

    Nyalada Gatkuoth Jany, richiedente asilo sud-sudanese, ha tentato di attraversare il Mar Mediterraneo quattro volte ed è finita in prigione in Libia, prima di essere trasferita al Gashora Emergency Transit Center, in Ruanda. Simon Wohlfahrt/Afp

    Già due anni prima Paul Kagame aveva teso la mano del Ruanda, proponendo a Unione Africana, Unione Europea e Nazioni Unite di istituire una task force congiunta per salvare e proteggere la vita dei rifugiati lungo le più trafficate rotte migratorie. In particolare, in Libia. Il Ruanda li avrebbe accolti in attesa della possibilità di trasferirli in Paesi terzi in un meccanismo di cooperazione umanitaria internazionale ma non è andata benissimo, nonostante ci fossero di mezzo le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite.

    Il governo ruandese istituì il Gashora Transit Center in una zona rurale appena fuori dalla capitale ruandese, dove centinaia di migranti evacuati dalla Libia sono stati trasferiti grazie a voli umanitari: dal 2019 oltre 600 rifugiati sono stati reinsediati in paesi terzi mentre altrettanti sono rimasti bloccati in Ruanda. Tuttavia, nessuno di loro ha chiesto il soggiorno permanente nel Paese africano ma le Nazioni Unite sembra non si siano interrogate sul perché. “Non tornerò in Sudan e non rimarrò qui per tutta la vita. Preferirei tornare indietro”, in Libia, “per provare ad attraversare il mare” ha detto all’AFP il sudanese Ismail Banaga, 33 anni: “È passato un anno in Ruanda e non sono sicuro se avrò asilo o meno. Se si scopre che mi hanno abbandonato, tornare in Libia è più misericordioso che rimanere qui sotto questa umiliazione”.

    La trappola in cui si sono trovati i migranti evacuati dalla Libia è labirintica: fuggiti dalla Libia in Ruanda, da Kigali molti hanno provato a chiedere asilo in Canada, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito, attendendo anni prima di ricevere una risposta e, spesso, senza nemmeno riceverla. Il punto di caduta, la solidarietà e l’accoglienza dei paesi più ricchi, non si è mai verificato.

    Oggi il Ruanda ospita già oltre 130.000 rifugiati e migranti provenienti da altre nazioni e paesi, anche non-africani come il Pakistan. 

    Foto di apertura: Nyalada Gatkouth Jany, richiedente asilo sud-sudanese, siede con il suo bambino di un anno. Ha tentato di attraversare il Mar Mediterraneo quattro volte ed è andata in prigione in Libia, è stata portata al Gashora Emergency Transit Center in Ruanda, in attesa di trasferirsi in Finlandia. Il centro di transito ha ospitato 1055 richiedenti asilo evacuati dalla Libia. Finora, 628 sono state ricollocate in paesi occidentali come Norvegia, Canada o Francia con lo status di rifugiato, 457 sono attualmente nel campo. (Simon Wohlfahrt / AFP)

    Condividi
    4 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Unione Africana condanna la legge danese sui richiedenti asilo

    di Valentina Milani 5 Agosto 2021
    5 Agosto 2021

    Dopo l’Uhncr, anche l’Unione africana ha espresso una posizione ufficiale e di condanna verso la legge danese, approvata lo scorso 3 giugno, che autorizza la Danimarca a ricollocare i richiedenti asilo in Paesi al di fuori dell’Unione europea mentre l’esame delle loro istanze è ancora in corso.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Consigli di lettura

    di Stefania Ragusa 9 Agosto 2019
    9 Agosto 2019

    Ancora una volta torniamo su Stran(i)eri a fumetti, e in particolar modo sulle storie che ci hanno narrato e disegnato i richiedenti asilo seguiti dalla scuola DoubleTe della Val d’Aosta.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Consigli di lettura – Stran(i)eri

    di Stefania Ragusa 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    Stran(i)eri – Storie di migrazione (a fumetti)   Vincere la paura e l’isolamento tramite il racconto e il fumetto. Questo il progetto portato avanti dalla scuola per richiedenti asilo DoubleTe…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ghana: al via ricerca su effetti vaccino anti Covid-19

    14 Agosto 2022
  • Sudafrica: moria di avvoltoi per avvelenamento al Kruger

    14 Agosto 2022
  • Le mani sulla terra dei Masai

    14 Agosto 2022
  • Zelensky continua a cercare appoggi in Africa

    14 Agosto 2022
  • La scuola degli imam

    13 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X