Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

ospedali

    FOCUS

    Costa d’Avorio, dove la salute è un privilegio

    di claudia 2 Gennaio 2022
    Scritto da claudia

    Il diritto alla salute e alla sanità, in Costa d’Avorio, è più sulla carta che nella realtà dei fatti. Sulla carta e nelle norme del paese è garantito al nascituro e alla mamma l’assistenza al parto e le cure gratuite per il bimbo fino all’età di cinque anni. Ma tutto ciò resta un’illusione. Per chi non ha denaro, e tanto, non trova negli ospedali pubblici l’assistenza adeguata. Spesso non la trova affatto. Più dei numeri contano le storie che rivelano una realtà drammatica.

    di Angelo Ferrari

    Alex è un ragazzino di 3 anni. In salute, vivace, ma come tutti noi non ha deciso dove nascere e da che genitori. La madre, per trovare di che vivere per lei e per il figlio, è costretta a praticare il “sesso di sopravvivenza”. Alex è sballottato un po’ ovunque, anche se non gli manca nulla. A volte viene lasciato in un resort sulla spiaggia, dove la generosa proprietaria italiana se ne prende cura, mentre la madre vende ciò che può sulla spiaggia. A volte rimane a casa con la nonna, ma anche questa non ha un lavoro fisso e, quindi, si ingegna, nel vedere medicinali fasulli, ma soprattutto droga.

    Per Alex qualcosa, alla nascita è andato storto. Si è formata un’ernia ombelicale che gli sporge di quasi dieci centimetri. Un handicap. Bisognerebbe operarlo. La sanità pubblica dovrebbe prendersene carico, visto che l’ernia è la conseguenza di un difetto nella cicatrizzazione dell’ombelico. Errore di chi lo ha fatto nascere o pura fatalità? Inutile chiederselo. Viste le norme sanitarie del paese non dovrebbero esserci problemi per l’operazione. E invece no. La madre va all’ospedale pubblico di Grand Bassam, le dicono che è possibile operarlo, ma bisogna pagare. I soldi non ci sono. Così, sentendo un infermiere dell’ospedale che presta servizio come volontario al Carrefour Jeunesse, spazio gestito dalla Comunità Abele, chiedo se è possibile avere un appuntamento con il chirurgo pediatrico, almeno per sapere quale sarebbe il costo. In pochi giorni abbiamo la visita. L’operazione si può fare. La dottoressa ci consegna un foglio prestampato con tutto ciò che occorre per l’operazione dove campeggia il titolo: “Kit d’intervention chirurgicale”. C’è proprio tutto: siringhe nel numero necessario, le lame per il bisturi, i farmaci, il filo di sutura, gli anestetici, le garze, i cerotti, l’occorrente per l’intubazione, guanti sterili, persino il betadine (ben 31 voci).  Due intere pagine, dettagliate.  Che ci sia il prestampato significa che l’operazione è di routine. Con le due pagine dobbiamo andare alla farmacia dell’ospedale. Ad ogni voce viene segnato il prezzo unitario e quello moltiplicato per la quantità, e in fondo il totale a cui si deve aggiungere il costo della visita, quello della camera d’ospedale e altre voci. Totale 150mila franchi Cfa (230 euro circa). Per la madre è impossibile pagare quella cifra. Che fare? Lasciare che Alex porti con sé l’handicap o operare? Si decide di operare. Si paga e ad Alex viene tolto l’handicap. È giusto? È normale? No. Ma non c’era alternativa. Alex è stato fortunato? Forse, ma dovrà continuare a vivere nella precarietà, in un paese che non gli sa offrire futuro. Ma le cose possono andare decisamente peggio.

    Sempre a Grand Bassam, antica capitale coloniale della Costa d’Avorio, con l’aiuto della Comunità Abele, ong torinese, ho raccolto la storia di Awa (nome di fantasia). In parte me l’ha raccontata lei, ma fatica a svelare un dramma. Gli educatori della Ong torinese hanno raccontato il resto.

    Awa è una ragazza fragile, 16 anni, con una vita complicata fatta di stenti ed esperienze drammatiche. Molte, a Grand Bassam, sono le minorenni, che per arrivare a fine giornata – arrivare a fine mese non è un problema che si pongono, la quotidianità è l’orizzonte – praticano il “sesso di sopravvivenza”, come la mamma di Alex. Ebbene Awa è rimasta incinta per la seconda volta. La prima gravidanza, seguita a uno stupro, è terminata con un aborto. La pratica è vietata in Costa d’Avorio. E allora queste giovani donne ricorrono a cocktail di farmaci, quelle che hanno dei soldi vanno negli ospedali, anche pubblici, che lo praticano clandestinamente. Con tutte le conseguenze del caso. Awa, però, questa volta, ha deciso di dare alla luce il suo bambino.

    Viste le difficoltà economiche della famiglia l’equipe educativa della Comunità Abele ha deciso di prenderla in carico e accompagnarla all’ospedale di Grand Bassam. Dopo due ecografie è stato scoperto che il liquido amniotico era praticamente finito e che il bambino era mal posizionato. La diagnosi: fare un cesareo, e subito, e mettere il bambino in una incubatrice, visto che sarebbe nato prematuro. L’ospedale di Grand Bassam è in fase di riabilitazione e non può fare l’intervento. Allora viene deciso di chiamare un’ambulanza, pagandola, per trasportare la ragazza all’ospedale Chu di Cocody, ma non ci sono posti. In questo ospedale consigliano di andare all’ospedale militare, ma solo per entrare chiedono una cauzione di 250mila franchi cfa (circa 400 euro). Non abbiamo i mezzi. Si ritorna a Grand Bassam: un educatore si reca alla clinica privata Siloé, un altro a Bonoua al Centro don Orione. Alla clinica Siloé l’operazione costa 450mila franchi cfa, al centro don Orione non sono equipaggiati per questo tipo di interventi. Questi ultimi ci suggeriscono di andare all’ospedale generale di Adiaké. I volontari provano a chiamare, ma non riescono ad avere informazioni precise e affidabili. Allora di nuovo in ambulanza con Awa. Chilometri su chilometri che non giovano né alla madre né al nascituro.

    Ad Adiaké possono fare l’operazione ma non hanno un’incubatrice per il bimbo. Si parte per l’ospedale di Ayamé e poi per il Centro ospedaliero regionale di Aboisso. In entrambi i casi i blocchi operatori non sono funzionanti. Si ritorna a Grand Bassam. I volontari chiamano il Chu di Port Bouet, ma manca l’incubatrice. Quando cercano di entrare in contatto con l’Ospedale di Youpougon, la nostra ricerca finisce: il bambino è morto.

    Nove ospedali e oltre 300 chilometri percorsi in ambulanza per cercare di far nascere un bimbo, ma a causa della mancanza di incubatrici, di malfunzionamenti e per i costi elevati il bambino di Awa non ha potuto vedere la luce. A chi dare la colpa? Non serve chiederselo. E poi ci si stupisce che migliaia di persone lascino la Costa d’Avorio per intraprendere il “viaggio della speranza” verso l’Europa. Se Awa decidesse di farlo, da noi sarebbe considerata una migrante economica da respingere. Per me è solo una giovane donna a cui è stato negato il diritto di vivere e di dare la vita.

    Condividi
    2 Gennaio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    e-Swatini, le infermiere non cureranno i poliziotti

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    Gli infermieri di e-Swatini si rifiutano di trattare gli agenti di polizia perché li accusano di aver sparato ai colleghi durante una manifestazione pro-democrazia nel corso della settimana. Nell’ultima monarchia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto: Manal Rostom, la prima egiziana a scalare l’Everest

    19 Maggio 2022
  • Camerun, campionati africani di Scarabeo, ori a Niger e Camerun

    19 Maggio 2022
  • Nigeria, il governo chiede a Facebook di censurare gli indipendentisti

    19 Maggio 2022
  • Etiopia, dalla diaspora rimesse per più di tre miliardi di dollari

    19 Maggio 2022
  • Senegal, la Biennale di Dakar abbatte muri e fa scoppiare la cultura

    19 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X