• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 28/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

materie prime

    QUADERNI AFRICANI

    RD Congo, i dannati dell’industria Hi-Tech

    di claudia 2 Ottobre 2021
    Scritto da claudia

    Il caso della Repubblica Democratica del Congo (RdC) dimostra come la geografia del conflitto rifletta la concentrazione delle materie prime. I territori, soprattutto quelli di Ituri e North Kivu, sono ricchi di minerali preziosi ma ciò che in particolare attira l’attenzione di acquirenti internazionali è il coltan: indispensabile per la realizzazione di batterie e strumenti tecnologici. Nonostante la ricchezza delle sue risorse naturali e il suo potenziale sviluppo economico, la RdC resta uno dei Paesi più poveri al mondo con una delle popolazioni di sfollati interni più estese di tutta l’Africa.

    di Ornella Ordituro

    Alcune delle più sanguinose guerre nella Repubblica Democratica del Congo (RdC) sono state consumate sul fronte delle risorse, soprattutto per la conquista e lo sfruttamento dei territori più ricchi di materie prime. I protagonisti sono molti, così come i suoi retroscena. In questo quadro così tanto complesso, bisogna tener conto anche della presenza di attori e investimenti stranieri, spesso multinazionali. L’accesso e lo sfruttamento delle risorse è il tratto che accomuna gli scontri a diversi livelli; non si tratta, specificamente, solo di guerre ma anche di conflitti a bassa intensità: maggiore è la prospettiva di investimenti e guadagni, minore è il livello di protezione del governo verso il territorio e la popolazione locale. Gli scontri si manifestano soprattutto nella parte orientale e meridionale del Paese, laddove è possibile estrarre più della metà della fornitura mondiale di coltan ad alto tasso di tantalite. Il suo utilizzo ottimizza il consumo di energia negli strumenti di nuova generazione, portando un notevole risparmio negli apparecchi elettronici.

    Negli ultimi anni, anche la domanda di cobalto è aumentata per la crescita della produzione di veicoli alimentati ad energia elettrica, soluzione green ma non sufficientemente etica. Il suo valore è dovuto alle difficoltà di reperimento ma le ingenti quantità a prezzi notevolmente bassi sono strettamente legate alle esigenze di vendita.

    La guerra per le risorse

    La guerra per le risorse della RdC non ha mai conosciuto una vera tregua. Secondo dati UNHCR, attualmente la RdC è il secondo Paese al mondo dopo la Siria per numero di sfollati interni e accoglie mezzo milione di rifugiati in fuga da conflitti, causati dalle violenze perpetrate delle milizie in aree limitrofe della regione.

    Allo stesso modo, il governo deve affrontare importanti sfide per tradurre la sua ricchezza mineraria in risultati di sviluppo sostenibili e un’equa distribuzione dei guadagni di produttività. Il coltan è un materiale molto richiesto nel commercio internazionale: una miscela di columbite e tantalite. Con il progresso tecnologico e l’aumento della richiesta di auto elettriche di uso quotidiano, è aumentato esponenzialmente anche il prezzo e così l’interesse dei commercianti, anche illegali, che hanno riconosciuto la prospettiva di guadagno proveniente dall’estrazione e vendita irregolare del minerale.

    Le zone del Nord Kivu e Ituri ne sono un esempio. L’area orientale del Paese è presidiata dalle Forze armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) a causa dei continui attacchi da parte dell’Hutu Power group Democratic Forces for the Liberation of Rwanda, il principale gruppo armato di ribelli ruandesi. Il gruppo è attivo tra la RdC e il Rwanda con l’obiettivo di rivendicare l’appartenenza di quella parte di territorio, ricco di minerali, al Rwanda. I territori tra Lubero e Beni, in particolare, sono invece spesso sotto attacco della Democratic Forces (ADF, un gruppo armato di ribelli tra RdC e Uganda, anch’esso già considerato come gruppo terroristico dalla comunità internazionale). Le operazioni militari condotte dalle FARDC per contrastare i ribelli di ADF provocano continui sfollamenti dei civili inermi che dal sud Irumu si rifugiano nella zona di Ituri, così come gli sfollati da Beni scappano a Boga. Il territorio di Beni è praticamente sfollato nella sua quasi totalità, la popolazione è scappata dal Nord Kivu a Ituri. Intanto, la situazione nella zona di Ituri si è aggravata al punto che il governo provinciale ha deciso di chiudere le sue frontiere.

    Minatori nelle miniere di coltan (Foto di Marco Gualazzini)

    La violazione dei diritti umani nell’estrazione dei minerali

    La corsa al ribasso dei prezzi dei minerali espone i lavoratori, di ogni età, allo sfruttamento. Il rischio di ammalarsi prima e di più per i minatori locali è molto alto, così come quello di fare incidenti, a causa del trasporto di carichi troppo pesanti o per le condizioni di lavoro estremamente pericolose. Nonostante le numerose le segnalazioni, non ci sono dati ufficiali disponibili sul numero di vittime che si verificano. Eppure, gli incidenti sono comuni; i tunnel crollano molto frequentemente. Un altro fenomeno da non sottovalutare è quello dello sfruttamento minorile. I bambini, spesso utilizzati nell’estrazione dei minerali, sono oggetto di soprusi e abusi, brutalmente maltrattati dai caporali e dalle milizie ribelli operative nell’area, a presidio della “sicurezza”.

    Negli ultimi anni, sono state numerose le iniziative delle famiglie dei minatori che, con l’aiuto delle organizzazioni non governative, hanno denunciato il contesto e chiesto al governo, istituzioni finanziarie, organizzazioni internazionali e al settore privato di attivarsi per supportare le comunità di minatori artigianali e porre fine, soprattutto, allo sfruttamento minorile.

    A tal proposito, dalla fine del 2020, il Ministero nazionale delle miniere della RdC, rappresentato da Willy Kitobo Samsoni, partecipa al Comitato direttivo della Cobalt Action Partnership, dimostrando la presenza del governo nel settore. Si tratta di un’iniziativa in collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private per l’estrazione sostenibile ed etica del cobalto entro il 2030. Sebbene sia ancora presto per valutare l’impatto finale di questi provvedimenti, va notato che per natura giuridica delle multinazionali non si prevede la responsabilità internazionale delle stesse. Nondimeno, è stato chiesto alle aziende di apparecchi elettronici e alle fabbriche automobilistiche di dimostrare che il cobalto estratto nella RdC grazie allo sfruttamento dei minatori e del lavoro minorile non venga usato nei loro prodotti. Le aziende hanno l’impegno di identificare, prevenire, risolvere e riportare la situazione del rispetto dei diritti umani lungo la catena di fornitori.

    Le ombre sulle multinazionali

    In conclusione, ci si domanda se le imprese multinazionali siano soggetti internazionali, titolari di diritti e obblighi internazionali, soprattutto in relazione al rispetto dei diritti umani delle persone fisiche (in primo luogo dei lavoratori) e delle comunità locali che subiscono le conseguenze negative delle loro attività. I problemi al riguardo sono numerosi, a partire dalla stessa definizione di “impresa multinazionale”. 

    La nozione compiuta e unitaria di impresa multinazionale costituisce un tema complesso. L’impresa, intesa come attività economica preordinata alla realizzazione di un profitto attraverso la produzione di beni o la fornitura di servizi, può essere definita come “multinazionale” per una pluralità di società nazionali, sottoposte alla legge del Paese di cui hanno la nazionalità di modo che la multinazionale risulti “priva” di un’unica legge regolatrice e di un unico foro competente.

    Senza dubbi una disciplina internazionale per le imprese multinazionali è oggi sentita come particolarmente necessaria e urgente se si considera che esse possono facilmente aggirare le legislazioni nazionali (penali, fiscali, ambientali, protettive dei lavoratori…), spostando le proprie sedi o subordinando il loro insediamento in uno Stato, di regola attraente perché crea occupazione locale, che ha leggi particolarmente favorevoli dal punto di vista, ad esempio, ambientale. Tuttavia, dalla mera necessità o desiderabilità di obblighi non si può automaticamente dedurre la soggettività internazionale e la responsabilità delle multinazionali.

    La soggettività giuridica internazionale non dipende dalla “forza” o dal “peso” che un ente svolge nei rapporti transnazionali. Cionondimeno, un’impresa multinazionale può essere molto più influente, in termini di potere – ossia governare, emanare leggi, sentenze, attuare ordini coercitivi in un ambiente sociale complesso – attraverso il rapporto politico con lo Stato, come esercizio di un potere legittimo e necessario per la convivenza civile, piuttosto che come una prova di violenza individuale arbitraria.

    (Ornella Ordituro – Amistades)

    Approfondimenti:

    F. Spizzuoco e O. Ordituro, RDC, L’inferno delle miniere di coltan e cobalto, Quaderni Africani, 8 maggio 2021, https://www.africarivista.it/rdc-linferno-delle-miniere-di-coltan-e-cobalto/185208/

    Amnesty International e Afrewatch (Observatoire Africain des Ressources naturelles, https://afrewatch.org) hanno contattato 16 multinazionali che risultano clienti delle tre aziende che producono batterie utilizzando il cobalto proveniente dalla Huayou (un’azienda cinese specializzata nella ricerca e sviluppo di batterie energetiche a cobalto. Cfr. http://en.huayou.com) o da altri fornitori della RdC.

    Amnesty International, 2017 Time to recharge corporate action and inaction to tackle abuses in the cobalt supply chain https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2017/11/1508472 0/Time-to-recharge-1411.pdf

    C. Focarelli, Economia globale e diritto internazionale, Il Mulino, 2016

    UNHCR https:// www.unhcr.org/it/notizie-storie/comunicati-stampa/lalto-commissario-grandi-esorta-la-comunita-internazionale-a-s ostenere-la-repu bblica-democratica-del-congo

    UNHCR, ITURI, NORTH KIVU AND SOUTH KIVU PROVINCES DEMOCRATIC REPUBLIC OF THE CONGO https://reporting.unhcr.org/sites/default/files/UNHCR %20DRC%20-%20Emergency%20update%20on%20Ituri%2C%20North%20Kivu%20and%20So uth%20Kivu%20%288%20-% 2022%20June%202020%29.pdf

    UNICEF, République Démocratique du Congo, The Multiple Indicator Cluster Survey, Rapport Final Décembre 2019, https://www.unicef.org/drcongo/media/3646 /file /COD-MICS-Palu-2018.pdf

    Per aggiungersi all’appello di Amnesty per fermare il lavoro minorile nelle miniere di cobalto nella RdC: https://www.amnesty.it/appelli/ferma-lavoro-minorile-nelle-miniere-cobalto-del-congo.

    Condividi
    2 Ottobre 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’eterna bramosia per le ricchezze dell’Africa

    di claudia 12 Giugno 2021
    12 Giugno 2021

    Dall’oro della Nubia che finanziava i Faraoni neri al grano del Maghreb che sfamava l’Antica Roma, fino alle più recenti mire della Cina e delle altre potenze, l’Africa appare come l’Eldorado delle materie prime. Passato, presente e futuro del Continente passano dalle sue risorse: una storia di esportazioni, saccheggi, sfruttamento

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaQUADERNI AFRICANI

    “Silent Matters”, un corso online dedicato alle materie prime

    di claudia 6 Giugno 2021
    6 Giugno 2021

    Le materie prime, essenziali per lo sviluppo delle nostre società, sono da sempre al centro di una lotta per il loro controllo. Per comprendere quei meccanismi internazionali che regolano la loro produzione e gli scambi nel mondo, il Centro Studi Amistedes propone un corso online organizzato per moduli, dedicato all’approfondimento di queste tematiche.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Sudafrica – Glencore, sotto accusa negli USA per malversazioni, vende quote in miniera di platino

    di Redazione InfoAfrica 25 Luglio 2018
    25 Luglio 2018

    Il colosso del commercio di materie prime Glencore si ritira da una delle più grandi miniere di platino del Sudafrica, la miniera di Mototolo, nel nordest del Paese, che passa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – Corruzione e frode in Africa, indagata Glencore

    di Enrico Casale 4 Luglio 2018
    4 Luglio 2018

    Glencore, multinazionale delle materie prime con sede a Baar, è nel mirino delle autorità statunitensi. La filiale americana ha ricevuto dal Dipartimento di giustizia l’intimazione a presentare documenti relativi alle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: Nord Kivu, Goma quasi isolata dall’M23

    28 Gennaio 2023
  • Angola, il fascino magnetico del Namib

    28 Gennaio 2023
  • L’Onu prevede una crescita del 4% in Africa nel 2023

    28 Gennaio 2023
  • Madagascar, foresta di rocce

    28 Gennaio 2023
  • Pesca, cambiamenti climatici e migrazione irregolare in Senegal

    28 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X