• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

gabon

    foresta
    FOCUSNATURA

    Un vertice sulla protezione delle foreste tropicali, tra business, lobby e seri pericoli

    di claudia 2 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Il One Forest Summit, un vertice di alto livello sulla protezione delle foreste tropicali, è stato lanciato a Libreville, capitale del Gabon, mercoledì 1 marzo alla presenza di diversi capi di Stato e di governo, tra cui Emmanuel Macron, Denis Sassou Nguesso, Ali Bongo, João Lourenzo e Faustin-Archange Touadéra, per discutere della protezione delle foreste del bacino del Congo in Africa centrale.

    Il One Forest Summit mira ad affrontare le tre questioni principali che ostacolano la protezione delle foreste pluviali del bacino del Congo. Il primo è la mancanza di conoscenze scientifiche per monitorare l’evoluzione di queste foreste di fronte al cambiamento climatico. Il secondo è l’assenza di una catena del valore sostenibile per un legno responsabile. La terza è la delicata questione del finanziamento del carbonio, dove gli specialisti chiedono un prezzo da 30 a 50 dollari per tonnellata di Co2.

    Tuttavia, il giornale sottolinea L’Echo du Sud, alcuni ambientalisti sono scettici sull’impatto di questo vertice, soprattutto perché i presidenti della Repubblica democratica del Congo e del Brasile, che hanno la maggior parte delle foreste tropicali, non sono presenti.

    Giovani africani ed europei hanno tenuto il One Youth Forest Summit il giorno prima del One Forest Summit a Libreville. Tra loro, studenti ambientalisti venuti a chiedere la riduzione dell’uso di legna da ardere, volontari per progetti di riforestazione e studenti gabonesi che espongono un vivaio e prodotti estratti dagli alberi. Sperano che i loro progetti beneficeranno dell’assistenza tecnica e finanziaria dei donatori.

    L’apertura del One Forest Summit è iniziata alle 9.30, ora locale, con una sessione introduttiva guidata dal ministro dell’Ambiente gabonese Lee White, e da Chrysoula Zacharopoulou, la segretaria di Stato francese incaricata dello sviluppo, della francofonia e dei partenariati internazionali. La giornata di oggi sarà dedicata al One Forest business forum, un forum d’affari segnato da un dialogo tra ministri, imprenditori e membri della società civile.

    “La questione delle foreste per il clima è diventata un grande business e questo business del clima avvantaggia alcune lobby”: è una delle affermazioni di Marc Ona Essangui, nota figura dell’attivismo ambientalista e a difesa dell’alternanza democratica in Africa e nel suo Paese, il Gabon, intervistato dall’Afp alla vigilia del One Forest Summit, un vertice di alto livello, sulla protezione delle foreste del bacino del Congo, che si tiene oggi e domani in Gabon, con l’aiuto della Francia.

    Come spesso capita in queste conferenze di stampo governativo, parte della società civile si sente esclusa dal dibattito. “Un vertice come il One Forest Summit è importante. Ma sarebbe ancora più importante se fosse molto più inclusivo. Noto che nessuno ha osato preparare questo vertice con tutti i componenti della società gabonese che hanno esperienza in questioni forestali”, ha detto Marc Ona Essangui. “Come in tutti gli altri vertici, facciamo venire amici, leader, per la comunicazione e per avere un bell’aspetto. Ma non si può parlare di disboscamento senza integrare, ad esempio, il problema del conflitto uomo-fauna selvatica. Per una maggiore inclusività, avrei voluto che tutte quelle persone che quotidianamente vivono questi fenomeni salissero sul podio per parlarne”, ha dichiarato Marc Ona.

    L’attivista ritiene che questo incontro non è diverso da altri, come la Cop, a causa della pressione delle lobby e del business del clima. Ona sostiene inoltre che “il Gabon non è un modello di conservazione come dichiara di essere, in particolare per quanto riguarda l’assegnazione dei permessi forestali. Quando guardiamo al tasso di assegnazione di questi permessi, vediamo che è molto alto e più dell’80% del territorio è destinato al disboscamento. Aggiungete a ciò i permessi minerari e petroliferi, non c’è più spazio per la conservazione. Questo tasso di assegnazione dei permessi forestali in Africa centrale, Camerun, Repubblica Democratica del Congo e Gabon è molto preoccupante. Temo che tra qualche anno coloro che detengono questi permessi inizieranno a disboscare le nostre foreste e che la deforestazione accelererà notevolmente”, ha deplorato l’attivista. 

    Foto di Martin Junius, Licenza Creative Commons

    Condividi
    2 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gabon, in spiaggia la mattina

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    Gabon ore 10: shooting in spiaggia. – Foto di Sergio Ramazzotti tratta dalla mostra fotografica One Day in Africa. Quarantacinque immagini realizzate da reporter affermati e fotografi emergenti alle prese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cavo sottomarino collegherà Camerun, Gabon, Congo e Guinea Equatoriale

    di claudia 28 Gennaio 2023
    28 Gennaio 2023

    Nel suo recente rapporto sull’economia digitale, la Banca Mondiale ha informato che Camerun, Gabon, Congo e Guinea Equatoriale stanno costruendo un cavo sottomarino di 500 chilometri. “La costruzione di questo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Togo e Gabon entrano nel Commonwealth

    di AFRICA 28 Giugno 2022
    28 Giugno 2022

    di Gianfranco Belgrano Due nazioni francofone, le ex colonie francesi Togo e Gabon, hanno fatto ufficialmente ingresso nel Commonwealth, l’organizzazione creata in origine da Londra per mantenere i legami con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa, la settimana del clima a fine agosto in Gabon

    di Valentina Milani 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    La Settimana africana del clima, una conferenza organizzata dalle Nazioni Unite per preparare la Cop 27, si terrà in Gabon dal 29 agosto al 1 settembre.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gabon: presidenziali 2023, Ali Bongo si candida per terza volta

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    All’età di 63 anni, il presidente del Gabon Ali Bongo ha annunciato il suo desiderio di candidarsi per un terzo mandato come capo dello Stato. Sabato a Libreville, in occasione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Gabon aprirà un Centro di promozione della lingua araba

    di claudia 14 Ottobre 2021
    14 Ottobre 2021

    Il Centro internazionale per la promozione della lingua araba con sede a Riad aprirà un proprio centro nella capitale del Gabon Libreville. L’Arabia Saudita prevede infatti – secondo i media…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Gabon, laboratorio naturale

    di claudia 10 Ottobre 2021
    10 Ottobre 2021

    Per decenni l’economia del Gabon si è retta sulle esportazioni petrolifere e di legname. Ma le incertezze sull’andamento del greggio e le sfide ambientali impongono oggi di puntare con maggiore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, l’Onu ritira le forze di pace del Gabon dopo le accuse di abusi sessuali

    di claudia 15 Settembre 2021
    15 Settembre 2021

    L’Onu ha deciso di ritirare circa 450 caschi blu del Gabon dalla sua forza di mantenimento della pace nella Repubblica Centrafricana dopo le accuse di sfruttamento sessuale e abusi su…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Due nuovi tesori del continente dichiarati Patrimonio Unesco

    di claudia 8 Agosto 2021
    8 Agosto 2021

    Sono due i siti naturali e storici africani ad essere entrati di recente a far parte dell’Unesco: il Parco nazionale di Ivindo nel Gabon e le moschee di stile sudanese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Quelle repubbliche così simili alle monarchie

    di Enrico Casale 26 Aprile 2021
    26 Aprile 2021

    Repubbliche, ma anche un po’ monarchie. In Africa, da anni ormai, sta prendendo piede l’uso dei figli che subentrano ai padri presidenti. Un’alternanza che non sempre rispetta i dettami delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gabon, missione: salvare i mandrilli

    di Enrico Casale 8 Febbraio 2021
    8 Febbraio 2021

    La negoziazione è fallita. Nell’auto che parte, i volti sono scuri. All’improvviso appare un uomo e si lascia andare: «Va bene. Vieni a prendere le tue scimmie». Il proprietario di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gabon, contro la disoccupazione Bongo punta sul legno

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Creare 50.000 posti di lavoro nella filiera del legno entro il 2025: questo è l’obiettivo annunciato dal presidente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gabon | Una donna premier alla corte del re

    di AFRICA 1 Agosto 2020
    1 Agosto 2020

    Una donna che raggiunge i massimi vertici del potere in uno Stato africano è sempre una buona notizia, anche se si tratta del Gabon. E Rose Christiane Ossouka Raponda ne…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gabon| Governo al femminile

    di AFRICA 18 Luglio 2020
    18 Luglio 2020

    Record di quote rosa nel governo appena formato in Gabon: su 33 ministri, 11 sono donne. Del resto, la squadra è stata nominata proprio dalla Premier Rose Christine Ossouka Raponda,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    31 Marzo 2023
  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X