• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

FESCAAAL

    CINEMANEWS

    I cortometraggi del Festival del Cinema Africano, una finestra sui nuovi talenti

    di claudia 22 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    La sezione cortometraggi africani  del FESCAAAL 2023 (Festival di cinema africano, d’Asia e d’America Latina dal 19 al 26 marzo a Milano e in streaming) è particolarmente interessante da un lato perché da sempre il nostro principale zoom è sull’Africa, dall’altra perché in questa categoria si cimentano i giovani autori tra i quali si rivelano i nuovi talenti. Infatti è un orgoglio del Festival perché ha avuto modo di scoprire astri nascenti diventati ppc famosissimi, come Idrissa Ouedraogo, Alain Gomis e Abderrahmane Sissako. 

    Anche quest’anno i cortometraggi scelti sono molto diversi tra loro per tematiche e scelte stilistiche, alcune completamente innovative.

    Tutti i fil sono programmati all’ Auditorium San Fedele, via Hoepli 2, Milano.

    22 marzo h. 21,15

    A.O.C di Samy Sidali, racconta con molta ironia, ma ahimè, anche con molto realismo (il film è ispirato a una storia vera), come Latefa e i suoi due figli, Walid e Ptissam, di origine maghrebina, consigliati da un’amministrazione piena di buone intenzioni, francesizzino i loro nomi quando acquisiscono la cittadinanza francese. Affrontano questa prova alquanto singolare con umorismo e leggerezza, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico.

    A.O.C di Samy Sidali

    23 marzo h.20,45

    BAZIGAGA di Jo Ingabire Moys, prima italiana, è ambientato in Ruanda nel1994. Bazigaga è una guaritrice tradizionale hutu a cui si rivolgono molte persone della comunità locale, anche se non pubblicamente poiché il pastore cristiano Karembe l’ha marchiata come strega. Quando si scatena il massacro dei tutsi, il pastore, inseguito insieme alla figlia dalle feroci milizie hutu, bussa alla sua porta e chiede protezione. La guaritrice, che è anche profondamente umana, lo accoglie e lo cura, al di là di ogni odio razzista.

    24 marzo 21,30

    MISTIDA di Falcão Nhaga, con un ritratto tenero ritratto del rapporto madre- figlio. Una madre originaria della Guinea chiede al figlio di aiutarla a portare a casa la spesa. Lungo il percorso, nelle strade del quartiere periferico di Lisbona, parlano del passato e del futuro e si rivelano due visioni della vita in Portogallo ormai molto lontane tra loro, ma il legame è forte e ogni barriera generazionale sembra dissolversi…

    25 marzo dalle 15 alle 17

    BERGIE di Dian Weys, sudafricano, è un brevissimo, impietoso ritratto di agenti delle forze dell’ordine che devono rimuovere i senzatetto dal ciglio di una strada per far posto a una corsa di dilettanti. Uno di loro si trova a prendere una decisione difficile, che lo mette a confronto con la sua coscienza. I senzatetto a Capetown (oggi circa 14.000 persone) sono chiamati “bergie” poiché in passato cercavano rifugio sulle pendici della Table Mountain (in afrikaans Tafelberg).

    25 marzo MIRROR, MIRROR  di Sandulela Asanda, prima italiana, viene dal Sudafrica ed è ritratto di un’adolescente, Luthando, che vuole conoscere meglio il proprio corpo. Ma né internet né le riviste danno consigli particolarmente utili. In una video chiamata, Jodie, la sua migliore amica, la esorta a continuare il suo viaggio di scoperta. Coming of age divertente di una ragazza che esplora i meccanismi del piacere personale per capire cosa significa diventare una donna.

    25 marzo MULIKA di Maisha Mahene, prima italiana, ed è una storia sorprendente. Un “afronauta” emerge dal relitto della sua astronave nel cratere vulcanico del Monte Nyiragongo: è un viaggiatore nello spazio-tempo giunto per proteggere l’umanità. Mentre scende verso la città, incontra la gente dell’odierna Goma e inizia a capire cosa deve fare per cambiare il futuro del suo popolo. il suo abbigliamento è di un inventiva  irresistibile  e i bambini lo seguono festanti o si ritrano per la paura.

    25 marzo MY GIRL FRIEND di Kawthar Younis, egiziano, è una breve, divertente commedia. Alla disperata ricerca di intimità, Ali segue il suggerimento della sua ragazza che mette alla prova la loro relazione. Il piano prende una piega inaspettata quando i ruoli di genere si confondono. Con ironia il film si interroga sui pregiudizi e sugli stereotipi di una società che separa i sessi e li determina in categorie sociali.

    MY GIRL FRIEND di Kawthar Younis

    25 marzo OBJECTS ARE CLOSER THAN THEY APPEAR, di Ahmed Sobhy, egiziano, racconta come, nel tentativo di restituire del denaro alla sua ragazza, Naeem va a casa della sorella per prendere in prestito dei soldi, ma in un frenetico piano sequenza si troverà coinvolto in una situazione familiare drammatica che lo costringerà a mettersi in discussione.

    25 marzo SUR LA TOMBE DE MON PÈRE di Jawahine Zentar, ritrae con grande efficacia il carattere di una ragazza ribelle alle regole della tradizione del villaggio d’origine dei suoi genitori. Maïne giunge in Marocco insieme alla madre e ai fratelli con il feretro del padre. L’indomani solo gli uomini potranno partecipare al funerale mentre le donne aspetteranno a casa. Ma Maïne non intende rispettare queste regole che le sembrano assurde e d ipocrite, in contrasto con il suo amore profondo per il nonno.

    SUR LA TOMBE DE MON PÈRE di Jawahine Zentar

    25 marzo TSUTSUÉ di Amartei Armar è ambientato in una piccola città del Ghana ai margini di una grande discarica che si riversa nell’oceano. I figli di un pescatore, Sowah e Okai, devono affrontare il lutto del loro fratello maggiore, annegato durante una battuta di pesca. Ossessionato dalla sua morte, Okai crede che il fratello sia ancora là fuori…Un breve film che indaga sull’ elaborazione del lutto.

    Condividi
    22 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMANATURA

    Quali sfide ambientali per l’Africa di oggi?   

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    Per il sesto anno consecutivo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL ospita Africa Talks, l’appuntamento annuale di approfondimento su un continente in continua trasformazione, che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Martin Luther King sorvegliato dall’FBI: il documentario di Sam Pollard

    di claudia 14 Aprile 2021
    14 Aprile 2021

    Oggi vi presentiamo “MKL/FBI” di Sam Pollard, il film recentemente proiettato all’interno della trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si è svolta interamente online. Per chi se lo fosse perso, il documentario candidato all’Oscar sarà distribuito appena possibile nelle sale italiane.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Il film d’apertura del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

    di claudia 20 Marzo 2021
    20 Marzo 2021

    Domani, sabato 20 Marzo, comincia il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, quest’anno eccezionalmente in versione online. Si inizia con “La Nuit des Rois” dell’ivoriano Philippe Lacôte.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Torna il festival del cinema, ecco le novità

    di claudia 14 Marzo 2021
    14 Marzo 2021

    Manca poco all’inizio dell’atteso Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Il celebre FESCAAAL, che festeggia il suo trentesimo anniversario, proporrà al suo pubblico di appassionati, dal 20 al…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Fiore Gemello

    di Stefania Ragusa 3 Aprile 2019
    3 Aprile 2019

    «Un viaggio, sicuramente il mio viaggio». Con queste parole Laura Luchetti commenta la sua esperienza di regista di Fiore Gemello, il film fuori concorso che ha aperto la 29ª edizione…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Milano – Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

    di Valentina Milani 13 Marzo 2019
    13 Marzo 2019

    La 29ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL è ormai alle porte: animerà infatti vari luoghi della città di Milano dal 23 al 31…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • Soldati tedeschi in Niger per una missione dell’Unione europea

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X