Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – ottobre 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – ottobre 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Tag:

cina

    FOCUSQUADERNI AFRICANI

    La sfida africana di Mosca a Pechino

    di claudia 20 Marzo 2021
    Scritto da claudia
    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Le relazioni tra Mosca e il continente africano hanno trovato, dopo anni di raffreddamento, nuova linfa all’inizio del secondo decennio degli anni 2000. Una presenza tutt’altro che disinteressata, volta a riaffermare in maniera imponente lo spessore della potenza internazionale russa. In Africa la Russia deve però fare i conti con la debolezza finanziaria, e con l’ingombrante presenza della Cina.

    di Gabriele Mele

    A differenza di molti Paesi europei che durante la cosiddetta “scramble for Africa” di fine Ottocento instaurarono un insieme composito quanto ampio di colonie e protettorati, l’impero zarista rimase sostanzialmente inerte in Africa.

    Successivamente, l’URSS prima e la Federazione Russa poi, iniziarono durante la Guerra Fredda a tessere fitte relazioni con le neocostituite nazioni africane, seguendo una triplice direttrice: riuscire ad ottenere una presenza duratura nel continente; contrastare l’influenza occidentale; ed infine impedire alla Cina comunista di sviluppare una propria presenza di valenza concorrente a Mosca.

    Questi legami erano caratterizzati da una matrice di mutuo interesse, con Mosca che da un lato importava materie prime, dall’altro esportava know-how tecnico-scientifico ed armamentari militari.

    In seguito all’implosione dell’Unione Sovietica, si verificò un drammatico declino nella mole delle sue esportazioni, che durò per circa un decennio prima di essere invertito a partire dagli anni Duemila.

    Oggi, dopo un decennio di sostanziale assenza dallo scacchiere africano, Mosca sembra assolutamente pronta ad avere nuovamente un ruolo di primo piano con il nuovo modus operandi di Putin, improntato ad un fervore intraprendente nello scenario geopolitico mondiale.  

    Una nuova strategia

    Il “Grand Tour” nel continente africano compiuto da Medvedev (dal 7 maggio 2008 al 7 maggio 2012 presidente della Federazione Russa) nel 2009 ha palesato un turning point per la nuova strategia del Cremlino nella regione che sarebbe culminato dopo un decennio nel meeting internazionale di Sochi tra la Federazione Russa e le 54 nazioni africane.  

    Una strategia di più ampio respiro: a partire dal 2014, dopol’annessione della Crimea e con il significativo intervento in Siria dell’anno successivo, la Federazione Russa ha deciso di riaffermare in maniera marcata il proprio ruolo di potenza internazionale.

    Non deve essere sottovalutato in questo senso il fatto che i Paesi africani compongano più di un quarto degli Stati membri delle Nazioni Unite e rappresentino il più grande blocco regionale. Ne consegue che, spesso e volentieri, votino in maniera compatta in numerosi consessi internazionali. Inoltre, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un celere aumento della popolazione africana e secondo le previsioni fornite dalle Nazioni Unite entro il 2050 i cittadini africani rappresenteranno il 25% della popolazione globale (ovvero quasi 2,4 miliardi di persone).

    Se ciò non bastasse a considerare le mire di Mosca sul continente, a differenza di altre aree del mondo all’interno delle quali le risorse naturali sono in forte diminuzione, l’ultimo decennio ha visto emergere l’Africa Sub-sahariana come una delle maggiori fornitrici mondiali di materie prime. Nonostante le smisurate risorse minerarie russe, Mosca appare carente di elementi quali cromo, manganese, mercurio e si accinge a esaurire anche rame, stagno, nichel e zinco. È, inoltre, fortemente interessata all’estrazione di cobalto e coltan, imprescindibili per lo sviluppo tecnologico.

    Le mani sul Continente

    Tramite la fornitura di attrezzature militari Mosca ha espanso la propria influenza in numerose aree strategiche del continente africano. Infatti, secondo l’Istituto Internazionale di Pace di Stoccolma, la Federazione Russa è la principale fornitrice di armi in Africa (37,6%), seguita da Cina (17%), Stati Uniti (9,6%) e Francia (6,9%). L’esportazione di armi è un fattore assolutamente imprescindibile per la crescita dell’economia russa, in perenne stagnazione a causa delle continue sanzioni occidentali approvate dopo l’affaire Crimea, ed anche per il crollo globale del prezzo del petrolio provocato dalla pandemia globale.

    Attualmente le esportazioni di armi e altre attrezzature militari verso l’Africa fruttano un indotto 4,6 miliardi di dollari annui.  A partire dal 2015, Mosca ha infatti siglato degli accordi di cooperazione militare con 21 Paesi in Africa. Tra le varie clausole sono previste forme di collaborazione tra cui l’accesso ai porti marittimi e alle basi aeree africane, l’addestramento militare per gli ufficiali africani e la presenza di consiglieri militari russi all’interno dell’organigramma dell’apparato strategico governativo.

    In particolare, il Cremlino ha chiesto l’autorizzazione per la costruzione di basi militari in sei Paesi: la Repubblica Centrafricana, l’Eritrea, l’Egitto, il Madagascar, il Mozambico e il Sudan. Questo fattore ha una valenza fondamentale per la Federazione Russa, che necessita di espandere le proprie basi navali oltre quelle già controllate in Siria.

    Mosca punta sulla cooperazione militare e sulla vendita di armi per allargare la sua presenza nel continente

    Recentemente Mosca aveva quasi raggiunto questo obiettivo, senza riuscirci, unicamente in Eritrea, dove sono presenti basi navali gestite dalle nazioni più strutturate militarmente tra cui Stati Uniti, Cina, Arabia Saudita e Turchia, con cui nel 2018 aveva firmato un accordo preliminare volto alla creazione di una base logistica nel porto di Assab. In questo modo Mosca potrebbe proiettarsi verso il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano occidentale. Non è un caso che nel settembre 2018, a Sochi, una delegazione diplomatica eritrea guidata dal ministro degli esteri Osman Saleh abbia incontrato l’omologo russo Sergey Lavrov. In questa sede le parti avevano raggiunto un’intesa di massima successivamente non finalizzata concretamente.

    Tra le partnerships russe maggiormente rilevanti in terra africana deve essere sicuramente rimarcata quella con la Repubblica Centrafricana, alla quale nel marzo 2018, il Cremlino ha fornito armi ed ha inviato centosettanta istruttori civili e cinque ufficiali in maniera tale da poter riordinare le forze armate centroafricane con dei programmi di addestramento organizzati da alcune compagnie militari private come il Gruppo Wagner ed Patriot fortemente legate a Mosca.

    Inoltre, la Rosatom, impresa russa che rappresenta un assoluto colosso mondiale dell’energia nucleare, nel 2017 ha firmato un memorandum d’intesa relativamente alla cooperazione per gli usi pacifici dell’energia atomica con l’Uganda e l’Etiopia.

    Per molti Paesi africani questa rinnovata cooperazione con la Federazione Russa potrebbe determinare numerosi risvolti, primo fra tutti consentirebbe la diversificazione delle relazioni estere, riducendo la fortissima dipendenza dagli investimenti cinesi.

    La sfida al dominio cinese

    D’altro canto, il forte interesse militare non trova una pedissequa corrispondenza negli scambi a livello commerciale, dato che il ruolo di Mosca nel mercato del continente africano risulta ancora marginale e non in grado di poter intaccare l’egemonia cinese. Tuttavia, si segnala un incremento del commercio della Federazione Russa con il blocco africano: ne è un segnale il fatto che l’export russo verso l’Africa sia cresciuto dell’84% (pre-Covid). 

    Nonostante gli sforzi fatti finora, però, il volume degli scambi commerciali tra il continente africano e la Federazione Russa è ancora esiguo e rappresenta solo il 2% del commercio internazionale africano secondo studi dell’ITC (International Trade Center).

    Il ruolo secondario nel settore economico è dovuto alla sostanziale arretratezza economica della Federazione Russa, specialmente se comparata alle dirompenti potenzialità economiche dei suoi competitors: U.E., U.S.A. e appunto Repubblica Popolare Cinese.

    La percentuale è ancora più esigua guardando a Mosca come partner di investimento per i Paesi africani. Secondo le stime dell’UNCTAD, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e sullo Sviluppo, meno dell’1% del totale degli investimenti diretti esteri ha avuto origine dalla Federazione Russa.

    A livello complessivo i suoi commerci (circa $20 miliardi all’anno) corrispondono ad un decimo di quelli cinesi e riguardano l’export di armi e di grano. D’altro canto, Pechino ha mostrato tutta la sua potenza finanziaria l’anno scorso offrendo $60 miliardi agli Stati africani per sostenerne gli scambi commerciali attuando così, secondo numerosi analisti internazionali, delle pratiche “neocoloniali” ed imponendo delle clausole vessatorie che stanno conducendo alla cosiddetta “trappola del debito”.

    Il Presidente della Russia, Vladimir Putin e il Presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al-Sisi

    In quest’ottica deve essere letto il Forum economico del 23-24 ottobre 2019, svoltosi a Sochi e presieduto dal presidente russo Vladimir Putin e dal presidente di turno dell’Unione Africana, l’egiziano Abdel Fattah al-Sisi.  Si è trattato di un evento senza precedenti nella storia delle relazioni russo-africane in termini di numeri e partecipazione. Secondo le stime ufficiali hanno partecipato più di seimila persone partecipanti e 1.900 membri di delegazioni internazionali. In occasione del forum i 54 Paesi africani sono stati rappresentati ufficialmente, 45 direttamente dai capi di Stato.

    La Cina sembra insomma fare ancora la parte del dragone monopolizzante, ma Mosca affila le armi: a quasi 150 anni dal Congresso di Berlino, il Continente africano resta ancora una terra di conquista per Potenze vecchie e nuove.

    (Gabriele Mele,  AMIStaDeS)

    Bibliografia e sitografia

    PATRONO M., Sentieri virali: diritto internazionale e politica globale dopo la pandemia: homo sapiens?, Mucchi Editore, Modena, 2021.

    RIDOLFI R., Africa sfida del XXI secolo, Quaderni Cespi nr. 2, Donzelli, 2020.

    www.africarivista.it/luci-e-ombre-della-cina-in-africa-cooperazione-o-neocolonialismo/180806/

    www.cesi-italia.org/eventi/869/russia-in-africa-per-dimostrare-di-essere-una-potenza-globale

    www.geopolitica.info/la-strategia-russa-in-africa-tra-interessi-militari-e-materie-prime/

    www.geopolitica.info/gli-interessi-del-cremlino-in-africa-ragioni-e-motivazioni-alla-base-della-presenza-delle-pmcs-russe-nel-continente/ 

    www.geopolitica.info/la-strategia-russa-in-africa-tra-interessi-militari-e-materie-prime/

    iari.site/2021/02/27/la-russia-e-lafrica-germoglia-una-nuova-era-nella-cooperazione-militare/

    www.ilsole24ore.com/art/cina-e-russia-partita-africana-decisiva-lo-scenario-futuro-AC02Nc6

    www.ispionline.it/it/pubblicazione/mosca-tenta-il-rilancio-africa-24393

    .policymakermag.it/dal-mondo/forum-russia-africa-gli-interessi-di-putin-nel-continente/

    Condividi
    20 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Cina donerà vaccini alle forze di pace UN, priorità all’Africa

    di Valentina Milani 16 Marzo 2021
    16 Marzo 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Cina intende donare 300.000 dosi di vaccini anti-covid alle forze di pace delle Nazioni Unite, con priorità alle forze di pace che lavorano in Africa

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSQUADERNI AFRICANI

    Luci e ombre della Cina in Africa. Cooperazione o neocolonialismo?

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    20 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: 6 minuti Negli ultimi due decenni, la Repubblica popolare cinese ha notevolmente ampliato il suo raggio d’azione in Africa in termini di investimenti, aiuti allo sviluppo e diplomazia culturale. Oggi Pechino rappresenta il più grande partner commerciale e investitore dell’Africa, nonché uno dei principali donatori di aiuti allo sviluppo del continente. Allo stesso tempo, l’Africa ha acquisito un’importanza crescente per l’obiettivo cinese di aumentare la propria influenza globale

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa vuole camminare da sola

    di Marco Trovato 14 Febbraio 2021
    14 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti In Africa è nata l’area di libero scambio più grande al mondo: 54 paesi si sono uniti con l’obiettivo di sviluppare i commerci nel continente e spezzare la dipendenza dal nord del mondo. Le merci possono essere spostate da una regione all’altra senza pagare dazi. Una mossa innovativa che le potenze occidentali non avevano mai nemmeno immaginato. E che invece la Cina sostiene fortemente… Perché è anche nei suoi interessi. Ma cosa cambia davvero con il Trattato di Libero Commercio Continentale Africano?

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Congo Brazzaville, un Paese in ostaggio

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti La Repubblica del Congo è il terzo maggior produttore di petrolio dell’Africa, ma la sua economia è in ginocchio e la disoccupazione alle stelle: un fallimento annunciato. Incurante della crisi e delle critiche, l’inossidabile presidente Denis Sassou Nguesso (nella foto) si ricandida all’età di 77 anni e tiene in ostaggio un paese sommerso di debiti, con una crisi finanziaria senza precedenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Darfur, si ritira il contingente cinese

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un portavoce militare cinese ha annunciato che il contingente militare di Pechino in Darfur ha completato la sua missione. I reparti, dotati di numerosi elicotteri, hanno prestato servizio nell’ambito dell’operazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Cina arma la Nigeria con nuovi droni

    di Enrico Casale 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’aeronautica militare nigeriana (Naf) ha acquistato otto nuovi droni dalla Cina. Quattro saranno schierati a Gusau, due a Gombe e due presso il quartier generale dell’Operazione Lafiya Dole contro i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zambia | Miniera di Chambishi

    di Valentina Milani 25 Ottobre 2020
    25 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una responsabile della produzione di rame della miniera di Chambishi dialoga con un operaio. Le difficoltà di comunicazione provocano spesso incomprensioni e attriti tra manager cinesie personale locale. – Foto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sud Sudan | Operai cinesi e africani

    di Valentina Milani 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Operai cinesi e africani in un impianto petrolifero in Sud Sudan. – Foto Luz La Cina viene spesso dipinta come una potenza neocoloniale, predatrice e senza scrupoli, che mette le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Braccianti ingaggiati dalla Cina

    di Valentina Milani 22 Settembre 2020
    22 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Braccianti mozambicani ingaggiati dalla Wanbao Company Ltd, compagnia cinese che ha acquisito 20.000 ettari di terra nel bacino del fiume Limpopo. – Foto di Robin Hammond La Cina viene spesso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zambia | Miniera di rame gestita dalla Nfca

    di Valentina Milani 17 Settembre 2020
    17 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un supervisore cinese con due collaboratori zambiani in una miniera di rame gestita dalla Nfca (società controllata dal governo di Pechino, che opera nella regione mineraria del Copperbelt). – Foto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Cina, dopo le aziende arrivano i militari

    di Enrico Casale 9 Settembre 2020
    9 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il soft power non basta più. La Cina ora cerca di strutturare in Africa una rete di basi militari che rafforzino la sua presenza nel continente (per ulteriori approfondimenti leggi…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Cina, il nodo del debito con l’Africa

    di Enrico Casale 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Il presidente Lungu ha chiesto la riduzione e la cancellazione del debito alla luce della riduzione delle entrate a causa dell’impatto negativo della pandemia, [e] per garantire risorse adeguate per combattere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Class action dalla Nigeria contro la Cina

    di AFRICA 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Class action dalla Nigeria contro il governo cinese e le sue istituzioni. Lo riferisce il quotidiano locale This Day. Venticinque cittadini nigeriani si sono rivolti alla Corte suprema del Paese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cina, mano tesa ai Paesi africani indebitati

    di AFRICA 18 Giugno 2020
    18 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Cina esonererà i Paesi africani dal rimborso dei prestiti a tasso zero dovuto entro la fine del 2020. Lo ha annunciato il presidente Xi Jinping durante un vertice Cina-Africa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    10 Aprile 2021
  • Africa: un anno di pandemia visto da sud

    22 Aprile 2021
  • Zero mi sta piacendo. E qui (senza spoiler) spiego perché

    21 Aprile 2021
  • Se anche il Ciad finisce fuori controllo…

    21 Aprile 2021
  • Uganda, la ricetta del Matoke

    21 Aprile 2021
  • Congo Brazzaville: eleganza e portamento

    21 Aprile 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X