Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

bronzi del benin

    NEWS

    La Nigeria rivuole da Londra i Bronzi del Benin saccheggiati dai britannici

    di Marco Trovato 24 Settembre 2021
    Scritto da Marco Trovato

    Una nuova corporazione di artisti della città nigeriana di Benin City, la Ahiamwen Guild of artists, si è offerta di donare opere d’arte al British Museum di Londra per incoraggiarlo a restituire i Bronzi del Benin che furono saccheggiati dalla corte reale della città dalle truppe britanniche nel 1897. Lo riferisce la stampa locale e internazionale.

    La Gilda Ahiamwen, formata da artisti e fonditori di bronzo, ha detto di voler cambiare i termini del dibattito dando al British Museum opere d’arte contemporanea, “non contaminate da alcuna storia di saccheggio, che mostrano la cultura moderna di Benin City”.

    “Non abbiamo mai smesso di fare i bronzi anche dopo che quelli sono stati rubati”, ha detto – riferisce Reuters – Osarobo Zeickner-Okoro, un membro fondatore della nuova corporazione e promotore della mossa di donazione.

    Le opere d’arte in offerta, svelate a Benin City in una cerimonia a cui ha partecipato un membro della corte reale, includono una targa di bronzo di 2 metri per 2 metri con incisioni che rappresentano eventi storici del Benin, e un ariete a grandezza naturale fatto interamente di candele.

    Reuters riferisce che alla richiesta di commentare l’offerta, il British Museum ha detto solo che si trattava di una questione di discussione tra il museo e le parti che offrono gli oggetti. Da parte sua Zeickner-Okoro, che ha viaggiato da Benin City a Londra questo mese in parte per portare avanti la sua iniziativa, ha detto di avere avuto un incontro con i curatori del dipartimento Africa del museo.

    Mentre la Germania ha detto a maggio di voler restituire i Bronzi del Benin dai suoi musei alla Nigeria, il British Museum, che ospita la più grande e significativa collezione di oggetti, non ha preso un impegno chiaro.

    Il British Museum possiede una delle più grandi collezioni di bronzi del Benin al mondo, con più di 900 pezzi, ma è vietato rimuovere oggetti dalla sua collezione ai sensi del British Museum Act del 1963. In una dichiarazione rilasciata a maggio si dice solo che “la devastazione e il saccheggio inflitti a Benin City durante la spedizione militare britannica nel 1897 sono pienamente riconosciuti dal museo e le circostanze intorno all’acquisizione di oggetti del Benin spiegate nei pannelli della galleria e sul sito web del museo ”.

    Creati nel Regno del Benin, un tempo potente, almeno a partire dal XVI secolo, le sculture in bronzo e ottone sono tra i manufatti più noti e significativi dell’Africa. I musei europei che le ospitano hanno affrontato anni di critiche a causa del loro status di bottino e simboli dell’avidità coloniale.

    Condividi
    24 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Nigeria: gli artigiani contemporanei del bronzo in un libro

    di Valentina Milani 14 Maggio 2021
    14 Maggio 2021

    I bronzi del Benin, di cui si è tanto parlato in questi ultimi mesi, non rappresentano solo una questione di storia antica e profanazione coloniale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: restituzione bronzi del Benin, Berlino vuole dare l’esempio

    di Valentina Milani 26 Marzo 2021
    26 Marzo 2021

    Hartmut Dorgerloh, direttore del museo di Berlino Humboldt Forum, parlando con i giornalisti tedeschi, ha lasciato intendere che lo spazio espositivo ospiterà solo delle repliche delle opere note come Bronzi del Benin perché gli originali saranno restituiti alla Nigeria.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    I poster di Emeka Ogboh per riportare a casa i bronzi del Benin

    di Stefania Ragusa 13 Gennaio 2021
    13 Gennaio 2021

    L’artista nigeriano ha lanciato una campagna di informazione e sensibilizzazione sulla restituzione alla Nigeria dei bronzi del Regno del Benin.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X