Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

architettura

    NEWS

    Burkina Faso: Kéré ritira premio Pritzker, dedica al popolo burkinabè

    di claudia 1 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    L’architetto Diébédo Francis Kéré ha ritirato venerdì a Londra il prestigioso Premio Pritzker ed è arrivato ieri sera in Burkina Faso dove è stato accolto all’aeroporto internazionale di Ouagadougou da una delegazione governativa comprendente il ministro della Cultura, il ministro delle Miniere e il ministro della Coesione sociale. Lo riferisce l’agenzia di stampa Aib precisando che Kéré ha dedicato il premio a tutto il popolo burkinabé.

    A Kéré è stato assegnato a marzo il premio Pritzker, il più prestigioso del mondo dell’architettura, considerato “il premio Nobel dell’architettura”, che per la prima volta è stato conferito ad un africano.

    Nato nel 1965 a Gando, in Burkina Faso, Kéré è stato scelto dalla giuria guidata da Alejandro Aravena, a sua volta premio Pritzker nel 2016, per l’attitudine dimostrata nel “trovare modi brillanti, stimolanti e rivoluzionari” ad alcuni dei quesiti cruciali dell’architettura contemporanea.

    “In un mondo in cui gli architetti stanno costruendo progetti nei contesti più diversi, non senza polemiche, Kéré contribuisce al dibattito incorporando le dimensioni locale, nazionale, regionale e globale in equilibrio molto personale tra esperienza di base, qualità accademica, bassa tecnologia, alta tecnologia e reale multiculturalismo”.

    Attualmente il suo studio di architettura, Keré Architectures, è a Porto Novo in Benin, dove sta realizzando il nuovo palazzo del Parlamento, un progetto che richiama un baobab “sotto il quale le persone si riuniscono per prendere le decisioni” ha spiegato l’architetto burkinabé. Tra gli altri grandi architetti ad avere ottenuto questo riconoscimento ci sono Tadao Ando, ​​Zaha Hadid, Frank Ghery e l’italiano Renzo Piano.

    Condividi
    1 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Burkina Faso, a Diébédo Francis Kéré il “Nobel” dell’architettura

    di claudia 16 Marzo 2022
    16 Marzo 2022

    L’architetto burkinabé Diébédo Francis Kéré ha vinto il premio Pritzker, il più prestigioso del mondo dell’architettura, considerato “il premio Nobel dell’architettura”, che per la prima volta è stato assegnato ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSEArte

    Addis ritrova la sua city hall

    di claudia 30 Gennaio 2022
    30 Gennaio 2022

    Il municipio di Addis Abeba, capolavoro del modernismo africano firmato dall’architetto Arturo Mezzedimi, è stato recentemente restituito all’antico splendore da un attento restauro; una scelta non scontata in una città…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    La Grande Moschea di Algeri vince un premio mondiale di architettura

    di claudia 24 Novembre 2021
    24 Novembre 2021

    La Grande Moschea di Algeri, o Djamaa El-Djazair, ha ricevuto un premio statunitense che la qualifica tra i migliori progetti architettonici internazionali per l’anno 2021. Lo riferisce il sito d’informazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: gli architetti insorgono contro il collega archistar Adjaye

    di Valentina Milani 27 Agosto 2021
    27 Agosto 2021

    Corre voce in Ghana che lo studio dell’archistar anglo-ghanese David Adjaye sia stato incaricato di realizzare in esclusiva il progetto Marina Drive e quello della riqualificazione fieristica.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOLIDARIETÀ

    L’architettura è per tutti: a Milano un incontro formativo

    di claudia 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021

    L’architettura non è solo un privilegio per chi se lo può permettere. Capace di offrire delle risposte a bisogni primari dell’uomo, è un diritto di cui tutti dovrebbero usufruire. A Milano il 25 Maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30 ci sarà uno spazio formativo per approfondire il tema dell’architettura nella cooperazione internazionale, alla luce delle linee guida introdotte nel 2020 con la Convenzione tra il Consiglio nazionale degli Architetti (Cnappc) e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics)

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Cartoline dal futuro

    di claudia 3 Aprile 2021
    3 Aprile 2021

    L’artista nigeriano Olalekan Jeyifous immagina la città di Lagos nel 2050. La capitale economica della Nigeria è anche la metropoli più grande d’Africa nonché il luogo simbolo delle lacerazioni e dei contrasti creati da un’urbanizzazione selvaggia. Ecco come potrebbe diventare

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Quelle eleganti cupole disegnate in Africa da un architetto napoletano

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Fabrizio Caròla, architetto napoletano scomparso due anni fa, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione di un antica tecnica costruttiva nel Sahel, la cupola nubiana, che si contraddistingue per la…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    “Djodjo”. Il bambino che costruisce stadi

    di AFRICA 18 Luglio 2019
    18 Luglio 2019

    Uno studente quattordicenne appassionato di ingegneria originario di Kinshasa, sta diventando famoso come architetto in erba perché si dedica con discreto successo alla costruzione di modelli in miniatura di stadi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La crisi del grano fa salire le tensioni in Africa

    3 Luglio 2022
  • I nostri vestiti usati inquinano il Ghana

    3 Luglio 2022
  • Lo sfratto dei Maasai dalla riserva di Ngorogoro

    3 Luglio 2022
  • Camerun: possedevano mandrillo, arrestati e presto processati

    3 Luglio 2022
  • Etiopia: rifugiati, 180 mln di dollari dalla Banca mondiale

    3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X