AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP

Seminario Schermi d’Africa – 8 e 9 maggio 2021

di Marco Trovato 23 Luglio 2020

I Seminari di Africa

 

Schermi d’Africa

Il cinema delle Afriche di ieri e di oggi

a cura di Annamaria Gallone

Milano, 8 e 9 maggio 2021

 

in collaborazione con

 

 

«Il cinema africano esiste?». Questa la domanda che mi è stata rivolta più volte fino ad alcuni anni fa. Esiste, anche se spesso invisibile, ma se si parla di «cinema africano» si commette un abuso di linguaggio, poiché esistono enormi disparità, innanzitutto tra il cinema del Nord Africa e quello dell’Africa subsahariana, e poi tra i vari stati. Si tratta comunque di una storia ancora recente, poiché questa cinematografia nasce al momento delle indipendenze, negli anni Sessanta, dalla volontà di sviluppare le culture nazionali identitarie e dal movimento visionario che vede nascere la prima generazione di registi : Paulin Soumanou Vieyra, Moustafa Alassane, Sembène Ousmane, Oumarou Ganda.

Alla fine degli anni Ottanta nascono i grandi film con Idrissa Ouédraogo e Souleymane Cissé: la tematica principale, rimasta a lungo politica con la denuncia del colonialismo o delle tensioni sociali, cede progressivamente il passo a una valorizzazione della cultura africana. Allo stesso tempo si aggravano i problemi della produzione e della distribuzione, a causa sia della crisi economica, per cui viene diminuito il supporto dell’Occidente, sia del totale disinteresse dei governi africani.

Nonostante le grandi difficoltà, soffia un vento di rinnovamento e nascono capolavori come Touki Bouki, Hyènes, La petite vendeuse de soleil del senegalese Djibril Diop Mambéty; Mortu nega, Les yeux bleus de Yonta, Nha Fala di Flora Gomes della Guinea-Bissau; e poi Heremakono e La vie sur terre del mauritano Abderrahmane Sissako; Daratt e Un homme qui crie del ciadiano Mahamat Saleh Haroun.

L’inizio degli anni Novanta segna l’epoca d’oro del cinema africano: i grandi festival internazionali si contendono i film, sembra sia arrivato veramente il momento buono; ma non è così, le difficoltà continuano. Di recente cominciano a comparire i film dell’Africa orientale, mentre gli aiuti delle istituzioni francesi diventano sempre meno consistenti; è grazie alle coproduzioni televisive europee (non certo quelle italiane) che si possono realizzare i film dell’Africa occidentale.

Mentre due o tre dei registi affermati, sui quali ci soffermeremo durante il workshop, riescono a realizzare i loro film con una relativa facilità, per gli altri occorre ancora una lunga gestazione.

Due sono le novità importantissime che hanno contribuito a cambiare la situazione: l’arrivo del digitale e Nollywood.

Poter girare non più in pellicola, con una grande troupe, ma molto più agilmente in digitale, con costi enormemente ridotti, ha aperto la strada a tanti giovani registi che altrimenti non sarebbero mai riusciti a realizzare la loro opera. Conseguenza positiva, la nascita di moltissimi corti e lunghi; conseguenza negativa, il proliferare di opere spesso mediocri o improvvisate, senza nessuna preparazione.

Ma la novità più clamorosa è stata l’avvento di Nollywood, la Hollywood africana, una produzione straordinaria tanto nei contenuti quanto nei numeri, che produce a basso costo migliaia di film venduti in cassetta, in dvd o sul web, creando un’industria di enorme successo, seconda solo a quella indiana di Bollywood, superando anche la statunitense.

Il grandissimo successo è dovuto all’autorappresentazione senza filtri della comunità nigeriana con uno sguardo assolutamente afrocentrico: si parla di tradimenti, di corruzione, di stregoneria, dell’offerta di tremendi sacrifici per arrivare al successo. Ci si ispira anche alle produzioni americane con svettanti grattacieli, anche se i film sono girati a Lagos.

E parleremo anche del Cinema del Maghreb, del Cinema delle donne e di tanto altro, rispondendo a tutte le vostre domande e curiosità, mostrandovi sequenze dei film più significativi.

Nel nostro viaggio, ricco di sorprese, incontreremo i nuovi griot di oggi.

 

Programma indicativo 
SABATO 8 maggio 2021

Ore 9.30 -12.30

Introduzione al cinema delle Afriche

Focus sul cinema dell’Africa subsahariana

I decani: Paulin Soumanou Vieyra, Moustafa Alassane 

Sembène Ousmane, Oumarou Ganda, Gaston Kaboré, Cheikh Oumar Sissoko.

Cinema e letteratura: La noire de…

Il cinema per educare il popolo – Le opere di Sembène Ousmane.

 

Ore 14.00-15.30

Il cinema africano accede ai grandi festival internazionali

Souleymane Cissé, la magia e la trasmissione del sapere

Idrissa Ouédraogo e le sue parabole

Djibril Diop Mambéty e il viaggio della iena

 

Ore 16.00-17.00

Abderrahmane Sissako: la bellezza come rimedio alle barbarie

Mahamat Saleh Haroun: il dilemma tra la vendetta e il perdono

 

DOMENICA 9 maggio 2021

Ore 9:30-12:30

Il cinema del Maghreb

L’avvento del digitale: tutti i pro e contro

Nollywood: la mega produzione

I registi a un bivio

I problemi di sempre

 

Ore 14.00-15.30

Le new entries

 

Ore 16.00-17.00

“Il cinema non è roba da donne”

 

La docente

Annamaria Gallone

Tra le massime esperte di cinema africano, ha vissuto a lungo in Africa, Cina, Iran. Ha pubblicato libri di fiabe della tradizione orale e un romanzo. Ho sposato un bianco, edito da Baldini&Castoldi. Collabora a numerose riviste (per Africa è responsabile della sezione cinema), progetti culturali e trasmissioni televisive sui temi del cinema e del dialogo interculturale, con particolare attenzione all’universo infantile e femminile. Con la Kenziproductions produce e realizza fiction e documentari per il cinema e la televisione, sostenendo giovani registi del Sud del mondo. Organizza e dirige festival cinematografici. 

È una delle fondatrici del Festival del Cinema africano, d’Asia e America di Milano, di cui cura la direzione artistica da 30 anni.

 

 

Informazioni pratiche

Quando: Sabato 8 e domenica 9 maggio 2021

Orari: Sabato 9.30-12.30 / 14.00-18.00 — Domenica: 9.30-12.30 / 14.00-18.00

Dove: A Milano, presso C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo, 19), quartiere Corvetto (tre minuti a piedi dalla stazione MM3 GIALLA “PORTO DI MARE”).

In presenza o in streaming?

L’evento si terrà in presenza a Milano solo se lo consentiranno le disposizioni di legge legate al contenimento dei contagi da Covid-19. Il partecipante potrà in ogni caso passare dalla modalità “in presenza” alla modalità “in streaming”, e viceversa, dandone comunicazione alla segreteria organizzativa, in concomitanza al saldo della quota di partecipazione. 

Chi può partecipare

Il seminario è rivolto ad appassionati, studiosi e frequentatori dell’Africa, di ogni età. È adatto a tutti: amanti del cinema, dell’arte e della cultura africana, registi, attori, antropologi, giornalisti, blogger, studenti, cooperanti, ricercatori, missionari, volontari, imprenditori, viaggiatori… chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sull’Africa attraverso lo sguardo dei suoi registi e del suo cinema.

Pranzi

Sarà possibile pranzare presso C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere a prezzo convenzionato (menù senegalese a 10 € + bevande, non compreso nella quota d’iscrizione): prenotazione obbligatoria in fase di saldo della quota di partecipazione al seminario.

Norme di sicurezza

L’evento si terrà assicurando le disposizioni anti-contagio prescritte dalle autorità. Il numero dei partecipanti è limitato per garantire il distanziamento e le norme sanitarie di sicurezza.

Diretta streaming 

Chi lo desidera potrà seguire l’evento in diretta streaming, senza necessità di spostarsi, secondo le modalità che verranno comunicate dall’organizzatore. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande.

 

Quote di partecipazione

180,00 euro per chi seguirà l’evento in presenza a Milano 

130,00 euro per chi seguirà l’evento in diretta streaming

Tutte le quote si intendono IVA inclusa.

 

Riduzioni (cumulabili nel limite di due, ovvero con uno sconto massimo di 60 €):

Abbonati Africa Social Club (info e adesioni: www.africarivista.it/club)

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione per il seminario.

Studenti

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione per il seminario. Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione la fotocopia del proprio libretto universitario.

Sconto fedeltà

Uno sconto di 30,00 € sulle quote di partecipazione per l’intero seminario è riconosciuto a chi si iscrive – versando gli acconti previsti – e partecipa a più di un seminario, tra quelli organizzati dalla rivista Africa entro giugno 2021. L’elenco è visionabile qui: www.africarivista.it/i-seminari-di-africa/

COE (Centro Orientamento Educativo)

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione al seminario per i soci e dipendenti dell’Associazione Coe.

 

Modalità di iscrizione

La partecipazione è a numero chiuso, per un massimo di 50 iscritti. Termine d’iscrizione: venerdì 7 maggio 2021 – salvo esaurimento dei posti disponibili.

Si accettano le iscrizioni, in base alla data di ricezione, tramite il form online + copia della ricevuta del pagamento dell’acconto (50,00 euro) spedita:

  • via email all’indirizzo info@africarivista.it

Dopo il versamento dell’acconto di 50 euro, il saldo potrà essere effettuato con bonifico bancario o versamento postale o PayPal entro venerdì 7 maggio.

 Modalità di pagamento

  • Online
  • Bonifico bancario

IBAN: IT65 H030 3203 2100 1000 0291 446

Credito Emiliano

Conto intestato a “Internationalia srl”

Causale: “Seminario Schermi d’Africa”

Specificare Nome e Cognome del partecipante.

 

Condizioni di annullamento e rinuncia

Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti, l’organizzatore si riserva il diritto di annullare il seminario. In caso di annullamento le somme versate saranno interamente rimborsate agli iscritti. In caso di rinvio del seminario a data successiva a quella prevista inizialmente, l’acconto versato potrà essere utilizzato come acconto per lo stesso seminario o per altro evento promosso dallo stesso organizzatore. In caso di rinuncia dell’interessato, l’acconto non sarà restituito ma potrà essere utilizzato per altri seminari in calendario organizzati dalla Rivista Africa.

 

Variazioni

L’organizzatore si riserva il diritto di apportare al programma le variazioni che si dovessero rendere necessarie per ragioni organizzative o tecniche.

 

Segreteria organizzativa

Rivista Africa – cell. 334 2440655 – info@africarivista.it

 

 

Condividi
FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

EVENTO ONLINE

OCCASIONE PER INSEGNANTI E STUDENTI

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

ABBONAMENTO DIGITALE

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

Eventi

Mese

marzo, 2021

Ricorrenze

Mese

marzo, 2021

I più visti della settimana

  • IN EVIDENZA, NEWS
    RD Congo: dettagli imboscata ad ambasciatore, una preziosa testimonianza

    All’inizio hanno chiesto i telefonini e i soldi e tutto quello che potevano...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    In Guinea non una, ma cinque epidemie in corso

    Morbillo, febbre gialla, polio, ebola e covid-19, tutti insieme. Sono le ci...

  • IN EVIDENZA, NEWS
    RD Congo: Kivu, Kinshasa era stata avvertita del viaggio dell’ambasciatore a Goma

    Con una nota verbale dell’Ambasciata italiana a Kinshasa, datata 15 febbrai...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    L’inferno (e la lotta) delle minatrici del Kivu

    Nelle miniere d’oro del Kivu le donne donne rappresentano la categoria più...

  • CONTINENTE VERO, Editoriale, IN EVIDENZA
    Una storia già vista

    Se non cambierà la politica sui vaccini, gli africani saranno gli ultimi a...

  • ARRETRATI
    Numero 2 marzo-aprile 2021 | AFRICA

    LA COPERTINA I GLADIATORI DI DAKAR La lotta tradizionale senegalese ha...

  • Cercatori di oro in Rd Congo
    NEWS
    Interessi minerari italiani in Rdc? Ambasciatore Ue: fake news

    Lo scopo della missione dell’ambasciatore Luca Attanasio nel Nord-Kivu “era...

  • polizia nigeriana
    IN EVIDENZA, NEWS
    Nigeria: rapimento, morto un agente di polizia e oltre 300 studentesse rapite

    Nel corso dell’attacco avvenuto nelle prime ore di oggi al collegio della s...

  • NEWS
    Etiopia: Amnesty, centinaia di civili uccisi in Tigray

    Le truppe etiopi ed eritree che combattevano nello Stato del Tigray, in Eti...

  • NEWS
    Etiopia: Tigray, l’Eritrea respinge le accuse di Amnesty

    l governo dell’Eritrea ha respinto le accuse mosse contro il Paese dall’org...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: caso Sonko, fitto scontro mediatico mentre cresce la tensione

    3 Marzo 2021
  • Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    2 Marzo 2021
  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, violenze ed esecuzioni extragiudiziali a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X