Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP

Seminario Fotoreportage, 12-13 ottobre – Milano

di AFRICA 21 Maggio 2019
seminario fotoreportage milano

ISCRIZIONI SOLD OUT

Presentazione

C’è sempre un altro punto di vista, una notizia non raccontata, un modo diverso di narrare. Fare reportage significa spesso svelare l’inaspettato, mostrare l’altra faccia della realtà. Alessandro Gandolfi – storico collaboratore della rivista Africa, cofondatore dell’agenzia Parallelozero, fotografo che da anni pubblica i servizi sulle migliori testate italiane e internazionali – in questo seminario ci accompagnerà in un viaggio attraverso il fotogiornalismo: come nasce l’idea di una storia, come si può svilupparla al meglio sul campo, come si realizza l’editing finale? Come si collabora con Ong, Agenzie umanitarie, piccoli e grandi committenti? Come cambia – se cambia – il modo di guardare e fotografare il mondo?

Due giorni fra lezioni teoriche e letture portfolio durante le quali il fotografo affronterà temi come la pianificazione del servizio, l’atteggiamento nei confronti dei soggetti, il miglioramento e la preparazione delle immagini. Con un’attenzione speciale rivolta al continente africano.

Un seminario fotografico che passerà in rassegna i vari aspetti di un reportage: dalla ricerca dell’idea iniziale alla pianificazione del servizio, dal lavoro sul campo all’editing definitivo delle immagini. Il docente illustrerà inoltre come scegliere una sequenza di foto efficace, quanto è importante la lavorazione digitale e perché è indispensabile la conoscenza della deontologia professionale nel lavoro del fotogiornalista.

Da anni Gandolfi viaggia per il mondo alla ricerca di storie giornalistiche. In Africa, in particolare, ha realizzato reportage di alta qualità che hanno avuto grande visibilità e diffusione attraverso pubblicazioni prestigiose, premi internazionali, mostre personali e collettive. Ha toccato soggetti di varia natura: dalla guerra in Libia ai profughi del Ciad, dalla borghesia etiope al centro spaziale di Malindi in Kenya, dalla crisi di ebola in Sierra Leone all’obesità infantile a Nairobi, dalla Hollywood del Cairo al dramma dell’aids in Malawi.

Il seminario è rivolto a chiunque sia interessato a migliorare le proprie capacità nel settore del fotogiornalismo e della pianificazione di un reportage.

Masai Training Center

Isiolo District (Kenya), Masai dances during a celebration

In collaborazione con

 

Programma

L’obiettivo, ambizioso, è insegnare come si pianifica un reportage, come ci si muove in cerca dei soggetti, come si trovano gli spunti visivi più efficaci, come si trae il meglio dalla luce a disposizione, come raccontare una buona storia con la propria macchina fotografica.

  • Che cos’è un reportage fotogiornalistico.
  • Come si individua una storia da raccontare.
  • Fase di preparazione e preproduzione.
  • Preparazione di uno storyboard.
  • Sul campo: regole teoriche e trucchi del mestiere.
  • Scrittura e fotografia.
  • Come si scatta per un giornale, o per un sito web, o per una Ong.
  • Diritto alla privacy, normative vigenti.
  • Fotografare in Africa.
  • Come si selezionano e migliorano le immagini.
  • Postproduzione.
  • Il fotoritocco nella postproduzione.
  • Giornalismo 2.0: multimedia, blog, social network.
  • Lettura portfolio dei partecipanti.
Masai Training Center

Etiopia – Fede in alta quota…


Il docente

Alessandro Gandolfi

Nato a Parma (1970), è fotografo e giornalista, socio fondatore dell’agenzia fotografica Parallelozero. I suoi lavori sono apparsi in varie pubblicazioni, inclusi National Geographic Italia, National Geographic France, L’Espresso, Interna-zionale, D – La Repubblica delle Donne, Marie Claire, Elle, Sette – Corriere della Sera, Il Venerdì di Repubblica, Africa, Le Journal de la Photographie, Courrier International, Lightbox Time, Newsweek Japan, Le Monde, Le Figaro Magazine, Vsd, Die Zeit, Geo, Mare, Terra Mater, The Sunday Times Magazine.

Le sue foto sono state esposte o proiettate in diverse mostre personali o collettive, come il Photojourn Festival 2016 (Bangkok, Thailandia), il VISA Pour l’Image 2014 e 2015 (Perpignan, Francia), l’Angkor Photo Festival (Cambogia, 2014), le esposizioni organizzate dal National Geographic al Palazzo delle Esposizioni (Roma, dal 2009 al 2015), Le Printemps Arabe al Centre Méditerranéen de la Photographie (Ajaccio, Francia, 2012), il Freedom to Create (Città del Capo, Sudafrica, 2011), Provocation al New York Photo Festival (Usa, 2011) e Unpublished-Unknown al Macro Testaccio (Roma, Italia, 2010).

I suoi reportage hanno ricevuto per quattro volte il National Geographic’s Best Edit Award (2010, 2011, 2017 e 2018), riconoscimento dato al miglior servizio uscito su tutte le edizioni locali del magazine. È inoltre il fotografo italiano con il maggior numero di servizi all’attivo per National Geographic Italia. Nel 2017 è tra i finalisti del premio Ponchielli. Nel 2016 il servizio sulla situazione post-ebola in Sierra Leone ha ricevuto il Pdn Photo Annual 2016 nella sezione Documentary/Photojournalism e una menzione d’onore al Mifa (Moscow International Foto Awards).

Insegna reportage presso Officine Fotografiche Milano, tiene regolarmente workshop, ha curato esposizioni e tenuto lezioni sul fotogiornalismo (Settimanale di Fotografia, Genova, 2015; Laba – Libera Accademia Belle Arti, Brescia, 2018; Iulm, 2019) ed è stato membro di giurie fotografiche (fra le altre l’Umbria World Fest 2017, il concorso National Geographic Italia 2012 e l’Ngo World Videos – Milano Film Festival 2010).

Laureato in filosofia, ha frequentato la Scuola di Giornalismo di Urbino (Ifg) e lavorato come cronista per La Repubblica fino al 2001, quando ha iniziato a dedicarsi al fotogiornalismo.

Eritrea - Meskel

Asmara, Meskel festival: women praying outside the Enda Mariam Coptic cathedral


Informazioni pratiche

Quando: Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre 2019

Orari: Sabato 9.30-13.00 / 14.30-18.00 | Domenica: 9.30-13.00 / 14.30-18.00

Dove: il seminario si terrà a Milano presso la sede dell’Agenzia Parallelozero (Via Donatello, 19/a – zona Città Studi – MM Loreto, Lima o Lambrate)

A chi è rivolto: a chiunque sia interessato a migliorare le proprie capacità nel settore della comunicazione e dell’informazione fotogiornalistica. In particolare, il corso è indirizzato a fotografi (amatori e professionisti) che intendono approfondire la tecnica del fotoreportage, ma anche a viaggiatori, reporter e blogger (o aspiranti tali) che desiderano iniziare esplorare il mondo del reportage fotografico.

Quota di partecipazione: 180,00 euro – 150,00 euro per gli abbonati Africa Social Club.

Studenti universitari: ulteriori 20,00 € di sconto. Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione copia del libretto universitario.


Modalità d’iscrizione

La partecipazione è a numero chiuso, per un massimo di 20 iscritti.
Data ultima d’iscrizione: giovedì 10 ottobre 2019 – salvo esaurimento dei posti disponibili.

Si accettano le iscrizioni, in base alla data di ricezione, tramite il form online e con l’invio della copia di avvenuto pagamento della caparra (80,00 euro) via email all’indirizzo info@africarivista.it

Si richiede il versamento di una caparra di 80,00 euro al momento dell’iscrizione. Il saldo potrà essere effettuato con bonifico bancario o versamento postale o PayPal entro giovedì 10 ottobre 2019.

Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti, l’organizzazione si riserva il diritto di annullare il seminario.

In caso di annullamento, che sarà comunicato non oltre venerdì 1 ottobre, le somme versate saranno interamente rimborsate agli iscritti.

In caso di rinuncia dell’interessato, la caparra non sarà restituita.


Modalità di pagamento

Online




Bonifico bancario

IBAN: IT 73 H 08899 53642 000000172789
Cassa Rurale di Treviglio e Gera d’Adda
Conto intestato a “Amici dei Padri Bianchi – Onlus”
Causale: “Seminario Fotoreporter”
Specificare Nome e Cognome del partecipante.

Conto Corrente Postale

CCP 9754036
Intestato a: Associazione “Amici dei Padri Bianchi – Onlus”
Causale: “Seminario Fotoreporter”
Specificare Nome e Cognome del partecipante.

Segreteria organizzativa

Rivista Africa – cell. 334.2440655 – info@africarivista.it

Libya revolution

Condividi
FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

L’EVENTO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

IMPERDIBILE

RIMANI INFORMATO

VIAGGI

IL FILM

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

DAL 21 AL 29 MAGGIO – LA FESTA DELL’AFRICA

LE VIDEO-REGISTRAZIONI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

maggio, 2022

I più visti della settimana

  • Pape Diaw
    MIGRAZIONI e DIASPORE, QUADERNI AFRICANI
    “Sentirsi meno stranieri in terra straniera”, il caso dell’associazionismo senegalese

    Di Valentina Geraci - Centro studi AMIStaDeS Le associazioni dei migran...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    L’idolatria della pelle bianca, un problema irrisolto

    Di Claudia Volonterio Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della...

  • IN EVIDENZA, Musica, TAXI BROUSSE
    Ezio Bosso e la sua Africa

    Oggi, a due anni dalla scomparsa, ricordiamo Ezio Bosso, compositore, diret...

  • NEWS
    Camerun, espropriata terra ancestrale per costruire un hotel di lusso

    Un’ottantina di famiglie, circa mille persone, sono state costrette dai bul...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Tunisia: emigrazione e infertilità, verso un calo demografico

    di Valentina Giulia Milani Recenti stime delle Nazioni Unite hanno rivel...

  • agricoltura_grano cereali
    NEWS
    Egitto, il Cairo potrà importare grano dall’India

    Qualsiasi accordo del governo egiziano per l’acquisto di grano indiano non...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Niger: repressione Tera, Niamey e Parigi risarciscono famiglie

    20 Maggio 2022
  • Africities, città intermedie strategiche ma trascurate

    19 Maggio 2022
  • Camerun: Biya in Svizzera, incognita sulle celebrazioni di domani

    19 Maggio 2022
  • Sudafrica, due boscimani davanti alla loro abitazione

    19 Maggio 2022
  • Mali, Onu condanna il ritiro dal G5 Sahel

    19 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X