Dal Sudafrica al Kenya, dal Congo allo Zimbabwe, i cani sono sempre più impiegati in parchi e riserve per proteggere la fauna e contrastare i traffici illegali. I loro pregi? Sono infaticabili e incorruttibili
di Gianni Bauce
Il bracconaggio in Africa ĆØ una piaga severa ed ha assunto sempre più lāaspetto di una vera e propria guerra. Gli interessi sono enormi: da un lato il volume dāaffari del traffico illegale di parti animali (quarta attivitĆ criminale più redditizia al mondo), dallāaltro la salvaguardia di un patrimonio inestimabile che rappresenta per molti Paesi africani una irrinunciabile fonte di reddito.
CosƬ, come in un conflitto convenzionale, entrambi i fronti sono impegnati nella corsa agli armamenti, per evitare di restare anche un solo passo indietro al nemico; armamenti che non contemplano soltanto armi e munizioni, ma anche tecnologia, addestramento, intelligence.
Eppure, tra radar, droni, visori notturni e computer sofisticati, cāĆØ un piccolo esercito di soldati un poā particolari che da sempre ha affiancato i combattenti, condividendo i rischi e spesso restando nascosti ai meriti, un esercito di efficientissimi soldati a quattro zampe: i cani.
Le unitĆ cinofile sono un elemento importantissimo delle forze di sicurezza di tutto il mondo. CosƬ, anche le unitĆ antibracconaggio africane hanno iniziato a rivolgere una seria attenzione allāutilizzo dei cani nelle proprie attivitĆ di prevenzione e repressione, creando unitĆ cinofile K9 specializzate che operano in appoggio alle pattuglie Apu (Anti Poaching Unit) e in stretta collaborazione con le forze di polizia locali. La sigla āK9ā ĆØ lāabbreviazione di unitĆ cinofila (in inglese, Canine Unit) e deriva dalla forte assonanza di key-nine con canine.
Disciplina e dedizione
I cani del K9 utilizzati nelle attivitĆ di antibracconaggio svolgono numerose attivitĆ di cruciale importanza: il loro fiuto eccezionale li rende ottimi detective nella ricerca di materiale sospetto nei veicoli o nei bagagli, quali munizioni, armi, parti di animali, trappole. Lo stesso fiuto consente loro di essere utilissimi nel pattugliamento notturno e nella ricerca dei bracconieri in condizioni in cui tracciare le impronte diviene difficile, come per esempio su terreni rocciosi. Non ultimo, il loro utilizzo ĆØ molto valido per la ricerca di carcasse animali, che rappresentano il principale oggetto sulla scena del crimine.
Lo straordinario olfatto canino consente a una pattuglia di K9 di perlustrare unāarea pari a quella che potrebbe essere coperta soltanto da otto ranger, rendendo molto più efficace il presidio delle aree naturali di conservazione. Non solo. I cani possono rincorrere un soggetto in fuga a una velocitĆ superiore ai 30 km/h, e sferrare morsi paralizzanti, rendendo vano per un bracconiere ogni tentativo di sfuggire alla cattura. Per questi motivi i cani utilizzati dai K9 sono particolarmente temuti dai bracconieri.
Ma ci sono caratteristiche dei nostri amici a quattro zampe che vanno al di lĆ delle abilitĆ fisiche: non sono corruttibili, non li si può distrarre con una mazzetta e non si curano di chi sia il sospettato. Compiono il loro dovere con disciplina e dedizione assoluta, lavorando sette giorni su sette. Non a caso il loro impiego ĆØ aumentato esponenzialmente negli ultimi anni. Oggi si trovano unitĆ K9 un poā in tutte le nazioni impegnate nella protezione della fauna sul proprio territorio, come Kenya, Tanzania, Zambia, Zimbabwe, Sudafrica, Namibia.
Lungo addestramento
Take Action Zimbabwe, nata sei anni fa nel 2014, ĆØ una di queste unitĆ . Opera nella Valle del Save, nel Sud del Paese, unāarea che ospita una delle più numerose popolazioni di rinoceronti neri, un ungulato estremamente vulnerabile al bracconaggio. Qui, grazie alle unitĆ K9, sono stati recentemente catturati quattro bracconieri, il cui arresto ha condotto le forze dellāordine a individuare una ben più vasta rete criminale operante nel Paese.
Compito delle K9 ĆØ anche lāaddestramento dei loro cani, che inizia allāetĆ di tre mesi, quando i cuccioli delle razze prescelte vengono selezionati in base alla loro attitudine e avviati alle attivitĆ addestrative, che includono lāabitudine a volare sugli elicotteri e la permanenza in aree faunistiche o in zoo, in modo da familiarizzare con la fauna selvatica. Ma i cani delle K9, oltre a un adeguato e intenso addestramento, hanno anche bisogno di cure e di attrezzature che garantiscano loro unāadeguata protezione durante il servizio, quali speciali giubbetti antiproiettili, caschetti protettivi, cibo a elevato valore proteico, cure, vaccini e assistenza veterinaria, collari muniti di Gps qualora gli addestratori perdano il contatto con i loro animali.
Tutto questo ha un costo elevato, che si tenta di coprire con le donazioni o il contributo di volontari paganti che prendono parte ai seminari o ai programmi di volontariato.
Una razza speciale
Non sono molte le razze canine adatte allāimpiego nelle K9 antibracconaggio. Attualmente soltanto due sono state selezionate per le loro caratteristiche, ciascuna dedicata a un diverso compito specialistico. Il pastore belga Malinois ĆØ una razza di media/grossa taglia con sembianze da lupo, che può arrivare ai 30 chili di peso e ai 66 centimetri di altezza. Il colore del manto a pelo corto va dal fulvo con striature nere, al nero; orecchie e muso sono sempre neri. Ć un cane intelligente, attivo, devoto e protettivo, attento e instancabile, caratterizzato da unāenergia talmente elevata che se non sfogata può originare problemi di temperamento.
Facile da addestrare, questa razza viene impiegata in molti Paesi per individuare sostanze occultate, come stupefacenti o esplosivi. I servizi segreti Usa lo utilizzano allāinterno del perimetro della Casa Bianca e nelle operazioni più delicate (come il raid in Pakistan che portò alla morte di Osama bin Laden). Il Malinois infatti si rivela un cane eccezionalmente adatto allo scopo anche per via delle sue dimensioni, abbastanza ridotte da poter essere ben gestito e occasionalmente trasportato dal suo conduttore, ma abbastanza grosso da poter fermare e controllare un uomo in fuga o in atteggiamento aggressivo.
Fiuto infallibile
Nelle K9 antibracconaggio, il Malinois viene impiegato per rilevare sostanze nascoste come parti di animali, armi e munizioni, ma anche bossoli esplosi che possono trovarsi sulla scena del crimine, cosƬ da trovare largo impiego ovunque si renda necessario perquisire luoghi, veicoli e persone. Generalmente viene addestrato a ignorare lāodore degli altri animali, in modo tale da poter essere impiegato efficacemente a seguire le tracce umane; si rivela anche molto efficace per catturare, arrestare e controllare persone sospette o fuggitivi in attesa dellāarrivo delle forze dellāordine.
Lāaltro cane impiegato nelle operazioni anti-bracconaggio ĆØ il Weimaraner, comunemente conosciuto come āRanerā: una razza da caccia, selezionata in Germania nel XIX secolo per catturare prede di grossa taglia come cervi e orsi. Ć un cane dal mantello a pelo raso, di colore grigio e più raramente blu o nero, che può pesare fino ai 50 chilogrammi e raggiungere unāaltezza di 70 centimetri; caratterizzato da grande agilitĆ e straordinaria resistenza, possiede un istinto che lo porta automaticamente a lanciarsi allāinseguimento della preda. Per questo viene utilizzato prevalentemente nella ricerca delle carcasse di animali uccisi dai bracconieri e più raramente per la perquisizione di luoghi, veicoli o persone. La battaglia contro il bracconaggio ĆØ ancora lunga, ed ĆØ confortante sapere che al fianco degli uomini che la combattono cāĆØ anche un amico di lunga data, fedele, leale e capace di perdonarci molti torti: il cane.

Nella foresta congolese
Un capitolo a parte la meritano i āguardiani a quattro zampeā del Congohound, lāunitĆ canina incaricata di proteggere la fauna selvatica del Virunga National Park, nella Repubblica Democratica del Congo. I cani operano in piena foresta equatoriale, in quello che viene considerato il più antico parco nazionale africano: fondato nel 1925, ĆØ noto in tutto il mondo per la presenza dei gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) i primati cui la zoologa Dian Fossey, dedicò la sua vita e gli studi sul campo, fino alla sua tragica morte, avvenuta per mano dei bracconieri il 26 dicembre del 1985. Lāarea protetta si estende su 7.800 chilometri quadrati in una regione di frontiera infestata da gruppi ribelli, bande criminali e cacciatore di frodo. I segugi addestrati accompagnano i ranger del Virunga nelle attivitĆ quotidiane di perlustrazione, ma svolgono anche un ruolo chiave nella ricerca dei feriti e sono stati persino usati per localizzare bambini persi nelle comunitĆ che circondano il Parco. I Bloodhound hanno una straordinaria capacitĆ di captare un odore specifico nel cuore della boscaglia e di seguirne le tracce per molti giorni su un terreno vasto e difficilmente esplorabile dallāuomo.
La squadra di cani ĆØ impiegata nella cruciale attivitĆ di difesa delle popolazioni di gorilla di montagna, elefanti e ippopotami di Virunga. UnāattivitĆ estremamente pericolosa perchĆ© avviene in un territorio che da tempo ĆØ fuori dal controllo delle autoritĆ governative. Gli ultimi difensori della fauna sono gli uomini e i cani dellāIstituto congolese per la conservazione della natura (ICCN) che ogni giorno rischiano la vita. La loro strenua battaglia ĆØ giĆ costata un pesante tributo di sangue. Oltre 170 guardiani sono stati uccisi in servizio negli ultimi anni.
Lāultima, terrificante, strage di innocenti ĆØ avvenuta lo scorso 24 aprile quando tredici ranger del parco sono stati massacrati insieme ad alcuni civili in unāimboscata. Il massacro, stando a quanto riferito dalle autoritĆ , ĆØ avvenuto quando i ranger, che facevano rientro al parco, si sono trovati coinvolti nell’attacco ad un veicolo civile da parte di un gruppo armato nei pressi di Rumangabo, un villaggio poco distante dal quartier generale del parco. «à stata una giornata devastante per il Virunga National ParkĀ», hanno commentato le autoritĆ del parco. Ā«Senza lāimpegno di questi uomini e di queste donne, il Virunga non esisterebbe. Siamo vicini alle famiglie di tutti i caduti e ringraziamo tutti per la vicinanza che ci hanno dimostrato in questo periodo straziante. Un amore che ci commuove e incoraggia ad andare avantiĀ». Nella nota ufficiale del Parco non si fa cenno a eventuali vittime tra i cani.
(Gianni Bauce)